Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 271)

Archivi

Olivicoltura. Raccolta anticipata e danni da tignola, mosca e arretratezza colturale

olivi

(di Redazione) Un colpo d’accetta all’olivicoltura siciliana. A differenza della scorsa campagna che si era chiusa con il recupero delle rese rispetto al 2016, quella nuova inizierà con un riduzione diffusa in tutta la regione, ma in certi areali decisamente più marcata. Colpa ancora una volta delle condizioni meteoclimatiche di questo 2018 che hanno tra l’altro favorito l’attacco di mosca e tignola.  Lo dicono le stime dei produttori raccolte dalla Cia Sicilia Occidentale. Numeri che mettono però a nudo un problema che ha radici profonde: l’assenza in molte zone vocate di adeguate competenze e di una vera cultura produttiva al passo con i tempi. Accade così che in provincia di Caltanissetta e Palermo è previsto un calo produttivo che – ad esempio nel Cerdese –…

Riattivati dall’1° ottobre nel Catanese i servizi per il controllo dei funghi spontanei

funghi spontanei

  (di Angela Sciortino) Autunno stagione di funghi. Entrati nel vivo del periodo più ricco di “fioriture” micologiche, l’Asp di Catania ha provveduto a riaprire sia l’Ispettorato micologico che il servizio di reperibilità ospedaliera, quello che, nei casi di sospetto avvelenamento da funghi, consente l’immediato intervento dei micologici su segnalazione telefonica dei Pronto Soccorso. Per evitare il rischio di avvelenamento da funghi è bene che i raccoglitori amatoriali si affidino al giudizio di commestibilità degli esperti ufficiali, cioè i micologico del Servizio sanitario. Gli utenti della provincia di Catania potranno rivolgersi ai micologi dell’Azienda Sanitaria provinciale, il lunedì (e i giorni successivi ad una giornata festiva) dalle 8.00 alle 10.00 e dal martedì al venerdì dalle 8.00 alle 9.00. Verrà, inoltre, aperta sperimentalmente la sede…

La montagna e lo sviluppo possibile in un convegno a Gangi

Gangi paese di montagna

(di Angela Sciortino) Esperienze di successo o progetti sperimentali, vincoli e problematiche delle attività economiche da sviluppare nelle aree di montagna, saranno dibattute durante una intera giornata di convegno organizzato, in collaborazione con il Comune di Gangi, dal Servizio 5 – Interventi ed Opere Pubbliche Tutela ed Economia Montana del Comando Corpo Forestale che, com’è noto, fa capo all’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente. Al centro del dibattito che si svolgerà il 5 ottobre prossimo a Gangi (Pa) a partire dalle 9,00 nella sala polifunzionale del Comune (sotto piazzetta Vitale), la ricerca di una o più vie per rilanciare l’economia montana, cominciando a “rinverdire” o affrontare correttamente con nuovo piglio imprenditoriale l’attività nel comparto silvo-pastorale. Senza dimenticare che devono essere esplorate nuove attività economiche finora poco…

La filiera traccia le priorità per rilanciare l’agrumicoltura e spera nell’azione del ministro

(di Angela Sciortino) Tavolo agrumicolo nazionale, mappatura dei quantitativi e delle qualità della produzione, obbligo di provenienza sulle etichette del trasformato, riduzione dell’Iva sulle spremute 100 per cento succo, defiscalizzazione del bioetanolo. Ma anche sostegno all’internazionalizzazione e alla riduzione dei costi di produzione. E infine spinta al consumo consapevole, all’educazione alimentare e alla tutela ambientale. Sono queste in sintesi le priorità che la filiera agrumicola siciliana ha indicato e ribadito al ministero dell’agricoltura nel corso di una conferenza stampa, indetta da Distretto Agrumi di Sicilia, Cia Sicilia Orientale, Confcooperative-Fedagripesca Sicilia e Confagricoltura Catania, che si è svolta ieri nella Biblioteca comunale di Paternò, in provincia di Catania, uno dei territori maggiormente vocati per l’agrumicoltura. Al “Tavolo agrumi” invocato da tempo, da costituire e istituzionalizzare presso il…

Riuso agricolo delle acque reflue. Convegno al Polo Bioscientifico di Catania

depuratore-acque-reflue

(di Redazione) Qual è la situazione della depurazione delle acque in Sicilia? Quali sono le possibilità di sviluppo dei sistemi di riciclo e riuso delle acque reflue nell’Isola? A questi interrogativi daranno risposte gli esperti del settore e si confronterà il mondo politico regionale, lunedì 24 settembre, dalle 10, nel corso del convegno dal titolo “Il riuso delle acque reflue urbane in Sicilia: esperienze e prospettive” che si terrà nell’aula magna del Polo Bioscientifico (via Santa Sofia 100). Durante il convegno saranno presentate le indagini recenti svolte dai ricercatori del Centro Studi Economia applicata all’Ingegneria (Csei) Catania e della sezione idraulica del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (D3A) dell’Università di Catania che hanno evidenziato la possibilità di recuperare le acque reflue depurate di circa 80 impianti…

Il Marsala prodotto in Cina nel mirino di Donald Trump

marsala

(di Luigi Noto) Incredibile, ma vero. Nella black list stilata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump e pubblicata dal dipartimento di Stato per il commercio, tra i numerosi prodotti alimentari e le bevande cinesi che saranno sottoposte ai superdazi, c’è anche il falso vino Marsala made in China. Lo rende noto Coldiretti in riferimento all’escalation della guerra dei dazi con l’imposizione da parte degli Usa di una aliquota tariffaria al 10 per cento su beni importati dalla Cina per 200 miliardi di dollari. Accanto ai prodotti tecnologici ad essere colpita è una lunghissima lista di prodotti alimentari: dalla frutta alla verdura, dal pesce al burro, dal miele alle uova, dal riso agli altri cereali, dai funghi ai tartufi e moltissimi altri prodotti tra i…

Planeta e le Vie dei Tesori: venti appuntamenti in tutta la Sicilia

Planeta e Le Vie dei Tesori

(di Redazione) Promuovere progetti culturali durevoli e di grande respiro insieme a partner uniti da una comune visione, nei luoghi del cuore e aggiungere voci attive al bilancio sociale dell’azienda: questo il senso della partecipazione di Planeta a “Le Vie dei Tesori”. Perché, come sa bene chi vive a Palermo e passando davanti il teatro Massimo non può non ricordarlo, “L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire”. “Planeta e i Tesori” accompagnerà il Festival che in dodici anni ha aperto e raccontato centinaia di siti, molti dei quali inesplorati, prima soltanto nella città di Palermo, trasformando la città in un unico museo diffuso, ora in tutta l’Isola, con un percorso che è…

Sottomisura 6.2 del Psr. La denuncia M5S: così si scoraggiano le imprese

turismo sostenibile sottomisura 6.2

(di Angela Sciortino) Raramente accade che a un bando del Psr corrisponda un numero di domande che non riescono ad esaurire la dotazione disponibile. Quando ciò accade, chi ha pensato la misura o ha redatto il bando qualche domanda deve porsela. In cosa si è sbagliato? Nell’ipotizzare un interesse per attività che in realtà non esiste o nel costruire un bando così selettivo e complicato da scoraggiare i potenziali destinatari? O ancora forse l’intervento era di così esigua entità che in tanti lo hanno creduto inefficace per dare il via a qualsiasi attività imprenditoriale, seppur piccola o piccolissima? Le ragioni sono ancora da indagare, ma la circostanza si è verificata per il bando del Piano di Sviluppo Rurale relativo alla sottomisura 6.2, quella che prevede aiuti all’avviamento…

Consorzio Vini Doc Sicilia: raggiunto l’obiettivo di 50 milioni di bottiglie

vini Doc Sicilia

(di Luigi Noto) Sono bastati sette mesi per arrivare all’obiettivo dei 50 milioni di bottiglie. Il Consorzio vini Doc Sicilia aveva posto questo traguardo per la fine del 2018, ma è stato già raggiunto a luglio, segnando un vero e proprio record per i produttori che mettono in bottiglia il loro vino seguendo il disciplinare della Doc Sicilia e facendoselo certificare dall’Istituto regionale del Vino e dell’Olio. Quello dei 50 milioni di pezzi è stata una bella scommessa. Vinta facilmente, però. È bastato essere d’accordo sul fatto che chi metteva Nero d’Avola o Grillo in purezza dovesse farlo come Doc Sicilia per arrivare facilmente e velocemente al traguardo. A trainare l’aumento del numero di bottiglie prodotte – appunto 50 milioni di bottiglie prodotte da gennaio a luglio…

Assaggiatori di olio d’oliva. Al via un corso per l’idoneità fisiologica

assaggiatori olio d'oliva

(di Angela Sciortino) Assaggiatori di oli vergini ed extra vergini di oliva. Per diventarlo ci vuole un quadro di conoscenze ampio delle tecniche di coltivazione dell’olivo e soprattutto di quelle dell’estrazione e della conservazione dell’olio. Ma anche e soprattutto tanto allenamento del senso dell’olfatto e del gusto. Per cominciare il percorso complesso che porta a diventare assaggiatori si comincia con un corso che dura 36 ore. Come quello programmato dal 17 al 20 settembre, destinato a studenti universitari e tecnici del mondo delle imprese e degli organismi pubblici, e organizzato dall’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (Irvo) insieme a Stal, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università degli Studi di Palermo e all’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea. «L’Università di…

1 269 270 271 272 273 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.