Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 32)

Archivi

Lollobrigida: “Dopo Pasqua arriva un confronto con il mondo degli agricoltori”

“Arriverà subito dopo Pasqua, dopo un confronto con il mondo degli agricoltori, lo porteremo in Consiglio dei Ministri e poi in Parlamento“. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida. Dopo gli squilibri e le problematiche sollevate nell’ultimo periodo, tra proteste, manifestazioni e criticità, arriva l’annuncio. “Semplificazioni, controlli, equa distribuzione del valore e alcuni interventi per agevolare il mondo agricolo anche nella possibilità di avere più velocemente quello di cui hanno diritto, cioè il sostegno al reddito attraverso la Pac e le incentivazioni. Saranno questi alcuni dei punti dell’ossatura del decreto ma ci saranno anche altre norme sul mondo del lavoro sullo sfruttamento dei lavoratori“. © Riproduzione Riservata

Due gruppi siciliani ammessi alla fase finale dei “Pei Agri Innovation Award”

La rete europea della Pac ha lanciato il “Pei Agri Innovation award“, un concorso destinato alla valorizzazione dei progetti innovativi in agricoltura, che premia i migliori Gruppi Operativi (Go) europei che hanno sviluppato pratiche, soluzioni, prodotti e processi innovativi. Per l’Italia sono stati selezionati 7 gruppi, due di questi sono siciliani, ammessi alla fase finale. Nel database della Commissione europea sono stati segnalati oltre 3.400 progetti.  Si tratta di una pietra miliare da celebrare, ma anche di un risultato da cui imparare e su cui basarsi per il futuro. Un gruppo operativo del Partenariato Europeo per l’Innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura. Uno strumento per la diffusione delle innovazioni nel settore agroalimentare corse forestale che ha l’obiettivo di individuare soluzioni a specifici problemi…

Diga Trinità, Lombardo (ScN): “Notizie allarmanti a causa di inadempienze e ritardi”

“Durante l’ultima seduta della commissione Ambiente all’Ars è stata affrontata l’importante questione dell’invaso della diga Trinità, con particolare riguardo alle azioni che il governo intende intraprendere per incrementare la capacità di invaso della diga e il deflusso delle acque. Sono emerse notizie allarmanti riguardo alla situazione dell’invaso. È stato evidenziato un disastroso quadro in merito alla verifica sismica, la cui esecuzione è stata rimandata ancora una volta dalla società incaricata, con una proroga dai già lunghi quattro anni iniziali: dal febbraio 2024 all’aprile 2024. Questo, nonostante l’iter fosse stato avviato nel lontano 2020“. Lo dice il deputato regionale di Sud chiama Nord, Giuseppe Lombardo. “Il paradosso della diga Trinità – afferma Lombardo – si fa sempre più evidente, poiché, a causa di inadempienze e ritardi,…

Tartufo siciliano, il Governo regionale dà attuazione alla legge di tutela e valorizzazione

“È arrivato dalla Giunta Regionale Siciliana il via libera al regolamento d’attuazione della legge 35/2020, recante “Norme in materia di raccolta, coltivazione, commercio e tutela del consumo dei tartufi nella Regione Siciliana“, dopo appena tre anni e tre mesi dall’approvazione della norma all’Assemblea Regionale Siciliana. “Era ora!“. Lo dichiara Nello Dipasquale, parlamentare regionale del Partito Democratico all’Ars e primo firmatario del ddl 496/2019 dal quale, appunto, si è arrivati alla legge 35/2020. “La legge è stata approvata e pubblicata in Gazzetta Ufficiale a dicembre del 2020 – commenta Dipasquale – ma per darle completa attuazione mancava solo l’approvazione del regolamento per colmare un vuoto legislativo. Lo scopo è quello di tutelare questo prodotto di Sicilia che è presente in tantissime aree dell’isola, un’altra delle tante…

L’agricoltura bio fa salire l’uso dei pesticidi nei campi vicini

Le tecniche dell’agricoltura biologica provocano un aumento nell’uso di pesticidi nei campi vicini, quando questi sono coltivati con tecniche tradizionali. La causa potrebbe essere rintracciata nel fatto che le colture bio, limitando l’utilizzo di composti volti ad eliminare gli insetti, ospitano spesso una maggiore quantità di specie nocive e non, che quindi si diffondono ai terreni che sono nelle immediate vicinanze. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dall’Università della California a Santa Barbara, che fornisce nuove informazioni sugli impatti ambientali, spesso trascurati, dell’agricoltura biologica. Secondo il gruppo di ricerca guidato da Ashley Larsen, una possibile soluzione per ridurre l’uso di pesticidi su larga scala potrebbe essere raggruppare i campi bio. I ricercatori hanno studiato circa 14.000 campi agricoli nella contea di…

Al via i lavori per il miglioramento della rete irrigua a Siracusa e Catania

consorzi di bonifica

Sono stati avviati i lavori di miglioramento dei sistemi di adduzione e distribuzione del comprensorio irriguo del territorio racchiuso tra la zona nord della provincia di Siracusa e la zona centro meridionale della provincia di Catania. L’intera area costituisce il cuore agricolo della Sicilia orientale, caratterizzata dalla produzione di colture ortive e agrumi. Il governo Schifani, rispettando la tabella di marcia ha messo in campo un intervento strategico per il territorio. Un’intervento che consentirà di razionalizzarne la distribuzione e ridimensionare gli sprechi. Il progetto, predisposto dall’assessorato e redatto dal Consorzio di bonifica 10 di Siracusa, prevede un finanziamento da parte del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali pari a 18 milioni e 700 mila euro. L’intervento si prefigge di azzerare, mediante la sostituzione a…

Alga tossica nel bacino del lago Arancio (AG), la Dc presenta un’interrogazione

I deputati della Democrazia Cristiana, gli onorevoli Carmelo Pace, Ignazio Abbate, Fina Marchetta e l’esponente del gruppo misto, Salvatore Giuffrida, hanno presentato un’interrogazione scritta al presidente della Regione e all’assessore dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità per fare chiarezza sulla presenza o meno di microorganismi inquinanti nel bacino del lago Arancio, al fine di rendere utilizzabile la provvista d’acqua e garantire i prelievi ai fini irrigui. “La Sicilia è terra del paradosso: a fronte di invasi vuoti d’acqua, abbiamo un’abbondante presenza idrica in quello del lago Arancio che, però, a causa dell’alga rossa, non può essere utilizzata – dicono i deputati regionali -. Chiediamo, quindi, quali correttivi urgenti stia ponendo in essere il governo, nel caso in cui il Lago Arancio risultasse inquinato dall’alga…

Palermo, protesta degli agricoltori a piazza Indipendenza contro l’uso del glifosato

Protesta questa mattina degli agricoltori a Palermo. Si sono radunati in piazza Verdi e hanno raggiunto piazza Indipendenza, sede della presidenza della Regione Siciliana. I manifestanti, guidati oggi da Franco Calderone, vogliono consegnare al presidente della Regione Renato Schifani un vademecum dove ci sono le richieste di lavoratori ed imprenditori del settore per contrastare gli effetti negativi delle recenti politiche nazionali ed europee. “Vogliamo chiedere al presidente che la Sicilia sia glisofato free – dice Calderone – Dobbiamo coltivare senza utilizzare diserbati che sono nocivi per la salute dell’uomo. Lo dobbiamo per i nostri figli“. Al fianco degli agricoltori, come già avvenuto mercoledì, hanno sfilato anche gli allevatori, i pescatori e diversi sindaci provenienti da tutta la Sicilia. Una mobilitazione che segue a quella avvenuta…

Siccità, Musumeci incontra i parlamentari siciliani di FdI

La siccità che sta colpendo la Sicilia e le possibili iniziative di contrasto da adottare sono state al centro dell’incontro avuto oggi a Roma tra il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci e la delegazione dei parlamentari siciliani di Fratelli d’Italia. La delegazione, formata dai senatori Salvo Pogliese, Salvo Sallemi, Raoul Russo, Ella Bucalo, e dai deputati Manlio Messina, Luca Cannata, Carolina Varchi,Francesco Ciancitto, Eliana Longi e dal deputato regionale Giuseppe Catania, in rappresentanza del gruppo FdI all’Ars, ha condiviso con il ministro Musumeci la preoccupazione ed il timore che la situazione siccitosa possa acuirsi e rendere critico nell’Isola l’approvvigionamento potabile, irriguo e industriale. Il ministro ha ricordato come la situazione isolana sia stata esaminata nel corso dell’ultima seduta della Cabina di regia per…

Peste suina, innalzare il livello di sorveglianza passiva

Innalzare il livello della sorveglianza passiva sia nelle popolazioni di suini selvatici sia domestici, consolidare il sistema nazionale di allerta, strategie a medio-lungo termine per la gestione della popolazione di cinghiali. Sono alcuni punti previsti dal Piano di sorveglianza ed eradicazione per la peste suina africana 2024, pubblicato sul sito del ministero della Salute. Nei giorni scorsi, in una riunione congiunta tra ministero Salute e Agricoltura, sono stati nominati tre sub commissari. Il Piano si prefigge anche “di rafforzare il sistema di biosicurezza negli allevamenti suinicoli e proseguire le attività di comunicazione/informazione/formazione degli stakeholder“. Inoltre, “nei territori coinvolti dalla malattia le misure finalizzate alla eradicazione della Peste suina prevedono di contenere l’infezione nelle zone infette, riducendo progressivamente l’area di circolazione virale, ed evitare la diffusione…

1 30 31 32 33 34 301

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.