Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 278)

Archivi

Siccità e stagioni pazze, crolla la produzione di grano duro siciliano

grano duro siciliano

(di Redazione) Prima la siccità che ha influito pesantemente sulla resa, poi le inattese e abbondanti piogge della tarda primavera che potrebbero danneggiare con funghi e muffe il già esiguo raccolto. Rischia di essere un’annata disastrosa quella del grano duro siciliano. Dai primi raccolti arrivano, infatti, dati abbastanza sconfortanti, con un crollo della resa per ettaro che in media si attesta sul 40 per cento. La qualità resta buona, a volte è pure eccellente. La mietitrebbiatura andrà avanti ancora per qualche settimana, ma si può già fare un primo bilancio che tiene conto anche dei prezzi, al momento bassissimi e al di sotto dei costi di produzione, ma che sono destinati a salire visti anche gli scenari internazionali. I dati forniti dalla Cia Sicilia Occidentale…

Dal miele al mead, bevande fermentate nuova frontiera dell’alveare

mead miele

(di Angela Sciortino) Dalle api non solo miele, polline, propoli, veleno e il gratuito servizio dell’impollinazione naturale. Ora si cerca di recuperare l’arte antica della produzione dell’idromele (o idromiele), una bevanda alcolica la cui origine si fa risalire risalire al 6500 – 7000 a.C., periodo in cui sono stati datati alcuni recipienti in terracotta ritrovati in Cina che mostravano la presenza di miele, riso e composti organici associati alla fermentazione. L’idromele era molto usato anche dalle popolazioni del Nord Europa che addirittura ne mettevano recipienti pieni nelle tombe come riserva del defunto per il Sidhe, l’aldilà celtico. L’idromele sparisce quasi totalmente dall’Europa mediterranea nel Medioevo, quando la diffusione della vigna spiana la strada al consumo del vino. L’interesse per i prodotti alternativi e complementari dell’alveare è…

A Catania con Bioagricoltura sociale focus sulle comunità locali sostenibili

bioagricoltura sociale

(di Redazione) Agricoltura sociale, quindi aperta alle esigenze dei più deboli, ma anche bio. E quindi sostenibile e rispettosa delle risorse del pianeta. È quella rappresentata dall’Associazione nazionale bioagricoltura sociale che ha debuttato ieri pomeriggio a Catania nell’Aula Iannaccone del Dipartimento Di3A dell’università etnea con un convegno sul tema “Bioagricoltura sociale e comunità locali sostenibili”. L’associazione promossa da alcune realtà storiche dell’agricoltura biologica e sociale tra cui l’Aiab, il Biodistretto sociale di Bergamo, la Rete fattorie Sociali Sicilia, il Consorzio di imprese sociali “Mediterraneo Sociale di Napoli, Focus Casa dei diritti sociali di Roma, e alcune centinaia di aziende biologiche, associazioni e cooperative agricole e sociali, proseguirà nella mattinata di oggi il confronto sull’agricoltura, o meglio del diverse forme di agricolture sociali in Europa, approfondendo…

Lunga e di successo, la campagna commerciale dell’Arancia Rossa Igp

arancia rossa Igp fine campagna

Di successo e straordinaria. Così Giovanni Selvaggi, presidente del Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia Igp, definisce la lunga stagione di commercializzazione dell’arancia che sta per concludersi in questi giorni. Ben diversa, per risultati economici e soprattutto per durata, da quella dello scorso anno che si è svolta in un intervallo di tempo molto più limitato. L’arancia rossa di Sicilia Igp a tutt’oggi – benchè prossimi alla fine di giugno – continua a essere presente sugli scaffali della grande distribuzione con grande soddisfazione sia del consumatore che la preferisce ad altri agrumi, sia degli addetti ai lavori che da tempo hanno dovuto affrontare numerose difficoltà, dalla siccità al virus della tristeza. «È possibile trovarla sia in Italia che all’estero – spiega il presidente del…

Il paesaggio, un ponte tra natura e cultura, giornata di studi a Palermo

paesaggio

(di Luigi Noto) Quanto vale un bel paesaggio? Impossibile attribuirgli un valore economico. Così come non è possibile immaginare quante cose potrebbe raccontarci se solo avessimo occhi allenati ad osservare i particolari che troppo spesso ci sfuggono. E quanto tempo, lavoro e fatica certi paesaggi sono costati alle popolazioni che in quel territorio hanno vissuto e realizzato le loro attività produttive. Il paesaggio è un bene comune, intangibile a cui non è attribuibile un valore se non inestimabile; interessa e coinvolge numerose professionalità e su di esso si sovrappongono le competenze di numerose amministrazioni. Per introdurre il vasto tema che interessa e coinvolge non solo amministratori pubblici e progettisti, ma anche il semplice cittadino, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Palermo ha…

Agrumi. E-commerce ed export verso la Cina, seminario a Catania

E-commerce

(di Luigi Noto) Diffondere la conoscenza delle Ict (information and communication technologies), per migliorare la gestione aziendale e per favorire l’e-commerce nella filiera agrumicola siciliana, con un occhio all’export verso la Cina. È questo l’obiettivo del seminario, gratuito e aperto a tutti, “E-Commerce per l’ortofrutta di qualità” che si svolgerà venerdì 22 giugno dalle ore 9.30 alle ore 13.30 nella sede del Maas (Mercati Agro Alimentari all’Ingrosso Sicilia) di Catania, Via Passo del Fico. Il seminario rientra tra i momenti formativi previsti dal progetto “Social Farming, Agricoltura Sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Al seminario, moderato da Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia,…

A bordo dei treni storici alla scoperta del territorio e del buon cibo siciliano

treni storici 3

(di Redazione) Alla scoperta del territorio siciliano, e quest’anno anche dei suoi prodotti tipici, utilizzando i treni storici che viaggiano su linee turistiche. Le stesse che in estate sono interessate da un traffico scarso ma che, grazie agli itinerari dei treni storici, trovano nuovo vigore a livello commerciale. È questo il programma della Fondazione Ferrovie dello Stato che è stato recentemente presentato dal presidente della Fondazione Fs, Mauro Moretti e dal direttore generale, Luigi Cantamessa, alla presenza del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e dell’assessore al Turismo Sandro Pappalardo, a bordo di un treno degli anni ‘30, partito dalla stazione di Catania e arrivato a Siracusa. Com’è noto il Ministero del Turismo ha dedicato il 2018 al tema del cibo, ovvio, quindi, che le…

La Ue promuove la Sicilia per la spesa del Psr 2014-2020. Gli agricoltori no

Psr Sicilia

(di Angela Sciortino) Si sono conclusi ieri a Catania, presso il Monastero dei Benedettini, i lavori del Comitato di Sorveglianza del Psr 2014 – 2020. Scopo della riunione periodica: fare il punto sullo stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale con la Commissione Europea e con i referenti istituzionali e regionali ovvero Ministero per le Politiche Agricole, Ministero dell’Economia, Ministero dell’Ambiente, Ministero dell’Università e della Ricerca, Agea, e i rappresentanti del partenariato. A presiedere il Comitato l’Assessore per l’Agricoltura, Edy Bandiera che dichiarandosi soddisfatto dei progressi compiuti dal programma, ha anche ricordato che «sono in corso le procedure per la modifica e l’integrazione di alcune misure, frutto anche del confronto con il partenariato pubblico-privato». La Sicilia, a sentire i dati snocciolati dal Commissario della Dg…

Torna l’agricoltura a Selinunte. Grani antichi e legumi nel parco archelogico

Selinunte

(di Luigi Noto) A Selinunte, nel parco archeologico più grande d’Europa presto saranno prodotte lenticchie e altri legumi locali, come il cece, e grani antichi di cui a luglio inizierà la mietitura. I cereali e i legumi saranno poi venduti con il logo del parco archeologico di Selinunte e il ricavato della vendita sarà destinato al finanziamento di progetti di valorizzazione del sito. L’annuncio della valorizzazione “agricola” di una vasta area del parco archeologico esteso complessivamente 270 ettari includendo anche le cave di Cusa, è stato recentemente dato da Enrico Caruso, direttore del parco archeologico dell’antica colonia greca. All’interno dell’area archeologica sta per essere pure ricostruito il paesaggio ottocentesco. A Selinunte dove la storia è padrona, insieme al mito e al paesaggio – ancora di…

Rientra lo sciopero all’Irvos, sbloccate le somme per pagare gli stipendi arretrati

sciopero Irvo certificazione vini Doc

(di Angela Sciortino) Erano tre i giorni di sciopero annunciati dai dipendenti dell’Istituto regionale Vini e Oli di Sicilia. A questi ne sarebbero seguiti altri con la proclamazione dello sciopero ad oltranza fino a quando non si fosse sbloccato l’impasse burocratico che ha li ha tenuti senza stipendi per tre mesi. È da marzo, infatti, che aspettano il pagamento dello stipendio e molti sono davvero alle strette con rate di mutuo scadute, bollette non pagate e ricorso a prestiti di amici e parenti. Il terzo giorno di sciopero previsto per giovedì 14 giugno però non ci sarà: «La protesta è rientrata – spiegano i rappresentanti sindacali – perché abbiamo avuto notizia che il mandato di pagamento all’Istituto è stato predisposto dall’ufficio ragioneria dell’assessorato all’Agricoltura». Questione…

1 276 277 278 279 280 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.