Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 277)

Archivi

Dopo cinque anni la Regione torna a Fieracavalli. A maggio in Sicilia la Fiera mediterranea del cavallo

Regione Sicilia a Fieracavalli

(di Redazione) Dopo cinque di assenza, la Regione Siciliana torna a partecipare a Fieracavalli – la più importante esposizione fieristica italiana dedicata all’equitazione giunta alla 120ma edizione – che ha aperto i battenti stamane a Verona per concludersi domenica 28.  La Regione è presente con uno stand di cento metri quadrati nel padiglione dedicato al turismo equestre, il cui filo conduttore è la Sicilia delle tradizioni viste dal punto di vista culturale ed etno-antropologico. All’interno dell’area, allestita dall’assessorato al Turismo, ci sarà un tipico carretto siciliano proveniente dal Museo regionale di Palazzo d’Aumale a Terrasini e troverà spazio anche l’opera dei pupi siciliani con la centenaria compagnia di marionette dei fratelli Napoli di Catania. La promozione dei prodotti gastronomici dell’Isola è affidata a Slow Food…

Fondo di solidarietà per i danni dell’alluvione. Chiesta la deroga all’obbligo assicurativo

fondo di solidarietà

(di Luigi Noto) Lo stato di calamità sarà esteso anche ai territori di Piazza Armerina nell’Ennese e di Alcamo, in provincia di Trapani. E verrà richiesta pure per questi due territori lo stato di emergenza. Nel frattempo è cominciata la triste conta dei danni. Dai sopralluoghi dei tecnici degli Ispettorati provinciali dell’agricoltura che non sono ancora terminati, i danni alle aziende agricole si manifestano davvero pesanti. Le produzioni più colpite sono quelle orto-frutticole di qualità, con prevalenza di agrumeti e frutteti, oltre alle colture in pieno campo e in serra. Di fronte a questa catastrofe le armi della politica regionale sono però spuntate: non può agire con fondi propri, qualora ce ne fossero a sufficienza, perché verrebbero considerati aiuti di stato e quindi soggetti a…

A cento giorni dall’accordo, la ratifica del contratto integrativo regionale dei forestali

contratto forestali

(di Redazione) A diciassette anni dall’ultimo rinnovo, gli operai forestali siciliani hanno un nuovo contratto integrativo regionale. Il governo Musumeci ha ratificato l’intesa siglata ad agosto, dopo tre mesi di confronto, dagli assessori al Territorio Toto Cordaro e all’Agricoltura Edy Bandiera con i rappresentanti sindacali del settore. Con l’approvazione della Giunta regionale, il nuovo contratto entra nella fase operativa: avrà la validità di tre anni e prevede un aumento di 85 euro al mese, con decorrenza dall’uno settembre. La copertura finanziaria necessaria era già stata assicurata, per il 2018, dalla Legge di stabilità e per il prossimo biennio dalla riduzione delle spese dovute a pensionamenti di diversi operai. «La tutela del territorio e la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio ambientale – evidenzia il presidente della…

Il suino nero dei Nebrodi in un gelato. Show cooking show alla sagra di Cesarò

gelato suino nero

(di Luigi Noto) Non sarà dolce, ma sempre di gelato si tratta. Quello al suino nero dei Nebrodi è la insolita e particolare preparazione gastronomica che verrà presentata dal vivo alla 19° Sagra del Suino Nero e del Fungo Porcino di Cesarò ad opera del gelataio Pietro di Noto. Promosso dalla Fas, la Federazione Agricoltori Siciliani e dalla associata Opan, l’Organizzazione Prodotto Allevatori Nebrodi, si terrà sabato 27 ottobre a Cesarò lo show cooking del maestro gelataio Pietro Di Noto, popolare personaggio televisivo e ambasciatore del gusto per la valorizzazione della biodiversità del territorio dei Nebrodi.  La preparazione gastronomica, per quanto non sia completamente nuova (altri hanno infatti già sperimentato in un gelato ingredienti analoghi anche se di un altro territorio) per i Nebrodi è comunque…

Lo Sfoglio conteso tra Polizzi Generosa e Petralia Soprana, probabilmente è di Castellana Sicula

Sfoglio

(di Angela Sciortino) Di quale paese madonita è tipico lo sfoglio? Polizzi Generosa o Petralia Soprana? Se si deve essere onesti, probabilmente di nessuno dei due. Nell’Atlante Pat (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) custodito presso il Ministero delle Politiche Agricole, lo Sfoglio o Sfuogghiu è tipico di Castellana Sicula, altro paese delle Madonie. La scheda che lo descrive è chiarissima e per evitare di andarla a cercare nei meandri del web la riportiamo pari, pari: Sfoglio, “Sfuogghio”  Territorio interessato alla produzione: Castellana Sicula. Descrizione sintetica del prodotto: Torta con ripieno. Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Gli ingredienti dell’impasto della torta vanno amalgamati con il vino, e il ripieno è composto da mandorle, cioccolato, tuma e zuccata. Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e…

Alluvione, proclamato lo stato di calamità. Per l’agricoltura Roma dichiari l’emergenza

declaratoria-agrumeto-alluvione

(di Redazione) Sei milioni di euro a favore delle Province e dei Comuni che hanno subito pesanti danni dall’alluvione di questi ultimi giorni. Sono i primi provvedimenti decisi dal governo regionale, convocato d’urgenza ieri pomeriggio a Palazzo d’Orleans dal presidente Nello Musumeci, allargato ai dirigenti della Protezione civile, dell’Ambiente, della Programmazione, del Bilancio e della Struttura contro il dissesto idrogeologico. «La situazione – sottolinea il governatore – è davvero difficile e drammatica, migliaia di aziende, soprattutto agricole, sono in ginocchio. Bisogna subito dare un segnale concreto, ai sindaci ed alla gente colpita, affinchè non si sentano soli». In particolare, il governo ha deciso che un milione di euro, dai fondi di bilancio, sia destinato agli enti locali colpiti dalla calamità da utilizzare in lavori di…

A Catania in vendita le arance dello Zimbabwe. Il Distretto agrumicolo invita a fare rete e sistema

arance-zimbabwe

(di Luigi Noto) Non sarà stato piacevole per il presidente del Distretto agrumi di Sicilia quello che ha visto all’interno di un punto vendita di una importante catena della Gdo proprio sotto casa a Catania. Trovare  in vendita arance Valencia provenienti dallo Zimbabwe al prezzo di 1,79 euro al chilo sarà stato come una prendere una bella sberla o un pugno nello stomaco. Poi la riflessione porta a una conclusione: in questo momento non è disponibile prodotto nazionale e quindi che le arance estere possano essere vendute in Italia ci può stare. Ma se in Sicilia arrivano le arance prodotte in Zimbabwe, paese non proprio di grande notorietà per la produzione agrumicola (e agricola in genere) destinata all’export, e non avviene a stagioni invertite il…

Nubifragio nella Sicilia orientale. Attivate le procedure per la calamità naturale

(di Redazione) È il secondo in pochissimi giorni. Il nubifragio che ha colpito la Sicilia orientale nelle ultime ore ha letteralmente messo in ginocchio molte aziende agricole. È grave la situazione in provincia di Ragusa per la quale il presidente dei deputati Questori all’Ars, Giorgio Assenza, ha chiesto urgentemente il riconoscimento della stato di calamità naturale. «L’agricoltura, ovvero una fra le principali fonti di reddito di tutto il Ragusano – specifica Assenza – è praticamente in ginocchio dopo il secondo dei due nubifragi che hanno procurato danni ingentissimi a distanza di pochissimi giorni l’uno dall’altro: da Modica a Scicli, da Pozzallo a Ispica, quest’ultimo cataclisma naturale condensatosi in partenza dalla zona di Rosolini, ha danneggiato strutture e proprietà private ma anche infrastrutture pubbliche a partire…

Autunno d’Autore a Ruralia con i formaggi naturali a latte crudo di Piero Sardo

formaggi naturali a latte crudo

(di Angela Sciortino) Torna l’”Autunno d’autore” alla Fattoria Ruralia dove domenica 21 ottobre si affronterà il tema dei formaggi naturali con Piero Sardo autore del volume che spiega di cosa si tratta e delle problematiche ad essi connesse ponendoci davanti ad una visione diversa del mondo caseario che vuole rendere forte il legame con il territorio lavorando per produrre formaggi a latte crudo. Rispetto a vent’anni fa, quando i produttori di formaggi a latte crudo erano quasi un gruppo di carbonari, la situazione è sicuramente migliorata ma ci sono ancora molte difficoltà: il latte crudo fa ancora paura e si deve lottare contro resistenze e nuove limitazioni. È il caso degli Stati Uniti, dove rischia di essere cancellata la regola che ammette i formaggi a…

Pulizia degli alvei di fiumi e torrenti. Al via lavori per altri 5 milioni di euro

pulizia degli alvei

(di Redazione) Ventidue interventi urgenti per la pulizia degli alvei di fiumi e torrenti. Li ha disposti il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci nella qualità di commissario per il dissesto idrogeologico – dopo i primi quattro progetti già autorizzati nel Ragusano – in altre sei province dell’Isola (Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Siracusa, e Trapani) per oltre cinque milioni di euro. Anche in questo caso, le priorità sono state individuate dagli uffici del Genio civile, che eseguirà i lavori entro metà dicembre. Le risorse stanziate sono dell’Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia, appena istituita su proposta del governo regionale dopo decenni di ritardo rispetto al resto d’Italia. Dopo anni di incuria, abbandono e degrado, dunque, si interviene per eliminare situazioni di pericolo che possono…

1 275 276 277 278 279 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.