Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 288)

Archivi

Un nuovo modello agricolo per la Sicilia, convegno all’Ars del Movimento 5 Stelle

convegno-agricoltura-5 Stelle

(di Angela Sciortino) Fare rinascer l’agricoltura siciliana seguendo un modello capace di coniugare promozione e salvaguardia delle produzioni tipiche e autoctone, produttività, biodiversità e gestione etica della terra. Qualcuno potrebbe definirlo il progetto velleitario di qualche sognatore. Per il Movimento 5 Stelle siciliano è, invece, la visione strategica per trovare una via d’uscita alla crisi di gran parte dei comparti agricoli siciliani. Su questa proposta i 5 Stelle vogliono confrontarsi con gli attori principali dell’agricoltura siciliana il prossimo 7 maggio (inizio ore 9) durante un incontro dal titolo “Un piano rurale siciliano per far rinascere la nostra agricoltura” che si terrà nella sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni. I lavori, aperti dall’assessore all’agricoltura Edy Bandiera, prevedono interventi esclusivamente pentastellati: l’europarlamentare Ignazio Corrao e le due…

A Valledolmo torna l’appuntamento con le Giornate dell’Agricoltura

Gionate-Agricoltura-Valledolmo

(di Angela Sciortino) Vent’anni e non sentirli. Tanti ne hanno le Giornate dell’Agricoltura che puntualmente vengono organizzate a Valledolmo, il piccolo centro del Palermitano dove l’agricoltura è lo snodo principale dell’economia. Nella manifestazione sempre tanto attesa, semplicità e genuinità sono le vere e indiscusse protagoniste. Le Giornate dell’Agricoltura hanno preso il via oggi, 28 aprile, e proseguiranno fino al 1° maggio proponendo tante iniziative e veri e propri “cammei” che hanno sempre al centro i prodotti tipici del territorio e quindi grano, pomodoro, olive e in particolar modo vino e uva. Il programma prevede anche l’esposizione di attrezzature agricole e tante degustazioni delle eccellenze tipiche del luogo, vera attrazione per i visitatori che anno dopo anno sono sempre in crescita. Saranno un centinaio quest’anno gli…

La festa del 1° maggio alla Cooperativa viticoltori associati di Canicattì

1°maggio-Cva Canicattì

(di Luigi Noto) Un ritorno all’antico in chiave moderna. È quello che ha organizzato la Cva – Cooperativa Viticoltori Associati in occasione del 1° maggio. Fino a qualche decennio fa in occasione della festa dei lavoratori in cantina o comunque nelle sedi delle cooperative si organizzavano grigliate e “schiticchi” con tutti i soci e le loro famiglie. Oggi, invece, va di moda l’enoturismo, e la cantina di Canicattì, famosa per le sue produzioni di qualità, sarà il teatro di una manifestazione più mondana, dedicata agli amanti del buon vino e a tutte le famiglie (non solo quelle dei soci) in cui cibo della tradizione, musica e naturalmente tutti i vini di Cva Canicattì saranno gli ingredienti di una giornata all’insegna del buon gusto e del…

Agricoltura sociale e tecniche di inclusione sociale, seminario a Belpasso

agricoltura-sociale

(di Redazione) Venerdì 27 aprile, dalle ore 9,30 alle ore 13,30, nell’Azienda Agrituristica Tenuta Giarretta, in Contrada Orfanelli – Barca dei Monaci snc, nel territorio di Belpasso (Ct), si terrà il seminario formativo “Agricoltura Sociale e tecniche di inclusione Sociale – Ambiti e opportunità di sviluppo dell’agricoltura sociale in Sicilia”. Il seminario, gratuito, è organizzato nell’ambito del Progetto “Social Farming. Agricoltura Sociale per la Filiera Agrumicola Siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia in collaborazione con Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation.  Ad approfondire i temi dell’agricoltura sociale e delle tecniche di inclusione sociale interverranno: Salvatore Cacciola, sociologo e presidente Rete Fattorie Sociali Sicilia; Ivana Calabrese, agronomo e presidente dell’Associazione Aurora Onlus di Palermo. Porteranno la loro testimonianza…

Al via il concorso Granaio d’Italia, panificatori in gara a Valguarnera

pane-Valguarnera

(di Angela Sciortino) Si svolgerà il 27 e 28 aprile prossimi a Valguarnera Caropepe in provincia di Enna, il 1° Concorso regionale Granaio d’Italia rivolto a tutti i panificatori della Sicilia che portano sulle tavole un prodotto di fondamentale importanza economica, nutrizionale, storica e ambientale. Il concorso, organizzato l’associazione Caropepe SicilyFood in collaborazione dell’Esa-Sopat di Valguarnera e il Laboratorio di analisi sensoriale dell’Ipa di Catania e con la consulenza scientifica dell’Inap, l’Istituto nazionale assaggiatori pani, è patrocinato dal Comune di Valguarnera Caropepe nella cui Casa Comunale sita in p.zza Garibaldi si svolgeranno tutte le attività previste dal programma. I due giorni dedicati ai pani siciliani sono strutturati con una formazione propedeutica a quella concorsuale vera e propria, seguita da un momento di confronto convegnistico. Il programma…

Grani antichi: il Mipaaf iscrive 16 varietà siciliane al registro nazionale

grani-antichi

(di Redazione) Il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali dà il via libera alla iscrizione di 14 varietà da conservazione di grano duro e 2 varietà di grano tenero, per complessivi 56 agricoltori responsabili del mantenimento in purezza, nel “Registro nazionale delle varietà da conservazione di specie agrarie e delle specie ortive”. Queste varietà di grani antichi si sommano alle 3 già presenti nel registro delle varietà da conservazione. Infatti, in aggiunta alle varietà di frumento duro Timilia reste nere e Perciasacchi, oggi si aggiungono Capeiti 8, Farricello, Tripolino, Timilia reste bianche, Scorsonera, Ciciredda, Paola, Urrìa, Russello, Gioia, Martinella, Biancuccia, Castiglione Glabro, e Bidì. Invece, per quanto riguarda il frumento tenero, alla Maiorca, si aggiungono le varietà Maiorcone e Romano. Il decreto ministeriale…

Da Agea oltre 10 milioni di euro per le indennità compensative

logo Agea

(di Luigi Noto) Settimane di quotidiana e serrata interlocuzione con Agea, alla fine hanno liberato un elenco di pagamenti per 10.669 mila euro che interessano oltre 3 mila beneficiari. Lo ha reso noto l’assessore all’ l’agricoltura Edy Bandiera, che ha aggiunto: «Prendo atto che, anche se non nella tempistica a suo tempo proposta, parte degli impegni assunti da Agea cominciano ad essere rispettati». È ossigeno puro per l’agricoltura siciliana che a seguito di questi ritardi è ormai giunta al collasso. Nello specifico lo sblocco da parte dell’organismo pagatore nazionale Agea riguarda l’annualità 2017 della Misura 13 del Programma di Sviluppo Rurale “Indennità compensativa a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici”. Ma per quel bando che prevedeva due operazioni, bisogna…

Barilla dice no al grano canadese per paura di perdere il mercato italiano

Barilla

(di Angela Sciortino) Che il glifosate faccia male alla salute o no, poco importa. L’Ue, tra l’altro, non ha ancora nemmeno deciso se proibirlo visto che tiene molto bene in conto gli autorevoli pareri di Efsa ed Echa (l’Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza alimentare, la prima, e per le sostanze chimiche, la seconda) ma anche di Oms e Fao che hanno escluso la cancerogenicità per l’uomo. Unica voce fuori dal coro lo Iarc – l’Istituto per ricerca sul cancro – che in studio ne ha sostenuto la potenziale pericolosità. Ma siccome in Italia sono in molti a credere che il glifosato possa essere contenuto anche in tracce sul grano duro importato dal Canada, la Barilla ha deciso di ridurre drasticamente le importazioni dal paese…

Rispetto per le api con l’ apicoltura naturale, un corso a Sant’Alfio

apicoltura-naturale

(di Redazione) Si svolgerà domenica 22 aprile a Sant’Alfio in provincia di Catania presso la Casa di paglia Felcerossa, un corso teorico-pratico sull’ apicoltura naturale. Il corso sarà tenuto da Danilo Colomela referente per l’apicoltura naturale dell’Associazione regionale apicoltori siciliani (Aras) e impegnerà gli allievi dalle 9,30 alle 17,30. Obiettivo della giornata formativa per cui è previsto il versamento della quota di 25,00 euro (pranzo incluso), è l’approfondimento della conoscenza delle api e l’apprendimento di come si gestisce un’arnia “top bar”. In questo tipo di arnia le api sono libere di costruire il favo come vogliono e gli interventi umani si riducono al minimo. Il rapporto tra l’uomo e le api è nato migliaia di anni fa. Quello che era un allevamento diffuso sul territorio con arnie…

Vinitaly 2018: la carica delle 190 cantine siciliane che puntano in alto

(di Angela Sciortino) Al Vinitaly di Verona la Sicilia è ben rappresentata, ma non è certamente la delegazione più numerosa. È preceduta dall’affollatissima Toscana (715), dal blasonato Piemonte (643) dal Veneto (515), ma anche dalla Lombardia (262) dalla Campania (253) e dal piccolo, ma solo in termini di estensione, Friuli (212). Le 190 aziende siciliane presenti al Vinitaly 2018, tra le più importanti fiere di settore in Europa, sono quasi tutte nel padiglione 2. Nei 3 mila metri quadrati di quello che storicamente Verona Fiere ha sempre riservato all’Irvos, l’Istituto regionale del vino e dell’olio, che per la prima volta quest’anno non è coinvolto nella regia della partecipazione delle cantine siciliane, ci sono le 147 aziende vitivinicole che fanno capo alle tre associazioni di produttori…

1 286 287 288 289 290 307

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.