Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 29)

Archivi

Pulizia dei torrenti contro esondazioni e dissesto idrogeologico, l’Esa in azione nell’Agrigentino

L’Ente di Sviluppo Agricolo ha dato il via all’attività di manutenzione dei fiumi in provincia di Agrigento. Da lunedì scorso, personale e mezzi dell’Esa sono impegnati lungo il vallone Kaos e il torrente Scallamosche in lavori di rimozione della vegetazione e dei detriti che ostacolano il normale deflusso idrico, per evitare le esondazioni. Oltre a questi due corsi d’acqua, nell’Agrigentino l’attività dell’Esa riguarderà il fiume Naro e il torrente Rocca di Mendola nel territorio di Naro, i torrenti Rincione e Anguilla nel territorio di Sambuca di Sicilia, il torrente Acetella presso Sciacca e ad Aragona lungo il vallone omonimo. Si tratta di una serie di lavori progettati e realizzati interamente dall’Ente, finanziati dall’Autorità di Bacino, che saranno seguiti da altri interventi che interesseranno alvei fluviali naturali e canali artificiali nelle province di Palermo…

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa ad Alcamo CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello siciliano dell’anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it e sulle testate giornalistiche e social de IlSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Protagonisti, i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente per eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Alcamo, che avrà delle guide d’eccellenza in  sindaci, assessori, storici, architetti, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi,…

Cambiamenti climatici: in Sicilia api, apicoltori e ambiente verso l’abisso

Mentre al Nord e al Centro Italia sono il freddo e la pioggia ad azzerare i raccolti di miele, in Sicilia è la siccità a far seccare anzitempo le erbe che costituiscono la fonte principale del millefiori primaverile. Le poche piante fiorite offrono nettare in quantità appena sufficiente a sfamare le api. Gli apicoltori si avviano, così, a registrare la quinta annata consecutiva di crolli produttivi sempre più pesanti. Zero agrumi, zero millefiori, pochissima sulla. Per chi vive di apicoltura, è la fine. Parliamo di oltre mille aziende professionali che ormai hanno già raschiato il fondo del barile. “Noi apicoltori già da un decennio gridiamo al vento che i cambiamenti climatici stanno rendendo impossibile l’apicoltura da reddito. Stiamo assistendo all’emergere di una nuova categoria socio…

Emergenza idrica, riunione in Consiglio dei ministri: parteciperà anche Schifani

Il Consiglio dei ministri esaminerà oggi pomeriggio la richiesta avanzata dalla Regione per la “dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla situazione di deficit idrico in atto in Sicilia“. Alla riunione a Palazzo Chigi, in programma alle ore 17.30, parteciperà il presidente della Regione, Renato Schifani. “Occorre intervenire adesso per evitare danni irreparabili durante l’estate per l’assenza di pioggia – ha detto il governatore – Gli invasi ci sono, ma vanno gestiti con molta oculatezza. Presenterò una mia relazione in Cdm, sono certo che troverò ascolto da parte del governo che nella propria autonomia assumerà le proprie decisioni. Il governo ha posto la questione all’ordine del giorno del CdM e non vi è dubbio, quindi è evidente che condivide questa decisione: discuteremo l’entità degli…

Il castello siciliano dell’anno fa tappa a Carini CLICCA PER IL VIDEO

Il “Castello Siciliano dell’Anno 2024” è una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it” e sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro, i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Carini, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti al presente. Solo nell’ultima,…

Cia Sicilia Orientale a Prefetto di Catania: “Manca l’acqua, convochi un tavolo di confronto”

“Chiediamo a sua eccellenza il prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi di farsi promotrice di un tavolo di confronto per verificare lo stato dell’arte a oggi delle ormai disastrose condizioni in cui versano centinaia di produttori della Piana di Catania sia sotto l’aspetto economico per la perdita secca del reddito sia sulle produzioni agricole, colture cerealicole in primis, e zootecniche già compromesse“. Lo afferma in una nota il coordinamento di Giunta della Cia Sicilia Orientale chiedendo interventi da approntare con urgenza “stante le alte temperature da stagione estiva e il perdurare della mancanza di acqua negli invasi del bacino imbrifero della Piana di Catania”. Nel documento si sottolinea la necessità di” imprimere una velocizzazione nei lavori e negli interventi individuati o da individuare per trovare…

Precipitazioni deboli e poco diffuse, in Sicilia rimane grave il deficit delle piogge

La siccità e le problematiche inerenti alla nostra isola continuano ad essere una costante. Le speranze di un recupero con le piogge di aprile erano esigue ma non si sono materializzate. Come abbiamo visto nei mesi precedenti le scarse precipitazioni purtroppo non hanno portato ad un recupero del deficit pluviometrico accumulato fin dall’autunno, tutt’altro, hanno semmai accentuato le condizioni di siccità in alcune aree dove di nuovo gli apporti delle piogge sono stati pesantemente inferiori a quelli attesi. Gli invasi sono sempre più secchi, nel mese di marzo, come già detto (CLICCA QUI) abbiamo contato meno del 90% di acqua. Per il mese di aprile le cose non sono cambiate, la storia della Sicilia e di una lunga serie di mesi con precipitazioni inferiori alla…

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Marineo CLICCA PER IL VIDEO

Oggi, due maggio, parte il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it” e sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro, i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Marineo, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci dritti al…

Emergenza idrica, arriva l’ok per la realizzazione di una diga lungo il fiume Verdura (AG)

La Commissione attività produttive all’Ars ha approvato questa mattina all’unanimità una risoluzione con la quale si impegna il governo alla realizzazione di una traversa sul fiume Verdura e la progettazione di una diga lungo il fiume Verdura in provincia di Agrigento. “Tra le risorse idriche esistenti in Sicilia, il fiume Sosio-Verdura, in provincia di Agrigento, rappresenta una importante fonte impiegabile per il soddisfacimento del fabbisogno di acqua di tutta la popolazione. Così facendo poniamo in essere le iniziative progettuali necessarie alla realizzazione urgente di una traversa sul fiume Verdura al fine di consentire l’attingimento della provvista idrica, per uso irriguo, a cura del Dipartimento per la Protezione civile regionale, di concerto con il Genio civile e sotto la supervisione dell’Autorità di bacino – dichiara Carmelo…

Siccità e crisi idrica, commissione all’Ars sui primi provvedimenti da adottare

La stagione estiva dovrà fare i conti con la crisi idrica. La carenza di piogge in Sicilia, unitamente alle altre criticità crea destabilizzazione. Il governo regionale prevede una serie di provvedimenti per ora a breve termine in vista di sopperire ai principali dossier aperti. Oggi alle ore 11 in commissione Attività produttive dell’Ars alla presenza del presidente della Regione Renato Schifani, si svolgerà la seduta. La commissione parlamentare, intanto, si è riunita la settimana scorsa per dare indicazioni sul come predisporre la risoluzione che gli uffici stanno elaborando per la votazione di oggi. La discussione è articolata e complessa e ha visto coinvolti il commissario per l’emergenza siccità in Sicilia Dario Cartabellotta, l’Autorità di bacino rappresentata dal direttore Leonardo Santoro, e i riferenti dell’assessorato regionale…

1 27 28 29 30 31 301

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.