Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 292)

Archivi

Obbligo certificato antimafia. Agrinsieme alla Regione: sbloccare i pagamenti Psr

certificato-antimafia

(di Angela Sciortino) Premi Ue bloccati per gli agricoltori siciliani così come per tutti i colleghi italiani. Lo scorso 19 novembre è scattato l’obbligo per gli enti pagatori (per la Sicilia è Agea), di acquisire la certificazione antimafia per tutti i beneficiari degli aiuti europei destinati al settore agricolo. Alla novità, introdotta dalla legge 161/2017 che ha reso regola nazionale il cosiddetto protocollo Antoci, non si era preparato nessuno, nemmeno le Prefetture che devono provvedere all’emissione della certificazione e così si è generato il blocco dei pagamenti. Rosa Giovanna Castagna, presidente della Cia e portavoce di Agrinsieme Sicilia (il coordinamento di Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari) obietta: «Nessuno intende esimere la categoria dal controllo, ma vanno individuati metodi che non penalizzino gli agricoltori»….

L’Arancia solidale dei giovani di Confagri Sicilia per le popolazioni terremotate

Arancia solidale

(di Redazione) Arancia solidale, l’iniziativa dei giovani di Confagricoltura-Anga Sicilia, partirà anche quest’anno dalla piana di Catania per dare un contributo all’atmosfera natalizia delle famiglie umbre e in particolare dei cittadini di Norcia che hanno subito i forti danni del terremoto del 2016. I giovani agricoltori siciliani hanno organizzano una colletta di agrumi e altri prodotti agroalimentari che saranno consegnati direttamente ad Anga-Umbria e alle istituzioni del comune di Norcia che distribuiranno i prodotti a tutti i quartieri e le aziende ancora in difficoltà. Giosuè Arcoria, organizzatore e promotore dell’evento spiega che afferma: «Vogliamo supportare con il nostro contributo chi sta affrontando la sfida di ricostruire la propria terra e con Arancia solidale porteremo ciò che la nostra terra ci offre». E non nasconde la soddisfazione…

Le prime arance rosse di Sicilia Igp sul mercato a partire dal 27 dicembre

arancia-rossa-Igp

(di Redazione) Presto sulle nostre tavole, sui banchi del mercato e sugli scaffali della grande distribuzione organizzata le Arance Rosse di Sicilia Igp. Il Consorzio di Tutela qualche giorno fa, ha infatti, stabilito le date di inizio della campagna di commercializzazione.Si inizia il 27 dicembre con il Moro; l’8 gennaio tocca al Tarocco e, infine, a partire dal 10 febbraio si potrà cominciare a vendere anche il Sanguinello. Ma attenzione, il consumatore che riconoscerà il prodotto Igp grazie al bollino che contiene tale indicazione, potrà trovare sul mercato, eccezionalmente, alcuni lotti di Arancia Rossa di Sicilia Igp in anticipo alle date indicate. Il Consorzio di Tutela, se il prodotto ha i corretti requisiti previsti dal disciplinare di produzione, può autorizzarne la commercializzazione: quest’anno, infatti, la…

Ancora siccità nella piana di Catania. Il Consorzio mette l’acqua nei canali

siccità

(di Redazione) Nonostante il prossimo arrivo dell’inverno, nella Piana di Catania continua l’emergenza siccità. Purtroppo continua a non piovere e ciò sta preoccupando molto gli agricoltori. L’allarme lanciato dalle organizzazioni agricole catanesi che ieri hanno incontrato il direttore del Consorzio di Bonifica, Fabio Bizzini, è stato accolto ed stata individuata una soluzione per tamponare l’emergenza: «Per alleviare la siccità persistente che sta creando enormi difficoltà alle imprese agricole – spiega Giosuè Catania, vicepresidente vicario della Cia – si è convenuto di immettere le acque di fluenza che altrimenti andrebbero a finire in mare, nei canali di distribuzione in modo da garantire fin dove è possibile, qualche irrigazione di soccorso». «Il Consorzio ha accolto la nostra richiesta – aggiunge Giovanni Pappalardo, presidente della Coldiretti etnea –…

A Valderice un laboratorio sociale per i piccoli apicoltori

apicoltori

(di Angela Sciortino) La Federazione Apicoltori Italiani (Fai) della Sicilia ha inaugurato lo scorso 7 dicembre a Valderice, un laboratorio sociale allestito in un locale concesso dal Comune di Valderice (Tp) all’interno del Centro Fieristico di contrada Seggio. Il laboratorio nasce per dare la possibilità ai piccoli apicoltori di commercializzare direttamente, nel rispetto delle norme sanitarie, il loro prodotto. Nel laboratorio sociale, ciascun apicoltore associato potrà estrarre e confezionare personalmente il proprio prodotto con l’assistenza di personale esperto e qualificato; ad ogni partita di miele verrà assegnato un numero di lotto e tutte le confezioni saranno munite del regolare sigillo di garanzia fornito e gestito da Fai Sicilia. Il laboratorio, secondo Vincenzo Stampa, presidente e animatore dell’associazione apistica, è il punto di partenza perché tanti piccoli…

Forestali, agricoli e agroalimentari in piazza a Catania con Flai-Cgil per riforma pensioni

Flai-Cgil

(di Luigi Noto) Pensioni, i conti non tornano, afferma lo slogan della manifestazione indetta dalla Flai-Cgil per domani 13 dicembre a Catania. I lavoratori agricoli, forestali, dell’agroindustria e pesca si concentreranno alle 9,30 in via Etnea all’altezza di Villa Bellini, seguirà il corteo fino a piazza Manganelli dove la segretaria generale Ivana Galli concluderà il comizio. I lavoratori agricoli, forestali, dell’agroindustria e pesca scenderanno in piazza affinché vengano riconosciuti diritti, dignità e il giusto valore del lavoro agroalimentare e chiedere la riforma del sistema pensionistico così da permettere a chi ha una vita lavorativa discontinua legata alla stagionalità e con retribuzioni basse, di avere la garanzia di una pensione dignitosa. La piattaforma della Flai-Cgil indica la strada: sistema di accesso flessibile alla pensione, a partire…

Due siciliane tra le mille più dinamiche imprese europee dell’agroalimentare

imprese

(di Redazione) Due imprese siciliane sono state inserite dal London Stock Exchange Group nella lista delle mille società per azioni europee più dinamiche del 2017, tra quelle non quotate in Borsa, per il settore Food & Drink. La Borsa di Londra ha premiato il valore e la capacità di innovazione di Flott, azienda ittica che opera nella frazione marinara di Aspra a Bagheria (Pa), e la Anastasi srl di Bronte (Ct), leader nel settore agroalimentare e in particolare del pistacchio, l’oro verde di Bronte. L’azienda bagherese è leader in Italia e all’estero per la trasformazione del pescato, la brontese utilizza tecnologie e sistemi di gestione della qualità tra i più moderni che ne fanno un’impresa leader nella commercializzazione e lavorazione del pistacchio. Le due imprese…

Sos del Distretto Agrumi di Sicilia a Presidente della Regione e Assessore

Distretto Agrumi di Sicilia

(di Angela Sciortino) È un vero e proprio Sos quello lanciato dal Distretto Agrumi di Sicilia alla Regione. Problemi vecchi e nuovi che è bene discutere al più presto con Presidente e Assessore all’Agricoltura e che fanno percepire come parecchio proccupante l’attuale campagna agrumicoltura che è appena agli inizi. Per questo Federica Argentati, presidente del Distretto (che sarebbe stata assessore all’agricoltura in caso di vittoria dei 5 Stelle) ha chiesto un incontro urgente al Presidente della Regione e all’Assessore regionale all’Agricoltura: «Chiediamo di esporre le problematiche della campagna agrumicola in corso e proporre le adeguate soluzioni». Nell’accorata lettera firmata da Argentati, vengono snocciolate una dopo l’altra tutte le criticità del comparto siciliano. Si va dalla Tristeza e altre recenti fitopatie a causa delle quali molti imprenditori,…

Rischio tracciabilità per i prodotti a base di frumento. Rifinanziato il fondo grano duro

grano-duro-cariossidi

(di Angela Sciortino) Più della metà del grano duro coltivato in Italia è a rischio tracciabilità. Cioè chi lo acquista e lo trasforma non ha la certezza che quella granella abbia le caratteristiche tecniche e organolettiche tipiche della varietà dichiarata dal produttore. L’allarme lo ha lanciato Assosementi, l’associazione che riunisce le imprese sementiere italiane, secondo cui rispetto all’anno scorso le richieste di certificazione di sementi di grano duro in Italia sono calate ancora del 12%. E già nella campagna scorsa era stato impiegato seme non certificato in più del 50% della superficie coltivata. «Senza seme certificato non ha senso parlare di tracciabilità – afferma Franco Brazzabeni, presidente della Sezione cereali di Assosementi – secondo i numeri diffusi dal Crea-Dc, l’ente responsabile della certificazione delle sementi…

Banca delle Terre Agricole vende 8 mila ettari. Il ricavato destinato ai giovani agricoltori

banca delle terre agricole

(Luigi Noto) Parte la prima grande vendita di Ismea dei terreni pubblici pronti per la coltivazione e inseriti nella Banca delle Terre Agricole. Da ieri sul sito Ismea sono in vendita i primi 8 mila ettari di terreni che fanno parte di un’operazione complessiva da oltre 23 mila ettari gestita tramite Ismea dal ministero delle Politiche agricole. Nel primo lotto i terreni offerti alla vendita sono concentrati soprattutto nel Centrosud d’Italia, con la Sicilia che fa la parte del leone (1700 ettari), seguita da Toscana e Basilicata (1300 ettari), Puglia (1200), Sardegna (660 ettari), Emilia Romagna e Lazio (quasi 500 ettari). L’avvio della parte operativa del progetto della Banca delle Terre Agricole di dismissione di un patrimonio pubblico di terreni agricoli sottoutilizzati o non utilizzati…

1 290 291 292 293 294 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.