Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 286)

Archivi

Torna all’Orto Botanico di Palermo Zagara di primavera, l’appuntamento con il giardinaggio

zagara di primavera

(di Redazione) Tutto pronto per la XVI edizione della Zagara di primavera, con l’apertura al pubblico prevista per venerdì 23 dalle 9 alle 19, quando si riapriranno i cancelli di via Lincoln per la mostra mercato del florovivaismo promossa dall’Orto Botanico di Palermo, il fiore all’occhiello del Simua, il Sistema museale d’Ateneo. Zagara di primavera, giunta ormai alla sedicesima edizione, è per i palermitani un appuntamento molto atteso: la mostra-mercato del giardinaggio e del florovivaismo organizzata all’interno dell’Orto Botanico e aperta alla partecipazione di vivaisti-produttori italiani e stranieri, è un’occasione ghiotta per gli appassionati del verde e del giardinaggio e per i collezionisti di piante. Per i vivaisti è l’opportunità di presentare le loro collezioni di piante e fiori poco noti, insoliti, curiosi, rari, indigeni…

Settanta aziende in gara al Morgantinon, il corcorso per gli oli evo siciliani

Morgantinon

(di Redazione) Si svolgerà il 22 marzo presso il Parco archeologico della Valle dei Templi il settimo concorso regionale Morgantinon che, organizzato dall’Ente di Sviluppo Agricolo, rappresenta un’importante occasione per la valorizzazione qualitativa dell’olio d’oliva extravergine siciliano. Al concorso parteciperanno più di settanta aziende produttrici di olio d’oliva extravergine che hanno inviato novanta campioni di differenti tipi di olio. Il concorso. Le varietà degli oli in concorso rappresentano l’intero panorama delle varietà più diffuse e presenti in Sicilia, dalla Nocellara etnea a quella del Belìce, dalla Biancolilla alla Tonda iblea. Il concorso organizzato dall’Esa in collaborazione con la Camera di Commercio di Enna, la Provincia regionale di Enna, il Comune di Aidone, è anche l’occasione per discutere durante un workshop che inizia alle 9,30 de “L’allevamento intensivo della varietà…

Succhi d’arancia dal 12 al 20 per cento: da solo non basta, serve pure tracciabilità

succhi-aranciate

(di Angela Sciortino) Troppo bello e troppo facile. Ma purtroppo non è così. Non basterà, infatti, avere aumentato al 20% per legge la percentuale minima di succhi nelle aranciate per risollevare le sorti dell’agrumicoltura siciliana e italiana. La filiera agrumicola, come gran parte delle persone di buon senso, ha sottolineato quanto sia fallace l’interpretazione semplicistica fornita da alcuni soggetti del mondo agricolo e non ci sta. Pur accogliendo con soddisfazione la decisione di aumentare la percentuale di succo nelle bibite dal 12% al 20%, si legge nella nota diffusa da Agrinsieme (il coordinamento costituita da Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari (Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop agroalimentare) ritiene che si tratta di percentuali ancora troppo basse. E che, comunque, sia il caso di fare…

A Palermo la prima Consulta italiana per la gestione forestale responsabile

gestione-forestale

(di Redazione) Domani alle 10,30, presso l’aula magna del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo la presentazione della “Consulta per la Gestione Forestale Responsabile in Sicilia”. Si tratta della prima consulta d’Italia che mette insieme mondo accademico, istituzioni, associazioni, sindacati, studenti e laureati e che tratta di un tema importante e tanto dibattuto come la gestione dei boschi. La “Consulta per la Gestione Forestale Responsabile in Sicilia” è costituita da istituzioni, organizzazioni e associazioni che a vario titolo sono coinvolte, direttamente o indirettamente, in attività di formazione, ricerca, volontariato, rappresentanza sindacale nell’ambito della pianificazione, della gestione e della tutela delle risorse forestali in Sicilia. La Consulta, spiegano gli organizzatori, si propone come interlocutore delle istituzioni regionali competenti per promuovere in Sicilia una politica…

Stop a Pozzallo a nave carica di grano duro kazako partita dalla Russia

grano-duro

(di Angela Sciortino) Il carico di 5mila tonnellate di grano duro prodotto in Kazakistan e partito da Novorossijsk, il principale porto russo sul mar Nero, alla sua destinazione finale non è mai arrivato. Il carico di grano, valore di circa 1,3 milioni di euro, è stato bloccato al porto di Pozzallo dopo che per una quindicina di giorni la nave che lo trasportava era rimasta fuori dal bacino del porto dichiarando che c’era un guasto tecnico. Probabilmente il vettore, consapevole delle pessime condizioni in cui si presentava il prodotto, aspettava il momento adatto per attraccare e sdoganare il carico senza tanto clamore. Nella convinzione che prima o poi i funzionari del Corpo Forestale della Regione, della Sanità Marittima e del Servizio Fitosanitario regionale che, su…

Enopolis 2018, a Marsala la fiera dei professionisti della vitivinicoltura

Enopolis-2018

(di Redazione) Una intera giornata dedicata al mondo della produzione e raccolta delle uve è in programma il prossimo 25 maggio nel campo sperimentale dell’Istituto agrario Abele Damiani di Marsala (Tp). Si tratta di Enopolis, la fiera siciliana dedicata ai professionisti della viticoltura, della vinificazione e dell’olivicoltura: una giornata formativa che riserverà importanti novità e permetterà di approfondire tutti i temi legati alla produzione vitivinicola. In occasione della manifestazione verrà allestita una “piazza” con numerosi gazebi e stand degli espositori, verranno messi a disposizione i filari per la movimentazione delle macchine agricole per le prove in campo e allestita una sala convegni per ospitare i momenti di formazione che verranno offerti ai visitatori. A tre anni dall’evento di Enovitis in campo che ha visto Marsala…

A Cantine Pellegrino due premi all’International Packaging Competition di Vinitaly

Pellegrino

(di Redazione) La giuria della 22° edizione dell’International Packaging Competition di Vinitaly assegna un doppio riconoscimento alle Cantine Pellegrino: Premio Speciale “Packaging 2018” alla nuova linea di marsala ed Etichetta d’Oro al marsala Doc Superiore Ambra Dolce “Anita Garibaldi” 2012. Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto l’azienda siciliana aggiudicarsi analoghi premi per la nuova veste dei vini liquorosi e di Pantelleria, a essere premiate sono questa volta cinque etichette di marsala, disponibili sul mercato a partire dal mese di aprile. La famiglia Pellegrino, con i suoi oltre 135 anni di storia alle spalle, iniziata proprio con la produzione del famoso vino liquoroso, ha avviato un progetto rivoluzionario che vede protagonista il marsala, icona dell’enologia siciliana. Una rivoluzione gentile che veste di allure…

Aranciate: contenuto minimo di succo d’arancia dal 12 al 20 per cento

aranciate

(di Angela Sciortino) Da due giorni è entrata in vigore la legge 161/2014 che impone per le aranciate un maggiore contenuto di succo d’arancia, innalzandolo dal 12 al 20 per cento. Per le bevande prodotte anteriormente alla data di inizio dell’efficacia delle disposizioni, è comunque consentita la commercializzazione fino ad esaurimento delle scorte. Si tratta di un provvedimento importante, osserva Coldiretti, che tutela la salute di tutti ma anche la produzione italiana del settore agrumicolo che sta attraversando un difficile momento di crisi. Dopo sessant’anni cambia, quindi, una norma del 1958 venendo incontro all’esigenza di maggiore tutela della salute dei consumatori e adeguandosi ad un contesto programmatico europeo che tende a promuovere una alimentazione più sana ed a diffondere corretti stili alimentari. Con la nuova…

A Gabriella Anca il premio Donne&Vino 2018 della Strada Terre Sicane

Gabriella-Anca-Rallo

(di Redazione) A Gabriella Anca, fondatrice con Giacomo Rallo dell’azienda Donnafugata, la Strada del Vino delle Terre Sicane conferisce il premio “Donne&Vino 2018”. Alla protagonista di una storia produttiva al femminile, il riconoscimento verrà consegnato sabato 10 marzo nel settecentesco Palazzo Panitteri a Sambuca di Sicilia, già Borgo più Bello d’Italia. Pioniera del nuovo corso del vino siciliano, Gabriella Anca Rallo ne è oggi autorevole ed amata ambasciatrice, avendo incarnato per tutta una vita, i valori di una Sicilia laboriosa ed innovativa.  La sua è un’intraprendenza che abbraccia quarant’anni di storia professionale, dalla viticoltura alla comunicazione dove ha dato vita alle etichette d’autore di Donnafugata. Un’impresa, quella di Donnafugata, che con Gabriella Anca e Giacomo Rallo prima, ed oggi con i figli José e Antonio,…

Prezzi in ascesa per il vino siciliano: aumenti dal 30 al 100 per cento

irvos

(di Redazione) Dopo un lungo periodo di crisi, il vino siciliano torna a spuntare prezzi migliori notevolmente superiori alle ultime annate. Lo annuncia Coldiretti Sicilia ribadendo che il calo della produzione, associato al sistema virtuoso di controlli di analisi e di marketing della Doc Sicilia ha portato, per esempio, il Nero d’Avola da 70 centesimi a 1,40 euro al litro. Ma anche il vino comune, quello destinato agli acetifici, è passato da 30 a 60 centesimi al litro. La media degli aumenti rispetto agli anni scorsi si attesta, quindi, tra il 30 al 100 per cento. Un successo che si può ascrivere dunque anche alla Doc Sicilia che con regole certe e determinate ha di fatto contribuito ad incrementare il profitto degli imprenditori agricoli. In…

1 284 285 286 287 288 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.