Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 263)

Archivi

Traguardo vicino per il pomodoro di Pachino Igp: sfiorati i 10 milioni di chili

pomodoro di Pachino Igp

(di Luigi Noto) Manca poco per arrivare a 10 milioni di chili. Per il Pomodoro di Pachino Igp si avvicina dunque un importante traguardo. Dai dati forniti dall’Istituto Zooprofilattico sperimentale che è l’ente terzo deputato alla certificazione, risulta che il pomodoro di Pachino a marchio Igp certificato nella campagna 2017-2018 è aumentato di circa il 13 per cento passando dalle 864 tonnellate della campagna 2016/2017 alle 979 di oggi. «L’importante  traguardo raggiunto – spiega il presidente del Consorzio Salvatore Lentinello – rappresenta il risultato di un lavoro incessante svolto nell’areale di produzione da azienda piccole, medie e grandi unite dal valore della produzione di un’eccellenza a marchio territoriale. Ci aspettavamo un aumento, supportato anche dall’inserimento delle due nuove tipologie del plum e mini plum che…

Muretti a secco patrimonio dell’Unesco, Pantelleria esulta

muretti a secco Pantelleria

(di Angela Sciortino) L’arte dei muretti a secco che segnano gran parte dei panorami siciliani più caratteristici è stata inserita nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità in quanto i manufatti rappresentano “una relazione armoniosa fra l’uomo e la natura”. L’Italia che ha presentato la candidatura insieme a Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera, li ha un po’ dappertutto. Lungo la Penisola si contano ben 170 mila chilometri di muretti a secco, circa 20 volte la lunghezza della Grande Muraglia Cinese. In Sicilia sono bellissimi quelli del Ragusano che un tempo dividevano le proprietà e delimitavano le zone destinate al pascolo dove gli animali venivano spostati di volta in volta per evitare il calpestio e il pascolo eccessivo che rovinano la copertura vegetale….

Nunzio Mogavero, eroe semplice delle Madonie, premiato per la liberazione di un daino

(di Angela Sciortino) Il video che mostra l’atto di coraggio, ma anche di grande incoscienza, di Nunzio Mogavero in cui libera un daino rimasto intrappolato in un groviglio di rete metallica e filo spinato è stato visto migliaia di volte. Molti dei lettori hanno commentato sulla pagina Facebook il link al nostro post con parole di elogio per Nunzio. Abbiamo avuto occasione di conoscerlo e intervistarlo durante la premiazione di alcuni Collesanesi che si sono distinti in vari campi, dalla poesia alla fotografia, dalla musica all’appassionata divulgazione della natura fino all’amore incondizionato per la montagna e suoi abitanti, avvenuta venerdì scorso, 30 novembre, nella Sala delle Carrozze di Villa Niscemi a Palermo. Su proposta di Antonello Vara, presidente dell’Anas di Palermo, a Mogavero è stata…

La zootecnia iblea e la filiera lattiero-casearia, convegno a Ragusa

zootecnia iblea

(di Redazione) Si terrà il prossimo 3 dicembre alle ore 19, nella sede dell’assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Ragusa, un convegno sulle specificità della filiera lattiero casearia promosso nell’ambito del “Progetto integrato per il sostegno e la valorizzazione della zootecnia iblea e dei suoi prodotti di qualità”, approvato all’interno del Piano Promozionale della Regione Siciliana 2018. L’incontro è organizzato da una partnership tra Logos, Comune di Ragusa, Latterie Ragusane, LegaCoop Sud Sicilia, Consorzio per la Tutela del Ragusano Dop, Associazione Diprosilac, Progetto Natura Soc. Coop e sarà l’occasione per fare il punto sulla produzione d’eccellenza ragusana, sui punti di forza della zootecnia iblea e sulle prospettive di sviluppo e sulle occasioni di sviluppo del turismo enogastronomico. Ricco il parterre degli ospiti che interverranno. Moderati…

Una pianta simbolo per ciascuna regione. Per la Sicilia è l’Abete delle Madonie

Abete delle Madonie

(di Luigi Noto) Una pianta simbolo per ciascuna regione italiana. Si va dalla Primula di Palinuro per la Campania, che cresce endemica a picco sul mar Tirreno, allo Zafferano etrusco per la Toscana, al Pino locato per la Basilicata che si trova solo nel Parco Nazionale del Pollino, alla Sassifraga dell’Argentera per il Piemonte, la più votata in assoluto, bellissima pianta erbacea a fiori rosa, tipica delle Alpi occidentali. E per la Sicilia? L’abete delle Madonie, meglio noto tra i botanici con il suo nome latino ovvero Abies nebrodensis.  La scelta delle piante simbolo è avvenuta attraverso una vera e propria votazione promossa dalla Società botanica italiana e coordinata da Lorenzo Peruzzi, docente all’Università di Pisa e direttore dell’Orto e Museo botanico. A votare sono stati…

Sul grano duro Senatore Cappelli dovrà pronunciarsi in Italia l’Antitrust

grano duro Senatore Cappelli

(di Luigi Noto) La Commissione europea se n’è lavata le mani. Interrogata dal deputato pentastellato Ignazio Corrao sulla vicenda della varietà di grano duro Senatore Cappelli, ha risposto invitandolo a contattare “l’autorità italiana garante della concorrenza, che sta esaminando la questione”. Ricorda Corrao: «Avevo interrogato la Commissione Europea per spingerla ad occuparsi del tema e a verificare l’effettiva esistenza di una forma di privatizzazione strisciante e il rispetto delle norme sulla libera concorrenza».  La risposta ha spinto dunque l’eurodeputato del M5S ad approfondire ulteriormente la questione e a chiedere ufficialmente all’Autorità Garante per la Concorrenza di fornire tutte le informazioni circa l’attività di verifica che sta realizzando. «L’Autorità – riferisce Corrao – ha aperto una pratica e ha comunicato che presto valuterà nel merito l’applicabilità delle…

Grano duro bio, in Sicilia via libera alla deroga: si semina ad anni alterni 

grano-duro-bio-deroga

(di Luigi Noto) Per il grano duro biologico in Sicilia gli agricoltori potranno adottare la rotazione quadriennale con due cicli colturali di frumento. È arrivato velocemente, e in tempo per le semine, il parere favorevole del Ministero delle Politiche Agricole che in buona sostanza permette di tornare alla tradizionale semina biennale del grano duro, che vanta una tradizione secolare e che si è spesso concretizzata nell’avvicendamento di grano duro e fava da sempre presente negli nostri ordinamenti colturali dell’isola. La nuova versione del decreto ministeriale sull’agricoltura biologica aveva messo in allarme i cerealicoltori siciliani che temevano di non potere procedere alle semine. La norma, infatti, in pratica limitava la possibilità degli agricoltori isolani di seguire le tradizionali e consolidate rotazioni colturali in cui la coltura del grano –…

Nell’Alveare che dice sì, la vendita diretta e il Km0 diventano smart

(di Angela Sciortino) La vendita diretta e il Km0 si evolvono. Vanno a braccetto con la tecnologia senza dimenticare, allo stesso tempo, di curare il rapporto umano tra consumatore e produttore. Si chiama l’”Alveare che dice sì” la nuova frontiera degli acquisti online dei prodotti agricoli e agroalimentari. E il primo in Sicilia ha visto la luce a Palermo nel pomeriggio di ieri, 27 novembre. Il sistema riscuote già successo in Francia, e in Italia a Milano e Torino. E a chi conosce un po’ le problematiche della vendita diretta sembra l’uovo di colombo. Quello presentato ieri con un party a base di pasta, biscotti, salumi, pane, olio, formaggi tutti prodotti in provincia di Palermo, non un è mercato del contadino come quelli che siamo…

Seguire il chicco di grano per diventare consumatori consapevoli

percorso del chicco di grano

(di Angela Sciortino) Pillole di educazione al consumo consapevole. Partendo dal chicco di grano che, alla fine di un percorso esperienziale, diventa farina o semola e quindi pane o pasta. È “Il percorso del chicco di grano”, il progetto dell’associazione “Coltivare Bio Naturale” che inizia a Palermo il prossimo 9 dicembre alle 10,30. In un piccolo campo dimostrativo che si trova a Fondo Micciulla (via Micciulla, 5) all’interno della base scout Agesci “Volpe Astuta”, si procederà alla semina di un mix di 48 varietà di grani antichi. La giornata di campagna dedicata a giovani e meno giovani è il primo step del progetto in cui viene spiegata e discussa la tecnica della semina, ma anche il perché della scelta di determinate tecniche e delle varietà di grano messe a disposizione…

Focus sul mandorlo a Campobello di Licata. Dalla potatura alle prospettive economiche

mandorlo 2

(di Angela Sciortino) Due giornate dedicate alla coltivazione del mandorlo si svolgeranno l’1 e 2 dicembre a Campobello di Licata in provincia di Agrigento. L’appuntamento “Il mandorlo in Sicilia, dalla messa a dimora delle piante alla alta confetteria e pasticceria made in Italy” è stato organizzato nel centro agrigentino dall’agronomo Vito Vitelli. Il programma per il primo giorno prevede una mattinata (dalle 9 alle 13) dedicata alle tecniche di gestione dei mandorleti in cui sono previste visite guidate agli impianti produttivi e prove dimostrative di gestione della chioma. Nel pomeriggio, alle 18, nella Sala Convegni Centro Polivalente di Campobello di Licata, si continuerà a parlare di mandorlicoltura nel convegno intitolato “Una importante opportunità per la filiera del mandorlo in Sicilia. Tutti insieme per vincere le…

1 261 262 263 264 265 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.