Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 33)

Archivi

La siccità soffoca agrumeti e zootecnia, Scardino (Cia Sicilia): “Siamo poco fiduciosi, a oggi solo promesse”

Un settore, quello dell’agricoltura, che dipende strettamente dalle condizioni climatiche, è una piccola (grande) fetta della società che ad oggi sta soffrendo fortemente. I danni causati dalla perdita della produzione agricola per gli eventi climatici estremi hanno di conseguenza un ingente valore economico, soprattutto in quelle parti del mondo, come la Sicilia, caratterizzata da una forte incidenza del settore agricolo all’interno del tessuto produttivo. La Sicilia già dal mese di giugno dello scorso anno non ha ricevuto piogge degne di nota, ovvero che possano permettere non solo il normale riempimento degli invasi, causando problematiche, come abbiamo già visto, che riguardano la totale assenza di apporto di acqua alla popolazione, ma nella diretta conseguente impossibilità di “dar da bere” a piante e animali. “Abbiamo avuto delle forti…

Pasqua: spesi oltre due miliardi per la tavola delle feste

Gli italiani hanno speso quest’anno oltre 2 miliardi di euro per imbandire le tavole della Pasqua che nell’86% dei casi hanno scelto di trascorrere tra le mura domestiche, in casa propria o di parenti e amici. E’ questo il bilancio stimato da Coldiretti per il pranzo pasquale dal quale emerge anche che un 9% ha deciso di andare in un ristorante o in un agriturismo mentre un 3% ha optato per un picnic all’aria aperta, con una spesa complessiva che si è mantenuta sostanzialmente sui livelli dello scorso anno. “Sei le persone in media su ogni tavola – spiega Coldiretti – mentre per preparare il pranzo pasquale si sono impiegate circa 2,1 ore ai fornelli”.  L’alimento più rappresentativo della tradizione pasquale per la maggioranza degli…

Diga Trinità, la protesta dei sindaci trapanesi: “A rischio la stagione irrigua”

“La grave situazione idrica della Diga Trinità rischia di compromettere l’agricoltura“. Sei sindaci della provincia di Trapani hanno firmato un comunicato congiunto per sollecitare la Regione Siciliana “a intraprendere le azioni necessarie per garantire il normale svolgimento della stagione irrigua e salvare l’agricoltura del territorio“. “Siamo di fronte al paradosso di una Regione Siciliana che da un lato dichiara lo stato di calamità per la gravissima crisi idrica, dall’altro lato lascia colpevolmente sversare in mare anche quella poca acqua che potrebbe permettere agli agricoltori del comprensorio di poter irrigare nei mesi estivi“, si legge in un estratto della lunga nota firmata congiuntamente dai sindaci di Marsala, Petrosino, Mazara del Vallo, Salemi, Castelvetrano e Campobello di Mazara. “L’impossibilità di potere procedere con l’irrigazione nella imminente stagione…

Lollobrigida: “Dopo Pasqua arriva un confronto con il mondo degli agricoltori”

“Arriverà subito dopo Pasqua, dopo un confronto con il mondo degli agricoltori, lo porteremo in Consiglio dei Ministri e poi in Parlamento“. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida. Dopo gli squilibri e le problematiche sollevate nell’ultimo periodo, tra proteste, manifestazioni e criticità, arriva l’annuncio. “Semplificazioni, controlli, equa distribuzione del valore e alcuni interventi per agevolare il mondo agricolo anche nella possibilità di avere più velocemente quello di cui hanno diritto, cioè il sostegno al reddito attraverso la Pac e le incentivazioni. Saranno questi alcuni dei punti dell’ossatura del decreto ma ci saranno anche altre norme sul mondo del lavoro sullo sfruttamento dei lavoratori“. © Riproduzione Riservata

Due gruppi siciliani ammessi alla fase finale dei “Pei Agri Innovation Award”

La rete europea della Pac ha lanciato il “Pei Agri Innovation award“, un concorso destinato alla valorizzazione dei progetti innovativi in agricoltura, che premia i migliori Gruppi Operativi (Go) europei che hanno sviluppato pratiche, soluzioni, prodotti e processi innovativi. Per l’Italia sono stati selezionati 7 gruppi, due di questi sono siciliani, ammessi alla fase finale. Nel database della Commissione europea sono stati segnalati oltre 3.400 progetti.  Si tratta di una pietra miliare da celebrare, ma anche di un risultato da cui imparare e su cui basarsi per il futuro. Un gruppo operativo del Partenariato Europeo per l’Innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura. Uno strumento per la diffusione delle innovazioni nel settore agroalimentare corse forestale che ha l’obiettivo di individuare soluzioni a specifici problemi…

Diga Trinità, Lombardo (ScN): “Notizie allarmanti a causa di inadempienze e ritardi”

“Durante l’ultima seduta della commissione Ambiente all’Ars è stata affrontata l’importante questione dell’invaso della diga Trinità, con particolare riguardo alle azioni che il governo intende intraprendere per incrementare la capacità di invaso della diga e il deflusso delle acque. Sono emerse notizie allarmanti riguardo alla situazione dell’invaso. È stato evidenziato un disastroso quadro in merito alla verifica sismica, la cui esecuzione è stata rimandata ancora una volta dalla società incaricata, con una proroga dai già lunghi quattro anni iniziali: dal febbraio 2024 all’aprile 2024. Questo, nonostante l’iter fosse stato avviato nel lontano 2020“. Lo dice il deputato regionale di Sud chiama Nord, Giuseppe Lombardo. “Il paradosso della diga Trinità – afferma Lombardo – si fa sempre più evidente, poiché, a causa di inadempienze e ritardi,…

Tartufo siciliano, il Governo regionale dà attuazione alla legge di tutela e valorizzazione

“È arrivato dalla Giunta Regionale Siciliana il via libera al regolamento d’attuazione della legge 35/2020, recante “Norme in materia di raccolta, coltivazione, commercio e tutela del consumo dei tartufi nella Regione Siciliana“, dopo appena tre anni e tre mesi dall’approvazione della norma all’Assemblea Regionale Siciliana. “Era ora!“. Lo dichiara Nello Dipasquale, parlamentare regionale del Partito Democratico all’Ars e primo firmatario del ddl 496/2019 dal quale, appunto, si è arrivati alla legge 35/2020. “La legge è stata approvata e pubblicata in Gazzetta Ufficiale a dicembre del 2020 – commenta Dipasquale – ma per darle completa attuazione mancava solo l’approvazione del regolamento per colmare un vuoto legislativo. Lo scopo è quello di tutelare questo prodotto di Sicilia che è presente in tantissime aree dell’isola, un’altra delle tante…

L’agricoltura bio fa salire l’uso dei pesticidi nei campi vicini

Le tecniche dell’agricoltura biologica provocano un aumento nell’uso di pesticidi nei campi vicini, quando questi sono coltivati con tecniche tradizionali. La causa potrebbe essere rintracciata nel fatto che le colture bio, limitando l’utilizzo di composti volti ad eliminare gli insetti, ospitano spesso una maggiore quantità di specie nocive e non, che quindi si diffondono ai terreni che sono nelle immediate vicinanze. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dall’Università della California a Santa Barbara, che fornisce nuove informazioni sugli impatti ambientali, spesso trascurati, dell’agricoltura biologica. Secondo il gruppo di ricerca guidato da Ashley Larsen, una possibile soluzione per ridurre l’uso di pesticidi su larga scala potrebbe essere raggruppare i campi bio. I ricercatori hanno studiato circa 14.000 campi agricoli nella contea di…

Al via i lavori per il miglioramento della rete irrigua a Siracusa e Catania

consorzi di bonifica

Sono stati avviati i lavori di miglioramento dei sistemi di adduzione e distribuzione del comprensorio irriguo del territorio racchiuso tra la zona nord della provincia di Siracusa e la zona centro meridionale della provincia di Catania. L’intera area costituisce il cuore agricolo della Sicilia orientale, caratterizzata dalla produzione di colture ortive e agrumi. Il governo Schifani, rispettando la tabella di marcia ha messo in campo un intervento strategico per il territorio. Un’intervento che consentirà di razionalizzarne la distribuzione e ridimensionare gli sprechi. Il progetto, predisposto dall’assessorato e redatto dal Consorzio di bonifica 10 di Siracusa, prevede un finanziamento da parte del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali pari a 18 milioni e 700 mila euro. L’intervento si prefigge di azzerare, mediante la sostituzione a…

Alga tossica nel bacino del lago Arancio (AG), la Dc presenta un’interrogazione

I deputati della Democrazia Cristiana, gli onorevoli Carmelo Pace, Ignazio Abbate, Fina Marchetta e l’esponente del gruppo misto, Salvatore Giuffrida, hanno presentato un’interrogazione scritta al presidente della Regione e all’assessore dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità per fare chiarezza sulla presenza o meno di microorganismi inquinanti nel bacino del lago Arancio, al fine di rendere utilizzabile la provvista d’acqua e garantire i prelievi ai fini irrigui. “La Sicilia è terra del paradosso: a fronte di invasi vuoti d’acqua, abbiamo un’abbondante presenza idrica in quello del lago Arancio che, però, a causa dell’alga rossa, non può essere utilizzata – dicono i deputati regionali -. Chiediamo, quindi, quali correttivi urgenti stia ponendo in essere il governo, nel caso in cui il Lago Arancio risultasse inquinato dall’alga…

1 31 32 33 34 35 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.