Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 268)

Archivi

A Catania in vendita le arance dello Zimbabwe. Il Distretto agrumicolo invita a fare rete e sistema

arance-zimbabwe

(di Luigi Noto) Non sarà stato piacevole per il presidente del Distretto agrumi di Sicilia quello che ha visto all’interno di un punto vendita di una importante catena della Gdo proprio sotto casa a Catania. Trovare  in vendita arance Valencia provenienti dallo Zimbabwe al prezzo di 1,79 euro al chilo sarà stato come una prendere una bella sberla o un pugno nello stomaco. Poi la riflessione porta a una conclusione: in questo momento non è disponibile prodotto nazionale e quindi che le arance estere possano essere vendute in Italia ci può stare. Ma se in Sicilia arrivano le arance prodotte in Zimbabwe, paese non proprio di grande notorietà per la produzione agrumicola (e agricola in genere) destinata all’export, e non avviene a stagioni invertite il…

Nubifragio nella Sicilia orientale. Attivate le procedure per la calamità naturale

(di Redazione) È il secondo in pochissimi giorni. Il nubifragio che ha colpito la Sicilia orientale nelle ultime ore ha letteralmente messo in ginocchio molte aziende agricole. È grave la situazione in provincia di Ragusa per la quale il presidente dei deputati Questori all’Ars, Giorgio Assenza, ha chiesto urgentemente il riconoscimento della stato di calamità naturale. «L’agricoltura, ovvero una fra le principali fonti di reddito di tutto il Ragusano – specifica Assenza – è praticamente in ginocchio dopo il secondo dei due nubifragi che hanno procurato danni ingentissimi a distanza di pochissimi giorni l’uno dall’altro: da Modica a Scicli, da Pozzallo a Ispica, quest’ultimo cataclisma naturale condensatosi in partenza dalla zona di Rosolini, ha danneggiato strutture e proprietà private ma anche infrastrutture pubbliche a partire…

Autunno d’Autore a Ruralia con i formaggi naturali a latte crudo di Piero Sardo

formaggi naturali a latte crudo

(di Angela Sciortino) Torna l’”Autunno d’autore” alla Fattoria Ruralia dove domenica 21 ottobre si affronterà il tema dei formaggi naturali con Piero Sardo autore del volume che spiega di cosa si tratta e delle problematiche ad essi connesse ponendoci davanti ad una visione diversa del mondo caseario che vuole rendere forte il legame con il territorio lavorando per produrre formaggi a latte crudo. Rispetto a vent’anni fa, quando i produttori di formaggi a latte crudo erano quasi un gruppo di carbonari, la situazione è sicuramente migliorata ma ci sono ancora molte difficoltà: il latte crudo fa ancora paura e si deve lottare contro resistenze e nuove limitazioni. È il caso degli Stati Uniti, dove rischia di essere cancellata la regola che ammette i formaggi a…

Pulizia degli alvei di fiumi e torrenti. Al via lavori per altri 5 milioni di euro

pulizia degli alvei

(di Redazione) Ventidue interventi urgenti per la pulizia degli alvei di fiumi e torrenti. Li ha disposti il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci nella qualità di commissario per il dissesto idrogeologico – dopo i primi quattro progetti già autorizzati nel Ragusano – in altre sei province dell’Isola (Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Siracusa, e Trapani) per oltre cinque milioni di euro. Anche in questo caso, le priorità sono state individuate dagli uffici del Genio civile, che eseguirà i lavori entro metà dicembre. Le risorse stanziate sono dell’Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia, appena istituita su proposta del governo regionale dopo decenni di ritardo rispetto al resto d’Italia. Dopo anni di incuria, abbandono e degrado, dunque, si interviene per eliminare situazioni di pericolo che possono…

Tar Sicilia: il sistema informatico di Agea non funziona e ha danneggiato gli agricoltori

Tar Sicilia

(di Luigi Noto) Perfino il Tar Sicilia sentenzia che il sistema informatico di Agea non funziona. E che questo ha messo in ginocchio il comparto agricolo biologico, un settore trainante dell’economia siciliana. E adesso? Al di là della vittoria del ricorso al Tar Sicilia contro Agea e Assessorato regionale all’agricoltura inanellata dall’Unione Allevatori Sicilia a cui aderiscono molti agricoltori e allevatori biologici siciliani, la situazione rimane immutata: chi non ha ancora ricevuto i premi previsti dai bandi del Psr non potrà riceverli immediatamente per effetto di questa sentenza. Potrà, piuttosto, adesso proporre azione di responsabilità per danni contro Agea responsabile del fatto che per anni ha tenuto bloccati i pagamenti a causa delle diffuse anomalie del Sian, il sistema sistema informatico dell’Agenzia. E considerato quante aziende sono…

Furti di uva da vino e da tavola. Ronde e vigilantes proteggono i vigneti

furti d'uva

(di Angela Sciortino) Un tempo rubare la frutta o i prodotti dei campi era roba da poveracci. Oggi che alcune produzioni hanno raggiunto prezzi interessanti e che la crisi economica ha investito l’economia isolana con la disoccupazione che interessa ampie fette della popolazione, i furti dell’uva da vino e di quella da tavola cominciano a diventare un fenomeno diffuso e preoccupa i produttori. Nel caso dell’uva da tavola anche la diffusione del cracking che ha falcidiato la produzione potrebbe avere un ruolo importante: ci sono, infatti, contratti da rispettare con i committenti se non si vogliono pagare penali. Il primo caso era stato denunciato a Pantelleria dove l’intera produzione dell’azienda De Bartoli del passito steso sui graticci in attesa di essere vinificato, sparì nel giro di…

Messa in sicurezza del territorio. Dal Ministero dell’Ambiente 44 milioni per lavori in Sicilia

frana lavori

(di Redazione) Oltre quarantaquattro milioni di euro per la riduzione del rischio idrogeologico e contro l’erosione costiera arriveranno presto in Sicilia. Sono il frutto di un aggiornamento dell’Accordo di programma tra la Regione Siciliana e il ministero dell’Ambiente, che è stato recentemente ratificato dalla Giunta di governo. «Si tratta – sottolinea il governatore Musumeci – di interventi urgenti e prioritari per la salvaguardia della vita umana e per la sicurezza delle infrastrutture, del patrimonio ambientale e culturale. In alcuni casi sono nuove opere, in altri manutenzioni ordinarie e straordinarie. Purtroppo nell’Isola, in molte aree, il territorio è a rischio e senza efficace tutela e prevenzione, come spesso nel passato è avvenuto, il pericolo di tragedie è elevato. Ecco perché, fin dall’insediamento, il mio governo ha…

Conoscere le api per farne una professione. Corso di primo livello a Scicli

api corso primo livello

(di Angela Sciortino) Iscrizione entro il 18 ottobre per un corso di apicoltura di primo livello che si terrà a Scicli, in provincia di Ragusa,  dal 19 al 21 ottobre. In totale 23 ore di lezione che terranno impegnati gli allievi sia al mattino (9-13) che nel pomeriggio (15-19). Il corso che è organizzato da Fai Sicilia, la sezione regionale delle Federazione dell’apicoltura italiana, si svolgerà presso il mercato ortofrutticolo in contrada Spinello ed è aperto a tutti anche ai principianti o a chi di api e di apicoltura non sa proprio niente. Delle api verrà illustrata la forma sociale (divisione in caste), la fisiologia e le loro funzioni in relazione alla conduzione. Poi si passerà alla descrizione dei loro “pasti” cioè la flora apistica e l’importante funzione…

Sicily en plein air, progetto per turisti della natura con app e mappa interattiva

(di Redazione) Mettere a sistema gli attori dell’offerta turistica regionale, valorizzando il binomio natura-cultura. È questo l’obiettivo del progetto Sicily en Plein Air, l’idea lanciata da Confesercenti Sicilia per promuovere il turismo all’area aperta e mettere in rete i vari parchi naturali siciliani grazie ad una mappa interattiva dotata di tecnologia Qr-Code, e ad una app che diventa una guida a 360 gradi su bellezze naturali, monumentali, food e artigianato. Un progetto ambizioso che dopo l’anteprima al Salone del Camper di Parma lo scorso settembre, approda adesso alla Ttg di Rimini, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. Il progetto, presentato alla sala Cedro di RiminiFiera, è stato formalizzato ad agosto scorso quando i commissari…

Tra i viali dell’Orto Botanico di Palermo torna Zagara d’Autunno

Nespolo d'inverno zagara d'autunno

(di Redazione) Ritorna puntuale tra i viali dell’Orto palermitano nell’ultimo weekend di ottobre Zagara d’Autunno, la mostra mercato dedicato al florovivaismo, un appuntamento fisso ormai per gli appassionati di verde e giardinaggio, che lo scorso anno ha registrato la partecipazione di diecimila partecipanti. A questa XVII edizione parteciperanno oltre 50 vivaisti italiani, di cui molti siciliani. Anche quest’anno i proventi dei biglietti saranno devoluti alla cura ed alla manutenzione dell’Orto.  La mostra pomologica, allestita nell’antico Gymnasium sarà dedicata ai frutti autunnali, nespole e pere d’inverno, mele, cachi, cotogno, sorbo, ficodindia, mandorle, noci, castagne nocciole, ecc. Tra le altre novità di questa Zagara d’Autunno, i laboratori di giardinaggio senza prenotazione ma ad esaurimento di posti, alcuni tenuti dai vivaisti stessi, che si alterneranno ogni ora nel grande…

1 266 267 268 269 270 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.