Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 33)

Archivi

Dopo la carne sintetica nasce in laboratorio il riso “ibrido”, creati dei chicchi di cellule e grasso bovino

Il menù è sempre più ricco di alternative sostenibili alla tradizionale carne da allevamento. Dopo la carne sintetica e la farina d’insetti arriva un nuovo piatto “ibrido” che potrebbe a breve arrivare sulle tavole di tutto il mondo. Le controverse opinioni a riguardo hanno messo in subbuglio il ministero dell’agricoltura e gli agricoltori, ecco che il “prodotto da laboratorio” torna a far parlare di se. Si tratta di una nuova creazione ad opera di un gruppo di ricercatori sud-coreani guidato dalla Yonsei University di Seoul. Gli scienziati spiegano di aver dato vita ad un alimento ricco di proteine che potrebbe aiutare nella lotta alla malnutrizione dei Paesi più poveri e nelle missioni militari e degli astronauti nello spazio. Il riso “al manzo”, suona strano ma…

Un fungo minaccia la coltivazione delle banane nel mondo

Si tratta del Fusarium Tropical 4 (Tr4), un patogeno del suolo che sta invadendo le piantagioni di banane nel sud-est asiatico e in Pakistan e, più recentemente, in Giordania, Mozambico e Australia. Si tratta di un rischio crescente per l’industria in quanto colonizza, infetta e distrugge le piante di banane, tra la frutta fresca più esportata al mondo con un volume di produzione annuo di circa 50 milioni di tonnellate per un ricavo di 10 miliardi di dollari all’anno. Il commercio di questo frutto è in forte crescita nei principali paesi esportatori dell’Ecuador e delle Filippine con un aumento significativo della domanda di importazioni, in particolare dalla Cina e dall’Unione europea (Ue). Del controllo della malattia, molto difficile e costoso, ma anche della sostenibilità dell’industria…

Crisi idrica, nuovo piano di razionamento definito dall’Autorità di bacino: aperti tre cantieri per la trivellazione di pozzi

Ridurre le forniture d’acqua per garantire a tutti i territori l’approvvigionamento e contemporaneamente accelerare gli interventi per mitigare la siccità. Sono tre i cantieri per la trivellazione di nuovi pozzi già aperti da Siciliacque: a Caltabellotta, al campo Favara di Burgio e in contrada Zacchia, a Prizzi. In quest’ultimo i lavori sono cominciati da pochi giorni. Inoltre, sono in corso nuove ricerche idriche sul monte Carcaci fra Prizzi e Castronovo, nel Palermitano. Nel frattempo, è stato definito con l’Autorità di bacino un nuovo piano di razionamento, dopo quello scattato a inizio gennaio. Saranno complessivamente 93 Comuni serviti da Siciliacque, compresi nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Palermo e Trapani, per un bacino di circa 850 mila residenti. Le riduzioni della portata d’acqua sono comprese fra…

Riaperta la Diga Ragoleto, Confagricoltura Ragusa: “Scelta opportuna e a tutela dell’agricoltura del territorio”

Con deliberazione del 22 febbraio 2024 il Consorzio di Bonifica della Sicilia Orientale, sede territoriale di Ragusa, ha deliberato la chiusura dell’invaso Ragoleto-Diritto che serve il sub comprensorio Acate-Pedalino, a seguito della segnalazione dell’Arpa, che ha rilevato la presenza nelle acque della diga dell’alga rossa e del parere dell’Asp di Ragusa. Confagricoltura Ragusa si è adoperata tempestivamente al fine di approfondire con degli esperti le caratteristiche, i dati empirici rilevati e le ripercussioni sulla salute delle piante e dell’uomo di questa alga, ipotizzando, qualora fosse compatibile con la salubrità delle acque e delle colture con esse irrigate, l’immediata riapertura dell’invaso. Da quanto è emerso da evidenze condivise dalla comunità scientifica, l’acqua contaminata da questa alga è pericolosa per l’uomo se ingerita direttamente o tramite frutti…

Crisi idrica, Ingargiola: “Senza interventi è a rischio la sopravvivenza del settore agricolo”

“Le autorità di competenza intervengano affinché si possa svolgere regolarmente, e senza iniquità, la campagna irrigua nel nostro territorio. Si sta mettendo in serio pericolo la produzione agricola e il futuro delle imprese del settore, già peraltro gravate da una forte crisi“. A dichiararlo è il Gaspare Ingargiola, presidente di Cifa Trapani, nonché responsabile provinciale di Fedagricoltura, a seguito del grido di allarme lanciato da diversi imprenditori agricoli  in merito al serio rischio che nel comprensorio Trinità, il bacino artificiale che alimenta circa 6000 ettari, in gran parte vigneti, fra Castelvetrano e Mazara del Vallo, non si possa procedere alla campagna irrigua visto che nei giorni scorsi in occasione delle forti piogge erano state fatte fuoriuscire dalla stessa Diga milioni di metri cubi di acqua. “E’ paradossale –sottolinea Ingargiola- che mentre…

Indennità compensativa e saldo agricoltura biologica, Coldiretti Sicilia: “Somme attese da tempo, ora accelerare l’iter”

gdo

“Era ora. Finalmente l’assessorato regionale dell’Agricoltura ha inviato ad Agea gli elenchi per il pagamento dell’indennità compensativa e del biologico“. Così Coldiretti Sicilia ha commentato l’annuncio della Regione sullo sblocco dei pagamenti di Agea relativi all’indennità compensativa 2023, per un totale di 44 milioni di euro, e quelli per il saldo dei finanziamenti del bando ‘Agricoltura biologica 2023’ da 17 milioni. Gli elenchi completi sono stati già trasmessi all’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, passaggio che consentirà di portare a conclusione una vicenda che ha destato non poche preoccupazioni alle imprese del settore, già messe a dure prova dai problemi causati dalla siccità e dalle sfide di un mercato globale sempre più aggressivo. Queste somme si andranno ad aggiungere al 60% di anticipo che le…

Protesta degli agricoltori, Anci Sicilia: “Comparto vessato dalla siccità, Regione intervenga”

Il Consiglio regionale dell’Anci Sicilia, riunitosi ieri pomeriggio a Palermo, ha espresso il pieno sostegno dei sindaci agli agricoltori, agli allevatori, ai pescatori siciliani per il gravissimo momento di crisi che sta colpendo l’intero comparto, vessato da rincari energetici, siccità, eventi climatici estremi e crisi fitosanitarie. “I sindaci siciliani hanno compreso, fin dal primo momento, la fase di enorme crisi che vive il comparto agricolo, degli allevatori e della pesca e stanno dando la massima attenzione alle richieste che vengono avanzate  durante gli incontri che si sono tenuti in moltissimi comuni”. Hanno dichiarato  Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’Anci Sicilia.  “Invitiamo tutti i sindaci siciliani a dare il pieno sostegno alle forze sane, laboriose e produttive della Sicilia, affinché vengano individuate tempestivamente…

Esa: “Traguardo raggiunto, adesso i dirigenti equiparati ai dipendenti” 

E vissero tutti felici e contenti. E’ terminata con un lieto fine la tortuosa vicenda dei dipendenti Esa che, da ben dodici anni, aspettavano il riconoscimento del contratto regionale. Una lunga vicenda, quella dell’Ente sviluppo agricolo, incagliata tra due step fondamentali: l’adeguamento giuridico e quello economico dei lavoratori. La vicenda ha radici più profonde e, riavvolgendo il nastro, prende avvio circa ventiquattro anni fa con la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, all’interno della quale veniva stabilito che i dipendenti della Regione e gli enti sottoposti a vigilanza costituivano un unico comparto di contrattazione. Dunque anche per l’Esa doveva essere applicato il contratto dei regionali. Bisognerà poi aspettare fino al 2012 perché l’ente approvasse il regolamento, che stabilisse funzioni e organizzazione. La fase successiva…

L’Italia è prima per la raccolta di pomodori: il 40% di tutta l’Ue

aste doppio ribasso

In Italia sono stati raccolti il 40% dei pomodori di tutta l’Ue, seguono la Spagna (24%) e il Portogallo (9%). Lo rileva Eurostat nell’analisi sulla produzione di frutta e verdura nel 2022. In tutta l’Unione europea sono stati coltivati ortaggi freschi su 2 milioni di ettari di terreno, sui quali sono stati raccolti 59,8 milioni di tonnellate di raccolti. Le tre verdure fresche più coltivate, in termini di quantità, sono i pomodori (15,4 milioni di tonnellate di produzione raccolta), le cipolle (6,2 milioni di tonnellate) e le carote (4,4 milioni di tonnellate). Nel 2022, l’Ue ha prodotto 14,7 milioni di tonnellate di pomacee (12,6 milioni di tonnellate di mele e 2,1 milioni di tonnellate di pere), 10,5 milioni di tonnellate di agrumi, 6,3 milioni di…

Siccità, Cartabellotta: “Così è diventato difficile fare agricoltura, servono infrastrutture e reti idriche” CLICCA PER IL VIDEO

La siccità prolungata in Sicilia mette a dura prova l’agricoltura e i campi, flagellati dall’assenza di precipitazioni. E le sporadiche piogge non sono sufficienti a risollevare una situazione drammatica. L’Isola è, infatti, l’unica regione d’Europa in zona rossa per carenza di risorse idriche, poi la situazione meteorologica degli ultimi mesi ha comportato una rilevante diminuzione dei volumi d’acqua negli invasi. Una condizione che non permette una regolare irrigazione dei terreni e che sta danneggiando gli imprenditori del settore. Dunque, dobbiamo preoccuparci per il futuro della nostra terra? Dario Cartabellotta, commissario per l’emergenza siccità, mette a fuoco alcune soluzioni che vanno necessariamente applicate: come l’aumento e il miglioramento delle reti per le irrigazioni, dare particolare attenzione al riuso delle acque reflue. Ma è altrettanto necessario abituarci a…

1 31 32 33 34 35 301

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.