Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 267)

Archivi

Zagara d’Autunno, premiato per il miglior allestimento un vivaista bavarese

(di Angela Sciortino) Con un bilancio di oltre 8 mila visitatori in tre giorni si è conclusa la Zagara d’Autunno edizione 2018, la mostra-mercato florovivaistica che da anni si tiene tra i viali dell’Orto Botanico di via Lincoln, giunta alla XVII edizione. Novità di quest’anno il premio per il miglior allestimento e per la migliore capacità di relazione con il pubblico che è andato al tedesco Michael Schick di Achstetten (Monaco di Baviera).  Il vivaista bavarese ha portato a Palermo 400 specie di pomodori e venduto centinaia di bustine di sementi. All’interno di Zagara d’Autunno la visitatissima rassegna dedicata ai temi dell’autunno e della biodiversità siciliana con la mostra pomologica dal titolo “Frutta d’autunno: i colori del sapore”. L’esposizione, dopo quella dedicata agli agrumi dello scorso aprile,…

Vigna del Gallo, un progetto Consorzio Doc Sicilia-Unipa riporta il vigneto sul piano di Sant’Erasmo

orto botanico - vigna del gallo

(di Angela Sciortino) A fine ‘700, dove sorge adesso l’Orto Botanico di Palermo, c’era un vigneto. Era la Vigna del Gallo dei duchi Archirafi. Presto nello stesso luogo, ma su una superficie decisamente più contenuta tornerà la vigna. In un fazzoletto di terra quadrato con il lato lungo 15 metri, nelle vicinanze della “Serra delle Succulente”, verranno coltivate in regime di agricoltura biologica in due ceppi per ciascuno dei biotipi delle varietà autoctone siciliane: Grillo, Catarratto, Zibibbo, Nero d’Avola, Perricone e Frappato.  Il progetto, battezzato “Vigna del Gallo”, frutto della collaborazione tra l’Orto Botanico del Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo e il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, è stato presentato lo scorso 26 ottobre nella sala Lanza dell’Orto, mentre in contemporanea si…

A Fieracavalli Musumeci annuncia: a maggio in Sicilia il più grande evento equestre del Sud Italia

Fiera cavalli

(di Redazione) Un importante appuntamento con i cavalli in Sicilia nel 2019. L’Isola si prepara ad ospitare il più grande evento equestre del Sud Italia: la Fiera mediterranea del cavallo. Lo ha annunciato stamane a Verona il presidente della Regione Nello Musumeci, nel corso di una conferenza stampa organizzata nell’ambito della 120ma edizione di Fieracavalli, la più importante esposizione fieristica dedicata all’equitazione. Alla presentazione con la stampa specializzata e di settore hanno partecipato anche il presidente di Verona Fiere Marco Danese e gli assessori regionali all’Agricoltura Edy Bandiera e al Turismo Sandro Pappalardo. La Fiera mediterranea del cavallo, con la collaborazione dell’Istituto regionale per l’incremento ippico, si terrà dal 10 al 12 maggio nella Tenuta di Ambelia – la più antica Stazione di monta dell’Isola –…

Frantoi in piazza a Menfi per celebrare l’olio extravergine d’oliva

(di Redazione) Weekend dedicato all’olio extravergine di oliva a Menfi in provincia di Agrigento, con “Frantoi in piazza”, in cui uliveti e frantoi si mostreranno nel loro maggiore momento di produzione a visitatori e turisti offrendo momenti didattici e pregiate degustazioni dell’olio novello. Da oggi venerdì 26 a domenica 28 ottobre, Menfi celebra uno dei prodotti principali della sua terra. Una città in festa con spettacoli musicali, mostre, convegni, talk show e degustazioni che hanno come tema il mondo dell’olio d’oliva coltivato e prodotto nel territorio: l’evento, organizzato dal Comune di Menfi, è iniziato oggi alle ore 9.30 con un incontro per i ragazzi delle quarte classi della scuola primaria dell’Istituto comprensivo Santi Bivona di Menfi, dal titolo “Pesce azzurro e olio d’oliva: conoscerli per…

Dopo cinque anni la Regione torna a Fieracavalli. A maggio in Sicilia la Fiera mediterranea del cavallo

Regione Sicilia a Fieracavalli

(di Redazione) Dopo cinque di assenza, la Regione Siciliana torna a partecipare a Fieracavalli – la più importante esposizione fieristica italiana dedicata all’equitazione giunta alla 120ma edizione – che ha aperto i battenti stamane a Verona per concludersi domenica 28.  La Regione è presente con uno stand di cento metri quadrati nel padiglione dedicato al turismo equestre, il cui filo conduttore è la Sicilia delle tradizioni viste dal punto di vista culturale ed etno-antropologico. All’interno dell’area, allestita dall’assessorato al Turismo, ci sarà un tipico carretto siciliano proveniente dal Museo regionale di Palazzo d’Aumale a Terrasini e troverà spazio anche l’opera dei pupi siciliani con la centenaria compagnia di marionette dei fratelli Napoli di Catania. La promozione dei prodotti gastronomici dell’Isola è affidata a Slow Food…

Fondo di solidarietà per i danni dell’alluvione. Chiesta la deroga all’obbligo assicurativo

fondo di solidarietà

(di Luigi Noto) Lo stato di calamità sarà esteso anche ai territori di Piazza Armerina nell’Ennese e di Alcamo, in provincia di Trapani. E verrà richiesta pure per questi due territori lo stato di emergenza. Nel frattempo è cominciata la triste conta dei danni. Dai sopralluoghi dei tecnici degli Ispettorati provinciali dell’agricoltura che non sono ancora terminati, i danni alle aziende agricole si manifestano davvero pesanti. Le produzioni più colpite sono quelle orto-frutticole di qualità, con prevalenza di agrumeti e frutteti, oltre alle colture in pieno campo e in serra. Di fronte a questa catastrofe le armi della politica regionale sono però spuntate: non può agire con fondi propri, qualora ce ne fossero a sufficienza, perché verrebbero considerati aiuti di stato e quindi soggetti a…

A cento giorni dall’accordo, la ratifica del contratto integrativo regionale dei forestali

contratto forestali

(di Redazione) A diciassette anni dall’ultimo rinnovo, gli operai forestali siciliani hanno un nuovo contratto integrativo regionale. Il governo Musumeci ha ratificato l’intesa siglata ad agosto, dopo tre mesi di confronto, dagli assessori al Territorio Toto Cordaro e all’Agricoltura Edy Bandiera con i rappresentanti sindacali del settore. Con l’approvazione della Giunta regionale, il nuovo contratto entra nella fase operativa: avrà la validità di tre anni e prevede un aumento di 85 euro al mese, con decorrenza dall’uno settembre. La copertura finanziaria necessaria era già stata assicurata, per il 2018, dalla Legge di stabilità e per il prossimo biennio dalla riduzione delle spese dovute a pensionamenti di diversi operai. «La tutela del territorio e la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio ambientale – evidenzia il presidente della…

Il suino nero dei Nebrodi in un gelato. Show cooking show alla sagra di Cesarò

gelato suino nero

(di Luigi Noto) Non sarà dolce, ma sempre di gelato si tratta. Quello al suino nero dei Nebrodi è la insolita e particolare preparazione gastronomica che verrà presentata dal vivo alla 19° Sagra del Suino Nero e del Fungo Porcino di Cesarò ad opera del gelataio Pietro di Noto. Promosso dalla Fas, la Federazione Agricoltori Siciliani e dalla associata Opan, l’Organizzazione Prodotto Allevatori Nebrodi, si terrà sabato 27 ottobre a Cesarò lo show cooking del maestro gelataio Pietro Di Noto, popolare personaggio televisivo e ambasciatore del gusto per la valorizzazione della biodiversità del territorio dei Nebrodi.  La preparazione gastronomica, per quanto non sia completamente nuova (altri hanno infatti già sperimentato in un gelato ingredienti analoghi anche se di un altro territorio) per i Nebrodi è comunque…

Lo Sfoglio conteso tra Polizzi Generosa e Petralia Soprana, probabilmente è di Castellana Sicula

Sfoglio

(di Angela Sciortino) Di quale paese madonita è tipico lo sfoglio? Polizzi Generosa o Petralia Soprana? Se si deve essere onesti, probabilmente di nessuno dei due. Nell’Atlante Pat (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) custodito presso il Ministero delle Politiche Agricole, lo Sfoglio o Sfuogghiu è tipico di Castellana Sicula, altro paese delle Madonie. La scheda che lo descrive è chiarissima e per evitare di andarla a cercare nei meandri del web la riportiamo pari, pari: Sfoglio, “Sfuogghio”  Territorio interessato alla produzione: Castellana Sicula. Descrizione sintetica del prodotto: Torta con ripieno. Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Gli ingredienti dell’impasto della torta vanno amalgamati con il vino, e il ripieno è composto da mandorle, cioccolato, tuma e zuccata. Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e…

Alluvione, proclamato lo stato di calamità. Per l’agricoltura Roma dichiari l’emergenza

declaratoria-agrumeto-alluvione

(di Redazione) Sei milioni di euro a favore delle Province e dei Comuni che hanno subito pesanti danni dall’alluvione di questi ultimi giorni. Sono i primi provvedimenti decisi dal governo regionale, convocato d’urgenza ieri pomeriggio a Palazzo d’Orleans dal presidente Nello Musumeci, allargato ai dirigenti della Protezione civile, dell’Ambiente, della Programmazione, del Bilancio e della Struttura contro il dissesto idrogeologico. «La situazione – sottolinea il governatore – è davvero difficile e drammatica, migliaia di aziende, soprattutto agricole, sono in ginocchio. Bisogna subito dare un segnale concreto, ai sindaci ed alla gente colpita, affinchè non si sentano soli». In particolare, il governo ha deciso che un milione di euro, dai fondi di bilancio, sia destinato agli enti locali colpiti dalla calamità da utilizzare in lavori di…

1 265 266 267 268 269 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.