Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 289)

Archivi

Di nuovo possibile l’esportazione di pomodoro fresco verso il Canada

(di Redazione) Si potrà tornare ad esportare il pomodoro siciliano in Canada. Per le aziende interessate all’esportazione di pomodoro per il consumo fresco è stato pubblicato un apposito avviso pubblico sul sito dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura. Si riaprirà, dunque, il flusso commerciale che è stato interrotto negli ultimi anni a seguito delle norme più stringenti introdotte dalle autorità fitosanitarie canadesi per prevenire l’introduzione della Tuta absoluta, un insetto considerato da quarantena, ma largamente diffuso nel territorio siciliano e in Italia. La riapertura dell’esportazione del pomodoro fresco italiano e siciliano verso il Canada è però vincolata a una condizione: che la coltivazione di pomodoro venga condotta secondo un sistema controllato e monitorato, definito “System Approach”, concordato con le fitosanitarie canadesi autorità e capace di ridurre il rischio…

Al via Social Farming 2.0 e Agrorà del Distretto Agrumi di Sicilia

Social-Farming-Agrorà

(di Redazione) Con la presentazione ufficiale di ieri 30 gennaio nell’Aula Magna della Città della Scienza di Catania, ha preso il via la versione 2.0 del progetto “Social Farming. Agricoltura Sociale per la filiera agrumicola siciliana“, promosso da Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Il progetto prevede corsi e seminari di formazione finalizzati all’inclusione sociale dei soggetti deboli sul mercato del lavoro e ad accrescere le competenze degli operatori della filiera agrumicola, il potenziamento della piattaforma Agrorà per favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro e una call for ideas per progetti d’impresa innovativi nella filiera agrumicola. Come nella precedente edizione, cuore del progetto Social Farming sono i percorsi formativi, suddivisi in corsi…

Cossentino, presidente Cia Pa e Tp: siccità e burocrazia le nostre peggiori minacce

Congresso-Cia-Pa-e-Tp

(di Angela Sciortino) Grandi invasi semivuoti. Situazione simile per i laghetti aziendali in altura. Sorgenti asciutte. Da tre inverni piove pochissimo. Lo spettro della siccità ormai è calato sulle campagne siciliane ed è il tema più fa discutere gli agricoltori. Il dato e la preoccupazione degli agricoltori è emersa con tutta la sua gravità nel corso dell’assemblea elettiva della delegazione Palermo-Trapani della Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori, che si è svolta lo scorso 26 gennaio ad Alcamo nella sala conferenze della Banca Don Rizzo. nel corso della settima assemblea elettiva, convocata per discutere sul tema “Agricoltura: innovare per un futuro sostenibile”, è stato eletto all’unanimità Antonino Cossentino che, unico candidato, dopo i primi quattro anni di mandato ha incassato la piena fiducia da parte degli…

Il Distretto Agrumi di Sicilia lancia il Social Farming 2.0

social-farming

(di Redazione) Una nuova edizione di corsi e seminari di formazione finalizzati all’inclusione sociale e ad accrescere le competenze degli operatori della filiera agrumicola, il potenziamento della piattaforma Agrorà per favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, una call for ideas, “Agrorà Innovation”, per progetti d’impresa innovativi nella filiera agrumicola. E’ quanto prevede la versione 2.0 del progetto “Social Farming. Agricoltura Sociale per la filiera agrumicola siciliana“, promosso dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation, che sarà presentato domani, 30 gennaio, alle 10, durante un incontro che si svolgerà all’Auditorium della Città della Scienza dell’Università degli Studi di Catania. All’incontro sul Social Farming, moderato Martino Ragusa, consulente gastronomo di “Linea Verde”, Rai, parteciperanno Federica…

Al via i Distretti del cibo, strumenti di sviluppo e promozione dei territori

distretti-del-cibo

(di Redazione) I Distretti del cibo, i nuovi strumenti, previsti dalla legge di bilancio per garantire ulteriori risorse e opportunità per la crescita e il rilancio a livello nazionale di filiere e territori, sono stati presentati qualche giorno fa a Bergamo. Secondo la nuova legge vengono definiti Distretti del cibo diverse entità: i distretti rurali e agroalimentari di qualità già riconosciuti o da riconoscere; i distretti localizzati in aree urbane o periurbane caratterizzati da una significativa presenza di attività agricole volte alla riqualificazione ambientale e sociale delle aree; i distretti caratterizzati dall’integrazione fra attività agricole e attività di prossimità e i distretti biologici. Per il rilancio del settore e per il sostegno ai distretti sono stati stanziati 5 milioni di euro per il 2018 e…

In Commissione attività produttive il disegno di legge sulle Zone Franche Montane

zone-franche-montane

(di Redazione) È iniziato in Commissione Attività produttive dell’Ars l’esame del disegno di legge sulle Zone Franche Montane. In questa prima fase sono stati ascoltati gli amministratori di diversi comuni montani, i rappresentanti delle forze sociali e dell’associazione dei Borghi più belli d’Italia. «Tutto con l’obiettivo è integrare e perfezionare il testo che, una volta approvato, darà alle amministrazioni montane nuovi strumenti per lo sviluppo, la tutela dell’ambiente e la crescita dell’economia e del turismo di territori da sostenere e valorizzare», dice Anthony Barbagallo, parlamentare regionale del Pd e promotore del disegno di legge sulle Zone Franche Montane. Nel corso della seduta il presidente della Commissione, Orazio Ragusa, ha accolto la richiesta di fissare al più presto la data di discussione del ddl e di…

Come diventare fornitori della Gdo. A Ragusa un corso dell’Ice

Gdo-Ortofrutta

(di Angela Sciortino) Ormai gran parte dei prodotti agroalimentari vengono venduti nel Gdo (grande distribuzione organizzata). Non è certo un bene, visto che in questo modo si è creato un oligopolio difficile da smantellare dove il peso contrattuale dei produttori-fornitori è decisamente scarso. Ma è sicuramente il canale più ambito (e spesso l’unico) a cui i produttori, soprattutto quelli dell’ortofrutta di dimensioni medio-grandi devono rivolgersi. Anche se troppo spesso devono soggiacere a condizioni capestro, pagamenti lenti e prezzi stracciati imposti in occasione di campagne promozionali che non corrispondono sempre ai picchi produttivi. Per chi volesse saperne di più su come diventare fornitori della Gdo c’è in programma un seminario a Ragusa il prossimo 16 febbraio. L’incontro specialistico sulla tematica del marketing orientato alla Gdo, accompagnato…

Contadini custodi della biodiversità dell’Etna con il progetto Sew

progetto-sew

(di Angela Sciortino) Parte giovedì 25 gennaio il percorso formativo per contadini custodi. A Milo, sull’Etna, nel locale di piazza Belvedere messo a disposizione dal Comune, dalle 15,30 alle 18,30 è in programma il primo dei cinque seminari previsti nell’ambito di Sew – Save the Etna world, il progetto della Rete Fattorie Sociali Sicilia, sostenuto da Fondazione con il Sud, e selezionato con il bando Ambiente 2015. Il progetto Sew è finalizzato al monitoraggio, alla protezione e all’educazione alla biodiversità dell’ambiente etneo. I cinque seminari previsti dal progetto, ciascuno della durata di tre ore, sono destinati alla formazione di venti “Contadini Custodi” della biodiversità del territorio del Parco dell’Etna. Durante il seminario introduttivo verranno presentate le principali tematiche inerenti la biodiversità etnea e le peculiarità…

Anche l’ Ordine degli agronomi per Palermo Città della Cultura 2018

Ordine-agronomi-Pa-Orlando

(di Angela Sciortino) L’ Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Palermo farà parte del tavolo interistituzionale di Palermo Città della Cultura 2018 e sarà promotore di attività ed eventi. L’invito è arrivato direttamante dal sindaco Leoluca Orlando durante l’incontro che si è svolto lo scorso 19 gennaio a Palazzo Comitini tra lo stesso Orlando e una delegazione dell’ Ordine guidata dal presidente Paola Armato che in quella occasione ha offerto la disponibilità per un’ampia collaborazione istituzionale al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile della città sui temi ambientali, dell’agricoltura e della selvicoltura urbana, per migliorare i servizi al cittadino e promuovere e valorizzare la cultura del proprio patrimonio ambientale. «Per traguardare questi obiettivi – ha dichiarato la presidente Armato – l’ Ordine degli…

Gli agrumi siciliani presto in volo per la Cina

Agrumi-siciliani

(di Angela Sciortino) Gli ispettori hanno dato l’ok. Inviati dalle autorità cinesi, terrorizzate dalla eventualità di introdurre in Cina la mosca mediterranea della frutta (e di altri per loro temibili e sconosciuti parassiti delle colture agrarie), sono arrivati in Sicilia per verificare che le procedure e i sistemi di trattamento degli agrumi destinati al mercato extracomunitario fossero idonei a scongiurare qualsiasi possibile contaminazione (e successiva esportazione) con insetti nocivi e agenti patogeni. L’esame, se così si può chiamare, è stato superato a pieni voti e il canale commerciale per gli agrumi siciliani si è così finalmente aperto. Con soddisfazioni per tutti. A cominciare dall’assessore Edy Bandiera che commenta: «Per l’agroalimentare siciliano si apre un mercato immenso e pieno di opportunità fatto di 1 miliardo e…

1 287 288 289 290 291 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.