Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 288)

Archivi

Formazione apicoltori: corso per la produzione di polline a Trappeto (Pa) e Venetico (Me)

polline

(di Redazione) Non solo miele. Dall’allevamento delle api si può ricavare anche il polline che, tra i diversi prodotti dell’alveare, è caratterizzato da un interessante valore aggiunto. Ma per produrlo in forma professionale bisogna conoscere metodi e strumenti. Così la sezione siciliana della Fai, Federazione apicoltura italiana, per incoraggiare la produzione di polline non alternativa ma collaterale al miele, organizza un corso di formazione ad hoc destinato agli apicoltori. Il corso teorico-pratico che tratta della tecnica di produzione del polline è tenuto da Aldo Metalori, uno dei massimi esperti del settore, ed è rivolto agli apicoltori che vogliono migliorare la loro professionalità e accrescere il reddito aziendale. Per superare le difficoltà logistiche (la Sicilia è grande e mal collegata) il medesimo corso verrà prima tenuto a…

Ad Aidone il Morgantìnon, concorso degli oli siciliani organizzato dall’Esa

morgantinon

(di Redazione) L’Ente di Sviluppo Agricolo ha organizzato anche per il 2018, Morgantìnon, il concorso degli oli extravergini d’oliva siciliani della campagna di produzione 2017/2018. Si tratta della settima edizione che si svolgerà ad Aidone in provincia di Enna nell’ultima settimana di maggio. L’edizione Morgantìnon 2018 prevede le stesse modalità degli anni passati tranne che per un’importante novità: l’istituzione di una nuova sezione dedicata alla tipologia olio d’oliva extravergine Igp Sicilia. La scadenza per la consegna dei campioni è fissata per il 23 febbraio. Le aziende devono presentare domanda di partecipazione sul modello scaricabile dal sito dell’Esa dove si trova anche il regolamento Le aziende titolari degli oli premiati potranno menzionare il riconoscimento conseguito, nel rispetto della corretta informazione al consumatore, attraverso tutti i mezzi…

Coldiretti avverte: impossibile imporre alla Gdo la vendita dei prodotti locali

Gdo

(di Redazione) L’imposizione di prodotti regionali da commercializzare è anticostituzionale e chiunque prometta iniziative di questo genere, addirittura imponendo per legge che nella Gdo, la grande distribuzione organizzata, il 50 per cento dei prodotti siano siciliani, lo fa perché è in campagna elettorale. Nessuna norma regionale o nazionale può stabilire percentuali simili. Lo afferma Coldiretti Sicilia in riferimento alle dichiarazioni seguite allo scandalo del pomodoro Pachino importato e venduto nel paese siracusano e ai conseguenti disegni di legge regionali indicati da alcuni deputati all’Ars che alimentano solo false speranze. Di diversa natura è la promozione e il sostegno alle produzioni agricole e alimentari dei piccoli comuni anche in forma associata per garantire il consumo e la commercializzazione dei prodotti. Il made in Sicilia è un…

Siccità, paura che si ripeta quella del 2002. Piove, ma non ancora scampato pericolo

siccità

(di Angela Sciortino) La siccità del 2002, gli agricoltori e gli allevatori siciliani se la ricordano ancora. Le produzioni scesero a un livello mai toccato, il bestiame rischiava di morire perché con i pascoli e i prati che non avevano prodotto abbastanza foraggio, gli allevatori erano costretti ad acquistarlo oltre lo Stretto. La domanda sempre crescente aveva fatto lievitare i prezzi che, con l’aggiunta dei costi del trasporto, diventavano proibitivi. Venne emessa perfino un’ordinanza della Protezione Civile (la 3224 del 28 giugno 2002), che servì ad alleviare le enormi difficoltà degli allevatori. Con fondi per l’acquisto di foraggio e mangimi e contributi da corrispondere agli allevatori per le perdite dei capi di bestiame. Era previsto pure l’abbattimento selettivo degli animali improduttivi con indennizzo per gli…

Bio-Distretto dei Nebrodi, il 10 marzo a Capo d’Orlando il via a progettazione partecipativa

Bio-Distretto-dei-Nebrodi

(di Redazione) Le linee guida per la formazione del piano strategico del Bio-Distretto dei Nebrodi ci sono già. Il prossimo passo è il primo incontro pubblico che si svolgerà a Capo d’Orlando il prossimo 10 marzo a Villa Piccolo con tutti i soggetti del territorio sotteso dal Bio-Distretto per dare inizio alla progettazione partecipativa. Il lavoro propedeutico alla programmazione vera e propria (le linee guida appunto), completato da un insieme di tavole tematiche, analizza ed illustra la realtà del Bio-Distretto composto dal territorio di oltre 40 comuni. L’elaborato del tavolo tecnico scientifico che, coordinato dall’urbanista Marcel Pidalà, si è insediato qualche mese fa a Mirto, individua i punti critici ma anche quelli di forza dell’areale che potranno essere sviluppati all’interno del piano strategico. Le linee guida…

Sicilia, seconda meta turistica italiana per offerta gastronomica

offerta-gastronomica

(di Angela Sciortino) L’ offerta gastronomica condiziona sempre più la scelta delle mete turistiche. La regione più desiderata dai turisti italiani è la Toscana, seguono Sicilia e Puglia. Fanalino di coda il Molise, preceduto da Valle d’Aosta e Friuli. È quanto emerge dal primo rapporto sul turismo enogastronomico italiano realizzato dall’Università degli studi di Bergamo e della World Food Travel Association. Lo studio che ha avuto il patrocinio di Touring Club, Ismea Qualivita, Federculture e la collaborazione di Seminario Veronelli e The Fork- TripAdvisor, in fondo fa emergere un dato che tutti percepiscono ma che nessuno ha mai studiato con metodi scientifici. Non si deve dimenticare, però che dietro un’ offerta gastronomica diversificata, di qualità e di grande richiamo c’è un territorio particolarmente vocato alla produzione…

La nuova sfida di Donnafugata: gli olii extravergine da Nocellara etnea e Biancolilla

Donnafugata-olio

(di Redazione) Donnafugata arricchisce la propria gamma con due nuovi olii che esprimono il pregio dei territori di origine. Il primo è l’extra-vergine della cultivar Nocellara Etnea prodotto dagli uliveti aziendali che si trovano sul versante nord dell’Etna, dove Donnafugata è impegnata già dal 2016. Le olive di questa varietà sono state raccolte a mano nella seconda metà di novembre e hanno dato vita ad un olio caratterizzato da un fruttato di media intensità, con avvolgenti sentori di erba tagliata e carciofo. L’equilibrio armonico tra amaro e piccante, rende quest’olio particolarmente piacevole al palato esaltandone le note di noce e castagna. Il mocultivar da Nocellara Etnea è un olio versatile che eccelle su zuppe a base di funghi, carni arrostite e verdure grigliate. A Pantelleria,…

Il 10 febbraio a Palermo la 2a giornata della biodiversità siciliana

biodiversità

(di Angela Sciortino) Quanta biodiversità c’è ancora nell’agricoltura siciliana? Quanta ne conoscono e ne apprezzano i consumatori? Chi volesse cercare risposta a queste domande può partecipare alla 2a edizione della Giornata della biodiversità siciliana che si svolgerà a Palermo il 10 febbraio presso lo Spazio Tre Navate dei Cantieri Culturali della Zisa. L’iniziativa che si svolgerà dalle 11 alle 23,00 è organizzata dal Movimento Azzurro Sicilia (il referente è l’agronomo Guido Bissanti) in collaborazione con l’associazione Volontari per la Terra, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Palermo ed è patrocinato dal Comune di Palermo e dall’Esa, Ente di Sviluppo Agricolo della Regione Siciliana. Durante la giornata saranno presenti, oltre alle aziende siciliane del settore agricolo, le società ed imprese e anche…

Effetto global e accordi Ue-Paesi terzi: pomodorino del Camerun in vendita a Pachino

Igp Pachino

(di Angela Sciortino) Da non crederci. A Pachino, la patria del pomodoro di qualità che ha conquistato l’Igp, al supermercato ieri il pomodorino si vendeva a 1,39 euro. Non era quello prodotto a Pachino, però. E nemmeno in Sicilia. Aveva fatto migliaia di chilometri, quasi 4mila, e veniva dal Camerun. Al mercato all’ingrosso il pomodorino siciliano, invece, non trova mercato, tant’è che i produttori sono costretti a svenderlo per 40-40 centesimi al chilo. C’è pure chi, a questo prezzo, preferisce non raccoglierlo. La rabbia e lo sdegno degli agricoltori siciliani, di quelli di Pachino e della fascia trasformata del Sud della Sicilia, è immaginabile. Si chiedono come è possibile che si verifichi un paradosso simile che non solo li danneggia dal punto di vista economico,…

La Cia siciliana a congresso conferma Castagna alla presidenza

Castagna

(di Redazione) Investimenti sull’innovazione, sostegno alle aziende per i danni provocati dalla siccità, rivisitazione del Psr, riforma dei Consorzi di Bonifica, snellimento della burocrazia e progetti credibili per una moderna agricoltura. Sono questi i temi caldi e le emergenze al centro del dibattito sviluppato nel corso della settima assemblea elettiva della Cia siciliana che si è svolta ieri a Palermo. Confermata alla presidenza della Cia Sicilia Rosa Giovanna Castagna, imprenditrice agricola di Tusa che è stata eletta all’unanimità dall’assemblea regionale che dibattuto sotto lo slogan “Agricoltura, innovare per un futuro sostenibile”. Ai lavori hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera, il vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana Giancarlo Cancelleri e i rappresentanti delle Organizzazioni di categoria. Eletti vicepresidenti della Cia Sicilia Giuseppe Di Silvestro, Raffaele…

1 286 287 288 289 290 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.