Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 281)

Archivi

Oli extravergini, ad Aidone la consegna dei premi del Morgantìnon

olio d'oliva

(di Luigi Noto) 10 premi e 7 menzioni speciali. Sono questi i trofei che le aziende siciliane potranno portare a casa venerdì prossimo, 25 maggio, da Aidone dove, presso il Museo regionale Francesco D’Assisi, si svolgerà (inizio ore 10), la giornata conclusiva del concorso ????????????–Morgantìnon. La premiazione sarà preceduta dalla tavola rotonda “La qualità degli oli siciliani – Sviluppo, identità, territorio, cultura: quali strategie per il futuro”. Il concorso, l’unico organizzato in Sicilia per gli oli extravergini d’oliva regionali e istituito nel 2010 per iniziativa dell’Ente di Sviluppo Agricolo tramite i Servizi allo Sviluppo e della Sopat di Valguarnera, è giunto alla settima edizione ed è stato organizzato con il contributo della Camera di Commercio di Catania, Ragusa e Siracusa e la collaborazione di diversi…

Zucca vermiciddara, new entry nell’atlante dei prodotti tradizionali del Mipaaf

zucca virmiciddara

(di Luigi Noto) La Zucca Vermiciddara di Monreale entra nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali riconosciuti dal Mipaaf. Per la cittadina normanna salgono così a quattro le presenze nell’ambìto elenco delle tipicità territoriali italiane che già annoverava i famosi “Biscotti di Monreale”, il “Pane di Monreale” e il “Susino Sanacore”. Ora Monreale tra i propri prodotti tipici può annoverare anche la Zucca Virmiciddara, aggiunta nell’ultima revisione dell’elenco Pat redatto dal Mipaaf su proposta dell’azienda agricola “Verdi Colline” e pubblicato lo scorso marzo in Gazzetta Ufficiale. Per valorizzare e far conoscere alla cittadinanza questo singolare prodotto, l’azienda agricola Verdi Colline, con il patrocinio del Comune di Monreale, e la collaborazione della Gastronomia Armetta, ha organizzato per sabato 26 maggio alle 16 presso l’Aula Consiliare del Comune di Monreale,…

A Marsala Enopolis, manifestazione dedicata alla viticoltura

Enopolis Marsala

(di Redazione) Marsala, venerdì 25 maggio, sarà capitale oltre che del vino anche delle migliori e più moderne pratiche vitivinicole. Ad Enopolis, manifestazione dedicata al settore della viticoltura, dalle 9 alle 19 sarà possibile vedere le più moderne macchine agricole in prova tra i filari del Podere Badia (via Trapani), di proprietà dell’Istituto Tecnico-professionale Abele Damiani. La giornata offerta e organizzata dal mensile specializzato Agrisicilia è dedicata alla formazione degli operatori. Tra filari del vigneto e negli ampi spazi all’aperto verrà allestita una vera e propria “cittadella” della viticoltura: 24 stand e oltre 30 sponsor tecnici presenteranno infatti le migliori soluzioni per la protezione della vite e per le lavorazioni della coltura. A Podere Badia, si potranno vedere all’opera i trattori e le più moderne…

Biodiversità del Parco dei Nebrodi, convegno a Santo Stefano di Camastra

Parco dei Nebrodi

(di Luigi Noto) Per ricordare il giorno in cui, nell’anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo, il prossimo 24 maggio alle 16,30 a Santo Stefano di Camastra a Palazzo Trabia anche il Parco dei Nebrodi festeggia la Giornata Europea dei Parchi con il convegno “La biodiversità culturale, ambientale e alimentare del Parco dei Nebrodi”. Soggetti partner dell’iniziativa sono Scienze e Tecnologie Agroalimentari di Unipa, l’Orto Botanico di Palermo, l’Idimed (Istituto per la dieta mediterranea), l’associazione naturalistica “I Nebrodi” e alcune aziende rappresentative del territorio. Sono previsti numerosi contributi: da Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico di Palermo (“Conoscere, promuovere e valorizzare la biodiversità”) a Paolo Inglese, direttore del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università degli Studi di Palermo (“Valorizzare la…

Agronomi e Forestali a Palermo per targa commemorativa all’Albero Falcone

dottori agronomi

(di Redazione) L’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Palermo e il Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali (Conaf) organizzano, nei prossimi 23 e 24 maggio una due giorni nel capoluogo siciliano inserita nel calendario di “Palermo Capitale della Cultura” che vede il coinvolgimento di tutti gli Ordini provinciali d’Italia. Il programma è fitto di iniziative e comincia con il ricordo della strage di Capaci di cui ricorre 26° anniversario. Domani, 23 maggio alle 8,30, presenti Andrea Sisti, presidente del Conaf, Paola Armato, presidente dell’Odaf (Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali) della provincia di Palermo, Stefano Poeta, presidente dell’Epap (l’Ente di previdenza dei professionisti), e Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico di Palermo verrà istallata presso l’Albero Falcone una targa commemorativa recante la scritta:…

Daniela Di Garbo, imprenditrice madonita alla guida di Turismo Verde Pa-Tp

Daniela Di Garbo Turismo Verde

(di Redazione) Daniela Di Garbo, giovane imprenditrice di Castelbuono, ma anche agronomo, è la nuova responsabile per le province di Palermo e Trapani di Turismo Verde, l’associazione degli agriturismi promossa dalla Confederazione Italiana Agricoltori. Sarà lei a rappresentare la delegazione Sicilia occidentale al prossimo congresso nazionale, in programma il prossimo 7 giugno a Roma. Daniela Di Garbo, con le tre sorelle e i genitori, gestisce da un ventennio l’agriturismo Bergi, una struttura che ha fatto da pioniere nel campo del biologico ed è stata anche tra le prime a proporre attività pilota rivolte alle scuole, come le fattorie didattiche. «È un incarico che mi rende orgogliosa e mi dà l’opportunità di partecipare in prima persona al processo di rinnovamento di Turismo Verde. In cantiere ci…

Terre e acque da tutto il mondo a Palermo per Orto In Arte Festival

orto in arte 1

(di Redazione) Sono iniziati i preparativi all’Orto Botanico di Palermo per la realizzazione di “Terra: io sono”, una installazione realizzata nell’ambito di Orto In Arte il festival internazionale in programma dal 26 maggio al 2 giugno. “Terra: io sono”, che prevede la partecipazione libera dei cittadini e visitatori dell’Orto Botanico, rappresenta la riunione di terre e di acque provenienti da diversi luoghi e Paesi del mondo è stata pensata per rivelare il senso dell’uno e del molteplice, l’unità e le infinite parti, l’originario e la diversità. L’istallazione viaggia per il mondo e giunge dal Goetheanum alla Sicilia, “perché di acque e di terre è fatta la sua vocazione – si legge nel progetto – laddove battiti di cuori e respiri risuonano all’Unisono per ritrovare l’Amore Originario”. Il…

Riforma di Agea e soppressione di Agecontrol, ultimo atto del governo Gentiloni

logo Agea

(di Luigi Noto) Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Paolo Gentiloni in qualità di Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo riguarda la riorganizzazione delle competenze nel sistema di erogazione degli aiuti comunitari cui sono preposti Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, e il sistema degli Organismi pagatori riconosciuti. Il provvedimento ha portato anche alla definitiva soppressione dell’Agecontrol, l’organismo preposto ai controlli e alla verifica delle domande e alla sussistenza dei requisiti per l’ottenimento dei premi da parte degli agricoltori. Adesso le sue funzioni verranno assorbite dall’Agea unitamente al personale che transiterà nei suoi ruoli dopo una apposita prova selettiva. La riforma dell’Agea, considerata dal mondo agricolo di importanza strategica per l’Italia, è stata…

Riserve naturali siciliane… preziose per natura all’Orto Botanico di Palermo

riserve naturali

(Luigi Noto) Sono passati 38 anni da quel 18 maggio in cui gli ambientalisti organizzarono la “Marcia dello Zingaro” che portò all’istituzione della prima riserva regionale. E in questo stesso giorno, nell’anno in cui si festeggia il trentennale della legge regionale (la n.14 del 1988) di riordino della normativa sulle aree naturali protette, le associazioni ambientaliste a cui sono affidate le aree protette siciliane hanno deciso di organizzare “Riserve naturali in Sicilia… Preziose per natura” che si svolgerà all’Orto Botanico di Palermo dal 18 al 20 maggio. Le 77 riserve naturali, o meglio le associazioni che le gestiscono e cioè Cai Sicilia, Gre, Italia Nostra, Legambiente Sicilia, Lipu, Rangers d’Italia, Wwf Italia, con l’iniziativa palermitana intendono far conoscere al pubblico le azioni svolte quotidianamente nei…

I vini dalle terre estreme in Ustica Villaggio Letterario

Ustica Villaggio Letterario

(di Redazione) Oltre al mare, c’è spazio anche per vino e cibo nella quarta edizione di Ustica Villaggio Letterario  che si svolgerà a Ustica dal 1° giugno al 1° settembre. La rassegna che si svolgerà come sempre nella tradizionale cornice naturalistica di Punta Spalmatore, quest’anno è dedicata all’indimenticabile Enzo Maiorca. Tra i 160 eventi – presentazioni di libri con scrittori, astronomia, archeoastronomia, vulcanologia, spettacoli teatrali di importanti attori siciliani, musica nazionale e internazionale, tango, sport, arte, scultura, moda, fotografia, documentari – il programma della rassegna prevede alcune iniziative dedicate al vino e al rapporto fra il nettare degli Dei e il mare. Dal 14 al 17 giugno nell’ambito di Ustica Villaggio Letterario si svolgerà “No limits Wine e Diving, dai Vini da Terre Estreme alle immersioni”:…

1 279 280 281 282 283 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.