Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 265)

Archivi

Arancia di Ribera, per la bionda più famosa d’Italia si profila un’ottima annata

Arancia-di-Ribera-Dop-Riberella

(di Redazione) Nonostante i danni provocati dall’alluvione dello scorso 3 novembre che ha interessato, per fortuna, solo le aree limitrofe a fiumi, torrenti e valloni, la nuova campagna agrumicola 2018/2019 dell’arancia di Ribera che è iniziata a pieno regime, si presenta come una delle migliori dell’ultimo decennio. L’andamento climatico favorevole e le piogge autunnali fanno presagire un’ottima annata, sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo per l’arancia bionda più famosa d’Italia. All’inizio della raccolta, infatti, le varietà precoci sono caratterizzate da qualità e calibro tali da fare ben sperare per la stagione. Le aspettative favorevoli sono rafforzate dalle ottime qualità organolettiche che accomunano le diverse varietà di arance prodotte nel comprensorio dell’Arancia di Ribera Dop, in particolare l’elevato contenuto in succo, l’equilibrato rapporto tra gli acidi e…

A scuola di viticoltura biodinamica con Nicolas Joly. Tre giorni di seminario a Palermo

Nicolas Joly viticoltura biodinamica

(di Luigi Noto) Vini naturali, vini franchi, vini biologici, vini biodinamici. Sono sinonimi o no? Cosa significano questi aggettivi? C’è differenza tra gli uni e gli altri? A fare chiarezza penserà Nicolas Joly che dall’11 al 13 gennaio ai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo (via Paolo Gili, 4) terrà il seminario intitolato “La viticoltura biodinamica: una forma di espressione della vita di un luogo”. Nicolas Joly, viticoltore francese, può essere a pieno titolo considerato uno dei maggiori esperti internazionali di viticoltura biodinamica. L’azienda Coulèe de Serrant in Loira (Francia) di cui è proprietario, rappresenta l’espressione più concreta e diretta del successo dell’applicazione pratica dei principi dell’agricoltura biodinamica in vigna ed in cantina con la produzione di vini di eccezionale qualità e pregi. Il seminario…

Apicoltura: al via il censimento annuale, con polemica, degli alveari in tutta Italia

Apicoltura censimento alveari

(di Luigi Noto) Apicoltori professionisti e hobbisti hanno una importante scadenza da rispettare. Tutti coloro che possiedono alveari sono tenuti al censimento annuale, che si svolge tra il 1° novembre ed il 31 dicembre 2018. L’iscrizione nella banca dati (Bda) dell’anagrafe apistica nazionale è un obbligo di legge e riguarda i proprietari anche di un solo alveare. Questo adempimento che impegna i ministeri della Salute e delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo serve a monitorare la consistenza del patrimonio apistico nazionale, della razza di ape impiegata, della tipologia dell’allevamento (autoconsumo o professionale, convenzionale o biologico) e la correttezza delle coordinate satellitari degli apiari presenti sul territorio nazionale. La Banca Dati Apistica Nazionale rappresenta, insomma, la fonte ufficiale per la comunicazione alle istituzioni comunitarie…

Parco delle Madonie. Coraggioso escursionista libera daino imprigionato nel filo spinato

(di Angela Sciortino) Un daino rimane imprigionato in un groviglio di filo spinato e rete metallica. Nel vano tentativo di liberarsi l’animale si avvolge nella sua trappola che arriva quasi a strangolarlo. La terribile scena dell’animale terrorizzato e impastoiato nel filo spinato, appare a un gruppo di escursionisti che sta facendo una passeggiata nel cuore del Parco delle Madonie, sui monti tra Isnello e Polizzi Generosa alla quota di circa 1500 metri. Tra questi il coraggioso Nunzio Mogavero di Isnello, grande appassionato della natura, stagionale addetto allo spegnimento e all’anticendio dei boschi, che, armato di tronchesa, con pazienza (sua e dell’animale) recide tutto il groviglio di fili di ferro e libera il povero daino. È accaduto qualche settimana fa durante una passeggiata alla ricerca di…

Irvos alle prese con pignoramenti e burocrazia, ma la certificazione non si ferma

irvos

(di Angela Sciortino) Ancora nuvole nere sull’Istituto regionale della Vino e dell’Olio. E anche tanti avvoltoi. Gli stessi che negli anni passati (ma forse nemmeno lo ricordano) non preoccupandosi di rifornirlo delle necessarie coperture finanziarie, hanno preferito lasciarlo al proprio destino. In pochi anni l’Irvos ha accumulato milioni di euro di debiti. Per l’esattezza alla fine del 2015 ammontavano a circa 9 milioni e 700 mila euro. Grazie alle economie realizzate e alle importanti entrate assicurate dall’attività di certificazione dei vini a Doc (Doc Sicilia in testa), il disavanzo è stato già ridotto di 2 milioni e 700 mila euro. Ma il debito residuo è ancora troppo consistente per non impensierire i vertici dell’Istituto Vino e Olio e quelli dell’Assessorato Agricoltura (assessore e dirigente generale)….

Esperienza Nebrodi, educational tour per addetti ai lavori da Cesarò al lago Maulazzo

Cesarò Lago Maulazzo

(di Redazione) Una delle aree più suggestive del parco dei Nebrodi, il comune di Cesarò, ospiterà il 17 e 18 di novembre, negli spazi di Villa Aldo Moro, il secondo step della mostra mercato sulle eccellenze enogastronomiche territoriali intitolata “Esperienza Nebrodi”, finanziata dall’Assessorato regionale alle Attività produttive. Per due giorni Cesarò si trasformerà in un grande “salone del gusto” in cui i visitatori potranno riscoprire gli antichi sapori della tradizione gastronomica nebroidea. Sabato 17 novembre alle 16.30 si svolgerà il convegno “Azioni coordinate di rete per un turismo esponenziale naturalistico ed enogastronomico” in cui verranno approfondite le tematiche delle politiche di sviluppo che trovano fondamento nel connubio cibo – territorio. Interverranno: Giusi Maniaci, coordinatore della Rete del Gusto e dell’Accoglienza, Violetta Francesca, coordinatore regionale dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche…

Premio Bandiera Verde Cia: quest’anno vince l’agricoltura “multitasking”

Bandiera Verde Cia 2018

(di Luigi Noto) Sono stati consegnati a Roma nella Protomoteca del Campidoglio i riconoscimenti di Bandiera Verde Agricoltura 2018, il Premio promosso da Cia-Agricoltori Italiani, giunto alla XVI edizione. Nella top ten tutte aziende agricole il cui segreto del successo risiede nella diversificazione di qualità. Sono  imprese multitasking – multifunzionale nel linguaggio agricolo – che non solo producono dai campi, ma preservano ambiente e territorio e li qualificano con l’attività turistica, di trasformazione, di vendita, sociale. «D’altra parte – spiega Cia – oggi il contributo della multifunzionalità al reddito agricolo vale un quarto delle entrate complessive e può arrivare fino al 50% nelle aziende a ciclo chiuso, che dal campo arrivano fino a tavola». «Le nostre Bandiere Verdi – spiega il presidente nazionale Cia Dino Scanavino-…

Regimi di qualità, dal Psr Sicilia un aiuto per i nuovi ingressi

regimi qualità

(di Angela Sciortino) Chi intende entrare in un dei numerosi regimi di qualità certificati può provare ad ottenere un contributo per i primi cinque anni per un massimo di tremila euro l’anno. Che sia biologico, Doc, Dop, Igp o anche uno dei sistemi di certificazione volontaria relativa alla sicurezza alimentare individuato dalle aziende agricole, tutti sono previsti all’interno del bando pubblicato lo scorso 26 ottobre sul sito del Psr Sicilia e relativo alla misura 3.1 “Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità” del per Sicilia 2014-2020.  Le domande di sostegno dovranno essere presentate attraverso il sistema informatico Sian e sono previste due fasi. La prima si è aperta 12 novembre per chiudersi il 28 febbraio del 2019 e per le domande presentate ci sarà…

Ad AgriAcademy “BrontEvo”, progetto di agrifood per grandi chef ed intenditori

Marcella Diforti AgriAcademy

(di Redazione) Nella tappa bolognese (la seconda dopo quella di Roma) di AgriAcademy, il progetto di alta formazione ideato e sviluppato da Ismea in collaborazione con il Mipaaft, presente anche BrontEvo che porta la firma di Marcella Diforti, giovane imprenditrice agricola di Bronte, in provincia di Catania. AgryAcademy è il programma di alta formazione promosso in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo e rivolto, in totale, a 200 giovani imprenditori agricoli vincitori del bando “Promuovere lo spirito e la cultura d’impresa” con l’obiettivo di avvicinare gli agricoltori under 40 alle tematiche dell’agricoltura 4.0, della digital transformation, dell’export management e del marketing, lavorando alla costruzione di veri progetti.  A Bologna, dal 9 all’11 novembre, sono stati presenti circa 50 giovani imprenditori che nel…

Emergenza alluvione. Mille operai in soccorso delle aziende agricole isolate e senz’acqua

alluvione Direttiva PCR

(di Redazione) Un migliaio di operai pagati dalla Regione Siciliana, già da alcuni giorni è al lavoro in oltre cento Comuni dell’Isola per fronteggiare l’emergenza dovuta ai danni dell’alluvione nei giorni scorsi. Il provvedimento adottato dalla Giunta di governo ha consentito l’avvio – oltre le giornate previste per gli stagionali – del personale dei Consorzi di bonifica, della Forestale e dell’Ente di sviluppo agricolo per numerosi interventi di sfangatura nelle strade comunali e interpoderali, ripulitura degli alvei dei torrenti, rimozione della fanghiglia e dei detriti, ripristino dei canali di scolo nelle strade e del manto stradale, pulitura e decespugliatura dei residui vegetali ed eliminazione delle piante e rifornimento con autobotti nelle zone agricole marginali a seguito della rottura della rete idrica. «Siamo intervenuti con immediatezza…

1 263 264 265 266 267 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.