Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 38)

Archivi

Lago Arancio invaso dall’alga rossa, Pace: “Agricoltori e allevatori in ginocchio da mesi”

“Gli agricoltori e gli allevatori dei Comuni della Valle del Belìce sono, ormai, in ginocchio da mesi per l’impossibilità di approvvigionarsi dell’acqua del lago Arancio, attualmente dichiarata “inquinata” a causa della presenza dell’alga rossa. Una situazione gravissima di fronte alla quale, considerata anche la scarsa stagione piovosa che stiamo vivendo, non si può rimanere inermi e attendere in silenzio“. Lo dichiara il capogruppo della Democrazia Cristiana all’Ars, Carmelo Pace. “È arrivato il momento – prosegue Pace – che la Regione e l’assessore all’Energia e dei Servizi di pubblica utilità assumano interventi risolutivi senza ulteriori indugi, con controlli e monitoraggi estesi e frequenti alle acque che defluiscono nel bacino artificiale. Cosa provoca l’inquinamento? È davvero così difficile capire le cause? Come è possibile tutto questo a…

Psr Sicilia 2014-22, superato di 40 milioni l’obiettivo di spesa

Superata di 40 milioni di euro la soglia prevista (e imposta dalla Ue) per la spesa del Piano di Sviluppo Rurale Sicilia. Al 31 dicembre 2023, infatti, la rendicontazione ufficiale ha dimostrato una spesa di 2,082 miliardi di euro. Il Programma avrebbe dovuto chiudersi nel 2020 e la relativa rendicontazione avrebbe dovuto rispettare la scadenza del 31 dicembre il 2023. L’emergenza Covid 19, però, ha ritardato di due anni l’entrata in vigore della riforma della Politica Agricola Comune la cui validità era inizialmente prevista per il periodo 2021-2027. Si è resa così necessaria una proroga di due anni del vecchio programma e uno spostamento di risorse dalla nuova alla vecchia programmazione: per il biennio 2021-2022, alla Sicilia è stato concesso un finanziamento aggiuntivo di 900…

Siccità, Pace: “Ok alle procedure di travasamento di acqua nella diga Castello, ma tutti gli invasi sono vuoti”

“La situazione relativa alla siccità è drammatica in tutta la Sicilia. Ieri, presso l’assessorato all’Agricoltura, è stata convocata una riunione tecnica per affrontare la problematica della diga Castello, che serve 14 Comuni della provincia di Agrigento, ma che, al momento, è quasi priva d’acqua visto che su una capienza di quasi 21 milioni di metri cubi, contiene solo 8 milioni di metri cubi d’acqua”. Lo dichiara il capogruppo della Democrazia cristiana all’Ars, Carmelo Pace. “Una situazione drammatica alla quale, al termine della riunione alla quale hanno partecipato anche i commissari dei Consorzi di bonifica, i dirigenti dell’Enel e dell’Autorità di bacino, si è tentato di dare una soluzione autorizzando il travasamento dell’acqua dalla diga Prizzi, attraverso il Gammauta, al bacino Castello”, prosegue Pace. “Se non…

Frutta a guscio, un settore che vale 300 milioni

Un settore, quello della frutta in guscio, che vale attualmente circa 300 milioni di euro, alla fase agricola, ma che ha importanti prospettive di sviluppo in Italia. Ogni anno il nostro Paese importa ingenti quantitativi di frutta in guscio per far fronte al fabbisogno dell’industria dolciaria, in grande espansione sui mercati esteri. Sono i dati emersi al Sigep di Rimini durante l’iniziativa dedicata al settore da Ismea, con la partecipazione del ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida e dal ‘re’ dei pasticceri Iginio Massari. Anche sul fronte domestico, i prodotti della filiera stanno beneficiando dell’interesse crescente dei consumatori verso gli alimenti salutari a elevato contenuto nutrizionale, che si è tradotto nel 2023 in una positiva tendenza degli acquisti a volume della categoria, in controtendenza rispetto alla generale…

Stato di crisi del comparto agricolo, Confagricoltura Sicilia: “Troviamo una soluzione in tempi celeri”

“Una pesante crisi sta conducendo al collasso l’agricoltura siciliana, con l’aumento dei costi di produzione e la diminuzione dei prezzi all’origine che hanno ridotto, fino ad azzerarla quasi del tutto, la liquidità delle imprese che operano nel settore primario“. Lo dice il presidente di Confagricoltura Sicilia, Rosario Marchese Ragona. Con alle spalle calamità naturali, lo sviluppo di diverse fitopatie, la lentezza della burocrazia, scarsità di risorse idriche, l’agricoltura (n Sicilia uno dei settori economici più importanti con una percentuale di superficie agricola utilizzata rispetto alla superficie territoriale fra le più alte tra le Regioni di Italia, 56%), occorre “una moratoria dei mutui bancari e delle cambiali agrarie e ristrutturazione delle passività, anche con l’intervento delle garanzie Ismea per migliorare il rating e creare una reputazione…

Truffa all’agenzia per le erogazioni in agricoltura, sequestrati 161 mila euro a un imprenditore

carabinieri

Beni per 161mila euro sono stati sequestrati da Carabinieri del reparto Tutela agroalimentare di Messina a un imprenditore agricolo operante nella provincia Nissena nell’ambito di un’indagine su una presunta truffa aggravata finalizzata al conseguimento illecito di contributi dell’Agenzia per le erogazioni in Agricoltura (Agea). Il decreto è stato emesso dal gip di Caltanissetta su richiesta della Procura Europea, che ha sede a Palermo Secondo l’accusa, per ottenere dall’Unione europea contributi Feaga e Fears l’imprenditore agricolo avrebbe “dichiarato la conduzione circa 64 ettari di terreni di cui non aveva alcuna legittima disponibilità, in quanto derivanti da un falso contratto di affitto che coinvolgeva parenti, alcuni dei quali erano ignari dell’esistenza dell’atto“. Il sequestro disposto dal gip ed eseguito da Carabinieri per la Tutela agroalimentare riguarda “denaro…

Agricoltori in rivolta, protesta sui trattori tra Sciacca e Menfi (AG)

L’inutilizzabilità, che dura ormai da mesi, dei 33 milioni di metri cubi di acqua del lago Arancio, è solo una delle ragioni al centro della protesta dei produttori agricoli di Sciacca e Menfi, che questa mattina hanno promosso un corteo di trattori, lungo la statale 115. Nino Gulli “Abbiamo avuto l’adesione di duecento colleghi, ma la questura ha autorizzato non più di una ventina di mezzi a sfilare”, dice Nino Ciaccio, presidente del movimento “Terra è Vita”, promotore della iniziativa insieme a Giuseppe Gulli, responsabile del Circolo Unione Rinascente dei Menfi. “Siamo in ginocchio, la mancanza di acqua ha letteralmente dimezzato i nostri raccolti, soprattutto l’ortofrutta, a partire dai carciofeti”, dice Gulli. La presenza dell’alga rossa sui fondali del lago Arancio ha bloccato l’erogazione idrica dal bacino. Le numerose analisi effettuate dall’Arpa…

Il “granaio di Roma” non macina più: il momento-no di chi produce pasta in Sicilia

Per la ricchezza della sua terra e il clima mediterraneo, la Sicilia è sempre stata la primaria fonte di grano degli imperi e dei regni antichi. Ancora oggi la Sicilia vanta una vasta selezione di grani autoctoni, i cosiddetti grani antichi, che nel corso dei secoli hanno sviluppato una notevole capacità di adattamento al territorio e al suo clima rendendone facile la coltivazione. Ciononostante, negli ultimi anni la produzione di grani siciliani si è imbattuta in un vicolo cieco da cui non sembra esserci alcuna via d’uscita. CRISI CLIMATICA E GUERRA In Sicilia le coltivazioni di grano ricoprono all’incirca 270 mila ettari per una produzione media annua che si aggira intorno alle 773 mila tonnellate, ma l’abbondante produzione non basta a soddisfare il fabbisogno annuo pro capite di pasta dei siciliani che,…

Siccità, produzioni agricole della provincia di Agrigento a rischio. Pace: “Convocare al più presto una riunione operativa”

“La produzione delle arance di Ribera, della pesca di Bivona e non solo sono a rischio a causa della mancanza di acqua. Una problematica, quella della siccità, ricorrente in tutta la Sicilia e che nell’Agrigentino colpisce uno dei prodotti Dop dell’Isola“. È l’allarme lanciato dal capogruppo della Dc all’Ars, Carmelo Pace che chiede all’assessore regionale all’Agricoltura un immediato intervento attraverso l’istituzione di una riunione operativa. “L’agricoltura del territorio è servita dalla diga di Castello che, a corto di acqua a causa delle continue perdite e delle scarse piogge, potrebbe essere rifornita, per caduta, dalle risorse idriche della Gammauta. Il problema è che per attivare questa bretella occorrono alcune autorizzazioni. Chiedo pertanto all’assessore di attivarsi convocando una riunione operativa, che metta insieme Consorzio di bonifica, Enel…

Il Metaverso accelera il miglioramento genetico delle piante

Testare e ottimizzare i processi di miglioramento genetico per lo sviluppo di nuove piante che diano il massimo rendimento nelle condizioni di crescita. E’ una delle nuove frontiere del Metaverso nelle scienze agrarie e forestali, che permette di superare il limite dello spazio materiale e della necessaria presenza in uno stesso luogo di ricercatori e dati da studiare attraverso un avatar digitale. Si tratta di un insieme di tecnologie avanzate per offrire soluzioni concrete alle grandi sfide globali, quali la sostenibilità e la resilienza ai cambiamenti climatici. A spiegarlo è lo studio “Metaverse technology innovating plant science research and learning“, pubblicato sulla rivista Trends in Plant Science dal Crea, con il suo Centro Foreste e Legno, nell’ambito della collaborazione con l‘Università della Tuscia. Attraverso la…

1 36 37 38 39 40 301

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.