Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 295)

Archivi

Incontro dell’Accademia dei Georgofili sulle carni suine siciliane

L’Accademia dei Georgofili dedica un approfondimento alle carni suine siciliane. L’incontro organizzato dalla sezione Sud-Ovest della prestigiosa istituzione fondata a Firenze nel 1753 si terrà a Palermo il prossimo 14 novembre alle 16, presso l’Aula magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentarie Forestali dell’Università del capoluogo siciliano. Ad introdurre l’incontro intitolato “Le carni suine in Sicilia: percorsi di tradizione e innovazione”, Baldassare Portolano, ordinario di zootecnica generale e miglioramento genetico dell’Università degli Studi di Palermo Seguiranno gli interventi dell’accademico Guido Falgares che traccerà la storia e le tradizioni del maiale in Sicilia; Vincenzo Chiofalo, ordinario di nutrizione e alimentazione animale dell’Università degli Studi di Messina che tratterà della filiera delle carni suine siciliane dai campi alla tavola; Alessandro Giuffrida, ordinario di ispezione degli alimenti di…

Agro-omeopatia: l’efficacia dell’effetto placebo anche sulle piante coltivate

(di Angela Sciortino) Venticinque anni di ricerca scientifica nel campo dell’ agro-omeopatia saranno esposti nel corso  del seminario dal titolo “Aldilà dell’effetto placebo! L’omeopatia applicata alle piante” che si svolgerà il prossimo 18 novembre alle 9,30 a Palermo presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali. Il seminario sarà tenuto da Lucietta Betti del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna che esporrà non solo i principi di questa innovativa, quanto controversa disciplina, ma anche i risultati raccolti in venticinque anni di sperimentazioni e analizzati scientificamente. Ma in cosa consiste l’agro-omeopatia? La disciplina prevede che i principi dell’omeopatia vengano applicati a piante e colture, o per essere più precisi e corretti, ad agroecosistemi. Il settore mostra una discreta dinamicità e si moltiplicano gli…

L’ Arancia Rossa di Sicilia Igp partecipa alla Festa dei sapori di Trenitalia

Arancia-Rossa-di-Sicilia-Igp-Trenitalia

(di Redazione) Il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia Igp partecipa alla “Festa dei sapori” all’interno dei menù dei treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca di Trenitalia. Ogni mese il menù dei tre convogli ferroviari propone un’eccellenza agroalimentare del Belpaese e l’arancia pigmentata sarà protagonista dei menù dal 1° novembre al 6 dicembre. E siccome non è questo il periodo in cui è possibile trovare il prodotto fresco (geniali questi di Trenitalia!), i passeggeri potranno gustare le svariate proposte a base di Arancia Rossa Igp, rigorosamente made in Sicily e autorizzati dal Consorzio di Tutela, in cui l’arancia rossa sarà presente solo nella versione trasformata e composta. «Il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia Igp – dichiara il presidente del Consorzio di Tutela, Giovanni…

Le riserve di Cantina Marilina si rifanno il look, cambiano nome ed etichetta

(di Redazione) Cantina Marilina, l’azienda vitivinicola che si trova tra Rosolini e Pachino e produce vini bio e vegani, cambia l’etichetta al Nero d’Avola Doc Eloro Pachino riserva, al bianco Grecanico Igp Terre Siciliane, all’aceto di Nero d’Avola e all’olio evo, le quattro etichette che rappresentano l’anima dell’azienda. La famiglia Paternò ha realizzato questa linea di vini non filtrati e non refrigerati, affinati in botte, imbottigliati e confezionati a mano in edizione limitata e numerata – solo mille bottiglie per tipologia – così come l’aceto e l’olio, con l’intento di trasmettere al consumatore l’amore che nutre per la propria terra e i propri prodotti. E per far questo ha deciso di assegnare ai quattro prodotti il nome di ciascun elemento della famiglia. Il Doc Eloro…

500 mila euro di contributi per apicoltori, associazioni e coop

apicoltori

(di Angela Sciortino) Miglioramento della produzione e della commercializzazione del miele. È questa la finalità di un bando destinato agli apicoltori da poco più di 500 mila euro pubblicato qualche giorno fa sul sito dell’assessorato regionale all’Agricoltura. Il bando scade il 31 gennaio 2018 e prevede la concessione di contributi a valere sul programma apistico regionale per l’annualità 2017/2018. Destinatari singoli apicoltori, organizzazioni, associazioni, unioni di produttori, consorzi del settore apistico, enti e centri di ricerca siano essi pubblici o privati che abbiano sede legale sul territorio siciliano. Se i beneficiari sono apicoltori, questi devono essere in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli apiari e degli alveari e devono possedere almeno 50 alveari. Il limite minimo di alveari scende a 20 se…

Aperte le iscrizioni per i nuovi soci al Consorzio di Tutela Arancia Rossa

arancia-rossa-Igp

(di Redazione) Si avvicina l’inizio della campagna di raccolta e commercializzazione dell’arancia rossa, ma i produttori agrumicoli della Sicilia orientale fanno ancora in tempo a iscriversi al Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia Igp e a Check Fruit, l’organismo di controllo per i produttori e confezionatori di Arance Rosse di Sicilia dei territori compresi nell’area di produzione della Igp. «Il piano dei controlli approvato lo scorso luglio – spiega Giovanni Selvaggi, presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia Igp – consente l’iscrizione dei produttori fino a trenta giorni prima dell’inizio della fase di raccolta del prodotto. Nella domanda di adesione il produttore è tenuto a indicare la data presunta di inizio della raccolta, per consentire a Check Fruit di potere effettuare la…

Prodotti siciliani di qualità. Tre fiere internazionali a prezzi scontati

Fiere

(di Angela Sciortino) Tre importanti appuntamenti per i produttori siciliani. Tre fiere internazionali a cui sarà possibile partecipare a costi ridotti perché interviene la pubblica amministrazione (Assessorato Agricoltura in due appuntamenti, Istituto per il Commercio estero nel terzo). La prima scadenza si presenta per Fruit Logistica di Berlino che si svolgerà dal 7 al 9 febbraio 2018 ed è considerata l’evento top per il mercato internazionale dell’ortofrutta. La manifestazione d’interesse per la partecipazione alla fiera tedesca deve essere presentata entro il 7 novembre. Le aziende selezionate e ammesse a partecipare nell’area riservata alla Regione Sicilia dovranno pagare una quota di partecipazione di mille euro e sostenere le spese di viaggio e permanenza del o dei rappresentanti (obbligatorio almeno uno per azienda) e il trasporto della merce…

Consorzi di bonifica siciliani. Ok a statuto e nomina dei dirigenti generali

consorzi-di-bonifica

(di Angela Sciortino) Piano, pianissimo. Con ritmi degni della elefantiaca burocrazia e di una ancora più lenta attività legislativa regionale, per i consorzi di bonifica siciliani si arriva finalmente all’accorpamento e alla riduzione del numero. Dopo le leggi che ne hanno ridotto progressivamente il numero (nel 1995 furono ridotti da 27 a 11 e nel 2014 da 11 a 2) ne sono rimasti solo due. L’ultimo accorpamento è stato parecchio travagliato: deciso frettolosamente con un articolo monco inserito nella legge finanziaria del 2014 si è dovuto attendere poi qualche anno per aggiustare il tiro e arrivare alla meta. Completamenta diversa, invece, la velocità con cui si è proceduto alla definizione del loro scacchiere, considerata l’imminenza della consultazione elettorale. Con decreto del Presidente della Regione il numero…

Zootecnia. Cracolici promette: presto di nuovo i controlli funzionali sugli allevamenti

controlli-funzionali

(di Angela Sciortino) Fermi da febbraio, da quando cioè l’Associazione regionale Allevatori è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Palermo, i controlli funzionali dovrebbero ripartire nel mese di novembre. Per essere prudenti c’è da aggiungere un forse. Perchè la dichiarazione rilasciata dell’assessore Cracolici a margine di un incontro che si è svolto ieri a Palermo con le organizzazioni sindacali (Flai-Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil, Confederdia Sicilia), il dirigente del Servizio 2 del Dipartimento Agricoltura, Antonino Colombo, e il Presidente dell’Istituto Zootecnico Sperimentale, Vito Sinatra, è piuttosto sibillina e inquietante: “Entro i primi giorni di novembre verranno avviate le procedure per ripristinare i controlli funzionali sugli allevamenti in Sicilia e le attività connesse”. Non è chiaro, infatti, se la convenzione a cui fa riferimento l’assessore e sulla base…

Gustoso, undici aziende agroalimentari in rete affrontano il mercato Usa

Gustoso

(di Angela Sciortino) Il nome è azzeccato, almeno in italiano. Chissà se “Gustoso” sarà compreso anche negli Usa. E soprattutto chissà se sarà compreso che dietro a quel nome ci sono undici aziende agroalimentari siciliane che hanno deciso di mettersi in rete per condividere un percorso che difficilmente avrebbero potuto intraprendere da sole: la sfida del ricco, ma anche molto competitivo, mercato statunitense. Dove gli italiani (e i siciliani) di seconda generazione sono tantissimi. E dove anche quelli di prima generazione stanno tornando ad aumentare. Questi ultimi, cervelli in fuga alla ricerca di lavoro qualificato che facilmente trovano e per cui sono pure ben pagati, possono e sono disposti a spendere per mangiare genuino, sano e siciliano. Della rete d’impresa “Gustoso” ideata da Daniele Cipollina,…

1 293 294 295 296 297 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.