Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 279)

Archivi

Ad Ustica “No limits Wine & Diving”, focus sui vini estremi del mondo

Ustica vini estremi 3

(di Redazione) Valorizzare e far conoscere vini straordinari e unici, prodotti con uve coltivate in zone sconosciute, geograficamente impervie, in minuscoli fazzoletti di terra strappati in condizioni ardue alla montagna e al mare, al mondo dei consumatori evoluti e degli appassionati enogastronomi e ai professionisti del settore. È questo l’obiettivo principale di “No limits Wine & Diving, dai Vini da Terre Estreme alle immersioni”: un’iniziativa che si svolgerà ad Ustica a giovedì 14 a domenica 17 giugno inserita nel cartellone di “Ustica Villaggio letterario”, la rassegna in corso sull’isola e giunta alla sua quarta edizione. “No limits, wine & diving”, organizzata in collaborazione con il Cervim (Centro ricerche vinicole montane), con l’azienda Hibiscus di Margherita Longo, l’Assessorato ai Beni culturali e dell’identità siciliana e la…

Tracciabilità chimica e genetica nel futuro dei prodotti a marchio bio, Igp, Dop

tracciabilità agrumi

(di Angela Sciortino)  Il crescente interesse dei consumatori per i prodotti tipici che si fregiano di un marchio europeo di qualità, bio, Igp, Dop o Stg, spinge oggi la ricerca verso l’individuazione di tecniche di indagine innovative da utilizzare come strumento di tracciabilità e verifica dell’origine e della tipicità di tali prodotti alimentari. Per fornire al consumatore la massima garanzia sulla qualità e origine dei prodotti e scongiurare eventuali frodi alimentari, risulta strategico affiancare un sistema di tracciabilità chimica e genetica del prodotto al modello di tracciabilità documentale che prevede la determinazione, rilevazione e registrazione dei “dati fondamentali”. Per il perseguimento di questo obiettivo il Crea, il Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura di Acireale (Ct) si è avvalso di tecniche di indagine innovative…

Campagna irrigua difficile. Colpa della siccità e dei furti ai consorzi di bonifica

(di Redazione) Oltre alla siccità, gli agricoltori del comprensorio di Mazara del Vallo devono contrastare un’altra iattura: i continui furti ai danni del Consorzio di bonifica di macchinari e strutture che condizionano pesantemente il sistema irriguo a Mazara e in tutta la provincia trapanese. E per questo chiedono maggiori controlli alla rete irrigua. A lanciare un nuovo allarme sulle difficoltà che sta incontrando questa stagione il comparto agricolo trapanese è Maurizio Scavone, delegato per l’area di Mazara del Vallo della Cia Sicilia Occidentale, dopo i raid della scorsa settimana al casello irriguo del Consorzio di bonifica Tp1 nella zona di Baglio Elefante, lungo la provinciale per Salemi. Ignoti, dopo avere distrutto le telecamere di sorveglianza, hanno portato via batterie per escavatori e quasi 500 litri…

Alla fattoria didattica Ruralia a lezione di grani antichi e pasta artigianale

pasta

(di Luigi Noto) Una domenica all’insegna della ruralità, dei sani e genuini alimenti “campagnoli”, ma anche occasione per recuperare un po’ di memoria della tradizione contadina per chi l’avesse persa, o per “costruirsela” nel caso dei più giovani. Domani, 10 giugno, alla fattoria Ruralia di contrada Porcheria vicino Alia sulla vecchia statale che collegava Palermo a Catania prima che costruissero l’autostrada, si parlerà di pasta di semola di grano duro. Artigianale, fatta con il grano siciliano e integrale. Nel pomeriggio dopo un pasto “contadino”, Vincenzo Agosta, contitolare dell’azienda agricola Feudo Mondello che produce pasta integrale di grano duro siciliano, spiegherà come la macinazione a pietra, la trafilatura al bronzo e la lenta essiccazione a bassa temperatura mantengono il colore dorato e il sapore unico del…

A Ragusa Aristoil, il network dell’olio extravergine con valore salutistico

Aristoil olio d'oliva

(di Angela Sciortino) Non tutti gli oli extravergine d’oliva sono uguali. Entrano tutti a buon diritto nella dieta mediterranea, ma ce ne sono alcuni che fanno bene alla salute più di altri grazie all’alto contenuto in polifenoli che, com’è noto, possiedono un elevato potere antiossidante e capacità di combattere la formazione dei radicali liberi. Sono proprio questi oli “speciali” al centro del progetto “Aristoil” finanziato dal Programma Operativo Interreg Med 2014-2020 di cui è capofila Efxini Poli, il network greco delle città europee per lo sviluppo sostenibile e che ha come partner il Libero Consorzio Comunale di Ragusa (l’ex Provincia regionale) e la onlus Svimed, il Centro Euromediterraneo per lo Sviluppo sostenibile. Gli stessi che hanno organizzato lo scorso 7 giugno nell’Auditorium della Camera di Commercio…

In crescita l’export agroalimentare siciliano: più 62 per cento in dieci anni

export agroalimentare

(di Redazione) A confermare quanto sia importante il settore agroalimentare per l’economia siciliana ci pensano i numeri. Con un valore aggiunto di circa 4 miliardi di euro, il contributo del settore al Pil regionale raggiunge il 5,3 per cento. Ma è il settore agricolo, in particolare, a fornire il contributo maggiore attestandosi sul 4 per cento. La Sicilia poi contribuisce al settore agricolo nazionale per il 9,3 per cento e ciò la fa posizionare ai primi posti nella graduatoria delle regioni a maggiore vocazione agricola: terza dopo l’Emilia Romagna dove si produce il 10,7 per cento della ricchezza agricola e la Lombardia (10,6 per cento). Sono questi alcuni dei contenuti nell’analisi sul settore agrifood in Sicilia, realizzata dal Corporate Marketing, Business Strategy & Advisory di…

Olio dalla Tunisia a dazio zero? Confagri chiede valutazione d’impatto

olio oliva Tunisia

(di Redazione) Prima di rinnovare alla Tunisia la possibilità di esportare in Europa a dazio zero ingenti quantitativi di olio d’oliva, così come era stato concesso in via eccezionale per il 2016 ed il 2017, questa volta è necessario capire come questo può impattare sul mercato italiano ed europeo. La richiesta parte da Confagricoltura che ha scritto all’Alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la Politica di Sicurezza, Federica Mogherini, ai commissari al Commercio e all’Agricoltura ed agli europarlamentari italiani, per chiedere una adeguata valutazione d’impatto preventiva degli effetti di un’eventuale rinnovo delle condizioni agevolate alla Tunisia per le esportazioni di olio in Ue. Confagricoltura evidenzia che in occasione della conferenza stampa congiunta con il presidente della Commissione europea Juncker convocata per annunciare l’intenzione di…

Irrigazione, a Ribera torna a fuzionare la vasca Pizzi della Croce

Vasca Pizzi della Croce Ribera

(di Redazione) Niente più sprechi, né furti d’acqua. E neanche turni notturni per la distribuzione idrica. Gli agricoltori di Ribera potranno tornare alla normalità dopo circa dieci anni di disservizi nell’irrigazione delle campagne. È stata consegnata ieri 6 giugno, infatti, al Consorzio di bonifica ‘Sicilia occidentale’, al termine di lavori che ne hanno ripristinato la piena funzionalità, la vasca “Pizzi della Croce”, ubicata in contrada Donna Vanna nel comune di Ribera (Ag). L’infrastruttura, che serve un comprensorio irriguo attrezzato di circa milletrecento ettari, ha un ruolo strategico per l’approvvigionamento idrico di una zona che fonda prevalentemente la sua economia sull’agricoltura e in particolare sulla coltivazione di moltissimi agrumeti. «Gli uffici del dipartimento ‘Acqua e rifiuti’ – afferma il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci –…

Coldiretti Sicilia denuncia: Psr troppo a rilento su giovani e biologico

Coldiretti Sicilia

(Luigi Noto) Sono migliaia i giovani che hanno presentato la richiesta di insediamento alla fine del 2017 e aspettano ancora di sapere se potranno o no avviare la propria azienda. Lo denuncia Coldiretti Sicilia che, sottolineando “l’andamento lento” del Programma di sviluppo rurale, evidenzia come il Psr da trampolino di crescita si stia trasformando in un vero e proprio labirinto burocratico da cui è difficile uscire. L’istruttoria vera e propria delle pratiche agli ispettorati provinciali è cominciata solo da un paio di mesi. Niente di strano, quindi, che non si sappia ancora nulla della graduatoria. Di sicuro c’è un dato. Per gli under 40 c’era una posta di 40 milioni di euro e il contributo – a fondo perduto ma vincolato alla realizzazione di un…

I tartufi siciliani, praticamente sconosciuti, ma apprezzati dagli chef

tartufi siciliani

(di Luigi Noto) Apprezzato da qualche tempo dagli chef e dalla ristorazione, dopo l’iniziale scetticismo, il tartufo siciliano è in cerca di identità e di regole. Già perché la Sicilia, pur essendo riconosciuta tra le 14 regioni tartufigene italiane, a differenza di molte altre che rientrano in questo gruppo, non si è ancora dotata di una legge che tuteli l’ambiente, chi legalmente trae beneficio economico dalla raccolta di questi funghi spontanei che crescono sotto terra e chi vorrebbe realizzare impianti boschivi con piante “micorrizzate”, cioè potenzialmente capaci di fare sviluppare nel terreno i preziosi tartufi. Delle difficoltà di oggi, del vuoto legislativo ma anche delle interessanti potenzialità che i funghi sotterranei possono offrire, si parlerà nel corso del convegno “Il tartufo in Sicilia – Attualità…

1 277 278 279 280 281 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.