Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 287)

Archivi

Strada del vino Cerasuolo di Vittoria, Calcaterra di Avide nuovo presidente

Cerasuolo-di-Vittoria

(di Redazione) Nuova fase per l’associazione Strada del Cerasuolo di Vittoria. Ma nel segno della continuità con il percorso fatto negli ultimi tre anni. Ieri si è insediato ufficialmente il nuovo comitato di gestione, con l’elezione del nuovo presidente Marco Calcaterra (azienda Avide); per rafforzare la continuità con il precedente mandato, Arianna Occhipinti, presidente uscente, sarà il vicepresidente dell’associazione. Al loro fianco nel comitato direttivo ci saranno: per i produttori Pierluigi Cosenza (Poggio di Bortolone), Guglielmo Manenti (vini Manenti), Giovanni Calcaterra (Tenuta Bastonaca), Francesco Ferreri (Valle dell’Acate), Lorenzo Piccione (Piano Grillo), Alessio Planeta (Planeta), Paolo Gatto (Gatto Frantoi) e Innocenzo Pluchino (Ciomod); per i ristoratori Michele Rosso (Gelati Divini). Completano il direttivo, come di consueto, i rappresentanti del Consorzio del Cerasuolo di Vittoria nella persona…

Olio d’oliva ai raggi-X, sul web un questionario sulle dinamiche di consumo

olio-d-oliva

(di Angela Sciortino) Se qualcuno su Facebook o via WhatsApp vi suggerisce o vi chiede esplicitamente di compilare un questionario su una indagine sul consumo di olio d’oliva extra-vergine di oliva, non temete non è la solita catena di Sant’Antonio o una trappola finalizzata a carpire i vostri dati personali e la vostra email per poi sommergervi di spam. Il questionario è stato preparato dall’Università degli Studi di Palermo e il Crea-Pb di Palermo che stanno raccoliendo i dati sul comportamento dei consumatori con particolare riferimento al consumo di olio d’oliva extravergine. Viene somministrato tramite Google e Facebook dove da qualche gira molto ed è diretto un target della popolazione italiana compresa tra i 30 e i 65 anni. Gli organizzatori del sondaggio ricordano che non esistono…

Agrumicoltura bio, corso gratuito a Ribera da seguire anche in streaming

agrumicoltura-bio

(di Redazione) Prenderà il via il prossimo 5 marzo il corso di formazione sull’agrumicoltura biologica, il primo dei cinque corsi di formazione previsti dal progetto Social Farming – Agricoltura sociale per la filiera agrumicola 2.0, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e dall’Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Il corso sull’agrumicoltura bio, della durata di 80 ore (40 delle quali in aula e altrettante in azienda per gli approfondimenti tecnico-pratici) si terrà a Ribera, nella sede dell’Esa-Sopat 75, offre una formazione specialistica finalizzata all’acquisizione di competenze nella gestione della fertilità del suolo, nella gestione delle fitopatie (fisiopatie, malattie infettive, malattie parassitarie), sulla normativa di riferimento e sul processo di certificazione, nel marketing dei prodotti biologici, approfondendo altresì i temi dell’associazionismo cooperativo,…

Ecco la road map dei pagamenti secondo gli impegni di Agea

logo Agea

(di Redazione) Pure l’assessore Edy Bandiera ha perso la pazienza. Di fronte all’agricoltura siciiana alla canna del gas, i tempi biblici per l’erogazione dei contributi da parte di Agea rappresentano una vera iattura. E l’assessore regionale all’agricoltura durante un recente incontro con sindaci, agricoltori e associazioni di categoria sul tema, appunto del mancato pagamento da parte di Agea di diverse Misure del Psr ha anche osservato: «Il fatto che nelle passate settimane siano stati sbloccati 40 milioni di euro, che interessano circa 4.300 aziende, non ha indotto al rilassamento del Governo Regionale, anzi, è stata l’ulteriore conferma che è tempo di agire e di porre in essere ogni iniziativa utile per dirimere questa problematica». L’assessore Bandiera ha riferito che durante l’incontro avuto a Roma con…

Seminare il futuro!, appuntamento a Camporeale con l’agricoltura sostenibile

seminare-il-futuro!

(di Redazione) Torna il prossimo 10 marzo a Camporeale, ” Seminare il futuro! “, la semina collettiva con il metodo a spaglio di semi provenienti da agricoltura biologica e biodinamica, organizzata dalla cooperativa Valdibella giunta alla settima edizione. Sarà seminata la Timilìa, detta anche Tumminìa, un grano antico siciliano che proviene da un processo di selezione naturale senza nessuna manipolazione genetica.La porzione di terreno seminata verrà contraddistinta da uno striscione sul quale i partecipanti lasceranno la propria firma: fino alla trebbiatura, potranno tornare a seguire la crescita del cereale. L’iniziativa, nata in Svizzera nel 2006 da un’idea di Ueli Hurter, agricoltore biodinamico, e di Peter Kunz, selezionatore di cereali biologici, oggi si svolge in numerosi paesi del mondo. Ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul…

Social farming: a Ribera seminario su “gestione delle acque nella filiera agrumicola”

Social-farming

(di Redazione) Come rendere più efficiente e quali soluzioni offrono le tecniche e le tecnologie moderne per l’uso delle acque irrigue negli agrumeti siciliani? È questo il tema che si propone di affrontare il seminario “La gestione delle acque nella filiera agrumicola siciliana“, che si svolgerà a Ribera (Ag), sabato 24 febbraio dalle ore 10 alle ore 14 nella SalaConvegni Esa- Sopat 75 – in corso Regina Margherita 238. Si tratta del primo dei nove seminari formativi, gratuiti e aperti a tutti, del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca–Cola Foundation. L’obiettivo è rafforzare le conoscenze e le competenze degli operatori agricoli relative…

Export agrumi e uva da tavola verso Paesi terzi. Vicino il termine per l’adesione

(di Angela Sciortino) Ci sono due date che le aziende interessate all’ export nei Paesi terzi dovranno ricordare. Il 15 marzo e il 15 aprile. Entro il 15 marzo le aziende produttrici che commercializzano direttamente e gli operatori commerciali dovranno manifestare l’interesse a operare in Canada e Uruguay per l‘uva da tavola e in Cina per gli agrumi. A distanza di un mese, e quindi al 15 aprile, invece, e fissato il termine per le operazioni preliminari alla commercializzazione degli agrumi in Brasile. Nel caso dell’uva da tavola si fa riferimento alla campagna commerciale 2018, per gli agrumi, invece, il riferimento e alla campagna 2018-2019. Per l’uva da tavola destinata all’ export verso il Canada il protocollo prevede che nelle aziende produttrici la difesa fitosanitaria venga…

Confagricoltura Sicilia rinnova i vertici. Pottino confermato presidente

(di Redazione) Ettore Pottino è stato riconfermato alla presidenza di Confagricoltura Sicilia. La nomina è avvenuta nel corso dell’assemblea regionale dell’organizzazione convocata per procedure al rinnovo delle cariche sociali per il prossimo triennio. Nuovi i vicepresidenti regionali: Rosario Marchese Ragona e Giovanni Selvaggi presidenti provinciali, rispettivamente di Agrigento e Catania. Durante i lavori dell’assemblea sono state passate in rassegna le principali emergenze del settore primario siciliano che vanno da quella idrica, alla perdita di reddito delle principali produzioni regionali, dall’eccessiva burocrazia alla giungla normativa con disposizioni spesso in contrasto tra di loro, dall’elevata incidenza dei costi di produzione al peso eccessivo degli oneri previdenziali, bancari ed assicurativi, dalle carenze infrastrutturali e della logistica alla mancanza di un piano unico a sostegno dell’export, dalla mancanza di…

La Regione vince la sua battaglia: i vigneti resteranno in Sicilia

Vigneti

(di Angela Sciortino) Le superfici della Sicilia coltivate a vigneto resteranno nell’Isola. C’è voluta qualche settimana di riflessione (il decreto era atteso per fine gennaio) e una battaglia condotta dagli assessori di Sicilia, Umbria, Campania, Toscana ed Emilia Romagna nell’ultima Conferenza Stato-Regioni. Proprio in quella sede era stata “congelata” la norma, inserita nella bozza del nuovo decreto ministeriale sull’autorizzazione dei nuovi impianti viticoli e i reimpianti che in buona sostanza consentiva la facile “emigrazione” dei diritti al reimpianto da una regione all’altra. Bastava, infatti, che un viticoltore prendesse in affitto un vigneto in un‘altra regione per estirparlo ed esercitare il diritto al reimpianto nella regione dove si trovava la propria azienda. Una volta “trasferita” la vigna, il contratto di affitto veniva rescisso anticipatamente. Una pratica…

In cerca di buone idee, il Distretto Agrumi lancia la call Agrorà Innovation

Agrorà Innovation

(di Redazione) I giovani come risorsa, le idee come valore aggiunto per il futuro degli agrumi siciliani e italiani. Il Distretto Agrumi di Sicilia ha appena lanciato la call Agrorà Innovation per “scovare” idee e progetti d’impresa innovativi per la filiera agrumicola. Il bando si è aperto da qualche giorno ma c’è tempo per fare “application” sino al 31 marzo. Si tratta di una delle iniziative che fanno parte dell’edizione 2.0 del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana“, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces, con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation e volto a favorire l’inclusione sociale dei soggetti più svantaggiati sul mercato del lavoro: giovani, donne, migranti e disoccupati in primis, ma anche ricercatori…

1 285 286 287 288 289 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.