Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 291)

Archivi

Accordo Limone di Siracusa Igp – Stock per un limoncello “premium selection”

limone di Siracusa Igp

Verrà presentato martedì 9 gennaio alle 12,30 a Siracusa e in contemporanea a Roma e a Milano, Syramusa, il nuovo prodotto che la Stock produrrà in base a un recente accordo con il Consorzio Limone Igp di Siracusa e che rappresenta una selezione premium del già noto Limoncè. La presentazione ufficiale alle autorità, alla stampa e ai soci del Consorzio avverrà presso i locali della Camera di Commercio. © Riproduzione Riservata

Agrumi, grandi malati dell’agricoltura siciliana. Il Distretto incontra l’assessore

Bandiera agrumi

(di Angela Sciortino) Siccità, Tristeza, mal secco e prezzi irrisori hanno messo in ginocchio il comprato agrumicolo siciliano. Il quadro a tinte fosche è stato esposto oggi all’assessore all’agricoltura Edy Bandiera durante l’incontro con una delegazione del Distretto Agrumi di Sicilia. All’assessore è stato anche proposto un piano di azioni da mettere immediatamente in cantiere e dal costo contenuto. «Ma – afferma Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia – a queste azioni bisogna affiancare il supporto di politiche strutturali di più lungo periodo per le quali occorre fare pressione a livello nazionale e comunitario. Non c’è tempo da perdere, bisogna muoversi in fretta». Le proposte sono tutte in un corposo documento in cui il Distretto mette in testa la necessità di «fare valere…

Progetti per l’ambiente al 100 per cento per agricoltori in aree sensibili

ambiente-parco-dei-nebrodi

(di Angela Sciortino) È partita l’operazione 4.4.c del Psr Sicilia dedicata agli “Investimenti non produttivi in aziende agricole per la conservazione della biodiversità, la valorizzazione del territorio e per la pubblica utilità”. La misura, il cui bando è stato pubblicato lo scorso 2 gennaio sul sito psrsicilia.it ha una dotazione di 15 milioni di euro con cui verranno finanziati in pratica progetti per la tutela dell’ambiente, mira al miglioramento e alla valorizzazione di specifici aspetti vegetazionali, naturalistici ed ecosistemici di alcune aree agricole di importanza ambientale, nonché al recupero di particolari habitat vegetali tipici della macchia mediterranea. Gli investimenti, sia chiaro, non sono finalizzati alla produzione agricola e zootecnica, ed essendo caratterizzati da pubblica utilità, possono fruire della totale copertura finanziaria a carico del Piano di…

Il futuro dei consorzi di bonifica e le potenzialità del cibo siciliano secondo Edy Bandiera

Pubblichiamo l’ultima parte di una lunga intervista rilasciata dall’assessore all’agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca in cui le domande hanno spaziato dai controlli sui prodotti agricoli in entrata nell’Isola al problema della certificazione antimafia da cui non può prescidere il pagamento dei premi comunitari agli agricoltori. In questa terza e ultima parte si affronta il tema dei consorzi di bonifica oggetto di numerose modifiche organizzative e quello del patrimonio enogastronomico visto come elemento di grande attrattività turistica. © Riproduzione Riservata

Il Consorzio Doc Sicilia apre alle vendemmie tardive di Grillo, Inzolia e Catarratto

grillo-2

(di Angela Sciortino) Con la decisione di modificare l’articolo 6 del disciplinare di produzione circa le caratteristiche al consumo della tipologia vendemmia tardiva di Grillo, Inzolia e Catarratto, il Consorzio della Doc Sicilia viene incontro alle richieste dei produttori di Grillo “diverso” facendo rientrare così la polemica che si era innescata all’interno del Consorzio tra i big del vino e i piccoli produttori “ribelli”. Quelli che avevano mal digerito la decisione di qualche mese fa con cui è stato modificato il disciplinare imponendo la Doc Sicilia per i vini monovitigni di Grillo e Nero d’Avola. Le modifiche approvate dall’assemblea assecondano le esigenze di alcune cantine che avevano segnalato come diversi vini rimanevano esclusi dalla Doc Sicilia perché, viste le modalità di produzione, era impossibile rientrare…

Lo street food lo vende pure il contadino. La novità nella manovra finanziaria

street-food

(di Angela Sciortino) Arriva lo street food contadino dal campo alla strada e in giro per le vie delle città e dei piccoli centri. Non più solo vendita diretta dei prodotti agricoli e dei loro trasformati, adesso gli agricoltori potranno vendere anche in forma itinerante direttamente cibo pronto per il consumo fatto con i propri prodotti cucinati e preparati. Il via libera allo street food contadino è arrivato con l’approvazione della manovra finanziaria per il 2018 che per il settore agricolo e agroalimentare tra le tante novità presenta i nuovi “distretti del cibo” introdotti sostituendo l’art. 13 del Dlgs.n. 228/2001, la famosa “prima legge di orientamento che modificò l’art. 2135 del codice civile che definisce l’imprenditore agricolo. L’articolo che è stato sostituto disciplinava i “Distretti…

La Giunta regionale approva la declaratoria per le calamità dell’estate 2017

serre-danni-maltempo

(di Redazione) Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura Edy Bandiera, la Giunta di Governo ha approvato la declaratoria per lo stato di calamità naturale dei danni causati da eccezionale siccità-calura nelle province siciliane di Caltanissetta, Agrigento, Siracusa, Ragusa,Trapani e Catania. Si tratta di danni causati da alte temperature, colpo di calore e siccità nei mesi di luglio e agosto 2017 che hanno provocato danni ingenti diversificati a seconda dei vari territori. Il prossimo atto che adesso si attende è il riconoscimento da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali dei danno nei territori sopra indicati e la individuazione delle provvidenze da attivare caso per caso. Per l’Assessore all’Agricoltura Edy Bandiera: «L’auspicio è che in tempi rapidissimi il Ministero riconosca la calamità e assegni risorse adeguate…

Sol d’Oro Emisfero Nord: iscrizioni e consegna dei campioni entro il 9 febbraio

(di Redazione) Italia, Spagna, Grecia, Tunisia, Marocco, Turchia, Croazia, Portogallo, Slovenia sono questi i principali Paesi produttori di olio extravergine di oliva del bacino del Mediterraneo che si potranno sfidare a Veronafiere dal 14 al 19 febbraio 2018, nella 16a edizione di Sol d’Oro Emisfero Nord. Le iscrizioni sono aperte e possono essere formalizzate, così come la consegna dei campioni, fino al 9 febbraio. Il concorso di Veronafiere/Sol&Agrifood è il banco di prova per quelle imprese che hanno nella qualità e nella valorizzazione del territorio di origine le linee guida della propria attività ed è considerato la competizione internazionale in blind tasting più importante al mondo e l’appuntamento di riferimento per l’olio extravergine di oliva di qualità. Per i vincitori di ognuna delle tre categorie…

Bandiera: su informativa antimafia già attivati. Presto al via Banca della Terra

(di Angela Sciortino) «La Regione Siciliana subisce la norma del Governo nazionale che obbliga gli agricoltori beneficiari di fondi europei a richiedere l’informativa antimafia» dice l’Assessore all’Agricoltura Edy Bandiera in riferimento alla legge che ha modificato il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione e che adesso preoccupa le associazioni degli agricoltori. «Il Dipartimento Agricoltura – assicura l’assessore – si è immediatamente attivato affinché, nell’attuazione della norma nazionale, possano essere mitigati gli inevitabili effetti del rallentamento della spesa. Sarà infatti lo stesso Dipartimento ad inoltrare alle Prefetture le richieste di informativa antimafia anche per importi compresi fra 5.000 e 150.000,00 euro». A carico degli agricoltori rimane la consegna, prima possibile, presso gli Uffici provinciali dell’Agricoltura, della dichiarazione relativa ai familiari conviventi, anch’essi soggetti…

I frutti antichi, patrimonio nascosto di quello che fu la Conca d’Oro

(di Redazione) Di frutti antichi dell’agro palermitano e delle tradizioni agricole ormai in disuso si parlerà nel pomeriggio (14,30) di oggi, mercoledì 20 dicembre, nell’Aula magna del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali di viale delle Scienze. Nel seminario intitolato “Il patrimonio nascosto: viaggio attraverso le cultivar e i frutti antichi siciliani” organizzato da Onda universitaria con Agroethica si ripercorreranno tempi ormai perduti in cui lo stretto legame della città con il mondo rurale si concretizzava con l’entità centrale definita “u jardinu”: un complesso costituito da un arboreto multiplano, formato da un agrumeto dominante, da nespoli, olivi ed altre essenze, ognuna delle quali espleta una determinata funzione all’interno del sistema arboreto. Dell’agro palermitano a tutti noto come Conca d‘Oro è rimasto ormai ben poco: l’urbanizzazione…

1 289 290 291 292 293 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.