Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 266)

Archivi

Zootecnia di qualità, all’Orto Botanico di Palermo il Consorzio “Carni di Sicilia”

Consorzio Carni di Sicilia

(di Redazione) Rassicurare ed orientare correttamente il pubblico rispetto alle scelte alimentari da effettuare, in particolare sul consumo di carne bovina, sgombrando il campo da allarmismi e disinformazione. Muove da questa premessa l’evento organizzato dal Consorzio “Carni di Sicilia” che si terrà a Palermo oggi, venerdì 9 novembre, alle 18 presso la Sala Lanza dell’Orto Botanico. L’appuntamento è inserito all’interno del programma della 4a Fiera della Biodiversità Certificata.   Il Consorzio Carni di Sicilia si presenta così per la prima volta al pubblico, ma ha alle spalle una lunga storia. Nato il 10 gennaio 2007 ad oggi raccoglie 200 allevatori associati e può contare su una rete commerciale già ben sviluppata che, fra macellerie tradizionali e grande distribuzione organizzata, conta più di 30 punti vendita esclusivisti…

Fiera della biodiversità, quest’anno si guarda a quella certificata in cerca di business

Fiera biodiversità

(di Luigi Noto) Tra Dop e Igp può vantare ben 30 prodotti a marchio, ma la quota di mercato che appartiene alla Sicilia è ancora troppo piccola: solo 45 milioni di euro, secondo i dati Ismea del 2017. Nulla in confronto a 1,5 miliardi di euro che riesce a fare la Lombardia con 34 prodotti a marchio territoriale e ai 2,7 miliardi di euro che fa l’Emilia Romagna con 43 prodotti certificati. Per il vino siciliano le performance sono migliori: 126 milioni con 31 certificazioni, ma anche in questo caso il confronto con il Veneto – 1,2 miliardi di valore con 53 tra Docg, Doc e Igt –  non regge. C’è dunque, molto spazio per le produzioni di qualità siciliane. Serve però valorizzare in maniera…

Nasce il Biodistretto dei Nebrodi. Presto modello di riferimento dell’economia sostenibile

Biodistretto dei Nebrodi

(di Angela Sciortino) Nasce il Biodistretto dei Nebrodi in un territorio che ha tutto da guadagnare dall’attuare comportamenti virtuosi nelle pratiche agricole e ambientali e di gestione del territorio. Un modello di riferimento, dunque, per altre realtà regionali e nazionali basato sulla valorizzazione dell’economia sostenibile per la tutela del territorio e dell’ambiente. Con la firma dell’atto costitutivo avvenuta ieri presso la sede dell’ente Parco prende vita e forma un progetto per il quale nei mesi scorsi è stato svolto un intenso lavoro propedeutico di individuazione dei partner e e delle linee guida. A sottoscrivere il documento con cui prende vita il sodalizio tra soggetti pubblici e privati finalizzato alla diffusione delle buone pratiche e non solo di quelle agricole, il commissario del Parco dei Nebrodi Luca Ferlito, il…

Wine Night in Moderation: a Marsala un talent per promuovere il bere bene e responsabilmente

bere bene

(Luigi Noto) 400 studenti di Marsala di età compresa tra i 16 e i 25 anni, e 15 di Pantelleria di età compresa tra i 16 e i 18 anni parteciperanno a Wine Night in Moderation, iniziativa della Pastorale Giovanile della Diocesi di Mazara del Vallo e del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia organizzata per avvicinare i giovani al consumo responsabile di vino, abituarli a degustarlo privilegiando la qualità piuttosto che la quantità. Wine Night in Moderation si terrà sabato 10 novembre 2018 a partire dalle 18,30, presso le Cantine Donnafugata di Marsala ed è la prima edizione di un progetto pilota che – con il necessario supporto di organizzazioni ed istituzioni – vuole proporsi come format da estendere a livello nazionale immaginando una grande campagna di avvicinamento dei giovani al bere responsabilmente….

Territorio devastato e campagne in ginocchio. J’accuse di professionisti e agricoltori inascoltati

danni da maltempo e alluvione

(di Angela Sciortino) Dopo il cordoglio per le vittime di un evento estremo sì, ma non imprevedibile, gli agricoltori, custodi e allo stesso tempo fruitori del territorio, fanno adesso i conti con i danni provocati dall’alluvione e dai nubifragi: compromessa buona parte della viabilità rurale con l’isolamento di numerose aziende agricole, impianti arborei sommersi da acqua e fango e irrimediabilmente distrutti, strutture seriamente danneggiate e mancate semine. E nel momento della riflessione si rimettono sul tavolo questioni importanti come quelle della bonifica e della gestione dei bacini imbriferi che sono in capo ai consorzi di bonifica. Rosa Giovanna Castagna, presidente regionale della Confederazione Italiana Agricoltori dichiara: «Per battere la burocrazia e le lentezze del sistema nella tutela del territorio è necessario ripensare il rapporto con…

Per gli agrumi siciliani si apre il mercato cinese: pronto l’accordo per il trasporto aereo

Cina

(di Angela Sciortino) La Cina per le arance siciliane, sembra sempre più vicina. I produttori contano di poterle inviare già a febbraio in occasione del Capodanno cinese. La notizia dell’intesa con il governo cinese per l’export degli agrumi via aereo che è stata data ieri dal vicepremier Luigi Di Maio, rappresenta un traguardo che apre scenari nuovi per il comparto agrumicolo. Ad affermarlo è Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia. «La filiera agrumicola – spiega il presidente del Distretto – con il supporto delle istituzioni regionali e nazionali si è già uniformata in molti casi alle rigide procedure imposte dal protocollo Italia-Cina per consentire l’export di agrumi nella Repubblica Popolare Cinese. Ma questo impegno sino ad ora era vanificato dall’unica modalità di trasporto consentita,…

A Palermo si presenta Stam, il corso di laurea in scienze e tecnologie degli alimenti mediterranei

Stam

(di Luigi Noto) Sarà presentato domani mercoledì 7 novembre, alle 10,30 nell’Aula magna “Ballatore” del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali il nuovo corso di laurea magistrale Stam in “Scienze e tecnologie degli alimenti mediterranei”. Il corso della durata di due anni andrà a completare la formazione degli studenti che hanno già conseguito il titolo triennale di Stal, il corso di laurea in Scienze e tecnologie dell’agroalimentare. La laurea sarà offerta in lingua inglese perché competa su una piattaforma internazionale. «L’incontro di mercoledì prossimo, oltre ad adempiere all’obbligo della consultazione delle parti sociali è molto importante perché – spiega Paolo Inglese, docente di coltivazioni arboree presso il Dipartimento e responsabile del corso di laurea Stal – l’opinione e i suggerimenti di enti, istituzioni, imprese e…

Piogge, nubifragi e danni. A Lentini riunione di sindaci e associazioni agricole per documento comune

danni da piogge battenti e alluvione

(di Redazione) I dirigenti della Confederazione Italiana Agricoltori – Sicilia Orientale incontreranno oggi pomeriggio alle 16,  presso il Municipio di Lentini, i sindaci del comprensorio che lo scorso 18 ottobre è stato colpito dalla straordinaria ondata di maltempo. Obiettivo, sottoscrivere un documento contenente le richieste da inviare al governo nazionale e che verrà materialmente consegnato giovedì prossimo, 8 novembre, anche al presidente nazionale della Cia, Dino Scanavino, durante la sua visita in Sicilia ad alcune aziende particolarmente danneggiate dall’alluvione. «Ai nostri occhi si presenta una situazione drammatica – dichiarano il presidente Cia Sicilia Orientale Giuseppe Di Silvestro e il direttore Graziano Scardino – provocata non solo dalle piogge abbondanti e battenti ma anche dall’esondazione di quattro fiumi che attraversano il territorio: il Gornalunga, Dittaino, Simeto e…

A Gabriella Anca Rallo, fondatrice di Donnafugata, il titolo di Commendatore della Repubblica

Gabriella Anca Rallo

(di Redazione) Gabriella Anca Rallo è stata insignita del titolo di Commendatore della Repubblica Italiana; l’alta onorificenza è stata attribuita alla signora “Donnafugata” per i suoi meriti in favore dell’affermazione del vino siciliano così come per la promozione del ruolo della donna nell’isola. Quella di donna Gabriella è una vicenda umana e professionale esemplare: per la determinazione ed il successo con la quale ha perseguito i suoi obiettivi affrontando le difficoltà della vita e le sfide del lavoro. L’onorificenza di Commendatore attribuita con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sarà conferita a Gabriella Anca Rallo dal Prefetto di Trapani Darco Pellos nell’ambito delle celebrazioni della giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. La cerimonia si svolgerà domenica 4 novembre presso…

MeBiForum, innovazione e originalità della biodiversità mediterranea a Palermo

biodiversita mediterranea MeBiForum

(di Redazione) In programma a Palermo, dal 21 al 23 novembre, la prima edizione di MeBiForum – Mediterranean Biodiversity Forum. L’incontro, organizzato presso il Conference Room del San Paolo Palace Hotel, ha lo scopo di favorire il confronto internazionale su temi quali cibo, vino, olio, biodiversità e sostenibilità agroalimentare dell’area del Mediterraneo. Il programma prevede in particolare tre forum economici su olio, vino, ortofrutta e un simposio scientifico internazionale del settore vitivinicolo, il World Wine Symposium. Previste inoltre sessioni di incontri B2B organizzati dall’Istituto per il commercio con l’estero (Ice) in collaborazione con la Regione Sicilia e Agrifood Consulting. «MeBiForum – afferma Maurizio Rosellini, Ceo di Agrifood Consulting ed event manager dell’iniziativa – è un progetto che vuole far emergere l’innovazione e l’originalità nell’ambito della…

1 264 265 266 267 268 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.