Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 296)

Archivi

Radicepura chiude il Garden Festival e rilancia: nel 2018 Summer school

Radicepura-garden-festival

(di Redazione) Si è appena conclusa la prima edizione del Radicepura Garden Festival, il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio mediterraneo che si è svolto a Giarre. Gli organizzatori tirano le somme e fanno il bilancio di una edizione che loro stessi definiscono da record: nei 180 giorni di festival, che ha aperto i battenti il 21 aprile scorso, il parco botanico della Fondazione Radicepura ha accolto più di 30 mila visitatori provenienti da tutto il mondo. “Il Festival è stato un vero e proprio catalizzatore per il turismo culturale siciliano e in particolare della parte orientale dell’Isola dove – ha sottolineato l’assessore regionale al Turismo Anthony Barbagallo, presente alla convention di chiusura – abbiamo sperimentato nuove formule attrattive legate…

Zagara d’autunno torna all’Orto botanico di Palermo con laboratori e conferenze

zagara-dautunno

(di Redazione) Torna a Palermo Zagara d’autunno, l’evento e mostra-mercato dedicato al florovivaismo e rivolto ai sempre più numerosi appassionati di piante e giardinaggio, che animerà i viali dell’Orto Botanico del capoluogo dal 27 al 29 ottobre. Quest’anno per la prima volta saranno allestiti spazi e laboratori per i bambini, con attività di intrattenimento affidate ad esperti. Alla XV edizione, dedicata alla cultura del paesaggio mediterraneo ed alla produzione di piante autoctone ed esotiche, parteciperanno trentasei vivai di cui trenta siciliani. Tra i più rappresentativi, quelli che espongono le plumerie, le piante tropicali e le succulente. Protagonisti saranno anche gli agrumi ed in particolare il vivaio Petraviva delle Madonie che tratta antichi fruttiferi madoniti ed i molti vivai che esporranno piante aromatiche. Completano le presenze,…

Torna a Mirto il Festival dell’olio dei Nebrodi, protagonista la Vaddarica

Vaddarica

(di Redazione) Saranno la dieta mediterranea, patrimonio dell’Unesco, e la cultivar d’oliva Vaddarica, le protagoniste del 3o Festival dedicato agli oli d’oliva dei Nebrodi che si svolgerà a Mirto il prossimo week end del 27 e 28 ottobre. Ad esaltare le grandi qualità e la valenza salutistica e alimentare dell’olio e delle olive, oltre ad esperti ed imprenditori del settore, saranno soprattutto i giovani allievi delle scuole del territorio e gli studenti dell’Università di Palermo. Previsti durante la mattinata di venerdi 27 ottobre una Festa dell’olio, dove i ragazzi delle scuole, oltre ad aver modo di conoscere il ciclo dell’olio, potranno cimentarsi come fotografi nell’ambito dell contest fotografico “Scatt’olio su telo” o come pittori nel concorso di disegno “olio su tela”. I giovani avranno anche modo…

Assaggiatore di formaggi, un corso a Palermo per diventare esperti

formaggi

(di Angela Sciortino) Volete sapere tutto dei formaggi siciliani? Come e dove si fanno, con cosa abbinarli, capire se sono stati realizzati correttamente secondo i canoni produttivi o se presentano difetti? Allora il corso della durata di un mese che comincerà il 22 gennaio a Palermo fa per voi. Venti ore di lezione tenute da esperti di formaggio presso un luogo di culto della charcuterie: la Gastronomia Armetta di via dei Quartieri, appena girato l’angolo da piazza San Lorenzo. E chissà, prima o poi queste competenze potrebbero trasformarsi in una vero e proprio lavoro. In altre parti d’Italia, infatti, gli assaggiatori di formaggi lavorano a stretto contatto di gomito con gli affinatori che si occupano della stagionatura dei formaggi di pregio. Per ora con queste…

Verdure spontanee nel piatto e in un libro. Ad Alia torna “Autunno d’Autore”

Verdure-spontanee

(di Redazione) Domenica 22 ottobre, alla fattoria didattica Ruralia, ad Alia, in provincia di Palermo, si potrà godere di una giornata dedicata alle verdure spontanee di Sicilia. Si tratta del quarto appuntamento di “Autunno d’Autore”, la rassegna che si svolge nell’azienda di Alia nelle domeniche autunnali in cui terra, libri e cibo insieme contribuiscono alla riscoperta e alla valorizzazione delle bellezze naturali e dei prodotti tipici siciliani. Si comincia alle 11 con la visita guidata alla fattoria dove ci si muoverà come in un “laboratorio a cielo aperto” dedicato all’agricoltura e alla biodiversità e dove trovano spazio tantissime attività, da quelle produttive e tradizionali a quelle culturali, didattiche, ricreative e divulgative. Si prosegue con l’arte bianca dei grani antichi e del latte. Alle 12, i visitatori potranno assistere alle fasi…

Viaggio nelle filiere siciliane tra ambizioni, rilancio e voglia di cambiamento

filiera-bovina

(di Giuseppe Bianca) Un viaggio nelle dieci filiere agroalimentari siciliane più importanti e di rilievo per sviluppare, attraverso l’analisi, il potenziamento di un ambizioso progetto di rilancio che non deve solo lambire l’universo produttivo, ma affiancare solidi risultati da consolidare nel settore dell’agricoltura siciliana. Il valore complessivo della produzione agricola in Sicilia nell’anno 2015 è stato di 4 miliardi e 685 milioni di euro con elevati standard per quanto riguarda le produzioni biologiche ed integrate. Il Consorzio di ricerca Coreras in un volume a cura di Gianfranco Badami, Maurilio Caracci e Dario Costanzo articola così una stesura d’insieme, ma anche di dettaglio, degli aspetti relativi alle filiere vitivinicole, olivicola e olearia, agrumicola, cerealicola, orticola, della frutta fresca, delle carni rosse e ovicaprina. Sono quasi 70…

Funghi protagonisti dei weekend mangerecci e culturali sulle Madonie e sui Nebrodi

funghi

(di Angela Sciortino) Autunno, stagione di funghi. Quest’anno pochi per la verità. O comunque in ritardo. Ma le sagre dedicate ai più ricercati doni dei boschi sono state già programmate. E che i funghi siano spuntati o no, si devono celebrare. Già è stato fatto a Cesarò (Me) dove domenica scorsa, 15 ottobre si è conclusa la 18a edizione del Black Pig Fest – Sagra del suino nero e del fungo porcino dei Nebrodi. La manifestazione, tra le più attese e volta a valorizzare i prodotti del panorama nebroideo, si è articolata in due fine settimana, quello scorso e quello immediatamente precedente. Nel prossimo fine settimane tocca a Castelbuono (Pa) dove dal 20 al 22 ottobre la vita del centro madonita ruoterà attorno ai funghi. Si comincia venerdì: a partire…

Qualità Sicura per i prodotti siciliani. Bruxelles ha detto sì al regolamento

qualità sicura disciplinare

(di Redazione) Via libera al marchio  “QS – Qualità Sicura Garantito dalla Regione Siciliana“.  Gli uffici di Bruxelles hanno approvato il regolamento ed espresso parere positivo sulla procedura di utilizzo del logo. La procedura di riconoscimento del marchio Qualità Sicura è stata predisposta dal Dipartimento Agricoltura – Area 5 “Brand Sicilia e Marketing Territoriale”. «Si tratta di una grande conquista per il nostro settore agroalimentare – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici – che permetterà di rafforzare la filiera della qualità». Nelle prossime settimane verranno notificate a Bruxelles le linee guida per la stesura dei disciplinari e le prime tre proposte di disciplinare di produzione elaborate in collaborazione con i consorzi di ricerca: Corfilcarni (carni bovine), Consorzio di Ricerca Gian Piero Ballatore (grano), Corfilac (latte e…

Bando giovani Psr: proroga a metà, concessa solo per Psaweb e cartaceo

giovani-apicoltura

(di Angela Sciortino) Scade domani il termine di presentazione delle domande di aiuto per i progetti dei giovani imprenditori agricoli. E il termine non cambia nonostante il Psaweb – Piano di sviluppo aziendale per il web – lo strumento informatico che calcola e definisce la sostenibilità dell’investimento e deve obbligatoriamente corredare la domanda della misura 6.1 “Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori”, sia stato rilasciato solo lo scorso 10 ottobre. Scontenti e sconcertati i progettisti che si aspettavano una proroga che riguardasse tutti gli aspetti della domanda e secondo cui «il Psaweb è una parte importante del progetto che misura la sostenibilità dell’investimento ed è uno strumento che avrebbe dovuto essere reso disponibile contestualmente alla pubblicazione del bando». Invece è stata presa in considerazione…

Modica e il suo cioccolato al Tg1 e al Gr1 della Rai. Le ragioni della richiesta Igp 

Cioccolato-di-Modica

(di Redazione) Il Tg1 della Rai nei giorni scorsi ha portato alla ribalta nazionale le ragioni della richiesta di certificazione Igp avanzata a Bruxelles dal Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica. Le splendide le immagini del servizio, dalla panoramica al Duomo di San Giorgio, dai vicoli a San Pietro, sono state viste da circa 5 milioni di telespettatori. Il servizio, andato in onda nella edizione delle 20 del Tg1 del 12 ottobre scorso, è stato curato da Caterina Doglio che ha intervistato il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e i cioccolatieri Ignazio Iacono e Andrea Iurato. Il servizio è stato realizzato presso il Museo del cioccolato che svolge un ruolo importante nella attività di promozione del prodotto, confermando così l’intuizione del sindaco di Modica…

1 294 295 296 297 298 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.