Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 270)

Archivi

Turismo rurale e di campagna, al via il corso di formazione “Le vie della zagara”

turismo rurale

(di Redazione) Imparare a gestire professionalmente un modello di offerta turistica integrata sul territorio, mettendo in relazione l’agrumicoltura e le attività connesse con il turismo rurale e di campagna. Per questo nell’ambito del progetto “Social Farming. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana 2.0”, dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces è stato organizzato il corso di formazione “Le Vie della Zagara” con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Il corso è gratuito, prenderà il via il 15 ottobre 2018 ed è rivolto prioritariamente a giovani, donne, soggetti svantaggiati, migranti, tecnici e imprenditori operanti nella filiera agrumicola siciliana. Il corso avrà una durata di 69 ore di cui 29 dedicate alle lezioni teoriche e 40 in stage formativo presso aziende del settore. Le lezioni…

Associazioni venatorie in piazza: giù le mani dalla caccia al coniglio

(di Angela Sciortino) Protesta di piazza dei cacciatori a piazza Indipendenza di fronte Palazzo d’Orleans per sollecitare lo sblocco della caccia al coniglio. Anche la caccia a questa specie, com’è noto, è stata sospesa con l’ordinanza del Tar che, accogliendo il ricorso delle associazioni ambientaliste, ha bloccato l’esecutività del decreto di approvazione del calendario venatorio 2018/19. Tra i manifestanti anche il deputato regionale Nello Di Pasquale (Pd) anch’esso cacciatore che come gli altri colleghi sostiene di essere stato penalizzato dalla leggerezza con cui è stato predisposto il decreto sulla caccia che, avendo disatteso il parere dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, è diventato facile oggetto di ricorso e di blocco. Sulla vicenda della sospensione della caccia al coniglio selvatico per la…

Olio d’oliva Dop Monte Etna, domani pubblica audizione per la modifica del disciplinare

Dop Monte Etna

(di Redazione) Si terrà domani 4 ottobre alle 16 presso la Camera di Commercio di Catania l’audizione pubblica per la presentazione della proposta di modifica del disciplinare di produzione della Dop Monte Etna. Nel corso della riunione di pubblico accertamento sarà data lettura della proposta di modifica alla presenza dei funzionari ministeriali e dell’assessorato regionale all’agricoltura. Le principali modifiche riguardano l’adeguamento del disciplinare alle normative vigenti, la modifica dei parametri relativi all’acido linoleico e linolenico, l’ampliamento del territorio con l’inclusione della zona orientale del vulcano Etna e la conseguente nuova perimetrazione amministrativa. Attualmente sono 19 sono i comuni delimitati e ricadenti nell’areale Dop Monte Etna. Con la nuova proposta di ampliamento ne verrebbero inglobati altri 30, dando così la possibilità ai produttori e alla filiera olivicola olearia di poter…

Aiab e Coalizione siciliana Stop Glifosato incontrano 3a e 6a Commissione dell’Ars

aiab stop glifosato

(di Angela Sciortino) Aiab Sicilia, l’Associazione per l’agricoltura biologica, e la Coalizione siciliana Stop Glifosato alle 12 di oggi, 3 ottobre, saranno ricevute in audizione congiunta dalla 3a e dalla 6a Commissione dell’Ars,rispettivamente !Attività Produttive” e “Salute, Servizi Sociali e Sanitari”. L’audizione verterà sull’utilizzo di diserbanti chimici in agricoltura e alle conseguenti ripercussioni sul comparto apistico e sulla salute umana. Alfio Furnari, rappresentante di Aiab Sicilia e portavoce della Coalizione, esporrà ai deputati della Commissione le richieste delle due associazioni che puntano al rafforzamento dei servizi per l’agricoltura siciliana, al sostegno per l’agricoltura biologica e alla revisione dei disciplinari di agricoltura integrata. In sintesi sono sette le richieste portate avanti delle due associazioni. La prima si riferisce alla pianificazione strategica del comparto che miri al sostegno alle produzioni biologiche…

Agricoltura sociale, al via le iniziative dedicate agli anziani

agricoltura-sociale

(di Redazione) Giovedì 11 ottobre prende il via con la prima iniziativa il nuovo progetto della Cia Sicilia Occidentale dedicato all’agricoltura come servizio sociale innovativo alla persona. Il progetto ha come obiettivi la riabilitazione e la cura ma anche il semplice miglioramento della qualità di vita. “Coltiviamo valori, Inac e Cia per l’Agricoltura Sociale” è il nome dell’iniziativa che vede coinvolti i giovani che hanno deciso di mettersi a disposizione delle fasce deboli della popolazione attraverso il Servizio civile nazionale.  Il primo appuntamento, messo a punto dall’Associazione pensionati Cia, è una giornata all’azienda agrituristica Bergi, a Castelbuono, studiata per il benessere psico-fisico degli anziani che si divideranno tra passeggiate nella natura, conoscenza dei metodi produttivi biologici e visite ad alcuni beni culturali del comprensorio madonita,…

Vino, da Agea la circolare sulle dichiarazioni obbligatorie. Al via la certificazione di Doc e Igp

certificazione vini

(di Angela Sciortino) Le aziende vitivinicole siciliane tirano un sospiro di sollievo. Adesso si può procedere con la certificazione delle Doc senza forzare le procedure, dando così ai produttori la possibilità di rispettare i contratti di vendita già stipulati. Si evita così la solita corsa contro il tempo che quest’anno, visti i numero in forte crescita della Doc Sicilia, sarebbe stata anche più faticosa per l’ente certificatore che è l’istituto Regionale della Vite e dell’Olio. Senza le dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e di mosto, le aziende vitivincole non possono avvalersi della facoltà della dichiarazione preventiva e quindi, così come prevede il piano di controllo, non possono richiedere la certificazione dei prodotti Dop della campagna 2018/2019 già pronti per essere commercializzati….

La filiera agrumicola siciliana a confronto con i Paesi produttori dell’Africa settentrionale

filiera agrumicola siciliana

(di Redazione) Il tema della commercializzazione dei prodotti agrumicoli in ambito euromediterraneo sarà il tema del seminario “I Paesi emergenti, competitors della filiera agrumicola siciliana” che si svolgerà sabato 6 ottobre alle 9,30, nell’ambito del Blue Sea Land, nel complesso monumentale Filippo Corridoni, in via delle Sette Chiese a Mazara del Vallo. Il seminario che metterà di fronte gli operatori siciliani e i rappresentanti di alcuni paesi dell’Africa settentrionale, principali competitors della filiera siciliana degli agrumi, rientra tra le attività formative gratuite del progetto Social Farming 2.0. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana, promosso da Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Interverranno Federica Argentati, Presidente del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia,  Anis Ben Rayana, Direttore delle Relazioni…

Ottobrando, i prodotti tipici dei Nebrodi in festa a Floresta

ottobrando

(di Redazione) Quattro weekend all’insegna del buon cibo dei Nebrodi a Floresta, in provincia di Messina. Torna Ottobrando,  la manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale che, arrivata alla quattordicesima edizione, per tutto il mese di ottobre mette in fila quattro sagre dedicate di volta in volta a un diverso prodotto tipico locale con degustazioni, animazione, musica e stand. Nel centro storico cittadino sarà allestito un percorso espositivo con prodotti tipici, artigianato, manufatti artistici, angolo giochi per bambini, mercatino del collezionismo e delle curiosità, oltre ad animazione e show. Si comincia domenica 7 ottobre con la Sagra dei “fasola a crucchittu”. Poi si prosegue sabato 13 e domenica 14 con la Sagra del suino nero dei Nebrodi, domenica 21 con la Sagra dei funghi e, infine, sabato 27…

L’ Orto Botanico dell’Università di Catania compie 160 anni

160 anniversario Orto botanico Catania

(di Redazione) A fine ‘Ottocento, Matteo Di Pasquale e il successore Ferdinando Cosentini che ricoprivano la nuova cattedra di botanica istituita all’Università di Catania, per le dimostrazioni pratiche a sostegno delle lezioni, utilizzavano un piccolo orto privato. L’ Orto Botanico dell’Università di Catania che festeggia quest’annoi suoi 160, nasce solo nel 1858 con l’inaugurazione di quello spazio donato dieci anni prima al monaco benedettino Francesco Tornabene Roccaforte. Per festeggiare questo speciale “compleanno”, lo scorso 27 settembre si è svolto nella sede dell’Orto, un incontro celebrativo per rinnovare e rilanciare il valore culturale e sociale di un ‘museo vivente’ che, da lungo tempo, si propone come sede di ricerca e di diffusione delle conoscenze naturalistiche. Dopo l’indirizzo di saluto del sindaco di Catania Salvo Pogliese, del vicario episcopale…

Il Ghana opportunità economica per la Sicilia. Un forum tra Palermo e Mazara del Vallo

Forum Ghana

  (di Redazione) “Ghana. Tasting Africa” è il titolo del forum internazionale organizzato dal Ghana Sicily Business Forum, in programma a Palermo e Mazara del Vallo dal 3 al 7 ottobre. Il Forum sul Ghana è un evento multisettoriale e verterà su quattro importanti assi d’intervento approcciati tenendo conto della sostenibilità e alle pratiche del business inclusivo (Onu Sustainable Development Goals): agricoltura e trasformazione dei prodotti alimentari; energie rinnovabili; costruzioni (nuove tecnologie, prefabbricati ecc.); tessile e moda. Al centro delle giornate siciliane dedicate al Paese africano, la possibilità, per gli imprenditori italiani e siciliani che vogliono internazionalizzare le loro attività nel Ghana, di una maggiore conoscenza della realtà economica e produttiva ghanese, e per gli imprenditori ghanesi, di presentare le loro attività e prodotti nel…

1 268 269 270 271 272 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.