Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 276)

Archivi

L’Icqrf: stop al Nero d’Avola made in Australia venduto nella Ue

calice vino Nero d'Avola

(di Redazione) Solo il Nero d’Avola prodotto in Sicilia può essere etichettato come tale nell’Unione Europea: lo sottolinea l’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari) che con un provvedimento ha segnalato l’irregolarità dell’immissione nel mercato del Regno Unito di Nero d’Avola imbottigliato in Australia. L’Ispettorato del ministero delle Politiche Agricole ha avviato una procedura per il “sospetto di non conformità” dopo aver verificato che venti siti internet del Regno Unito “hanno pubblicizzato” e immesso sul mercato Ue “vini prodotti in Australia che utilizzano la menzione della varietà di uva “Nero d’Avola” che invece è riservata unicamente ai produttori delle denominazioni di origine siciliane”. La segnalazione dell’Icqrf, oltre che a colpire eventuali abusi nei confronti dei produttori, è volta anche…

Protocollo d’intesa tra Parco dei Monti Sicani e Università di Palermo

protocollo parco Monti Sicani

(di Redazione) Siglato ieri mattina alla presenza dell’Assessore Regionale del Territorio e dell’Ambiente Salvatore Cordaro, un protocollo d’intesa tra il Parco Regionale dei Monti Sicani, rappresentato dal Commissario Straordinario Luca Gazzara, e l’Università di Palermo nella figura di Stefano Colazza, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali alla presenza di Rosario Schicchi – direttore dell’Orto Botanico di Palermo e responsabile scientifico per le iniziative del protocollo – e Giuseppe Venturella, ordinario del Dipartimento di Agraria dove insegna e botanica forestale e micologia. Il protocollo nasce dall’esigenza di avviare una collaborazione strutturata finalizzata alla ricerca scientifica, ad una migliore fruizione ambientale e alla valorizzazione del territorio del Parco che si estende tra le province di Palermo ed Agrigento. Il Parco dei Monti Sicani, terzo per estensione…

Dal 10 agosto le domande per il ripristino degli agrumeti colpiti da Tristeza

tristeza virus

(di Redazione) È stato pubblicato sul sito del Dipartimento Agricoltura e del Psr Sicilia il bando della sottomisura 5.2 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Il bando era atteso da molto tempo soprattutto dagli agrumicoltori che intendono ripristinare gli agrumeti danneggiati dal virus della Tristezza (Citrus Tristeza Virus CTV). La dotazione di 7 milioni di euro, però, non solo è destinata agli agrumeti. Nel bando sono anche contemplate altre patologie che hanno colpito i fruttiferi come il “Colpo di fuoco batterico” (Erwinia amylovora) e il virus “Sharka” delle pomacee (PPV). Il bando, inoltre, prevede che la dotazione di 500 mila euro sia destinata a finanziare il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da avversità abiotiche e cioè calamità naturali, avversità atmosferiche ed…

Il Consorzio Igp Pachino mira alla crescita della base sociale e lancia il Progetto Produttore

Igp Pachino

(di Redazione) Gratuita fino al 31 dicembre prossimo. Per convincere i produttori di pomodoro ad entrare a far parte del Consorzio Igp di Pachino, la quota d’ingresso sarà temporaneamente azzerata. A darne notizia è l’organismo di tutela annunciando il via libera al “Progetto Produttore” che dopo la recente approvazione all’unanimità da parte del Consiglio di amministrazione, è in vigore dal 15 luglio. Per iscriversi – si spiega in una nota – basterà inoltrare candidatura all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia in modo da ottenere la certificazione a marchio Igp Pachino e presentarla alla segreteria del Consorzio. Anche per i confezionatori – spiegano dal Consorzio – è stata individuata una formula d’ingresso “promozionale” e agevolata: per essi, infatti, è stato previsto l’abbattimento del 75% della quota di…

I Cinque Stelle a Musumeci: la Regione anticipi agli agricoltori i premi del biologico

nuovo modello agricolo biologico

(di Redazione) “La Regione riconosca le sue responsabilità e non lasci indietro gli agricoltori che si sono indebitati per convertire le loro aziende in biologico, sicuri di aver vinto un bando. Oggi per via di un pasticcio tutto siciliano, le aziende rischiano di chiudere. Lei presidente Musumeci ha il dovere di tutelare questi produttori anticipando le somme in attesa che Agea provveda all’erogazione”. La richiesta choc (per la Regione) e decisamente provocatoria, è contenuta nella lettera che i deputati del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao (Parlamento Europeo), Antonio Lombardo (Camera dei Deputati) e Valentina Palmeri (Ars) hanno fatto pervenire al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci a proposito della necessità di sbloccare i pagamenti delle 6 mila aziende in graduatoria utile per fruire del contributo…

Stagione irrigua al via, ma non dappertutto, tra inefficienze e reti colabrodo

Consorzio

(di Redazione) Condutture idriche abbandonate, dighe lesionate e manutenute in maniera approssimativa. La denuncia riguarda l’ex Consorzio di Bonifica di Catania, confluito in quello più ampio denominato Sicilia Orientale, ed è contenuta in un’interrogazione diretta all’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera e al presidente della Regione Nello Musumeci dalla portavoce all’Ars del Movimento 5 Stelle Gianina Ciancio. L’atto ispettivo è il primo step di un’attività conoscitiva sull’ente catanese avviata dalla deputata per capire “quale sia l’intenzione del Governo regionale in merito alla manutenzione e al completamento delle infrastrutture di immagazzinamento, trasporto e distribuzione delle risorse idriche, sui tempi e modi di erogazione del servizio di approvvigionamento idrico a favore degli agricoltori consorziati, sulla fruizione delle agevolazioni previste per l’acquisto di carburante agricolo”. «È indispensabile – afferma la deputata –…

Confagricoltura scrive ad Orlando (Anci): no a sanzioni e morosità su Imu 2014 e 2015

territori montani Imu

(di Redazione) Non bastano i notevoli ritardi nell’erogazione dei premi comunitari per le misure a superficie del Psr comunitarie (biologico ed indennità compensativa), la mancanza di risorse irrigue, l’inasprimento dei costi della bonifica e gli eventi atmosferici che stanno mettendo in ginocchio le produzioni cerealicole e frutticole. Ci si mettono ora anche i Comuni, che come al solito in bolletta, cercano di rastrellare quante più risorse è possibile. E lo fanno notificando agli agricoltori avvisi di pagamento per l’ Imu per gli anni 2014 e 2015 gravati da sanzioni e interessi di mora. Insomma piove sul bagnato, denuncia Confagricoltura Sicilia che, attraverso il suo presidente Ettore Pottino, ha lanciato un accorato appello al presidente dell’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni della Sicilia, Leoluca Orlando, «affinchè venga individuata…

Il Veneto ricorre al Tar per trasferire i diritti di reimpianto dei vigneti con l’affitto breve

nuovi vigneti e diritti di reimpianto

(di Redazione) «Giù le mani dai nostri vigneti. Le autorizzazioni al reimpianto devono restare in Sicilia». Lo afferma l’Assessore regionale per l’Agricoltura Edy Bandiera, a seguito del ricorso presentato dalla Regione Veneto al Tar del Lazio per l’annullamento del decreto ministeriale sul sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli. Si tratta di un momento delicato per il futuro dei vigneti siciliani, che rischiano la decimazione. Se il Tribunale amministrativo regionale del Lazio dovesse accogliere la richiesta della Regione Veneto di annullare il decreto del ministero delle Politiche agricole emesso a febbraio scorso a tutela degli equilibri produttivi italiani, per il patrimonio viticolo isolano potrebbe aprirsi un periodo davvero buio. «La Sicilia deve augurarsi che il Tar respinga questo ricorso, più che mai c’è bisogno che…

Unaprol-Coldiretti e Federolio in pista con l’Italico. Alla faccia della lotta all’italian sounding

olio extravergine di oliva Unaprol

(di Angela Sciortino) Il mondo, si sa, è pieno di coloro che predicano bene e razzolano male. In una sua vecchia canzone delle più famose, Fabrizio De Andrè ricordava di quella vecchietta impegnata a impartire buoni consigli “non potendo più dare il cattivo esempio”. Ma in quel caso ci si riferiva a frustrazioni sessuali e a pruriti di insoddisfatte comari. Di diverso tenore è il “cattivo esempio” che in queste giorni sta dando la Coldiretti in materia di difesa del made in Italy. Di che parliamo? La vicenda riguarda il progetto “Italico” portato avanti dall’Unaprol, associazione olivicola in diretto collegamento con l’organizzazione agricola di matrice cattolica, e la ormai antica polemica riguardante il cosiddetto “Italian Sounding”, ovvero quel fenomeno che fa riferimento all’imitazione di un…

Distretti produttivi rimandati a settembre. E Agrumi di Sicilia vuole “cambiare casa”

distretti produttivi

(di Redazione) Domanda e documentazione risalgono a giugno 2017. Un anno, dunque, non è bastato. Colpa degli uffici sguarniti che  farà slittare però solo di qualche mese (settembre) il tanto agognato riconoscimento. La rassicurazione arriva dall’assessore Mimmo Turano che insieme ai responsabili dei Distretti produttivi è stato audito in Commissione Attività Produttive ieri pomeriggio. «Ringraziamo il presidente della Commissione Orazio Ragusa e i suoi componenti per la sensibilità dimostrata verso le questioni aperte sul fronte dei distretti produttivi siciliani – afferma Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia, commentando l’audizione di ieri pomeriggio – e speriamo così come ha proposto la vice presidente Angela Foti, la Commissione faccia proprio  il documento congiunto elaborato dai Distretti su alcuni temi essenziali che attendono risposta: la riorganizzazione…

1 274 275 276 277 278 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.