Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 36)

Archivi

Agricoltura, riutilizzo delle acque reflue urbane. Legambiente: “Una buona notizia”

“Esprimiamo apprezzamento per il varo del Decreto Assessoriale, a firma dell’assessore Di Mauro, che prevede il riutilizzo in agricoltura delle acque reflue urbane“. Lo dichiara Tommaso Castronovo, presidente di Legambiente Sicilia – che aggiunge: “Speriamo che non sia tardivo nei suoi effetti, che venga accompagnato da un adeguato intervento sui depuratori esistenti, spesso malfunzionanti, accelerando la realizzazione di quelli previsti dal commissario unico per la depurazione, su cui attualmente gravano forti ritardi“. E proprio per quanto riguarda i depuratori, il quadro è desolante e preoccupante. Secondo il rapporto di Arpa Sicilia, solo 151 depuratori sono autorizzati allo scarico sui 390 attivi e il 37% dei campionamenti effettuati risulta non conforme. Sono state comminate ben 154 sanzioni amministrative e 19 comunicazioni all’autorità giudiziaria. Ancora più grave, il 62% dei depuratori siciliani controllati era privo di autorizzazioni. La depurazione…

Protesta dei trattori, il corteo arriva sulla Palermo-Agrigento

Questa mattina si svolgerà sulla strada Palermo-Agrigento la protesta dei trattori per lo sciopero degli agricoltori. E’ previsto un corteo di mezzi che partirà da Bolognetta per raggiungere la zona del mercato ortofrutticolo di Villabate. Dalle 9 alle ore 17 il tratto della strada statale tra Bolognetta e Villabate sarà percorso dai manifestanti con ripercussioni sul traffico. E’ previsto un massiccio impiego di forze dell’ordine e sarà attivo un servizio per le urgenze sanitarie. © Riproduzione Riservata

Trattori a Siracusa, traffico in tilt e agricoltori danno le arance agli automobilisti

Una quarantina di trattori, oltre a camion e auto, in corteo, sono entrati in città dall’ingresso sud per fermarsi in via Malta, all’inizio del centro storico di Ortigia. Traffico in tilt, anche se gli automobilisti hanno compreso la protesta degli agricoltori. Il corteo è stato scortato dalle forze dell’ordine. Al suono dei campanacci i manifestanti hanno distribuito arance agli automobilisti. “Il nostro lavoro è pura passione – spiega Alessandro Amato, agricoltore – Se dovessimo fare i conti siamo già in perdita. Ci è stato molto spesso tramandato dalle nostre famiglie e lo abbiamo nel sangue. Siamo qui a chiedere un aiuto per superare questo periodo di crisi che dura da tanto. In modo da avere un reddito minimo per far mangiare le nostre famiglie. Il governo ha introdotto…

Protesta trattori, continua il presidio sulla statale Sciacca-Palermo

“Non intendiamo partecipare ad alcun tavolo tecnico alla Regione, chiediamo piuttosto che siano il presidente Schifani o l’assessore Sammartino a venire qui a parlare con noi”. Lo dice Gaspare La Marca, responsabile del Movimento spontaneo dei produttori agricoli del Belice, che ha organizzato un presidio permanente di agricoltori e allevatori sulla scorrimento veloce Sciacca-Palermo, all’altezza del bivio Gulfa, in territorio comunale di Santa Margherita di Belice. Presidio iniziato lunedì scorso e che rimarrà almeno fino al prossimo 22 febbraio. “Abbiamo costituito i comitati spontanei – aggiunge La Marca – proprio perché ad un certo punto non ci siamo più sentiti rappresentati dalle sigle sindacali tradizionali, che spesso hanno operato con un piede in due staffe e che oggi, guarda caso, ci vengono a dire che…

Ripristino agrumeti danneggiati da patogeni, la Regione approva il bando da 5 milioni 

L’assessorato regionale dell’Agricoltura ha emanato il bando 2024 della Sottomisura 5.2 “Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici” del Psr Sicilia 2014/2022. La dotazione finanziaria è di 5 milioni di euro. Gli interventi saranno rivolti agli investimenti per il ripristino degli agrumeti danneggiati dai seguenti patogeni: con riferimento alle pomacee, il batterio Erwinia amylovora; alle drupacee, il virus della Sharka (Ppv); per gli agrumi, il virus della Tristeza (Ctv) e il malsecco degli agrumi Plenodomus tracheiphilus. La ristrutturazione delle coltivazioni potrà avvenire attraverso varietà di particolare interesse per il mercato e ampliando il calendario di offerta degli agrumi. © Riproduzione Riservata

Protesta dei trattori, Russo (Flai Cgil Sicilia): “Ci vuole un  nuovo modello di produzione”

“Gli agricoltori vanno sostenuti ma non al prezzo della salute dei consumatori e di una battuta di arresto della transizione ecologica. Il settore, al contrario, ha bisogno di innovazione, di investimenti per un nuovo modello di produzione agricola che ne consenta il rilancio. Se il sistema resterà ingessato su un modello insostenibile i primi a pagarne il prezzo e in breve saranno gli agricoltori stessi e i lavoratori”. Lo sostiene Tonino Russo, segretario generale della Flai Cgil Sicilia a proposito della protesta degli agricoltori. “Il problema dei prezzi, delle difficoltà economiche di una categoria stretta tra bassi redditi, concorrenza estera e costi di produzione elevati- afferma Russo- è reale. Ma la soluzione non è bloccare il green deal, perché i cambiamenti climatici sono un fatto…

Siccità e invasi vuoti: Schifani insedia l’unità di crisi

Dagli invasi a secco all’acqua razionata, la Sicilia rimane ancora a rischio siccità. Reti colabrodo, infrastrutture spesso non collaudate e manutenzione poco efficace rendono la vita di agricoltori e abitanti in generale sicuramente non facile. Si è insediata ieri pomeriggio, a Palazzo d’Orléans, l’unità di crisi regionale sull’agricoltura con l’obiettivo di individuare le strategie di intervento per il superamento delle emergenze che sta vivendo il settore in Sicilia. Istituita dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e presieduta dall’assessore all’Agricoltura, Luca Sammartino, la task force è composta dai dirigenti generali dei dipartimenti Agricoltura, Dario Cartabellotta, Attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico (Dasoe), Salvatore Requirez, Acqua e rifiuti, Calogero Giuseppe Burgio, Protezione civile, Salvo Cocina, oltre al segretario generale dell’Autorità di bacino, Leonardo Santoro. Alla riunione hanno…

Siccità, Sicilia sempre più a secco: fa paura lo spettro della drammatica crisi del 2002

Sicilia e siccità sembrano legate ormai da un connubio complicato che rende complesso lo scenario nell’Isola in molti dei suoi settori nevralgici di produzione, restituendo inoltre l’istantanea di una crisi idrica che non esclude articolate soluzioni di razionamento in tutto il territorio. Ma soprattutto, in assenza di fatti nuovi sostanziali e di un livello di precipitazioni che renda meno asfittico il range di piovosità della Sicilia,  lo spettro di rivivere la situazione del 1990 e del 2002 che ha avuto bisogno dell’intervento della Protezione civile per il foraggio, l’acqua negli allevamenti e la “rottamazione dei bovini”, si profila come un concreto rischio. Dopo un 2023 caratterizzato dall’avanzata della siccità che ha interessato prevalentemente il Nord Italia, in questo inizio anno la situazione si è completamente…

Agricoltura, Pace (Dc): “Periodo buio per il comparto. Si intervenga a tutti i livelli”

“Il comparto dell’agricoltura sta attraversando uno dei periodi più bui. Alla mancanza di acqua negli invasi siciliani, dovuta alla siccità, si associa la crisi energetica a livello globale che ha aumentato i costi per le aziende, fatto quest’ultimo che, in tutta Europa, sta producendo, nelle ultime settimane, proteste veementi da parte degli agricoltori. Siamo giunti ad un punto di non ritorno, dove a livello europeo, nazionale e regionale dobbiamo assumerci la responsabilità, impegnandoci nelle questioni cruciali del settore agricolo, compresi gli aiuti economici, la tutela dei consumatori e la trasparenza nell’etichettatura degli alimenti”, dichiara il capogruppo della Democrazia cristiana all’Ars, Carmelo Pace. “Da diverse settimane siamo impegnati in Sicilia nel trovare soluzioni che possano calmierare il problema legato alla siccità, consapevoli che la mancanza di…

Altra settimana di proteste per gli agricoltori: tensioni nell’Ennese, trattori a Palermo per San Valentino

Gli agricoltori sono pronti a un’altra settimana di proteste, dopo le mobilitazioni dello scorso weekend dalla Lombardia al Veneto, fino a Lazio, Campania, Puglia e Sicilia. Non si sono registrati gravi problemi al traffico, né incidenti. Nuove proteste si preparano ancora in Veneto e in Sicilia, ed è confermato l’arrivo degli agricoltori a Roma. “Domani sera daremo la data” ha detto il leader di ‘Cra Agricoltori traditi’ Danilo Calvani. Le proteste “continuano in tutta Italia, da Nord a Sud, e – ha aggiunto – sono previste per quasi tutta la settimana“. Quanto alle divisioni interne agli agricoltori, Calvani riconosce la presenza di alcuni gruppi “legati al governo e alla Coldiretti“, ma afferma che il fronte della protesta è compatto: “non siamo divisi“. “Noi siamo dalla…

1 34 35 36 37 38 301

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.