Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 297)

Archivi

Opuntia Ficus-Indica Fest, la Sagra del Ficodindia: sicilianità ed eccellenza a Roccapalumba

(di Redazione) È giunta alla diciottesima edizione l’Opuntia Ficus-Indica Fest, la Sagra del Ficodindia di Roccapalumba che ogni anno, il terzo fine settimana di ottobre, dal 13 al 15, celebra il frutto, dalle innumerevoli proprietà benefiche e tipico delle campagne che circondano il “Paese delle stelle”. Il ficodindia, con i suoi colori vivaci e il suo gusto prelibato, protagonista indiscusso della kermesse durante la quale gusto, sapori, arte, è presente non solo in marmellate, grappe, liquori, primi piatti, dolci, ma anche in oggettistica in mostra. È perfino nei quadri esposto nella XII estemporanea di pittura e in convegni che ne valorizzano le caratteristiche peculiari. Da segnalare la collaborazione con l’Università di Palermo – Dipartimento di Architettura nella “Mostra – idee e progetti a supporto del…

Eni con Versalis sperimenta il guayule in Sicilia. Ne vuole fare gomma e pneumatici

(di Angela Sciortino) È una delle specie agricole che l’Eni, tramite la sua controllata Versalis, sta sperimentando in Sicilia e in altre parti d’Italia, per ottenere un prodotto di base da trasformare in alcuni suoi impianti italiani dopo la loro riconversione green. Primo tra tutti quello di Gela. Sul Guayule (Parthenium argentatum), arbusto appartenente alla famiglia delle Asteracee, nativo del deserto di Chihuahua (Messico) e del Sud Ovest degli Stati Uniti, diverse aziende chimiche hanno puntato gli occhi. Perfino alla Michelin, nota produttrice di pneumatici, piacerebbe produrre bio-copertoni. Per Gela si prospetta, quindi, una chimica green (i vertici Eni si erano impegnati in tal senso quando primo ministro era Renzi) basata non più sulla raffinazione degli idrocarburi fossili ma di alcuni composti naturali di origine…

Dal guayule la gomma alternativa al caucciù. Prove di coltivazione in Sicilia

(di Redazione) Si terrà  mercoledì 11 ottobre alle ore 9,30 nell’aula magna G.P. Ballatore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo il primo workshop sulla produzione sperimentale in Sicilia del guayule, un arbusto appartenente alla famiglia delle Asteracee, nativo del deserto di Chihuahua (Messico) e del Sud Ovest degli Stati Uniti. Il guayule (Parthenium argentatum) è un arbusto non destinato all’uso alimentare che cresce bene in climi aridi. Fornisce un lattice alternativo a quello ricavato dalla Hevea brasiliensis, l’albero del caucciù rispetto al quale possiede caratteristiche ipoallergeniche che lo rendono adatto soprattutto per i guanti dei chirurghi. Il progetto di sperimentazione di questa specie mai coltivata prima in Sicilia nasce da un accordo tra Regione Sicilia, Esa e Versalis (società del…

Il suino nero dei Nebrodi riammesso tra i presidi di Slow Food

(di Redazione) Il suino nero dei Nebrodi è stato riammesso tra i Presidi di Slow Food. «La notizia ripresa dalle dichiarazioni del referente regionale di Slow Food, rappresenta una nuova partenza per rilanciare e valorizzare ancor più il suino nero dei Nebrodi che rappresenta per Mirto una delle attività economiche più importanti, ma soprattutto ricrea serenità tra le aziende agricole del territorio», ha dichiarato Maurizio Zingales, il sindaco di Mirto nel riprendere la nota del vice presidente regionale di Slow Food, Francesco Sottile, durante la manifestazione “Cheese” svoltasi nei giorni scorsi a Bra in Piemonte. Il Presidio era stato sospeso in via cautelare alla fine del 2016 quando si diffuse la notizia degli arresti e delle indagini sul giro di carni macellate clandestinamente sui Nebrodi. Adesso però torna a…

Uva da tavola in Sicilia: aziende all’avanguardia ma filiera ancora in costruzione

Uva-da-tavola

(di Angela Sciortino) Si è concluso oggi con un denso programma di visite presso alcune aziende siciliane all’avanguardia l’ottavo Simposio internazionale sull’uva da tavola. Presenti 200 operatori provenienti da 25 nazioni, fra le quali Australia, California, Argentina, Cina, Iran e Turchia, ma anche 28 Università Internazionali, 30 Istituti mondiali di ricerca, 22 società internazionali leader mondiali del settore. La Sicilia con una rilevante superficie investita in cui si produce il 25 per cento dell’uva da tavola italiana è fortemente interessata ai trend di mercato e alle innovazioni colturali e tecnologiche e «l’adattamento alle nuove tendenze è d’obbligo se si vuole rimanere competitivi», ha osservato Rosario Di Lorenzo, docente di viticoltura presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Agroalimentari e Forestali dell’Università di Palermo. E ha continuato:…

L’Europa del gusto: eccellenze agroalimentari siciliane al Parlamento europeo

(di Redazione) Il Parlamento europeo per qualche ora sarà trasformato in una vetrina d’eccezione dell’agroalimentare siciliano. I 750 eurodeputati dei 28 Stati Ue saranno gli invitati speciali dello standing dinner che metterà assieme i prodotti simbolo della Sicilia, il brand conosciuto in tutto il mondo. L’appuntamento è per martedì 10 ottobre, alle 18,30 con “L’Europa del Gusto: scoprire la Sicilia attraverso le sue eccellenze“, l’evento/degustazione organizzato dall’eurodeputata Michela Giuffrida, componente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo. «C’é la necessità che le politiche agricole europee – dice Giuffrida – prestino maggiore attenzione alle diverse tipicità regionali che devono avere un posto d’onore nelle politiche commerciali dell’Unione. Marchi come Dop e Igp, sono strumenti in grado di fornire un importante valore aggiunto a prodotti che già godono…

Riparte lo svilippo locale targato Ue. Finanziati i primi otto Gal con 35 milioni di euro

(di Redazione) Riparte la strategia di sviluppo locale con l’emissione dei primi otto decreti di finanziamenti per altrettanti Gruppi di Azione Locale. In totale i primi otto Gal, le aggregazioni territoriali beneficiarie dei finanziamenti del Psr in cui confuiscono fondi europei, nazionalie regionali, riceveranno complessivamente 35 milioni di euro. Il  decreti firmati dal dirigente generale del Dipartimento agricoltura Gaetano Cimò riguardano i Gal Metropoli est (€ 4.492.270,50), Golfo di Castellammare (€ 3.983.173,17), Elimos (€ 4.648.216,50), Isc Madonie (€ 4.602.793,08), Sicani (€ 4.475.000,31), Terre dell’Etna e dell’Alcantara (€ 4.925.850,15), Natiblei (€ 4.262.764,44), Tirrenico Mare Monti Borghi (€ 3.170.827,23). Nel corso delle prossime settimane verranno emessi i decreti per le restanti aggregazioni territoriali. © Riproduzione Riservata

Fascicoli aziendali incompleti e per l’agricoltura biologica non arriva il premio del bando 2015

(di Redazione) Non c’è pace per gli agricoltori che hanno scelto l’agricoltura biologica e di partecipare al bando 2015 del Psr 2014-2020. Il pagamento dei premi previsti dalla misura 11 quella, appunto, che riguarda l’agricoltura biologica, subisce ancora uno stop. Almeno fino a quando non verranno “sistemati” i fascicoli aziendali (il complesso dei dati aziendali caricati sul sistema informativo dell’Agea). Sul sito del Psr è apparso un avviso importante riferito al bando 2015 e diretto ai beneficiari in cui si avvisa che al fine di consentire ad Agea di procedere nei pagamenti delle domande pagate parzialmente e non ancora pagate, è assolutamente necessario che venga inserito l’anno d’impianto sulle particelle la cui superficie è investita ad arboreti (vigneti, oliveti, frutteti in genere). Dalle verifiche informatiche…

Attività extra-agricole, pubblicati due bandi del Psr per ricettività, commercio ed energia da rinnovabili

(di Angela Sciortino) Sono stati pubblicati due bandi del Psr sulle sottomisure 6.4.C e 6.4.B dedicate allo sviluppo delle attività extra-agricole nelle aree rurali C e D. La dotazione è di venti milioni di euro per investimenti su B&B, trasformazione e commercializzazione ed 8,6 milioni per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Entrambi i bandi prevedono investimenti finanziati al 75% a fondo perduto in regime “de minimis”. Ciascun progetto ammesso otterrà da un minimo di 30 mila ad un massimo di 200 mila euro. L’aiuto può essere cumulato con altri aiuti in “de minimis” purchè, nell’arco di tre anni non venga superato il massimale di 200 mila euro. «La Sicilia è tra le regioni più virtuose in Italia sulla spesa dei…

Arancia Rossa Igp, Giovanni Selvaggi alla guida del Consorzio di tutela

arancia-rossa-Igp

(di Redazione) Cambio della guardia al Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia Igp. Per il triennio 2017/2020 alla guida del Consorzio ci sarà Giovanni Selvaggi, imprenditore agricolo specializzato nel campo agrumicolo e olivicolo e attuale presidente provinciale di Confagricoltura a Catania che subentra a Gianluca Ferlito. Classe ’77, agrotecnico, sposato e padre di una bimba, ha iniziato da giovanissimo l’attività di imprenditore agricolo nel territorio di Vizzini e Francofonte, rispettivamente in provincia di Catania e Siracusa. Il nuovo Consiglio di amministrazione ha anche eletto due vicepresidenti: Elena Eloisa Albertini, agronoma e produttrice agrumicola e Luca Bonomo, noto imprenditore agricolo. Unanime la volontà dei componenti del nuovo Cda di lavorare in sinergia al fine di promuovere al meglio il frutto simbolo dell’Isola, e di trovare…

1 295 296 297 298 299 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.