Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 3)

Archivi

Agricoltura, Daino (Consorzio Arancia di Ribera): “Serve accelerare la seconda irrigazione non si può più aspettare”

Il presidente del Consorzio Arancia di Ribera Dop, Salvatore Daino, torna a chiedere a gran voce al Consorzio di Bonifica Agrigento 3 e al Governo Regionale all’ assessore all’agricoltura Prof. Barbagallo di accelerare le procedure necessarie per l’assegnazione e ripartire nell’immediato con la seconda irrigazione. “I turni di distribuzione – dice Salvatore Daino – a causa delle numerose rotture che si registrano lungo la condotta idrica, ormai da anni fatiscente, si perde ulteriore tempo, tutto ciò a danni degli agricoltori. E’ giusto, comunque, rimarcare l’ottimo lavoro che sta svolgendo il coordinatore Nicola Ciccarello e il suo staff e del Commissario del Consorzio Baldo Giarraputo nonché del Direttore Generale Gigi Tomasino che continuano a dare un importante impulso nel territorio dell’areale DOP. Stanno cercando in tutti…

Dissalatori, sopralluogo di Schifani a Porto Empedocle: “Da agosto l’acqua nelle condutture grazie ai 100 milioni investiti dalla Regione”

È ormai questione di poco tempo: l’acqua trattata dai tre dissalatori mobili finanziati dalla Regione Siciliana con 100 milioni di euro sarà presto immessa nelle reti idriche. Questa mattina il presidente della Regione Renato Schifani, accompagnato dall’assessore all’Energia Francesco Colianni, dal prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo e dal capo della Protezione civile regionale Salvo Cocina, ha effettuato, a sorpresa, un sopralluogo nell’impianto di Porto Empedocle per verificare lo stato dei lavori. Nella struttura dell’Agrigentino sono stati completati il riempimento delle condotte di adduzione e scarico a mare, i test elettrici, idraulici e l’osmosi inversa. “Sono soddisfatto – ha dichiarato Schifani – dei progressi raggiunti a Porto Empedocle. L’obiettivo che ci eravamo prefissati si avvicina e i tempi sono stati rispettati. Dai primi di agosto entreranno…

Ragusa a tavola, Sicilia Gourmet tra carrube, carote e formaggi Dop CLICCA PER IL VIDEO

Bentrovati a questa nuova puntata, la sesta, di Sicilia Gourmet, il format de ilSicilia.it, SiciliaRurale.eu e Siciliammare.it, dedicato al gusto e alle eccellenze dei prodotti enogastronomici della nostra amata Sicilia. Nel nostro piacevole girovagare tra le bellezze del territorio siciliano abbiamo raggiunto la provincia di Ragusa. Un’occasione unica per conoscere dettagli e curiosità grazie all’intervento di chi ogni giorno è impegnato per dare il meglio. Abbiamo fatto la prima tappa a Comiso, dove abbiamo incontrato Giorgio Battaglia, Socio della Cooperativa Terramatta, che oltre alla produzione di ortaggi e vino, porta avanti un progetto di inclusione sociale meritevole d’attenzione, con un motto che dice tutto “Coltiviamo un racconto”. Sempre in tema di coltivazioni, agricoltura e inclusione sociale, da Comiso ci siamo spostati per raggiungere Salvo Cacciola,…

Agrigento, sapori d’eccellenza: dalla terra alla tavola con Sicilia Gourmet CLICCA PER IL VIDEO

La quinta puntata. Cari amici di Sicilia Gourmet rieccoci con una nuova puntata e con nuove mete del nostro cammino attraverso la Sicilia per conoscere più a fondo le peculiarità enogastronomiche del nostro territorio, in particolar modo oggi il nostro viaggio si alternerà tra arance, mandorle, erbe aromatiche e tartufi. Per realizzare questo appuntamento ci siamo concentrati su alcune zone nelle province di Agrigento e Caltanissetta. La nostra prima tappa è Ribera (AG), area per eccellenza delle tipiche arance DOP, per la precisione parliamo dell’unica arancia con certificazione DOP al mondo. Ne abbiamo parlato con il coltivatore Simone Chetta, che ci ha mostrato parte delle sue coltivazioni raccontandoci le caratteristiche e le origini di questo ricco frutto. Successivamente, rimanendo in zona, abbiamo raggiunto Salvo Daino,…

Apicoltura, via libera al pagamento dei ristori. Barbagallo: “Boccata d’ossigeno per il comparto”

Via libera al pagamento dei ristori agli apicoltori siciliani per recuperare parte dei danni subiti dal calo della produzione nel 2024, a causa della grave situazione di siccità. Gli uffici dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, in seguito all’istruttoria delle domande, hanno ammesso al finanziamento 372 istanze di apicoltori che hanno fornito prova dei requisiti richiesti, tra i quali l’iscrizione all’anagrafe apistica nazionale. In questi giorni verrà erogato il contributo, ripartendo il budget complessivo di 1,5 milioni di euro in base al numero di arnie. Il bando, pubblicato a dicembre 2024, aveva una dotazione iniziale di 784 mila euro, successivamente integrata con ulteriori 716 mila euro in sede di assestamento di bilancio. “Il governo Schifani  – sottolinea l’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo – è al fianco degli apicoltori siciliani che hanno subito danni a causa della siccità. Abbiamo incrementato i…

Lollobrigida: “Agricoltori centrali nella sfida climatica. Per la siccità? Serve una strategia europea”

“Serve una strategia europea, nazionale e mondiale per affrontare con serietà e visione il problema della siccità. L’Italia ha indicato una rotta proponendo un piano strategico, poi recepito anche a livello europeo, che mette al centro acqua, agricoltura e infrastrutture. Gli agricoltori sono centrali nella sfida climatica“. Così il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenendo all’Assemblea dell’Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari (Anbi) sulla gestione idrica e la valorizzazione dell’agricoltura italiana in Europa. Il ministro ha difeso il ruolo degli agricoltori, spesso accusati di consumare il 50% delle risorse idriche: “L’acqua usata in agricoltura non è persa, ma ritorna nel ciclo. Serve per produrre cibo e garantire benessere. Non possiamo considerarli colpevoli, ma protagonisti della tutela ambientale“. Secondo il ministro, “negli anni passati, l’Europa ha imboccato…

Investimenti per aziende agroalimentari, accordo Baps-Regione Siciliana per accesso al credito

La Banca agricola popolare di Sicilia e la Regione Siciliana hanno firmato oggi un protocollo d’intesa, per sostenere investimenti e favorire l’accesso al credito delle imprese siciliane del settore agroalimentare, che prevede uno stanziamento di 150 milioni di euro per le imprese agricole e agroindustriali siciliane. L’accordo è stato siglato da Saverio Continella, amministratore delegato e direttore generale di Baps, e Salvatore Barbagallo, assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana. “In un contesto di cambiamenti climatici e volatilità del mercato, il comparto agroalimentare siciliano ha bisogno di strumenti agili, tempestivi e ben calibrati per continuare a crescere e innovare – ha detto l’assessore Salvatore Barbagallo -. Questo accordo permette di rafforzare la collaborazione tra pubblico e privato e accompagnare gli imprenditori agricoli in una fase decisiva della…

Situazione siccità: nel mese di giugno piogge localmente abbondanti in Sicilia, ma con impatti ridotti sui bilanci idrologici

Il mese di giugno è stato caratterizzato, per le precipitazioni, da un’unica fase instabile dopo la prima metà del mese, quando da un flusso di aria fredda di origine scandinava si è originata una circolazione di bassa pressione in quota attiva per più giorni consecutivi, in particolare dal giorno 17 al 20, con episodi più circoscritti nei giorni successivi. Come già sappiamo, secondo quanto viene fuori dai dati, il 2024 è stato il più arido, caratterizzato da temperature più alte e scarsità di piogge senza precedenti, confermando fino a questo momento questa tendenza. Il 2023, invece, il quarto anno consecutivo con precipitazioni al di sotto della media storica. Abbiamo visto nei mesi scorsi che gli invasi sono sempre più secchi e le ultime piogge non sono riuscite a riempirle, solo a…

Regione finanzia la riduzione dei consumi di enti pubblici non territoriali, Colianni: “Sicilia più moderna ed efficiente”

L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità finanzia gli enti pubblici non territoriali che intendono ridurre i consumi energetici dei propri edifici con una dotazione complessiva di 10,7 milioni di euro sull’azione “2.1.1 –  Interventi per l’eco-efficientamento degli edifici pubblici” del Po Fesr 2021-27. Il bando, finalizzato al risparmio energetico e al miglioramento delle strutture esistenti, è stato pubblicato sul portale istituzionale della Regione e prevede che possano parteciparvi enti pubblici non economici, università, Istituti autonomi case popolari, Camere di commercio, Ipab, aziende del servizio sanitario nazionale e gli altri enti pubblici non territoriali con sede in Sicilia. I contributi erogati andranno da un minimo di 300 mila euro a un massimo di 6 milioni. “Mettiamo in atto una misura concreta per riqualificare il patrimonio…

Emergenza siccità, Galvagno a Bruxelles invita la commissaria Roswall in Sicilia

“Di fronte al dramma dell’emergenza idrica, l’Europa ha il dovere di garantire un sostegno concreto ai territori più fragili e periferici, per questo invito la commissaria Roswall in Sicilia perché la resilienza si costruisce con investimenti mirati e attraverso l’ascolto di chi, come i siciliani, ha bisogno di risposte rapide e concrete“. Lo ha detto il presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno intervenendo a Bruxelles nel corso della 167ª sessione plenaria del Comitato Europeo delle Regioni, presieduta da Kata Tütt?, portando all’attenzione delle istituzioni europee la difficile situazione che l’Isola sta vivendo a causa della prolungata emergenza idrica. Nel suo intervento, rivolgendosi direttamente alla Commissaria europea per l’Ambiente e la resilienza idrica, Jessika Roswall, Galvagno ha sottolineato come proprio “la strategia europea debba tener conto delle specificità…

1 2 3 4 5 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.