Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 31)

Archivi

Non solo arance e fichi d’india, il tropicale diventa ‘made in Sicily’: “Crisi idrica? Non la subiamo”

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una crescita esponenziale delle aziende siciliane che decidono di investire in colture tropicali, sia in maniera univoca che in concomitanza a coltivazioni tradizionali. E’ aumentata a dismisura la richiesta e di conseguenza la commercializzazione di prodotti come il mango e l’avocado. Il clima siciliano è equiparabile a quello dei paesi tropicali? Quello che è certo è che il cambiamento climatico sta agevolando queste coltivazioni in quelle parti del territorio che sono strettamente vocate. Le piante tropicali temono il freddo come il caldo. Le alte temperature e la crisi idrica come quella che stiamo vivendo adesso, non giovano nemmeno a queste colture. Sicuramente però gli inverni miti che abbiamo vissuto negli ultimi anni hanno facilitato in qualche modo l’adattamento e…

Crisi idrica, ok dalla Regione ai prelievi d’acqua in aiuto delle imprese agricole e zootecniche

E’ stata emessa l’ordinanza commissariale numero uno del 10 aprile 2024 che deroga per il periodo necessario al superamento della criticità idrica, alle prescrizioni contenute nel Decreto del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia numero 187 del 23 giugno 2022 e la semplificazione delle procedure per consentire l’attingimento nei corsi d’acqua ai fini degli usi di acqua per gli animali da allevamento e per l’irrigazione di soccorso delle colture. Non sono subordinati alle prescrizioni del decreto del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia numero 187 del 23 giugno 2022 gli interventi di modesta entità che interessano alvei di corsi d’acqua pubblica e le aree di pertinenza degli stessi, da eseguirsi da parte di consorzi di bonifica, imprese…

Piano emergenza nazionale contro le fitopatie, anche Cia Sicilia Orientale chiede al Governo rispetto degli impegni assunti

Anche la Cia Sicilia Orientale si unisce all’appello Cia Nazionale per chiedere al Governo un Piano emergenza nazionale contro le fitopatie e un coordinamento con Ue per misure più rigorose sulle importazioni degli agrumi dai Paesi terzi. “Il piano di emergenza a difesa delle produzioni tipiche Made in Italy non più procrastinabile – avverte la governance dell’organizzazione Cia che tra le province di Catania e Messina rappresenta centinaia di produttori di agrumi – pericolosissime fitopatie stanno già minacciando la Sicilia, la regione più agrumetata d’Italia“. “Il Governo nazionale assicuri l’ingresso in Italia solo di merce che rispetti trattamenti fitosanitari consentiti – commenta Giuseppe Di Silvestro, responsabile dell’area vegetale Cia Sicilia Orientale – le attuali misure sull’import adottate dall’Europa risultano inefficaci e insufficienti a garantire un…

“I mieli di Sicilia e il loro uso in cucina”, una lezione speciale all’Università di Catania

Avvicinare i giovani al consumo del miele e dei prodotti dell’alveare. Svelandone i segreti ed esplorando i noti e meno noti usi in gastronomia. L’occasione è data da un incontro che si svolgerà il 19 aprile dalle 11 alle 14 presso il Dipartimento DiA3 dell’Università di Catania (via santa Sofia, 100) tra gli studenti dell’ateneo catanese e Cinzia Randazzo, presidente del “Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la ristorazione e la distribuzione degli alimenti mediterranei“, Antonino Coco, apicoltore e presidente dell’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (Aras) e Bonetta Dell’Oglio, rinomata chef palermitana e paladina della biodiversità siciliana. L’apicoltore Antonino Coco, descriverà l’apicoltura e l‘importanza delle api per la vita sulla terra, mentre Bonetta Dell’Oglio, tra un assaggio e l’altro, condurrà alla scoperta dei molteplici…

Pace: “Acqua del fiume Verdura a mare, attivarsi per realizzare nuovi invasi”

“La siccità che sta colpendo la Sicilia sta già creando numerose perdite economiche agli agricoltori e oltre il danno c’è anche la beffa: vedere l’acqua del fiume Verdura finire a mare anche in questo periodo, con gli invasi privi di acqua, fa tanta rabbia e genera frustrazione. Non è una situazione accettabile, occorre creare nuovi invasi dove far confluire queste preziose risorse idriche”. Lo dichiara il deputato regionale Carmelo Pace, capogruppo della Democrazia Cristiana all’Ars. “Mi appello al presidente della Regione, all’assessore all’agricoltura e alla Protezione civile affinchè si attivino tutte le procedure per iniziare una seria programmazione che porti alla definitiva realizzazione, nel più breve tempo possibile, di nuovi invasi e che vengano inseriti nel piano irriguo nazionale. Sappiamo che si tratta di un…

Marano (M5S): “Attuare subito la mia norma sulla tecnologia blockchain per arginare la crisi agricola”

La deputata dell’Assemblea regionale siciliana, nel suo intervento in aula, ha incalzato il governo regionale: “Attraverso un Qr code possibile verificare storia e provenienza dei prodotti che mangiamo” “Il comparto agricolo sta vivendo una crisi drammatica che non è legata solo alla siccità. C’è una norma a mia firma che risale addirittura al 2018 e che applica la tecnologia blockchain a tutto il settore agroalimentare ma che aspetta ancora un decreto attuativo per diventare realtà“. Così Jose Marano, deputata M5s, durante la discussione di una mozione unificata sulla crisi agricola e sulla questione legata all’etichettatura dei prodotti. “La tracciabilità in ambito agroalimentare – ha spiegato Marano – è quanto mai una necessità perché si tratta di un sistema che consente di verificare in modo semplice e…

Crisi idrica, Cgil e Filctem Sicilia: “Problema strutturale frutto di politiche inadeguate”

“La crisi idrica si aggrava ma dire che si tratta di una emergenza di oggi è ridicolo: quello dell’acqua è infatti un problema strutturale frutto delle inadeguatezze di politiche regionali che hanno guardato più alla governance che al benessere dei cittadini. Urge la definizione di una strategia complessiva, con interventi a partire dalle reti idriche ed energetiche”. Lo dicono Gabriella Messina, segretaria confederale della Cgil Sicilia e Pino Foti, segretario generale della Filctem Cgil Sicilia. “Nella situazione data- aggiungono– dopo anni di immobilismo e sistematico depauperamento delle risorse e delle strutture, la cabina di regia istituita dal presidente della regione potrebbe essere un intervento insufficiente e inefficienze e aumenti tariffari rischiano di scaricarsi ancora sui cittadini. Per garantire un approvvigionamento sicuro di acqua potabile e…

La siccità soffoca agrumeti e zootecnia, Scardino (Cia Sicilia): “Siamo poco fiduciosi, a oggi solo promesse”

Un settore, quello dell’agricoltura, che dipende strettamente dalle condizioni climatiche, è una piccola (grande) fetta della società che ad oggi sta soffrendo fortemente. I danni causati dalla perdita della produzione agricola per gli eventi climatici estremi hanno di conseguenza un ingente valore economico, soprattutto in quelle parti del mondo, come la Sicilia, caratterizzata da una forte incidenza del settore agricolo all’interno del tessuto produttivo. La Sicilia già dal mese di giugno dello scorso anno non ha ricevuto piogge degne di nota, ovvero che possano permettere non solo il normale riempimento degli invasi, causando problematiche, come abbiamo già visto, che riguardano la totale assenza di apporto di acqua alla popolazione, ma nella diretta conseguente impossibilità di “dar da bere” a piante e animali. “Abbiamo avuto delle forti…

Pasqua: spesi oltre due miliardi per la tavola delle feste

Gli italiani hanno speso quest’anno oltre 2 miliardi di euro per imbandire le tavole della Pasqua che nell’86% dei casi hanno scelto di trascorrere tra le mura domestiche, in casa propria o di parenti e amici. E’ questo il bilancio stimato da Coldiretti per il pranzo pasquale dal quale emerge anche che un 9% ha deciso di andare in un ristorante o in un agriturismo mentre un 3% ha optato per un picnic all’aria aperta, con una spesa complessiva che si è mantenuta sostanzialmente sui livelli dello scorso anno. “Sei le persone in media su ogni tavola – spiega Coldiretti – mentre per preparare il pranzo pasquale si sono impiegate circa 2,1 ore ai fornelli”.  L’alimento più rappresentativo della tradizione pasquale per la maggioranza degli…

Diga Trinità, la protesta dei sindaci trapanesi: “A rischio la stagione irrigua”

“La grave situazione idrica della Diga Trinità rischia di compromettere l’agricoltura“. Sei sindaci della provincia di Trapani hanno firmato un comunicato congiunto per sollecitare la Regione Siciliana “a intraprendere le azioni necessarie per garantire il normale svolgimento della stagione irrigua e salvare l’agricoltura del territorio“. “Siamo di fronte al paradosso di una Regione Siciliana che da un lato dichiara lo stato di calamità per la gravissima crisi idrica, dall’altro lato lascia colpevolmente sversare in mare anche quella poca acqua che potrebbe permettere agli agricoltori del comprensorio di poter irrigare nei mesi estivi“, si legge in un estratto della lunga nota firmata congiuntamente dai sindaci di Marsala, Petrosino, Mazara del Vallo, Salemi, Castelvetrano e Campobello di Mazara. “L’impossibilità di potere procedere con l’irrigazione nella imminente stagione…

1 29 30 31 32 33 301

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.