Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 280)

Archivi

Focus sul monte Pellegrino. Tra cultura, paesaggio, biodiversità e devozione

monte Pellegrino

(di Redazione) Celebrare, riscoprire e vivere le bellezze culturali e paesaggistiche della città di Palermo a partire dai luoghi vissuti dalla Santa. Per tutto questo è stato organizzato la manifestazione intitolata “Biodiversità e diversità culturale sui passi di Rosalia” che si svolgerà a Palermo i prossimi 9 e 10 giugno. L’iniziativa promossa da Progetto Policoro dell’Arcidiocesi di Palermo e dalla cooperativa Kòrai – Territorio, Sviluppo e Cultura, animatore dell’Officina Territoriale di Policoro, si inserisce nella cornice di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018. L’iniziativa dal taglio naturalistico, culturale e religioso, con focus su Monte Pellegrino e Santa Rosalia, trae spunto dal tema di Manifesta 12, “Il Giardino Planetario: coltivare la coesistenza”, e si articolerà in due giornate: il 9 giugno con il Convegno “Biodiversità e…

Acquacoltura in aree interne, prima azienda agricola al taglio del nastro

acquacoltura

(di Angela Sciortino) Taglio del nastro oggi nell’entroterra siciliano per il primo impianto di acquacoltura “rurale” realizzato da un azienda che finora si è occupata solo di agricoltura. Si tratta di quello dell’azienda agricola Salvatore Algozino che si trova nella contrada Passo Catalano-Piano Comune di Assoro in provincia di Enna. L’impianto, finanziato attraverso la misura 2.1 dal Fep Sicilia 2007/2013, il fondo europeo specializzato per la pesca e l’acquacoltura (l’analogo del Psr, ma con dotazioni decisamente più limitate) è stato successivamente supportato dal gruppo Agriventure di Banca Intesa San Paolo che è potuto intervenire grazie all’attivazione del fondo di garanzia Sgfa (oggi si chiama Ismea) attivato dall’ispettorato dell’agricoltura di Enna. Nell’azienda Algozino che aderisce al Distretto della Pesca e Crescita Blu – Cosvap, inizialmente si…

Agrumi, seminario gratuito su etichettatura e accordi di filiera a Messina

agrumi

(di Redazione) Fare filiera per conquistare nuovi sbocchi di mercato dei prodotti agrumicoli trasformati. È questo il tema del seminario gratuito su “Etichettatura dei prodotti agrumicoli freschi e trasformati ed accordi di filiera”, che si svolgerà nella mattinata di martedì 5 giugno a Messina (9,30 – 13,30), nella Sala Consiglio del Palazzo della Provincia – Palazzo dei Leoni – in Corso Camillo Benso Di Cavour, 91. Il seminario, rientra nell’ambito delle azioni formative gratuite e aperte a tutti del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0″, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Obiettivo del seminario è favorire la propensione degli agricoltori alla partecipazione alle filiere agro-alimentari per promuovere…

Bando Ocm Vino, punteggi premiali per le aziende certificate Sostain e/o Viva

sostain

(di Angela Sciortino) Per la prima volta, nella campagna 2018/2019, il bando dell’Ocm vino per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti inserisce un punteggio premiale per i progetti presentati da aziende con certificazione Sostain e/o Viva. In Sicilia non sono molte le aziende vitivinicole ad avere aderito a Sostain, il primo programma di sostenibilità per la vitivinicoltura italiana elaborato dall’Università del Sacro Cuore di Piacenza. Tra queste ci sono Tasca d’Almerita e Planeta che, per prime in Italia, dopo quasi 10 anni di studio su vigneti, cantine e territorio, hanno ottenuto il formale riconoscimento e la certificazione di organizzazione Viva “La Sostenibilità della Vitivinicoltura in Italia”. Riconoscimento che rilascia il ministero dell’Ambiente a cui fanno riferimento tutti i progetti di sostenibilità ambientale messi a punto…

Biodiversità del Parco delle Madonie: dalla conoscenza alla valorizzazione

biodiversità Madonie

(di Redazione) Funghi, tartufi, olio, miele, cereali, lumache, latte e formaggi, manna e verdure spontanee. Sono tutte eccellenze madonite, espressione di una grande biodiversità, da mettere a sistema e da valorizzare evidenziandone gli aspetti culturali e salutistici. Se ne parlerà il prossimo 6 giugno al Museo F. Minà Palumbo di Castelbuono (Pa) durante il convegno su “Biodiversità del Parco: dalla conoscenza alla valorizzazione”. L’iniziativa inserita tra quelle della “Settimana Europea dei Geoparchi” promossa dal Geopark, Parco delle Madonie e da un nutrito network di enti, comuni e associazioni del territorio, sarà dedicata alla biodiversità del Parco delle Madonie, per promuoverne la conoscenza che sia funzionale alla valorizzazione. L’Università degli Studi di Palermo in primo piano darà un contributo significativo e strategico, l’Idimed (Istituto della Dieta Mediterranea)…

Il turismo dei Nebrodi punta alla certificazione ambientale Ecolabel Ue

Nebrodi Ecolabel Ue

(di Luigi Noto) Il contratto di rete “Terre di Dioniso – Rete del gusto e dell’accoglienza” ha organizzato per il prossimo 31 maggio alle 10 a Villa Piccolo di Capo d’Orlando, un workshop sulla certificazione ambientale per il servizio di ricettività turistica Ecolabel Ue. «Si tratta di un momento di formazione e informazione sul tema della qualificazione ambientale dei servizi offerti dagli operatori del settore della ricettività turistica nell’ottica dei servizi utili all’implementazione della stessa rete e che è di grande interesse per chi opera in aree protette come il parco dei Nebrodi, ma rappresenta anche un’occasione per riflettere sul significato ed sul valore della specifica certificazione di settore prevista dalla normativa europea», spiegano gli organizzatori. La certificazione Ecolabel Ue, infatti, oltre a configurarsi come…

Assegnati i premi Morgantìnon. Ecco le etichette e le aziende premiate

premiati Morgantìnon

(di Redazione) Il Morgantìnon d’Oro, il primo premio dell’unico concorso siciliano riservato agli oli extravergini d’oliva prodotti nella regione giunto alla settima edizione, è stato assegnato a “Polifemo” prodotto a Chiaramonti Gulfi dall’azienda Viragì. La premiazione si è svolta nei giorni scorsi ad Aidone dove sul podio, oltre a Polifemo, sono saliti anche “Lustru di Luna” della Tenuta Bauccio di Pietraperzia (En) e “Le Sciare” dell’azienda agricola Vincenzo Romano di Bronte (Ct) che hanno occupato rispettivamente il secondo e il terzo gradino. Per la sezione “Miglior Olio Bio” sono stati selezionati gli oli: “Passione” di Domenico Bonanno (Campobello Di Mazara), “Sololio” di Giuseppe e M.Concetta Virzì (Cesarò, Me) e terzo vincitore “Primo Bio” dei Frantoi Cutrera (Chiaramone Gulfi, Rg). Sempre Frantoi Cutrera, poi, si è…

Latte Days per far conoscere i benefici di latte e formaggi ai bambini

Latte Days

(di Redazione) Martedì 29 maggio e mercoledì 30 maggio 500 studenti delle scuole primarie saranno accolti nei Latte Days, una due giorni organizzata per promuovere il consumo di latte fresco nelle scuole che si svolgerà all’Hotel San Paolo Palace di Palermo (via Messina Marine, 91). L’iniziativa si inserisce nel programma “Latte nelle scuole”, la campagna di informazione destinata agli allievi delle scuole primarie dell’anno scolastico 2017-2018 per l’educazione al corretto consumo del latte e dei prodotti lattiero-caseari, finanziata dall’Unione europea e realizzata dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, con la collaborazione istituzionale di Unioncamere e di venti Camere di Commercio. L’obiettivo della manifestazione è promuovere un percorso di corretta educazione alimentare e allo stesso tempo di favorire il rilancio del consumo dei prodotti…

Irvo stipendi in ritardo, a rischio la certificazione di vini e oli

sciopero Irvo certificazione vini Doc

(di Angela Sciortino) Continua il disagio dei dipendenti dell’ Irvo, l’Istituto regionale Vini e Oli di Sicilia, da mesi senza stipendio. «Ciò nonostante – si legge in una nota sindacale dell’Ugl – l’Istituto, con il suo qualificato personale tecnico, ha garantito la certificazione e il controllo dei vini siciliani a Doc e degli oli di Sicilia a Igp». L’ Irvo, com’è noto, da tempo è interessato da una gestione commissariale: da oltre sei anni manca un Consiglio di Amministrazione che, come prevede lo statuto dell’ente, dovrebbe programmare e rilanciare le attività istituzionali più prestigiose tra cui ricerca scientifica e attività promozionali. Adesso potrebbero essere a rischio anche le importantissime (per le aziende vitivinicole e olivicole siciliane, ma anche per il bilancio asfittico dell’Istituto) certificazioni dei vini…

I Nebrodi si aprono al turismo esperienziale per il mercato russo

russi sui Nebrodi 4

(di Redazione) Gli operatori turistici ed enogastronomici dei Nebrodi hanno sfoderato le loro armi migliori durante gli educational dedicati agli operatori turistici russi messi in campo da Terre di Dioniso – Rete del gusto e dell’accoglienza dei Nebrodi. E adesso che l’iniziativa si è appena conclusa tirano le somme e con soddisfazione possono dire di essere riusciti nel loro intento: ammaliare e stupire i ventiquattro tour operator che in una settimana sono giunti sul posto, ospiti della Rete. Il primo gruppo era composto da dodici agenti di viaggio di San Pietroburgo, mentre il secondo gruppo, anch’esso di dodici elementi, veniva da Mosca. «Abbiamo raggiunto l’obiettivo: promuovere il territorio e risaltarne i suoi molteplici aspetti», dichiarano soddisfatti gli organizzatori. Storia, territorio, tradizioni e cibo sono state le…

1 278 279 280 281 282 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.