Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 269)

Archivi

Brucellosi e tubercolosi bovina. La provincia di Messina la peggiore d’Italia

brucellosi bovina

(di Luigi Noto) La provincia di Messina bollata come “la più malata d’Italia”. Lo scrive la Commissione Europea a proposito della brucellosi e tubercolosi bovina in Sicilia rispondendo ad una interrogazione dell’europarlamentare siciliano del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao. Nell’interrogazione sono state chieste delucidazioni circa la non ammissibilità del programma di eradicazione in Sicilia dichiarata dalla Commissione nel 2011 per la mancata esecuzione di una campagna di vaccinazione. Secondo quanto affermato dalla Commissione Ue, infatti, alla Sicilia sarebbero stati assegnati fondi da destinare appunto all’eradicazione di queste zoonosi, ma gli effetti purtroppo sono sotto gli occhi tutti. La Sicilia, secondo i dati dell’Unione, rimane la regione italiana più colpita con quasi il 3 per cento di aziende infette da brucellosi bovina e ovicaprina (dati 2017) e…

Interventi sui corsi d’acqua. Al via i lavori nel Ragusano dopo la ricognizione del Genio civile

Irminio corsi d'acqua siciliani

(di Redazione) Partono gli interventi per la ripulitura e il ripristino della funzionalità idraulica dei corsi d’acqua siciliani. Dopo anni di abbandono, degrado e incuria che in caso di piogge abbondanti hanno determinato eventi catastrofici, finalmente si comincia a intervenire sul reticolo idrografico esattamente dove cominciano i problemi per le strutture e le popolazioni che vivono a valle o sulla costa. Liberare subito i letti dei fiumi e dei torrenti prima che sopraggiunga la stagione delle piogge chi presentano da tempo sempre più intense e persistenti, è la disposizione che arriva in questi giorni dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, annunciando i primi quattro interventi di ripulitura e ripristino della funzionalità idraulica che riguarderanno la provincia di Ragusa. In particolare, a seguito della ricognizione…

Campagna olearia 2018 da dimenticare. Sicilia nella media nazionale del -50 per cento

campagna olivicola

(di Redazione) Un’altra brutta annata per l’olivicoltura italiana. Dopo il 2017 in cui la produzione segnò un recupero rispetto all’annata precedente (anch’essa parecchio brutta), per il 2018 si prevede una totale debàcle totale in quasi tutte le regioni italiane. Peggiorano, infatti, di ora in ora i dati della campagna olearia di quest’anno. Secondo l’indagine di ‘Italia Olivicola’ condotta nell’ultima settimana di settembre, le previsioni di produzione segnano il 50 per cento in meno rispetto alle quasi 430 mila tonnellate dello scorso anno, attestandosi a poco più di 215 mila tonnellate. Ad incidere, fa notare l’Organizzazione, le condizioni meteorologiche altalenanti ed estreme che hanno prodotto danni considerevoli alle piante, tali da indurre a richiedere lo stato di calamità naturale nelle zone più colpite. Ma anche le…

Misura 4.1 del Psr. Si punta a scorrimento della graduatoria e a nuovo bando, ma con altre risorse

bando-psr-sicilia-2014-2020

(di Angela Sciortino) Troppi appetiti, troppe lentezze, troppi intoppi sulla misura 4.1 destinata agli investimenti più gettonata del Psr e che sta creando scompiglio tra imprenditori agricole e progettisti. Il governatore Nello Musumeci ha incontrato ieri pomeriggio, lunedì 8 ottobre, nel Palazzo della Regione a Catania, i capi dei nove Ispettorati provinciali dell’agricoltura. Presenti anche l’assessore al ramo Edy Bandiera e il dirigente generale del dipartimento, Carmelo Frittitta.  «Voglio ascoltare direttamente dai vertici burocratici – aveva spiegato il presidente della Regione annunciando l’incontro – le difficoltà operative e determinare ogni iniziativa che possa assicurare agli imprenditori agricoli, e agli utenti in generale, un servizio efficiente nel più breve tempo possibile». L’incontro di Catania ha seguito in ordine di tempo l’audizione in 3a Commissione Ars dell’assessore…

Cinque milioni di euro per la dorsale dei Nebrodi a servizio del turismo naturalistico

Dorsale dei Nebrodi

(di Redazione) Sessantaquattro chilometri di sentieri per valorizzare la cosiddetta dorsale dei Nebrodi che da Floresta va a Mistretta. Opere di ingegneria naturalistica, senza modificare né la percezione del paesaggio nella sua integrità storico-culturale, nè alterare la biodiversità dell’area di intervento. Lo prevede il progetto da cinque milioni di euro per la rifunzionalizzazione del tratto Portella Mitta – Portella Femmina Morta – Serra Merio predisposto dal Parco dei Nebrodi e già trasmesso all’Ufficio gare (Urega) di Messina per la procedura di affidamento dei lavori. «Saranno interventi – evidenzia il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – su un percorso già esistente da riqualificare, senza impatto ambientale e che si integreranno perfettamente con l’habitat circostante. Vogliamo rendere più fruibili scenari naturali, pressoché incontaminati, sviluppando nuovi segmenti…

Olio tunisino in arrivo nei porti siciliani. Corrao M5S: in pericolo il comparto olivicolo dell’Isola

Corrao olio tunisino dazio zero 2

(di Redazione) «L’importazione massiccia d’olio d’oliva proveniente dalla Tunisia e non solo, nei porti siciliani, con quello di Palermo in testa, potrebbe configurarsi come pratica commerciale sleale per la filiera agroalimentare. Ho segnalato i casi alla Commissione Europea anche per far luce sul ruolo della Dogana in Sicilia». A dichiararlo è l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao, che torna con una nuova interrogazione alla Commissione Europea sul caso olio d’oliva a dazio zero in arrivo nei porti siciliani. «Solo negli ultimi due mesi, dal 1° luglio al 30 agosto – spiega Corrao – e solo nel porto di Palermo, sono arrivate in Sicilia più di 1.500 tonnellate di olio d’oliva tunisino a dazio zero. Una quantità spaventosa di olio d’oliva iniettata in Sicilia alle…

Uva da tavola rovinata dal cracking. Produttori in ginocchio lanciano l’Sos alla Regione

crisi uva da tavola-Catania

(di Angela Sciortino) In difficoltà il comparto dell’uva da tavola siciliana. Tutta colpa del cracking, lo “spacco” degli acini, la fisiopatia capace di compromettere la qualità dei grappoli rendendoli non commercializzabili. Le lacerazioni della buccia degli acini, infatti, non si limitano al danno estetico, ma diventano anche facili punti d’ingresso per agenti di marciumi e muffe. La fisiopatia si è presentata in modo massiccio quest’anno in Sicilia e ha colpito tutte le coltivazioni di uva da tavola della regione. Ma il fenomeno si è manifestato soprattutto nell’areale di Mazzarrone, tanto che il Comune della provincia di Catania qualche settimana fa ha già richiesto alla Regione il riconoscimento dello stato di calamità. La crisi che ha colpito i produttori siciliani dell’uva “Italia” venerdì scorso, 5 ottobre, è stata…

Allevamento rigenerativo, dalla Sicilia una ricetta per salvare il pianeta

allevamento rigenerativo Cremona

(di Redazione) Parte dalla Sicilia, ma abbraccia le esperienze di vari paesi, in Europa e in America del Nord, il progetto di Allevamento rigenerativo, un modello di produzione naturale degli animali da pascolo. A proporlo, Gautier Gras, francese che vive in Sicilia, e Gaspare Varvaro, di Menfi (Ag), appassionati ed esperti di agricoltura sostenibile, che nel 2017 hanno fondato l’associazione “Agricoltura Rigenerativa Sicilia”. Obiettivo: promuovere un approccio alla gestione del territorio in cui le funzioni degli animali, delle piante, delle persone siano integrate per massimizzare i risultati e rispettare l’ambiente.  Il nuovo modello si basa sulle più avanzate conoscenze olistiche agronomiche, zootecniche, in sintonia con le regole della natura. Esso permette di aumentare la produzione, tagliare i costi, rigenerare i terreni in modo naturale, riducendo…

Cavallo Sanfratellano, domenica 7 ottobre la 60esima mostra-mercato

(di Redazione) Domenica 7 ottobre si svolgerà a Sanfratello la 60esima edizione della mostra-mercato del cavallo Sanfratellano. La manifestazione, inizialmente programmata per il 23 settembre scorso e rinviata per problemi tecnici burocratici, sarà preceduta sabato, 6 ottobre, alle 18 dal convegno “60 anni di mostra. Mercato del cavallo Sanfratellano tra natura, arte storia: quale futuro?” Che si svolgerà nell’aula consiliare. Domenica, il clou della manifestazione che si svolgerà a Contrada Passo dei Tre. Mentre la giuria comincerà i lavori già dalle 9 del mattino, a partire dalle 10 si svolgeranno il carosello e gli spettacoli equestri. Ci sarà una dimostrazione di mascalcia e a seguire uno spettacolo country. Spazio poi alle degustazioni dei prodotti tipici locali e per finire alle 14 la premiazione. Il cavallo Sanfratellano…

Protezione dei boschi da incendi e calamità, dal Psr da 50 milioni di euro

boschi

(di Redazione) Cinquanta milioni di euro per proteggere i boschi dagli incendi, dalle calamità naturali e dagli eventi catastrofici. È la dotazione finanziaria del bando predisposto dal dipartimento regionale dello Sviluppo rurale guidato da Mario Candore che si riferisce alla sottomisura 8.3 del Psr 2014-2020.  Possono accedere ai contributi, soggetti privati (singoli o associati) e pubblici (Comuni, Regione e altre amministrazioni). Le domande di partecipazione potranno essere caricate sul portale Sian, a partire dal primo dicembre 2018 e sino al 29 maggio 2019. «È un’occasione da non perdere per contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, alla difesa del territorio e del suolo, alla prevenzione dei rischi naturali, alla depurazione e regimentazione delle acque, oltre che alla tutela e conservazione della biodiversità», sottolineano il presidente della…

1 267 268 269 270 271 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.