Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 290)

Archivi

La pietra a secco di Pantelleria nel registro nazionale dei paesaggi rurali

Pantelleria

(di Redazione) Pantelleria e la sua viticoltura di tradizione, insieme alle altre coltivazioni tipiche dell’isola, hanno reso il paesaggio un giacimento unico e identitario. L’introduzione nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici della pietra a secco di Pantelleria è un riconoscimento alla capacità dei contadini locali, veri architetti dell’isola. Coldiretti Sicilia commenta così l’annuncio del Ministero delle Politiche Agricole dell’iscrizione dei muretti a secco dell’Isola tra le sei aree new entry della bellezza agraria italiana. La particolarità dei terrazzamenti, continua Coldiretti Sicilia, testimonia come le condizioni ambientali abbiano determinato lo sviluppo di tecniche colturali in grado adattare le necessità dell’uomo ad un ambiente difficile producendo scorci straordinari abbinati ad una alta qualità dei prodotti e di grande valenza turistica. Chilometri di pietre accatastate ospitano viti…

Bando Ue per la promozione dell’agroalimentare. Scadenza 18 aprile

(di Redazione) È stato pubblicato da pochi giorni il nuovo bando per la presentazione di proposte di co-finanziamento delle azioni di informazione e promozione sul mercato interno e sui paesi terzi a favore dei prodotti agroalimentari della unione europea. «I produttori, le associazioni di impresa, le organizzazioni e le società che guardano ai mercati esteri per la commercializzazione dei prodotti agroalimentari oggi hanno adesso uno strumento in più per la promozione», afferma Michela Giuffrida, eurodeputato del Pd e componente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo che già in passato si è fatta portavoce delle aziende e piccole imprese del settore agroalimentare delle opportunità europee in materia di promozione. Il budget disponibile per il co-finanziamento dei programmi è di 169,1 milioni di euro, di cui 95…

Mirto adotta l’Ape sicula e inserisce tra le De.Co. il miele della valle del Fitalia

(di Redazione) Il Comune di Mirto sceglie di proteggere l’Ape sicula e approva una delibera che tutela l’animale determinante per l’equilibrio della biodiversità del territorio comunale ma purtroppo in via di estinzione. Grazie a questo provvedimento il Comune di Mirto, in linea con la strategia del Bio Distretto dei Nebrodi offre, in termini concreti, un valido contributo in termini di salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità attraverso una campagna di sensibilizzazione dei cittadini e delle nuove generazioni verso il rispetto dell’ecosistema. Le api, è ormai risaputo, sono un elemento fondamentale dell’equilibrio naturale. Ma è altrettanto noto che le loro popolazioni negli ultimi anni hanno subito una notevole riduzione. Tutta colpa dei prodotti chimici, quelli usati in agricoltura anzitutto, che hanno un effetto diretto sulla salute di…

A Palermo gli alberi monumentali più grandi della Sicilia. Ma Catania ne conta di più

(di Angela Sciortino) Non è il notissimo castagno dei cento cavalli di Sant’Alfio, l’albero più grande della Sicilia. La sua circonferenza è certamente considerevole (22 metri) ma non è da primato. I veri campioni si trovano a Palermo e sono due Ficus macrophylla (in italiano Fico magnolioide). Il più grande si trova all’interno di Villa Garibaldi a Piazza Marina e vanta un diametro di 36 metri, il secondo in ordine di grandezza (34 metri di diametro) si trova nel quartiere dello Zen al civico 710 di via Sandro Pertini. Quello di villa Garibaldi, alto 21 metri, è stato inserito nell’elenco degli alberi monumentali italiani non solo per età e dimensioni, ma anche per forma e portamento, valore ecologico, architettura vegetale, valore storico, culturale, religioso e…

Vini Doc. Sinergia tra Doc Sicilia e Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc

ocm vino

(di Redazione) Una nuova sinergia nel mondo vinicolo siciliano. Con un accordo firmato nei giorni scorsi, il Consorzio di tutela del Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc (riconosciuto il 10 febbraio 2017 dal Ministero delle Politiche Agricole) ha affidato al Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia il ruolo di consulente per la gestione degli aspetti operativi. Ma in cosa consiste concretamente l’accordo sottoscritto da Antonio Rallo e Massimo Maggio, presidenti rispettivamente del Consorzio Doc Sicilia e del Consorzio di Tutela del Cerasuolo di Vittoria Docg e Vittoria Doc? Il Consorzio che ha sede a Ragusa (31 aziende in tutto, 870mila bottiglie di Cerasuolo Docg e 307mila a Doc Vittoria) verrà assistito nelle diverse fasi della sua attività: dall’amministrazione all’attività di promozione, dai rapporti con…

Agrumi in crisi: dal Mipaaf i primi impegni per restituire competività al comparto

agrumi

(di Angela Sciortino) Quando era stato convocato il Tavolo del settore agrumicolo, il fondo di 10 milioni di euro (in tre anni) era già disponibile perchè inserito nella legge di stabilità 2018. Non si è trattato di una novità, dunque. Ma nel gioco delle parti ha avuto un ruolo importante. Perchè il sottosegretario alle Politiche agricole Giuseppe Castiglione, che sostituiva l’assente ministro Maurizio Martina alla presidenza della riunione, l’ha presentato come uno strumento di grande utilità: «Dobbiamo restituire competitività al comparto agrumicolo – ha dichiarato il Sottosegretario Castiglione – attraverso un approccio realmente integrato e capace di utilizzare tutte le risorse a disposizione per gli imprenditori agrumicoli. Per fare ciò bisogna ripristinare il potenziale produttivo, pensare al rinnovo varietale e, attraverso il Fondo Agrumicolo di 10 milioni di euro…

Dop e Igp: 8 su 10 nascono nei piccoli comuni. Al Sud il primato è della Sicilia

dop-e-igp

(di Redazione) In otto casi su dieci i prodotti Dop e Igp italiani nascono sul territorio di comuni con meno di 5 mila abitanti. Tra le regioni del Sud la Sicilia conquista il primo posto per il maggior numero di prodotti a marchio territoriale Dop e Igp che nascono nei piccoli comuni. Due le specialità che rappresentano il risultato esclusivo di queste piccole realtà, di cui hanno ereditato anche il nome geografico: la pesca di Bivona e il salame Sant’Angelo. Il dato emerge dall’esclusivo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni e tipicità” presentato dalla Coldiretti a Roma a Palazzo Rospigliosi in occasione dell’apertura dell’”Anno nazionale del cibo italiano nel mondo” per raccontare un patrimonio enogastronomico del Paese custodito fuori dai tradizionali circuiti turistici, che potrà ora essere…

Il 15 e 16 gennaio a Ragusa breve corso sulla potatura dell’olivo

(di Redazione) Lunedì 15 e martedì 16 gennaio 2018 presso il Poggio del Sole Resort e la Tenuta Chiaramonte di Ragusa si svolgerà la quarta edizione del “Breve corso di aggiornamento sulla potatura di allevamento e produzione dell’olivo”, organizzato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. Obiettivo del corso, rivolto a principianti e a potatori esperti, sarà presentare i criteri e le soluzioni per gestire la potatura in modo razionale ed economico e dare le basi teoriche e pratiche per l’esecuzione semplificata di questa pratica. Particolare importanza sarà data alle tecniche e alle attrezzature che permettono di semplificarne e velocizzarne l’esecuzione. Il corso prevede tre sessioni in aula e tre incontri dimostrativi in campo per un totale di sei + otto ore di lezione frontale tenute da tre…

Un’arancia ogni tre sacchetti. Da Carrefour Sicilia meno amara la tassa sui bio-shopper

Carrefour-sacchetti

(di Redazione) Tre bio-shopper per un’arancia. Mentre sui media (social e tradizionali) non si placa la polemica sui sacchetti ultraleggeri del supermercato, Carrefour Sicilia ha deciso di mettere in campo una iniziativa che parte dalle buste di plastica tanto contestate e si trasforma nella promozione per l’ambiente, per la salute e per il comparto agrumicolo. L’operazione che mira a costruire fiducia nei consumatori, oggi trascinati dalla rivolta digitale contro la legge 123/2017 entrata in vigore l’1 gennaio, è semplice: acquistando tre prodotti al banco dell’ortofrutta (e quindi tre sacchetti ultraleggeri), Carrefour Sicilia regala un’arancia, simbolo di un mondo – quello agrumicolo – che rappresenta l’Isola con la sua natura ma anche con le criticità che spesso non consentono di potenziarla; emblema di una filiera che oggi…

Cia Sicilia a Bandiera: sbloccare i pagamenti Psr e intervenire per i danni da siccità

(di Angela Sciortino) Il valzer degli incontri tra il neo assessore all’Agricoltura Edy Bandiera e i rappresentanti dei produttori, prosegue senza soste. Dopo l’incontro con il Distretto Agrumi, nei giorni scorsi è stata la volta della Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori. Che all’assessore ha ricordato e sottolineato numerose emergenze. A cominciare dai ritardi dei pagamenti delle misure a superficie previste dal Psr, biologico e indennità compensative in testa. «La situazione è già oltre ogni limite: controlli su controlli, ben cinque in più rispetto alle altre regioni, e accade pure che domande dichiarate valide al momento del rilascio informatico, vengano chieste correzioni a distanza di ben due anni – ha sbottato durante l’incontro in assessorato Rosa Giovanna Castagna, presidente regionale della Cia, parlando a proposito dei…

1 288 289 290 291 292 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.