Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 264)

Archivi

Prodotti a km0, internet e sharing economy, a Palermo apre il primo Alverare che dice sì!

alveare che dice sì!

(di Luigi Noto) Un nuovo modo per vendere e comprare i prodotti agroalimentari locali utilizzando internet e la sharing economy: questa l’idea alla base de L’Alveare che dice Sì!. Nel progetto, il primo mercato on-line che funziona come come un gruppo d’acquisto solidale, tecnologia e agricoltura sostenibile vanno dunque a braccetto. L’inaugurazione del primo Alverare che dice sì! è prevista a Palermo per martedì 27 novembre alle ore 18,30 presso il locale Officina Di Dio di via G. Puglisi Bertolino (dopo piazza Sturzo). Il progetto, dopo il grande successo ottenuto in Francia, intende portare anche in Italia il nuovo modo per fare la spesa. Tramite la piattaforma www.alvearechedicesi.it, produttori locali e consumatori si uniscono per sostenere il consumo di prodotti freschi, genuini e a chilometro…

Il progetto NCWR e la tecnologia per il risparmio irriguo negli agrumeti

irrigatione agrumeti progetto NCWR

(di Luigi Noto) Risparmiare l’acqua irrigua e attenuare il rischio delle “alluvioni urbane”. Il primo obiettivo si può traguardare applicando le tecnologie Itc (Information Thecnology Communication), cosa che già stanno attuando in un programma di irrigazione sostenibile alcune aziende associate al Distretto Agrumi di Sicilia. Per conseguire il secondo è stato messa a punto una copertura vegetale il cosiddetto “tetto verde”, un impianto pilota di 812 mq sull’edificio 15 del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) dell’Università di Catania, alla Cittadella Universitaria che va che va ad accrescere le infrastrutture verdi-blu e usa la tecnologia NCWR per la raccolta e la gestione delle acque piovane riesce ad attenuare il rischio di “alluvioni urbane”. Entrambi gli interventi rientrano nel programma internazionale NCWR – Non Conventional…

Agrumeti storici, in Conferenza Stato-Regioni accordo sul fondo di 3 milioni di euro

agrumeti storici Bagheria

(di Angela Sciortino) Sono sparpagliati per l’Italia ma rischiano l’abbandono. Sono per niente redditizi e per mantenerli si spendono tanti soldi. Crescono prevalentemente al Sud, ma ancora per poco, a sentire alcuni agricoltori eroici che non ce la fanno più a mantenerli. Si trovano prevalentemente sulla riviera ionica della Sicilia e su quella tirrenica e ionica della Calabria. Poi ci sono quelli della penisola sorrentina e i famosi limoneti a terrazze a strapiombo sul mare della costa amalfitana, quelli delle isole del golfo di Napoli e quelli del Gargano in Puglia. E per finire quelli che crescono intorno al lago di Garda. Parliamo degli agrumeti storici e caratteristici, quelli cioè che hanno particolare pregio varietale paesaggistico, storico e ambientale e che sono situati in aree…

Ocm vino, online i progetti ammessi e quelli esclusi per la promozione e ristrutturazione vigneti

ocm vino

(di Luigi Noto) In arrivo quasi 36 milioni di euro per le aziende vitivinicole siciliane. Sono quelli dei bando dell’Ocm vino per la “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna 2018-2019” e per la “Promozione nei Paesi terzi” di cui sono state di recente pubblicate le graduatorie sul sito dell’Assessorato regionale all’Agricoltura. Sono 951 le aziende e i produttori dell’Isola che potranno beneficiare di un finanziamento complessivo derivato da una misura europea a regia mista ministero-regioni di trenta milioni di euro per l’ammodernamento e l’aumento di superficie (limitata) dei propri vigneti. «L’intervento si inserisce in un percorso che punta al miglioramento qualitativo e per un maggiore appeal del prodotto siciliano sul mercato nazionale ed estero. Le uve provenienti dai vigneti realizzati attraverso la misura…

Assemblea della Federazione agricoltori siciliani il 29 novembre a Capo d’Orlando

Assemblea Fas

(di Redazione) Si terrà giovedì 29 novembre alle 16, a Villa Piccolo, l’Assemblea annuale della Fas, la Federazione Agricoltori Siciliani, che lancia la propria campagna di adesione per il 2019 con il motto: “Produrre e vendere più Sicilia”. «La Fas lancia in Sicilia la rete olistica “Spesa Qualità Siciliana” con l’obiettivo di promuovere la qualità e la biodiversità isolana, garantendo ai consumatori una sana alimentazione e la tracciabilità dall’origine dei prodotti alla loro trasformazione. Il marchio di rete diventa, dunque, garanzia di sicurezza, qualità, territorialità e stagionalità», annuncia il Presidente della Federazione Francesco Calanna. La rete Fas “Spesa Qualità Siciliana“ si articolerà in diverse attività. Dalla vendita diretta in azienda agricola associata Fas alle mostre mercato dei prodotti a km 0 e biologici; dalle botteghe…

Danni da maltempo, possibili i risarcimenti agli agricoltori in deroga all’obbligo assicurativo

danni da maltempo e alluvione

((di Angela Sciortino) Ancora i soldi non sono disponibili. Ma appena lo saranno, le aziende agricole che nelle settimane scorse hanno subito danni da maltempo, potranno ricevere un risarcimento. Quello stesso che all’indomani della tragedia, benché necessario, non era possibile prevedere.  Con la firma dell’ordinanza di Protezione civile nazionale sui primi interventi urgenti in conseguenza di eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito la Sicilia a partire dall’ottobre scorso, la vicenda sembra possa avere un epilogo positivo. Con l’articolo 4, infatti, è stata recepita la proposta, varata dal governo Musumeci su proposta dell’assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera, di derogare da quanto disposto dal decreto legislativo 102 del 2004. Quella norma che prevede la non risarcibilità dei danni causati da eventi meteorici nei confronti dei quali è…

Controlli sull’olio d’oliva. In un mese 105 controlli, 46 tonnellate sequestrate e due denunce

carabinieri sequestro olio

(di Luigi Noto) Olio d’oliva, si sa, è uno dei prodotti a maggio rischio contraffazione. L’alert per le verifiche e i controlli nelle aziende di questo comparto scattano periodicamente ogni anno. E così anche per il 2018, nel periodo della raccolta e della frangitura delle olive, sono state avviate sistematiche ispezioni dai Rac, i reparti dei Carabinieri che si occupano della tutela agroalimentare. Tra il 15 ottobre e il 15 novembre nell’ambito della “Campagna di Controllo Oleario 2018” condotta dai 5 Rac di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina, con il supporto dei Gruppi Carabinieri Forestali, sono stati effettuati in tutta Italia controlli presso 105 aziende tra frantoi e aziende olearie. Di queste 46 sono risultate irregolari e ad esse sono state contestate violazioni di natura…

Assaggiatore di formaggi, competenza in più per i casari. A Palermo un corso Onaf

formaggi

(di Angela Sciortino) A partire dal 5 febbraio l’Onaf, ha programmato a Palermo un corso di primo livello per la qualificazione “Assaggiatore di formaggi”. Il corso è destinato agli operatori del comparto lattiero-caseario ma anche agli appassionati di formaggi e a tutti coloro che ne vogliono approfondire la conoscenza. Si tratta di una buona occasione per approcciarsi al meraviglioso mondo dei formaggi anche dal punto professionale ed è una rewiev di quello che nel 2018 si è tenuto più o meno nello stesso periodo (febbraio-marzo). Come l’anno scorso, le lezioni del corso per assaggiatori di formaggi, diretto da Mauro Ricci, verranno svolte nei locali della Gastronomia Armetta, storica bottega (dal 1926) e tempio dei formaggi e dei salumi di qualità (non solo siciliani, però) che si…

Ad AgriAcademy di Ismea, le idee vincenti degli agricoltori siciliani under 41

AAgriAcademy giovani siciliani

(di Luigi Noto) Snack genuini e certificati destinati a sportivi e amanti del benessere, per la pausa veloce e sana da fare nella giornata. È Crunchy Nature, l’idea di una giovane imprenditrice agricola di Castelbuono, Daniela Di Garbo – da un mese responsabile per le province di Palermo e Trapani di Turismo Verde della Cia – selezionata tra le prime quattro alla tappa per il Sud Italia del progetto AgriAcademy di Ismea, l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Un progetto di alta formazione realizzato in collaborazione con il Mipaaft con l’obiettivo di avvicinare gli agricoltori under 41 alle tematiche dell’agricoltura 4.0, della digital transformation, dell’export management e del marketing, lavorando alla costruzione di veri progetti. Circa 50 i giovani imprenditori presenti che hanno…

Mediterranean Biodiversity Forum, tre giorni dedicati a olio, frutta, vino e incontri B2B

Mediterranean Biodiversity Forum dieta mediterranea

(di Redazione) Dal 21 al 23 novembre si svolgerà a Palermo al San Paolo Palace Hotel (Via Messina 91) la prima edizione di MeBiForum – Mediterranean Biodiversity Forum.  L’evento, presentato durante lo scorso Vinitaly, sarà occasione di confronto internazionale su cibo, vino, olio, biodiversità e sostenibilità agroalimentare dell’area del Mediterraneo. A MeBiForum 2018, quattro i momenti: tre forum economici dall’alto contenuto formativo su olio, vino, ortofrutta e un simposio scientifico internazionale del settore vitivinicolo, il World Wine Symposium. Tre le sessioni che compongono la giornata dell’Olive Oil Forum che si terrà nell’ambito del MeBiForum il 21 novembre. L’evento sarà coordinato da Alberto Grimelli, giornalista e agronomo nonché fondatore di Teatro Naturale, media partner del progetto Olive Oil Forum. Si inizierà col parlare di “Olivicoltura ed elaiotecnica: in campo…

1 262 263 264 265 266 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.