Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 285)

Archivi

RotOlio 2018, a Castelvetrano di scena la Nocellara del Belìce

Nocellara-del-Belìce

(di Redazione) Torna a Castelvetrano RotOLio, la due giorni di approfondimento dedicata alla Nocellara del Belìce, il prodotto principe del comprensorio selinuntino. L’edizione 2018 di RotOlio organizzata dal Rotary club Castelvetrano Valle del Belice ha per titolo “Promozione e Valorizzazione della Nocellara del Belìce” e si svolgerà a Castelvetrano il 6 e 7 aprile prossimo presso i locali de “L’Arte del Gusto Villa Paola”. RotOlio, giunto alla seconda edizione, mette al centro dell’attenzione la Nocellara del Belìce, cultivar autoctona che ha come culla d’origine l’omonima valle. Dalla Nocellara del Belìce si ottengono, come è noto, olive da mensa molto richieste dal mercato e un eccellente olio extravergine.  Questa varietà è l’unica in Europa a dare origine a due denominazioni di origine protetta (Dop): la “Dop…

La Venere Callipigia, sull’Etna il concorso enologico nazionale dal 19 al 22 luglio

Venere-Callipigia

(di Redazione) Si svolgerà dal 19 al 22 luglio 2018 nel comprensorio etneo la prima edizione del concorso enologico nazionale La Venere Callipigia, autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, organizzato dall’associazione culturale no profit “Sicilia Pro Events”. Il concorso enologico che si avvale del patrocinio dell’Irvo, l’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio e dei Consorzi di tutela dei vini a Doc, Etna, Cerasuolo di Vittoria, Eloro e vini della Val di Noto, Sardegna, Soave (Veneto), Valcalepio (Lombardia), Bagnacavallo (Emilia Romagna) si svolgerà presso l’azienda vitivinicola Cantine Patria che si trova a Solicchiata, piccola frazione di Castiglione di Sicilia (Ct). Potranno partecipare al concorso tutti i vini prodotti nelle regioni italiane, divise nelle varie categorie, consultabile sul sito www.wineupexpo.it. Faranno parte delle commissioni…

Crisi agricola nella fascia trasformata. Il governo regionale in cerca di soluzioni

crisi-agricola-Musumeci-Vittoria

(di Angela Sciortino) La crisi morde da mesi le produzioni agricole della Sicilia Sud-orientale. Proprio lì dove negli anni ’70 cominciò a crescere e ad affermersi una imprenditoria contadina sì, ma innovativa. Si producono ancora nel Ragusano le eccellenze dell’orticoltura che raggiungono le tavole di tutti gli italiani ma, forse non tutti lo sanno, i margini di guadagno per i tanti serricoltori si sono ormai azzerati. Una settimana fa c’era stato un incontro di fuoco a Vittoria. Gli agricoltori che avevano occupato il Palazzo di Città, così come avevano fatto i colleghi a Pachino e Santa Croce, hanno raccontato tutta la loro disperazione ai maggiori rappresentati del governo regionale: Presidente della Regione e Assessore all’Agricoltura. «Da allora – sostiene Nello Musumeci – il governo regionale…

“Semina libertà”, un corso di vivaismo a firma Coldiretti per i giovani del Malaspina

(di Luigi Noto) “Semina libertà” è il progetto che Coldiretti Palermo ha firmato con l’Istituto Malaspina per insegnare ai giovani detenuti le tecniche del vivaismo. L’accordo a supporto del progetto è stato siglato nei giorni dal direttore del carcere minorile di Palermo Michelangelo Capitano, dal presidente della Coldiretti di Palermo, Valentina Dara Guccione e sarà gestito da Damiano Cracolici, vivaista del capoluogo. «Si tratta di un’iniziativa che mira all’inclusione dei giovani che dopo il periodo detentivo potranno cercare un lavoro mettendo a frutto le competenze specifiche acquisite», hanno commentato i firmatari. Il corso si articola in 60 ore in cui saranno insegnate le principali tecniche colturali, le tecniche vivaistiche e del giardinaggio professionale, oltre alle conoscenze base della fisiologia vegetale. L’inizio del corso di formazione…

Bando Ismea per giovani imprenditori. Domande entro l’11 maggio

Ismea-giovane-agricoltore

(di Redazione) Via libera al bando Ismea 2018 per il primo insediamento in agricoltura, lo strumento che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso alla terra da parte dei giovani che intendono diventare imprenditori agricoli. Le domande di accesso al bando potranno essere presentate sul portale Ismea fino alle ore 12 dell’11 maggio prossimo. Per il bando 2018 l’Ismea mette a disposizione 70 milioni di euro suddivisi in due lotti: 35 milioni di euro per le iniziative localizzate nelle regioni del centro–Nord, i restanti 35 milioni di euro per le iniziative nel Sud e nelle isole. Chi può partecipare? I giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti che si insediano in agricoltura per la prima volta e che potranno beneficiare di…

Consorzio di Tutela Arancia di Ribera Dop, CdA confermato e ampliato

Arancia-di-Ribera-Dop

(di Redazione) Lo scorso 26 marzo i soci del Consorzio di Tutela dell’Arancia di Ribera Dop si sono riuniti in assemblea per eleggere il nuovo Consiglio di Amministrazione L’assemblea del sodalizio che ha l’obiettivo di tutelare e promuovere l’arancia di Ribera Dop, in atto composto da 130 produttori e da 25 confezionatori, singoli e associati, e da 123 aziende iscritte nella filiera dell’unico agrume riconosciuto con la denominazione di origine protetta, ha riconfermato all’unanimità i consiglieri uscenti e ne ha eletto quattro nuovi. Il nuovo CdA è passato così da cinque a nove componenti e risulta composto dai riconfermati Giuseppe Pasciuta (produttore), Antonino Barbera (produttore), Paolo Parlapiano (Parlapiano Fruit srl), Alfonso Gagliano (produttore), Calogero Girgenti (Pres. Coop AgriBio L’Arcobaleno) a cui si aggiungono Simone Chetta…

Coldiretti Sicilia: servono interventi immediati per affrontare le crisi

Coldiretti-Sicilia

(di Angela Sciortino) Dai ritardi dei pagamenti, alle calamità. Dalla carenza di infrastrutture alla mancanza di una strategia di crescita che possa evitare che in molte parti dell’Isola si acuisca la crisi di comparti determinanti per l’economia. La situazione del settore agricolo siciliano e le azioni da intraprendere saranno analizzate oggi nel dibattitto sviluppato in tutti i Consigli provinciali delle Federazioni Coldiretti che culmineranno nel Consiglio regionale di domani 29 marzo. «È indispensabile una strategia d’azione per intervenire immediatamente e rilanciare tutti i comparti», si legge in una nota dell’organizzazione professionale agricola. Il gruppo dirigente di Coldiretti Sicilia nel dibattito di questi due giorni elaborerà un articolato programma di interventi da sottoporre al governo regionale e nazionale «perché non è più possibile rimandare soluzioni strutturali…

Agricoltura biologica siciliana sotto la lente. Focus group ad Acireale

Biologico

(di Angela Sciortino) Qual è il ruolo che ha e dovrebbe avere l’ agricoltura biologica siciliana nel contesto agroalimentare regionale? Per rispondere a questo interrogativo ed approfondire il confronto sul tema del bio, domani 27 marzo alle 10 ad Acireale nella Sala Biblioteca del Crea Ofa si svolgerà un incontro sotto forma di focus group i cui i partecipanti (quasi tutti operatori ed esperti del settore) ascolteranno le esperienze e le opinioni delle altre persone invitate ed esprimeranno le proprie. L’incontro è organizzato da Aiab Sicilia in collaborazione con Federbio e Apab (Associazione per l’ agricoltura biologica) per la Rete Rurale Nazionale (www.rete.rurale.it) coordinata dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Nell’ambito della Rete Rurale, il Crea, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e…

Forum di Unicredit sulle performance delle aziende vinicole siciliane

forum-Unicredit

(di Redazione) Un forum di Unicredit sulle performance delle aziende vinicole siciliane apre gli eventi di Sicilia En Primeur, l’annuale anteprima dei vini siciliani organizzata da Assovini Sicilia dal 3 al 7 maggio. Il forum si terrà a Palermo giovedì 5 aprile nella Sala Lanza dell’Orto Botanico (via Lincoln 2) a partire dalle 10 e moderato da Nino Amadore giornalista de “Il Sole 24 Ore”, vedrà la partecipazione di Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia UniCredit e Edgardo Bandiera, assessore regionale all’Agricoltura. Sono previsti i contributi di Luigia Campagna, Corporate Pricing, Business Strategy & Advisory and C.I. UniCredit (Analisi del settore vitivinicolo), Ferdinando Natali, responsabile Corporate Business Sud e Sicilia UniCredit (Unicredit per il settore vitivinicolo) e Antonio Capaldo, presidente Feudi di San Gregorio (la valorizzazione del…

Vini sperimentali di Grillo, Inzolia e Catarratto in degustazione a Marsala

degustazione-vini-Marsala

(di Redazione) “I vitigni del vino Marsala” è il tema della degustazione di vini sperimentali in programma il prossimo 28 marzo a Marsala, alle 15,30, presso la cantina sperimentale “G. Dalmasso” dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio di Marsala. In degustazione i vini ottenuti da uno studio condotto, nel biennio 2010-2011, su Inzolia, Grillo e Catarratto di alcune zone del territorio marsalese. Il territorio della Doc Marsala è uno dei più interessanti e particolari fra quelli vitivinicoli nazionali e internazionali, per il clima, per la natura del terreno, per le varietà coltivate e per le tecniche colturali. Sarà l’occasione per cogliere, attraverso i vini, aspetti e sfumature dei vari ambienti di coltivazione. Per partecipare alla degustazione ci si deve prenotare scrivendo a salvatore.sparla@regione.sicilia.it © Riproduzione…

1 283 284 285 286 287 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.