(di Redazione) Pantelleria e la sua viticoltura di tradizione, insieme alle altre coltivazioni tipiche dell’isola, hanno reso il paesaggio un giacimento unico e identitario. L’introduzione nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici della pietra a secco di Pantelleria è un riconoscimento alla capacità dei contadini locali, veri architetti dell’isola. Coldiretti Sicilia commenta così l’annuncio del Ministero delle Politiche Agricole dell’iscrizione dei muretti a secco dell’Isola tra le sei aree new entry della bellezza agraria italiana. La particolarità dei terrazzamenti, continua Coldiretti Sicilia, testimonia come le condizioni ambientali abbiano determinato lo sviluppo di tecniche colturali in grado adattare le necessità dell’uomo ad un ambiente difficile producendo scorci straordinari abbinati ad una alta qualità dei prodotti e di grande valenza turistica. Chilometri di pietre accatastate ospitano viti…