Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 28)

Archivi

Fondi alle imprese agricole, Pace: “Misure urgenti per scongiurare perdite economiche”

“Tra i provvedimenti contenuti all’interno, lo stanziamento di 400 mila euro per la realizzazione di interventi urgenti di riefficientamento idraulico dei corsi d’acqua che permetteranno la collocazione di punti di presa temporanei che sono necessari per mitigare gli effetti della crisi idrica, mediante attingimenti straordinari in alveo“. A dichiararlo è stato Carmelo Pace, capogruppo della Dc all’Ars. L’Aula ha approvato un fondo da 21 milioni di euro per gli interventi immediati conseguenti alla dichiarazione di stato di crisi e di emergenza idrica in agricoltura. “Con questa misura – prosegue – che ho fortemente voluto, verrà consentito alle aziende agricole e zootecniche il riempimento di piccoli invasi o laghetti collinari utili per l’abbeveraggio degli armenti e l’effettuazione di irrigazioni di soccorso alle colture. Si tratta di…

Dalla crisi idrica all’acquisto di foraggi: dalla Regione arrivano i fondi in aiuto delle imprese agricole siciliane

Arriva la prima risposta da parte della politica regionale alle rivendicazioni del comparto agricolo siciliano che negli ultimi mesi hanno manifestato apertamente tutto il loro disagio per la situazione economica che si trovano ad affrontare a causa di diverse problematiche contingenti. Sono 20.250.000 euro i fondi stati stanziati a favore delle imprese agricole siciliane così suddivisi: 8 milioni e 600 mila euro destinati al Dipartimento Regionale della Protezione Civile per il contrasto alla crisi idrica. Stanziati 400 mila euro per l’erogazione di contributi in favore delle imprese agricole che esercitano attività di allevamento e che praticano la transumanza intra – regionale dei bovini a copertura dei costi degli esami di laboratori e delle spese veterinarie, un milione e 250 mila euro per l’esenzione dal pagamento…

Ars, incardinato il ddl aiuti per gli allevatori e il contrasto alla crisi idrica

L’Ars ha incardinato in apertura della seduta parlamentare il disegno di legge “interventi per far fronte allo stato di crisi e di emergenza idrica e per il comparto zootecnico”. Il testo sarà votato nel pomeriggio. Sono previsti 5 milioni per l’acquisto diretto di foraggi da parte della Regione o per l’erogazione di un contributo per il medesimo acquisto da destinare alle imprese agricole che esercitano attività di allevamento e 400 mila euro in favore delle imprese di allevamento operanti in Sicilia e che praticano la transumanza intra-regionale dei bovini a copertura dei costi sostenuti per l’esecuzione degli esami di laboratorio e per le spese veterinarie. Per il 2024 è previsto l’esonero dal pagamento dei canoni relativi alle concessioni dei lotti pascolivi del demanio forestale. Al…

Il Castello Siciliano dell’Anno fa tappa a Erice CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it”, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Erice, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci…

Siccità, i sindaci dell’Agrigentino scrivono all’assessore Di Mauro: “Crisi senza precedenti”

Dodici sindaci della provincia di Agrigento hanno sottoscritto una richiesta di incontro urgente con l’assessore regionale all’Energia Roberto Di Mauro. Obiettivo: fare il punto insieme a lui sull‘emergenza siccità, sulle conseguenze per le campagne e sulle prospettive per gli usi civici delle rispettive comunità. A firmare l’istanza sono stati i primi cittadini del comprensorio irriguo di Ribera, che comprende anche i territori comunali di Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Caltabellotta, Calamonaci, Cattolica Eraclea, Cianciana, Montallegro, Lucca Sicula, Santo Stefano Quisquina e Villafranca Sicula. “Siamo di fronte ad una crisi senza precedenti”, scrivono i sindaci a Di Mauro. “Una crisi generata da una drammatica situazione climatica, derivante dall’assenza di precipitazioni autunnali ed invernali, e aggravata dalle temperature elevate di marzo e aprile“. Gli amministratori comunali evidenziano…

Il Castello siciliano dell’anno fa tappa a Vicari CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello Siciliano dell’Anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv, di quattordici puntate e itinerante, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it”, sulle testate giornalistiche e social de ilSicilia.it, su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente ad eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Vicari, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici, architetti, archeologi, scrittori e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato…

Siccità, Pd contro le parole di Lollobrigida. Barbagallo: “Il ministro si dimetta”

“Come se non non bastasse il progetto di autonomia differenziata per spaccare il Paese voluto dal governo Meloni ecco Lollobrigida affermare che la siccità quest’anno colpirà ‘per fortuna’ di più il Sud. E’ un’ affermazione deplorevole e offensiva di cui un ministro della Repubblica si dovrebbe quanto meno vergognare“. Lo dice il segretario del Pd Sicilia, Anthony Barbagallo, commentando la risposta del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida al senatore della Lega Giorgio Maria Bergesio al question time ieri al Senato. Nel suo intervento il ministro rivolgendosi al senatore ha detto: “Per fortuna quest’anno la situazione legata alla siccità colpisce molto di più alcune regioni del Sud, in particolare la Sicilia e per fortuna molto meno le zone dalle quali lei proviene, ma che producono un valore…

Il castello siciliano dell’anno fa tappa a Mussomeli CLICCA PER IL VIDEO

Il 2 maggio è partito il “Castello siciliano dell’anno 2024”, una nuova trasmissione web-tv di quattordici puntate, itinerante e a cadenza settimanale, che verrà trasmessa su www.castellidisicilia.it e sulle testate giornalistiche e social de IlSicilia.it, Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Al centro, i più bei manieri dell’isola, facenti parte del Consorzio “Castelli di Sicilia”, e i loro territori  ricchi di storia, cultura, tradizioni e, perché no, leggende. Questo format si differenzia dagli altri per la sua interattività, nel senso che non vi basterà guardarlo, ma sarete chiamati a partecipare attivamente per eleggere il vostro castello preferito. Al centro di ogni puntata ce ne sarà uno, oggi Mussomeli, che avrà delle guide d’eccellenza in sindaci, assessori, storici e chef, che ci faranno fare un affascinante viaggio nel passato per, poi, riportarci…

Decreto agricoltura, Catania (FdI): “Un settore nevralgico per l’economia della Sicilia”

“Le misure messe in campo dal governo Meloni a sostegno dell’agricoltura sono un importante sostegno a un settore fondamentale per la nostra economia“. Lo afferma Giuseppe Catania, deputato regionale e vicepresidente della commissione Attività produttive, commentando il via libera dal Consiglio dei ministri al relativo decreto e aggiungendo: “Proprio con questo obiettivo noi di Fratelli d’Italia avevamo presentato una mozione qui all’Ars, consapevoli- come ha sottolineato il nostro capogruppo Giorgio Assenza- che era necessario prendersi carico con tempestività delle difficoltà di numerose aziende agricole danneggiate economicamente dalle avverse condizioni climatiche e dalla crisi idrica“. “Pertanto accogliamo con grande soddisfazione la sospensione delle rate dei mutui, i ristori per i frutticoltori che hanno subito danni, il via libera al registro telematico dei cereali e l’aumento dei fondi per Agea per velocizzare le procedure di pagamento– aggiunge Catania-…

Agroalimentare, Pagana: “Bene il divieto di installazione degli impianti fotovoltaici a terra”

Plauso dall’assessore Elena Pagana al decreto legge varato dal consiglio dei ministri che prevede la tutela del comparto agro zootecnico e dell’ambiente. “L’introduzione del divieto di installazione di nuovi impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra e di aumento della estensione di quelli già esistenti nelle zone classificate agricole è una scelta coraggiosa, un’importante misura di lotta concreta alla desertificazione”, sottolinea l’assessore regionale al Territorio e Ambiente. “Con l’aumento delle risorse destinate ai controlli, e le disposizioni per il contrasto delle specie invasive, il decreto legge tutela i custodi del nostro territorio dalle speculazioni a cui stiamo assistendo. Questa, insieme alle altre misure previste dal Ministro Lollobrigida confermano l’attenzione del governo Meloni verso il settore primario, cuore del Made in Italy e fiore all’occhiello della nostra…

1 26 27 28 29 30 301

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.