Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 275)

Archivi

Lo strano caso del grano Senatore Cappelli, da patrimonio pubblico a monopolio privato

Senatore Cappelli

(di Redazione) «È in atto un serio rischio di monopolizzazione del grano Senatore Cappelli, un grano di grande qualità, di proprietà dello Stato italiano, che rappresenta un patrimonio collettivo degli agricoltori del Sud Italia ed è tra le varietà più apprezzate e pagate dal mercato. La società Sis di Bologna ha ottenuto l’esclusività e oggi ci arrivano molte segnalazioni che questa posizione di forza si sia trasformata in un vero e proprio monopolio. La Sis inoltre fa capo al presidente di Coldiretti Emilia Romagna Mauro Tonello, una commistione inopportuna tra funzione sindacale e business». A denunciarlo è l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao che, raccogliendo le istanze degli attori della filiera, ha depositato un’interrogazione alla Commissione Europea. «L’azienda Sis – spiega Corrao – avrebbe…

Tre milioni di euro per la Sicilia dal Fondo di solidarietà per danni e avversità del 2017

danni

(di Redazione) In arrivo per la Sicilia poco più di 3 milioni di euro dal Fondo di solidarietà nazionale per far fronte agli interventi compensativi dei danni alle aziende agricole colpite da calamità naturali ed eventi climatici avversi. La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta di riparto dei 15 milioni euro stanziati con decreto legge n. 8 del 2017 che verranno prelevati dal Fondo e che sono destinati al ristoro dei danni provocati dalla siccità del 2017 e dalle gelate del mese di aprile. «È un segnale importante di sostegno alle imprese, per non sentirsi più sole rispetto agli eventi – ha dichiarato Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – e sebbene non siano perfettamente adeguate ai danni subiti dalle…

Grani, ceci e lenticchie. L’agricoltura torna nel Parco archeologico di Selinunte

Parco archeologico Selinunte

(di Angela Sciortino) Nel parco archeologico più vasto d’Europa domani, 25 luglio, entrerà la mietitrebbia e sotto l’occhio attento dei tecnici del Consorzio di ricerca Ballatore si effettuerà la raccolta dei grani antichi coltivati sui nove dei dieci ettari destinati alla produzione agricola. Timilia, Russello e Perciasacchi, queste le varietà seminate nelle terre selinuntine, sotto forma di pasta e cous cous andranno sugli scaffali dello shop all’ingresso dell’area archeologica con il logo del Parco archeologico di Selinunte. Accanto ci saranno anche le confezioni di lenticchie e ceci (per questi sono state scelte le varietà Sultano e Pascià). Non solo grani duri antichi a Selinunte, ma anche la varietà Hammurabi del Triticum monococcum, specie che può essere considerata capostipite di tutti i grani che troviamo sulle nostre…

Pantelleria Doc Festival, l’esaltazione della viticoltura eroica

Terrazzamenti Pantelleria piccolo

(di Redazione) Dal 31 agosto al 9 settembre è in programma la prima edizione del Pantelleria Doc Festival che animerà uno dei luoghi più caratteristici del Mediterraneo e, allo stesso tempo, meno conosciuti.: questo, l’obiettivo principale della. Organizzato dal Consorzio vini di Pantelleria DOC, in collaborazione con Pantelleria Island – Tour Operator nato dal Consorzio Albergatori che riunisce le strutture ricettive locali -, il Festival pensato per esaltare il potenziale turistico dell’isola così come non era mai stato fatto, innesterà il proprio racconto su quell’attività che, dell’isola, è il vero e proprio simbolo, la viticoltura eroica, distribuendosi in una miriade di eventi che, partendo dalla scoperta del territorio e dei suoi prodotti, restituiranno una fotografia d’insieme unica, espressione di una sinergia autentica tra vino e…

La Terra incontra il Mare: l’agroalimentare siciliano in barca a vela

(di Redazione) Durerà 15 giorni e toccherà le isole minori e alcune delle principali località turistiche della costa settentrionale della Sicilia. È la mini-crociera in barca a vela per promuovere e sostenere le imprese siciliane del comparto ittico e agroalimentare che privilegiano metodi di lavorazioni artigianali e rispettosi della sostenibilità ambientale. La lunga gita in barca di quattro giovani palermitani è il cuore del progetto di co-marketing “La terra incontra il mare” ideato da Manfredi Barbera titolare della “Premiata Oleifici Barbera” di Palermo e messo in campo dal Cofiol, il Consorzio filiera olivicola presieduto da Alessandro Chiarelli, su incarico del Dipartimento Regionale della Pesca. Coinvolte alcune aziende partner: Coalma, azienda di lavorazione e trasformazione di prodotti del mare, partecipa con il tonno rosso del Mediterraneo…

Turismo e cibo, bellezze e bontà della Sicilia viaggiano sui treni storici del gusto

treni del gusto 2

(di Redazione) Le eccellenze enogastronomiche, i paesaggi e la cultura dei territori siciliani da esplorare a bordo dei treni storici. Sono gli ingredienti de I Treni storici del gusto, gli itinerari turistici promossi dall’assessorato regionale al Turismo e dalla Fondazione Fs. Le bellezze delle nove province dell’Isola, per un totale di 23 itinerari turistici e 50 corse, a bordo di carrozze d’epoca che, da sabato 28 luglio e sino al 9 dicembre, saranno a disposizione di appassionati di paesaggi ma anche di cibo. Quest’anno, infatti, alle corse in treno storico sono abbinate iniziative culturali ed enogastronomiche in collaborazione con i presìdi Slow Food. «Il treno ci riporta ad un ritmo di viaggio da assaporare lentamente – ha detto il presidente della Regione Siciliana durante la…

Quasi mille ettari di nuovi vigneti in Sicilia. Pubblicato l’elenco dei beneficiari

nuovi vigneti

(di Redazione) È stato pubblicato l’elenco di assegnazione dei nuovi vigneti per l’anno 2018. I beneficiari sono 2.329, distribuiti su tutto il territorio regionale, comprese le isole minori della Sicilia, per un totale di poco meno di mille ettari (989 per la precisione) da impiantare entro tre anni. Soddisfatto l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera: «L’incremento della superficie vitivinicola regionale rappresenta un passo importante per l’ulteriore potenziamento del comparto, aspetto centrale a cui il governo Musumeci sta  lavorando e che ci ha visto impegnati come capofila presso il Ministero delle politiche Agricole e la Comunità Europea nella lotta contro l’emorragia di autorizzazioni verso altre regioni, attuata con meccanismi di elusione delle norme europee. Il Governo continuerà a difendere, nelle sedi istituzionali, la posizione assunta a tutela del…

Una task force per i controlli sulle merci agricole e alimentari importate in Sicilia

task force controlli

(di Angela Sciortino) Più volte annunciato e più volte rinviato. Tanto da aver destato in qualcuno il sospetto che i controlli tanto sbandierati all’esordio del governo targato Musumeci, si fossero esauriti con l’ultimo di cui si è avuto notizia, facendo molto scalpore, operato sulla nave carica di grano ammuffito prodotto in Kazakistan attraccata a Pozzallo e alla fine rispedita al mittente. Quelli che sono apparsi a molti incomprensibili tentennamenti, da ieri sono finiti. L’assessore all’Agricoltura, Edy Bandiera, ha convocato questa mattina un tavolo tecnico pluridisciplinare volto ad rendere più efficiente la macchina dei controlli nei porti, negli aeroporti e in tutti i punti d’accesso della Sicilia, sui prodotti agricoli e agroalimentari che entrano nell’Isola. “Nel passato la disarticolazione e la poca comunicazione tra i diversi…

Forum di animazione del Gal Nebrodi Plus a Capo d’Orlando

Forum Gal Nebrodi Plus

(di Redazione) Si svolgerà venerdì 20 luglio 2018, alle ore 19 a Capo D’Orlando Marina, presso il nuovo porto turistico, il forum promosso dal Gal Nebrodi Plus e dal Comune di Capo D’Orlando. Interverranno il sindaco di Capo D’Orlando Franco Ingrillì, il presidente del Gal Nebrodi Plus Francesco Calanna, il direttore Generale del Gal Nebrodi Plus Giuseppe Mazzullo, la coordinatrice della Rete del Gusto e dell’Accoglienza sui Nebrodi, Giusi Maniaci e l’assessore regionale alla formazione Roberto Lagalla con cui si potrà approfondire la conoscenza del piano della formazione sul territorio di competenza del Gal. L’iniziativa si inquadra nel calendario di animazione promosso dal Gal per presentare al territorio di propria competenza le prossime misure che saranno messe a bando. Le misure avranno come beneficiari sia gli enti pubblici e tutto il…

Musumeci e Bandiera dal ministro Centinaio per le emergenze siciliane

(di Redazione) Più di un’ora a discutere, o meglio esporre, le emergenze e i problemi dell’agricoltura siciliana. Che non naviga in acque tranquille e la cui situazione non è da sottovalutare. Tant’è che a colloquio con il ministro delle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio, ci sono andati in tre: il presidente della Regione Nello Musumeci, l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera e il dirigente generale del Dipartimento Agricoltura Carmelo Frittitta. Tra gli argomenti trattati, il tema del finanziamento delle reti irrigue, i danni derivanti agli agrumi dal virus Tristeza, i controlli e il prezzo del grano, i ritardi nei pagamenti da parte dell’Agea (emergenza tra le emergenze), la difficoltà in cui versano le colture protette della fascia trasformata e le preoccupazioni derivanti dalla riforma della Pac, la…

1 273 274 275 276 277 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.