Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 282)

Archivi

On line il bando Ocm vino: per i vigneti siciliani 30 milioni di euro

vigneti alberello

(di Redazione) È stato pubblicato sul sito dell’Assessorato dell’Agricoltura il bando relativo alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti per la campagna 2018-2019. La dotazione è di 30 milioni di euro e c’è tempo fino al 30 giugno per inviare i progetti che potranno essere finanziati con un contributo a fondo perduto pari al 40% della spesa progettuale ritenuta ammissibile. Il contributo può salire fino al 60% se il vigneto ricade in zone ad alta valenza ambientale e paesaggistica. «Con questa dotazione riteniamo di poter finanziare la ristrutturazione e la riconversione varietale di circa tremila ettari di vigneto distribuiti sull’intero territorio regionale», afferma l’Assessore Bandiera. Importanti le novità nel campo dei punteggi. È prevista infatti l’assegnazione di specifico punteggio per i nuovi beneficiari, ovvero per…

Cambi in vista per il disciplinare dell’Igp Arancia Rossa di Sicilia

Arancia rossa di Sicilia Igp

(di Redazione) Presto l’Igp Arancia Rossa di Sicilia avrà un nuovo disciplinare che terrà conto delle mutate esigenze del mercato e della produzione. La Commissione tecnico-scientifica si è appena insediata e nel corso della prima riunione sono state già discusse le modalità e il calendario delle azioni da intraprendere per condurre in porto, “in ottima coesione interna ed esterna”, la modifica del disciplinare di produzione dell’ Arancia Rossa di Sicilia Igp. La Commissione, presieduta da Giovanni Selvaggi, attuale presidente del Consorzio e presidente di Confagricoltura Catania, è composta dal Corrado Vigo, presidente degli Agronomi e dei Forestali della Provincia di Catania, Paolo Rapisarda, direttore del Centro di Ricerca per l’Agrumicultura e le Colture Mediterranee di Acireale, Alessandra Gentile, Stefano La Malfa e Alberto Continella, docenti…

Acqua da Enna a Catania in soccorso degli agrumeti di Palagonia e Scordia

acqua-diga-Ogliastro

(di Redazione) Senza grande clamore e pubblicità nei giorni scorsi è stato avviato il travaso di una parte dell’acqua contenuta nella diga Nicoletti, in provincia di Enna, alla diga Don Sturzo-Ogliastro nel Catanese. L’operazione, che si inquadra nel contesto degli interventi per l’emergenza idrica, dovrebbe consentire, a molti agricoltori della Piana etnea, di fronteggiare in qualche modo la stagione irrigua. A regime, approfittando del fatto che l’alveo del fiume è abbastanza umido, la portata del travaso sarà di tre metri cubi al secondo. Al momento tutto procede regolarmente, anzi la dispersione lungo il percorso sembra essere inferiore rispetto a quella che avviene durante la normale distribuzione dell’acqua agli agricoltori. «Non avevamo dato pubblicità all’evento – dichiara il presidente della Regione Nello Musumeci – per evitare che…

Formazione gratuita sui vini di Pantelleria per operatori della ristorazione

vini di Pantelleria

(di Redazione) Il Consorzio Volontario di Tutela e Valorizzazione dei vini di Pantelleria Doc ha organizzato un corso di avvicinamento alla viticoltura e ai vini di Pantelleria destinato agli operatori di settore: ristoratori, enotecari, camerieri, barman e chef. «Il corso – dichiara Benedetto Renda, Presidente del Consorzio – ha l’obiettivo di diffondere cultura di prodotto a chi poi lo propone nei tanti locali dell’isola, auspicando così di offrire loro nuove e qualificate argomentazioni per la somministrazione dei vini doc prodotti ed etichettati nell’isola». Il corso, il primo di questo tipo organizzato dal Consorzio, prevede sia un seminario che la degustazione dei vini di Pantelleria a Doc e si articolerà in tre appuntamenti nelle giornate di lunedì 21, giovedì 24 e lunedì 28 maggio, dalle 15 alle 18,…

I 5 Stelle chiedono la Cun grano in Sicilia, ma per i produttori serve a poco

grano-duro

(di Angela Sciortino) Mentre in Italia e ancora di più in Sicilia gli agricoltori combattono la guerra del grano in cui riconoscono di avere le armi spuntate, i deputati del gruppo parlamentare dei Cinquestelle all’Ars, in linea con le posizioni espresse dal M5S a livello nazionale, sollecitano l’istituzione della Commissione Unica Nazionale (Cun) sul grano. «Deve essere una priorità della agenda di Governo – sostengono – perchè è importante dare un segnale agli agricoltori, che non riescono a far fronte alla concorrenza, spesso sleale, e sono piegati dalla crisi». Con l’interrogazione presentata da Matteo Mangiacavallo i parlamentari del M5S chiedono al Governo regionale di spingere in questa direzione e affinché la sede dell’ente venga istituita in Sicilia. Le organizzazioni agricole siciliane non hanno ancora fatto…

A Sicilia en Primeur l’incanto della Sicilia dei vini e di Palermo Capitale della Cultura

Sicilia en Primeur 2018

(di Redazione) Il successo dei vini siciliani in campo internazionale è una novità che non sorprende gli esperti. Justin Knock uno dei 370 Master of Wine super esperti del vino a livello mondiale (sono enologi, buyers, giornalisti, titolari di aziende, consulenti, accademici e docenti nel mondo del vino), nel corso di Sicilia en Primeur 2018, l’annuale anteprima dei vini siciliani di Assovini che si è conclusa a Palermo lo scorso 7 maggio, ha spiegato brevemente perché. Riassumendo l’exploit dei vini siciliani nel mondo ha affermato: «I vini siciliani sono sempre più apprezzati nel mondo perché rappresentano un mosaico di varietà: dal Cataratto al Frappato, dal Grillo al Nero d’Avola all‘Etna, c’è una ricchezza di caratteristiche che è unica». Knock, nato in Australia, dal 2004 residente a Londra,…

L’agricoltura umanistica e il nuovo modello agricolo per la Sicilia targato 5Stelle

agricoltura

(di Angela Sciortino) Si baserà sull’agricoltura umanistica tanto cara all’agronomo Guido Bissanti l’exit strategy alla crisi degli agricoltori siciliani, puntando sulla promozione e salvaguardia delle produzione locali, sulla biodiversità e sulla gestione etica della terra? «Difficile, soprattutto nel breve periodo, ma perché non provarci?», si è chiesto proprio Bissanti qualche giorno al confronto che il Gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle all’Ars ha organizzato a Palazzo dei Normanni nella sala dell’Ars intitolata a Piersanti Mattarella. Sulla direttrice dell’agricoltura umanistica si muove appunto l’idea del futuro modello agricolo per la Sicilia elaborato dai pentastellati siciliani. «Il modello agricolo contemporaneo basato sul consumo energetico e sulla produzione di gas serra, incide negativamente sulla biodiversità e sulla salute, anche a causa di fattori legati alla commercializzazione dei prodotti,…

Fondazione con il Sud, 5 mln di euro per salvaguardare la biodiversità

Fondazione-con-il-sud

(di Redazione) La Fondazione con il Sud promuove la quarta edizione del Bando Ambiente invitando le organizzazioni del terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia a presentare progetti esemplari per la prevenzione e riduzione dei rischi ambientali all’interno dei Parchi e delle Aree naturali protette meridionali. Il bando mette complessivamente a disposizione 5 milioni di euro e scade l’8 giugno prossimo. Le proposte di progetto devono essere compilate e inviate esclusivamente online attraverso il portale Chàiros disponibile al seguente link . Sono oltre 200 le aree naturali protette meridionali minacciate dalla “perdita” delle biodiversità, da inquinamento, incendi e più in generale dal dissesto idrogeologico. Un patrimonio dal grande valore anche culturale ed economico, che deve essere tutelato e valorizzato in chiave comunitaria….

L’importatore rinuncia al grano contaminato bloccato a Pozzallo: tornerà in Kazakistan

grano-contaminato

(di Angela Sciortino) Torna da dove è venuto il carico di grano contaminato che era stato bloccato nel porto di Pozzallo una cinquantina di giorni fa dove Sanità Marittima, unitamente al Servizio Fitosanitario Regionale e al Corpo Forestale della Regione Siciliana, a seguito di accurati controlli avevano definito la merce “non compatibile con il genere umano”. La ditta importatrice siciliana, il mulino Roccasalva di Modica, ha chiesto infatti i documenti per far rientrare la merce al paese d’origine rinunciando così all’immissione del prodotto sul mercato regionale. Circostanza che, nonostante lo stop imposto a seguito dei controlli sanitari, sembrava potersi profilare dopo che il Tar (il Tribunale Amministrativo regionale) aveva “restituito” al destinatario del carico e consentito un’operazione di cernita del cereale da sottoporre a ulteriori controlli di…

Dal grano al pane, una mostra nel complesso monumentale Sant’Antonino

pane-Burgio

(di Luigi Noto) C’è grano e grano. Quando si parla di questo prodotto agricolo di grande importanza per l’alimentazione dei popoli mediterranei bisogna essere più precisi. C’è il grano duro (quello per fare la pasta, ma spesso usato anche per fare i pani tipici della tradizione), e quello tenero usato prima solo per fare I dolci, successivamente anche per il pane. Ci sono grani antichi, oggi in grande spolvero, e ci sono i grani moderni frutto di selezioni genetiche avanzate. Il tema del grano, visto da tante angolazioni, da quella storica a quella antropologica, da quella sociologica a quella agronomica è stato al centro di una iniziativa del Sistema Museale dell’Ateneo palermitano che, in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta, ha allestito la mostra “Pane…

1 280 281 282 283 284 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.