Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 34)

Archivi

Siccità, via libera all’uso dell’acqua del lago Arancio (AG). Di Mauro: “Recepita la nostra richiesta”

“Il parere favorevole dell’Asp di Agrigento all’utilizzo delle acque del lago Arancio per uso irriguo è un’ottima notizia per gli agricoltori della valle del Belìce alle prese con gli effetti della persistente siccità. Aspetto fondamentale è che le risorse idriche disponibili potranno essere impiegate anche per le colture ortive, oltre che per quelle arbustive e fruttifere ad alto, medio e basso fusto. Era una richiesta che avevo inoltrato all’Asp a fine gennaio, recependo le preoccupazioni crescenti dei produttori per la carenza di acqua“. Lo dice l’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro, dopo il via libera provvisorio del dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento al prelievo delle acque invasate nel lago Arancio, nel territorio dei comuni di Sambuca…

Suolo arido e desertificazione, tutta la pioggia che (non) arriverà non basta all’Isola della siccità

Il suolo “beve” tutta la pioggia e non rilascia quasi niente nel reticolo idrografico. Ci vuole davvero una serie ripetuta di perturbazioni per attivare dei deflussi decisivi che riempiano le dighe? Il 2023 in particolare, ma gli ultimi anni in generale, hanno messo in evidenza delle anomalie sicuramente non trascurabili. E’ stato un anno molto critico sul fronte della siccità, risultando il meno piovoso dal 1921. Dagli invasi a secco all’acqua razionata, la Sicilia rimane ancora a rischio siccità. Insediata l’unità di crisi regionale sull’agricoltura si prospetta un anno in cui l’obiettivo primario è quello di individuare le strategie di intervento per il superamento delle emergenze che sta vivendo il settore. La siccità è un problema di cui la nostra Isola ha sempre sofferto, ma sicuramente…

In Sicilia nasce il primo Distretto produttivo dei cereali, un decreto che valorizza la filiera

“La Sicilia è il granaio d’Europa e oggi nasce il Distretto Produttivo Cereali Sicilia. Questa assemblea è un primo punto di partenza per prendere consapevolezza della necessità da parte della filiera di organizzarsi per cercare di essere competitivi sui mercati“. Sono le parole di Carmelo Frittitta, Dirigente generale del Dipartimento delle Attività produttive della Regione Siciliana, nel corso della prima assemblea plenaria del Distretto Produttivo Cereali Sicilia, tenutasi nei locali dell’Assessorato Regionale a Palermo. Sono 65 le aziende, 461 addetti e un fatturato complessivo di circa 170 milioni di euro, questi i numeri racchiusi all’interno di un accordo di programma che ha visto luce grazie a un decreto dell’Assessore Edy Tamajo, firmato lo scorso novembre, con l’intento di rafforzare la competitività, l’innovazione, l’internazionalizzazione e la…

Castelvetrano (TP), dalla diga Trinità nuovi sversamenti e sprechi. Pugliesi (Cia): “Un lusso che non possiamo permetterci”

“Siamo di fronte ad una scena già vista e che abbiamo portato già lo scorso anno sui tavoli istituzionali per trovare una soluzione che sembrava potersi concretizzare. Purtroppo, invece, dalla diga Trinità di Castelvetrano si continua a sversare acqua che l’invaso non può contenere per problemi di autorizzazioni. È bastata un po’ di pioggia per far innalzare il livello e costringere ad aprire le paratie per far uscire l’acqua in eccesso rispetto ai livelli consentiti. In una annata particolarmente siccitosa, come quella in corso, è un lusso che non ci si può permettere”. A commentare è proprio Camillo Pugliesi, presidente della Cia Sicilia Occidentale al fronte di ciò che sta accadendo nelle ultime ore. Per la stagione irrigua il comprensorio necessita di una fornitura totale…

Grano canadese sbarca al porto di Pozzallo (RG), infuria la protesta dei trattori

Protesta dei trattori al porto di Pozzallo, nel Ragusano, approdo delle navi che trasportano grano trattato col glifosato, erbicida vietato dall’Ue perché sospettato di essere cancerogeno. Una nutrita rappresentanza di manifestanti ha preso parte al sit-in “La Sicilia alza la voce” sollecitando “una Europa meno cieca e ottusa e una Meloni meno succube”. “È il quadro che viene fuori analizzando la discrasia che connota la vicenda grano in Italia – dice il portavoce Marcello Guastella – Il costo maggiore che grava sulla produzione di grano è il controllo delle erbe infestanti. È possibile ovviare a questo usando un potente erbicida che di fatto abbatte i costi di produzione in modo considerevole, il glifosato. Ma la nave che scarica il grano al porto di Pozzallo viene…

Siccità in Sicilia, Coldiretti: “L’agricoltura al centro delle riunioni politiche”

gdo

“Poche le piogge negli ultimi giorni e non migliora la situazione delle campagne siciliane dove la mancanza d’acqua e le tante problematiche che sta vivendo l’agricoltura, continua ad essere centro d’interesse per riunioni convocate da politici vari in cui sono pochi i veri agricoltori che partecipano“. Lo afferma Coldiretti Sicilia con riferimento “al pericolo che la bassa disponibilità delle risorse idriche per irrigare diventi l’ennesima battaglia tra campagna e città, che rappresenta l’esempio più eclatante di quanto si sia fatto poco per il miglioramento delle infrastrutture“. “Mentre da 30 anni si attende la riforma dei consorzi di Bonifica – aggiunge Coldiretti Sicilia – si profila l’ennesima emergenza coordinata da commissari che pensano di attuare un impossibile ridimensionamento della distribuzione che produrrebbero esagerati disagi che acuiranno…

I trattori tornano a Bruxelles: “Quanto fatto finora dalla Commissione europea non basta”

Città blindata, strade chiuse al traffico, linee di tram e bus deviate. Dopo mesi di proteste, cortei di trattori in tutta Italia, gli agricoltori hanno mollato la presa e Bruxelles si prepara al ritorno in città. Questa volta la protesta degli agricoltori si concentrerà nel quartiere europeo, a pochi passi dall’Europa Building, dove si riuniranno i ministri dell’Agricoltura dei 27. Sarà una protesta importante e caldissima, a Bruxelles si attendono oggi 1500 trattori proveniente da ogni angolo del Belgio, ma anche da Olanda, Germania e Francia. E gli agricoltori europei avranno un messaggio, soprattutto, da inoltrare all’Europa: “Quanto fatto finora dalla Commissione non basta“. Ursula von der Leyen, dall’inizio delle proteste, ha scelto una linea precisa: ascoltare il grido degli agricoltori, agire dove è possibile,…

Piano vitivinicolo regionale, concordate le misure per la filiera del vino

vitivinicoltura

Attivazione della misura della vendemmia verde, investimenti per le cantine e per la promozione sui mercati extraeuropei per rilanciare il comparto vitivinicolo siciliano. Sono alcune delle misure concordate nel corso della riunione del gruppo di lavoro della Sicilia del Vino, istituito nei mesi scorsi per la redazione del Piano vitivinicolo regionale, che si è tenuta nei locali dell’Assessorato dell’agricoltura. Un incontro per fare il punto sui bandi in procinto di essere pubblicati e sulle misure volte a proteggere e rilanciare il settore vitivinicolo dopo l’anno orribile del 2023, caratterizzato da diverse criticità, dalla crisi economica alla “catastrofe” della peronospora passando per la siccità. Tutti fattori che stanno mettendo a dura prova anche la produzione del 2024. La vera sfida sarà salvaguardare un settore che ha costruito…

Protesta dei trattori, il corteo marcia nei comuni del Belice

Un nuovo corteo di allevatori e produttori agricoli, a bordo dei loro trattori, si è svolto stamattina nell’Agrigentino, interessando i territori comunali di Montevago, Sambuca di Sicilia e Santa Margherita. A manifestare sono stati gli aderenti al Movimento spontaneo di agricoltori della Valle del Belice che dal 5 febbraio scorso hanno istituito un presidio permanente di protesta sulla Sciacca-Palermo, all’altezza del bivio di località Gulfa. Manifestanti che temono che sulla loro protesta si spengano i riflettori. “Nel resto d’Italia i presidi si stanno esaurendo perché qualcuno è riuscito a spaccare i comitati spontanei”, dice Gaspare La Marca, portavoce del Movimento. “Ma noi – aggiunge – non abbiamo alcuna intenzione di fermarci, siamo pronti ad andare avanti ad oltranza, fino a quando non saremo ascoltati”. Per…

Aziende agricole e zootecniche in crisi, FdI all’Ars: “Chiediamo la sospensione dei tributi”

“Sia messo in campo ogni intervento utile per sostenere le aziende agricole e zootecniche siciliane”. È la richiesta del gruppo all’Ars di Fratelli d’Italia al governo Schifani, tramite un ordine del giorno nel quale si auspica “la definizione con urgenza di ogni atto amministrativo utile a consentire al governo regionale e al governo nazionale, ciascuno per la propria competenza, la previsione della moratoria dei mutui e la sospensione dei tributi per i dipendenti delle aziende agricole e zootecniche e dei tributi a carico dei soggetti titolari delle stesse”. I deputati regionali di FdI chiedono pure che siano rifinanziati i capitoli di spesa a copertura dell’attuazione degli articoli 17, 18 e 19 della Legge n.6 del 14 maggio 2009, che prevedono il Credito agrario di esercizio…

1 32 33 34 35 36 301

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.