Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 284)

Archivi

Da Agea oltre 10 milioni di euro per le indennità compensative

logo Agea

(di Luigi Noto) Settimane di quotidiana e serrata interlocuzione con Agea, alla fine hanno liberato un elenco di pagamenti per 10.669 mila euro che interessano oltre 3 mila beneficiari. Lo ha reso noto l’assessore all’ l’agricoltura Edy Bandiera, che ha aggiunto: «Prendo atto che, anche se non nella tempistica a suo tempo proposta, parte degli impegni assunti da Agea cominciano ad essere rispettati». È ossigeno puro per l’agricoltura siciliana che a seguito di questi ritardi è ormai giunta al collasso. Nello specifico lo sblocco da parte dell’organismo pagatore nazionale Agea riguarda l’annualità 2017 della Misura 13 del Programma di Sviluppo Rurale “Indennità compensativa a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici”. Ma per quel bando che prevedeva due operazioni, bisogna…

Barilla dice no al grano canadese per paura di perdere il mercato italiano

Barilla

(di Angela Sciortino) Che il glifosate faccia male alla salute o no, poco importa. L’Ue, tra l’altro, non ha ancora nemmeno deciso se proibirlo visto che tiene molto bene in conto gli autorevoli pareri di Efsa ed Echa (l’Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza alimentare, la prima, e per le sostanze chimiche, la seconda) ma anche di Oms e Fao che hanno escluso la cancerogenicità per l’uomo. Unica voce fuori dal coro lo Iarc – l’Istituto per ricerca sul cancro – che in studio ne ha sostenuto la potenziale pericolosità. Ma siccome in Italia sono in molti a credere che il glifosato possa essere contenuto anche in tracce sul grano duro importato dal Canada, la Barilla ha deciso di ridurre drasticamente le importazioni dal paese…

Rispetto per le api con l’ apicoltura naturale, un corso a Sant’Alfio

apicoltura-naturale

(di Redazione) Si svolgerà domenica 22 aprile a Sant’Alfio in provincia di Catania presso la Casa di paglia Felcerossa, un corso teorico-pratico sull’ apicoltura naturale. Il corso sarà tenuto da Danilo Colomela referente per l’apicoltura naturale dell’Associazione regionale apicoltori siciliani (Aras) e impegnerà gli allievi dalle 9,30 alle 17,30. Obiettivo della giornata formativa per cui è previsto il versamento della quota di 25,00 euro (pranzo incluso), è l’approfondimento della conoscenza delle api e l’apprendimento di come si gestisce un’arnia “top bar”. In questo tipo di arnia le api sono libere di costruire il favo come vogliono e gli interventi umani si riducono al minimo. Il rapporto tra l’uomo e le api è nato migliaia di anni fa. Quello che era un allevamento diffuso sul territorio con arnie…

Vinitaly 2018: la carica delle 190 cantine siciliane che puntano in alto

(di Angela Sciortino) Al Vinitaly di Verona la Sicilia è ben rappresentata, ma non è certamente la delegazione più numerosa. È preceduta dall’affollatissima Toscana (715), dal blasonato Piemonte (643) dal Veneto (515), ma anche dalla Lombardia (262) dalla Campania (253) e dal piccolo, ma solo in termini di estensione, Friuli (212). Le 190 aziende siciliane presenti al Vinitaly 2018, tra le più importanti fiere di settore in Europa, sono quasi tutte nel padiglione 2. Nei 3 mila metri quadrati di quello che storicamente Verona Fiere ha sempre riservato all’Irvos, l’Istituto regionale del vino e dell’olio, che per la prima volta quest’anno non è coinvolto nella regia della partecipazione delle cantine siciliane, ci sono le 147 aziende vitivinicole che fanno capo alle tre associazioni di produttori…

Alla Presidenza della Regione tavolo anticrisi per l’agricoltura siciliana

tavolo-crisi-agricola

(di Angela Sciortino) Ci fu un periodo in cui i tavoli di concertazione per l’agricoltura andavano di moda. Ci furono i tavoli agricoli, poi quelli verdi. Poi niente più tavoli perché il confronto con la realtà vera e non edulcorata dell’agricoltura siciliana era troppo imbarazzante. Adesso si ritorna all’antico e così oggi a Palazzo d’Orleans si è insediato il Tavolo di crisi dell’agricoltura siciliana. A farne parte la Regione, l’Associazione bancaria italiana, le organizzazioni di categoria, dei produttori e il “Comitato anticrisi agricoltura Sicilia”. Lo strumento è stato voluto dal presidente Nello Musumeci, per contrastare la gravissima crisi di mercato nel comparto ortofrutticolo dell’Isola. Anche se “alla frutta” c’è ormai tutto il settore primario. Alla riunione, che si è protratta per alcune ore, erano presenti…

Certificazione della Doc Sicilia, arriva la conferma per l’Istituto regionale Vini e Oli

Consorzio-Doc-Sicilia

(di Angela Sciortino) Sarà ancora l’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia per i prossimi tre anni l’organismo di controllo terzo che certificherà il vino a Doc Sicilia. La scelta di confermare l’incarico all’ente strumentale dell’Assessorato Regionale Agricoltura, è stata presa dal Consiglio di amministrazione – viene affermato in una nota del Consorzio di tutela della Doc Sicilia – dopo un’attenta analisi delle proposte pervenute da alcuni enti certificatori. Nei giorni scorsi era stata diffusa la notizia secondo cui la scelta del Consorzio di tutela guidato da Antonio Rallo, in corrispondenza della scadenza del 15 aprile che riguarda tutte le Doc italiane, sarebbe potuta cadere su un altro ente di certificazione. Qualcuno sponsorizzava la società Valoritalia, un colosso che controlla i vini di oltre 250 denominazioni sparse…

Cioccolato di Modica Igp: dalla Commissione europea arriva l’ok

Cioccolato-di-Modica

(di Redazione) La Commissione Ue ha chiuso positivamente l’iter di esame. L’ultimo e definitivo atto è la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea atteso per la seconda metà di maggio. Per il Cioccolato di Modica l’Igp, diventa, dunque, realtà. A dare la buona notizia per uno dei prodotti-simbolo delle tipicità agroalimentari siciliane che fattura 22 milioni di euro l’anno, l’eurodeputata siciliana Michela Giuffrida, componente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, che sin dalle prime battute ha seguito e accompagnato l’iter per l’ottenimento del prestigioso riconoscimento che l’Unione Europea attribuisce ai prodotti agricoli e alimentari fortemente caratterizzati dall’origine geografica e sinonimo di qualità ed eccellenza territoriale controllata. «La Commissione Europea – afferma l’eurodeputato – ha concluso qualche giorno fa l’esame del dossier chiudendo così la delicata istruttoria…

Nuovo start per la Dop del prosciutto di suino nero dei Nebrodi

prosciutti-suino-nero

(di Luigi Noto) Dopo lo stop di qualche anno fa (nel 2011 sembrava vicino il raggiungimento dell’ambito riconoscimento) riparte l’iter per il riconoscimento della Dop (Denominazione d’origine protetta) per il prosciutto crudo da suino nero dei Nebrodi. Il primo appuntamento del faticoso iter per l’ottenimento della Dop è per il prossimo 14 aprile alle 10 al Castello Gallego di Sant’Agata di Militello. Qui si svolgerà il convegno dal titolo “Promozione e valorizzazione del suino nero dei Nebrodi”, occasione creata ad hoc per presentare agli operatori del territorio il disciplinare della Dop e il marchio collettivo di qualità frutto di un nuovo percorso intrapreso dall’Opan, l’organizzazione di prodotto allevatori dei Nebrodi, nata per tutelare e valorizzare i prodotti ricavati dal suino nero, uno dei simboli a…

Al Vinitaly 2018 non solo la Sicilia del vino. Di scena anche turismo e beni culturali

vinitaly-2018

(Angela Sciortino) Per il mondo della vitivinicoltura siciliana l’edizione del Vinitaly 2018 – a Verona dal 15 al 18 aprile – è quasi più importante di un debutto. Le major, ma anche le piccole aziende, del pianeta vino siciliano non sono nuove alla presenza alla rassegna veronese. Ma questa è la prima volta che ben 147 aziende partecipano, non più dentro il contenitore organizzato, preordinato, allestito e pagato da mamma Regione tramite l’Istituto Vini e Oli di Sicilia (Irvo) che, per inciso, con la Fiera di Verona ha ancora qualche conticino da saldare. E, per fortuna, bisogna riconoscerlo, non hanno optato per l’ordine sparso. A guidare il plotone delle cantine siciliane tre sigle: Assovini (con 44 aziende), Consorzio di tutela Doc Etna (con 43 soggetti)…

Terre di Dioniso in forum a Sant’Agata di Militello su contratti e formazione

Terre-di-Dioniso

(di Redazione) Martedì 10 aprile con inizio alle ore 17 presso il Palamangano di Sant’Agata di Militello si terrà il primo Forum del contratto di rete Terre di Dioniso – rete del gusto e dell’accoglienza. Saranno affrontati formazione e contrattualistica, due temi strategici per il sistema delle pmi che operano nel settore. Il tema della formazione continua indirizzata alla professionalizzazione degli operatori del settore, sarà tenuto da Gianni Guttadauria, dirigente del Fonarcom, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua delle aziende della ristorazione e del commercio. La contrattualistica invece sarà presentata da Massimo Fasciana responsabile della Cifa, la Confederazione Italiana Federazioni Autonome. La rete e il sistema delle imprese operanti sul territorio dei Nebrodi con il coinvolgimento di quelle agricole dedite alle attività rurali, di…

1 282 283 284 285 286 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.