Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 262)

Archivi

Maltempo. Nel Sud Est si contano dei danni: ko la produzione del pomodoro Igp di Pachino

(di Luigi Noto) Nel Sud-Est della Sicilia flagellato dal vento e dal freddo polare degli ultimi giorni lo spettacolo che si è presentato all’assessore Edy Bandiera e ai tecnici dell’assessorato regionale Agricoltura, è veramente desolante. Dalla prima conta dei danni fatta a seguito dei sopralluoghi effettuati nei territori di Siracusa, Pachino, Portopalo e Ispica, i danni sono decisamente importanti: il 30 per cento circa delle strutture protette è andato totalmente distrutto, a questo si somma un altro 20 per cento che invece risulta fortemente danneggiato. «Quello che emerge è la notevole dimensione del danno sulla produzione: coltivazioni totalmente compromesse così come l’annata agraria in corso», dichiara il presidente del Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino Igp, Salvatore Lentinello. Le immagini diffuse in rete infatti…

Assovini al Prowein per rafforzare la presenza dei vini siciliani in Germania

prowein

(di Redazione) Manca meno di un mese al Prowein e fra le aziende di Assovini Sicilia fervono i preparativi per la fiera del vino più importante in Europa: dal 17 al 19 marzo a Düsseldorf ci saranno quasi 6.900 espositori provenienti da 64 paesi, circa 712 mila visitatori professionisti e 843.427 mq di superficie espositiva divisa in 10 ampi padiglioni che rappresentano l’intero mondo vitivinicolo e che fanno di tutto per mantenere comunque la visione di insieme. L’area assegnata alla Sicilia e coordinata dall’Irvo è di circa 305 metri quadrati collocata nella Hall n. 16 stand n. 16C62 e 16A71. L’ingresso più vicino per accedervi è quello del padiglione 17. «La partecipazione al Prowein – afferma Alessio Planeta, presidente di Assovini Sicilia – riveste importanza sia…

Anche in Sicilia la prima festa delle Donne del Vino. Appuntamenti il 2 marzo a Marsala e a Noto

Donne del Vino Sicilia

(di Redazione) Le “Donne del Vino” italiane, in concomitanza con la giornata della donna (8 marzo) hanno deciso di dedicare la settimana compresa tra il 2 e il 9 marzo alla loro prima festa. La delegazione siciliana delle “Donne del Vino” ha aderito all’iniziativa nazionale dell’Associazione e ha programmato per sabato 2 marzo due diverse iniziative, una a Marsala e l’altra a Noto.  «Sabato 2 marzo noi Donne del vino di Sicilia racconteremo il nostro universo, fatto di vino, vigna, territori e tanto entusiasmo», dice Roberta Urso, delegata regionale dell’associazione. Il racconto sarà pubblico all’interno di due luoghi di divulgazione della cultura del vino: le Enoteche della Strada del Vino di Marsala e della Val di Noto. Le Donne del Vino si racconteranno attraverso le etichette più…

Produzione e distribuzione di energia rinnovabile nelle aree rurali. Ecco cosa prevede il bando

Energia rinnovabile

(di Angela Sciortino) Fino a 200 mila euro a progetto per creare e sviluppare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. È quanto prevede il bando relativo all’operazione 6.4b pubblicato il 21 febbraio scorso sul sito del Psr Sicilia 2014-20 che ha una dotazione di 8.335 mila euro di cui poco più di 5.042 a carico del Feasr. L’operazione funziona in regime di de minimis, pertanto il contributo a fondo perduto non può superare il tetto di 200 mila euro che in ogni caso si riferisce a un triennio. L’aiuto, inoltre, non può superare il 75 per cento della spesa ammissibile che si riduce in funzione degli eventuali incentivi previsti dalla normativa nazionale. E c’è anche un tetto minimo per ciascun progetto: quelli che…

“Seminare il futuro!” torna a Camporeale nella cooperativa Valdibella

seminare il futuro

(di Redazione) Si svolgerà sabato 2 marzo a Camporeale, l’ottava edizione di “Semininare il futuro!”, la semina collettiva con semi provenienti da agricoltura biologica e biodinamica. Ad organizzare, anche quest’anno, la semina con il metodo a spaglio di un campo di grano, la cooperativa Valdibella di Camporeale. Sarà seminata la Timilìa, detta anche Tumminìa, ovvero un grano antico siciliano che proviene da un processo di selezione naturale.  L’iniziativa, nata in Svizzera nel 2006 da un’idea di Ueli Hurter, agricoltore biodinamico, e di Peter Kunz, selezionatore di cereali biologici, oggi si svolge in numerosi paesi del mondo. Ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della provenienza del cibo, sottolineando l’importanza della sovranità alimentare e della lotta contro le coltivazioni Ogm.  «I semi sono il primo anello…

Grano duro canadese nel porto di Pozzallo. Attivata la macchina dei controlli|Video

(di Angela Sciortino) L’ultima notizia circa controlli effettuati sulle navi cariche di grano attraccate nei porti siciliani, risale a poco meno di un anno fa. Fece notizia (era il 16 marzo 2018) il blocco del carico di 5mila tonnellate di grano duro prodotto in Kazakistan che, partito da Novorossijsk, il principale porto russo sul mar Nero, doveva essere scaricato nel porto di Pozzallo. Di ieri è, invece, un nuovo comunicato della Presidenza della Regione in cui viene data notizia di una nave, la “Vitosha”, battente bandiera maltese e affidata a una compagnia marittima bulgara, che è attraccata al porto di Pozzallo nel Ragusano. Lì, dopo avere scaricato al porto di Bari 20 mila tonnellate di grano duro, avrebbe svuotato le stive e consegnate le restanti 8…

Fondo Agrumi, accordo sulla bozza di decreto in Conferenza Stato-Regioni

(di Redazione) La Conferenza Stato-regioni ha approvato lo schema di decreto interministeriale (nell’operazione è coinvolto sia il Mipaaft che il ministero dell’Economia), per l’avvio del Fondo nazionale agrumicolo (“Fondo Agrumi”) inserito nella legge di bilancio 2017. Agrinsieme, il coordinamento che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, esprime soddisfazione ma non fa mistero della polemica sulla cifra complessiva destinata al sostegno dell’agrumicoltura nazionale: «Al di là dell’esiguità del fondo che abbiamo sempre evidenziato, è importante che siano state adeguatamente recepite le indicazioni che abbiamo fornito sulle linee prioritarie di intervento per il comparto nel corso dell’incontro dell’ultimo tavolo di filiera tenutosi a novembre 2018 al Mipaaft». Il provvedimento inserito nella legge di bilancio 2017 stabiliva un apposito stanziamento per il Fondo agrumi pari…

Proteste degli allevatori anche nel Ragusano. Latte versato a Vittoria

Vittoria protesta allevatori

(di Angela Sciortino) La protesta del latte arriva anche nel Sud -Est della Sicilia. A Vittoria, nella città che fu dell’oro verde, ieri è esplosa la protesta degli allevatori. In circa 150, provenienti da Comiso, Niscemi, Gela, Acate e Vittoria si sono dati appuntamento nella zona dell’ex Fiera Emaia. Hanno portato 10 fusioni ciascuno contenenti 20 litri di latte e lo hanno sversato sui terreni poco distanti dalla strada. Ci sono stati momenti di tensione con le forze dell’ordine perché la manifestazione era autorizzata, ma non lo sversamento del latte.  A promuovere l’iniziativa è stato l’ex sindaco di Vittoria Francesco Aiello, insieme ad alcune organizzazioni spontanee: Altragricoltura, il Movimento Riscatto, il Movimento per i Diritti Agricoli, il Tavolo Verde Sicilia.  Gli allevatori del Ragusano producono prevalentemente…

Torna il Tg settimanale di siciliarurale.eu. Le notizie dell’agricoltura in pillole|Video

Torniamo in video per il quarto appuntamento settimanale dedicato all’agricoltura, l’agroalimentare e il mondo rurale. Per sapere cosa è successo di nuovo e di importante per il settore primario siciliano vi bastano anche meno di tre minuti da dedicare all’ascolto di una sintesi audio-video. Chi vuole, poi, può sempre approfondire leggendo la versione integrale degli articoli che sono stati pubblicati sul sito siciliarurale.eu. Buona visione. © Riproduzione Riservata

Varroa e altre patologie dell’alveare, corso per apicoltori ad Acquedolci (Me)

Varroa

(di Angela Sciortino) Si svolgerà sabato 23 febbraio a partire dalle 9,30 ad Acquedolci, in provincia di Messina, presso l’aula consiliare, il corso su “Patologie apistiche, Piano regionale di lotta alla varroa” organizzato dall’Aras, l’associazione regionale produttori apistici, nell’ambito delle iniziative finanziate ai sensi del Reg Ue 1308/13 annualità 2018/19 (Ocm miele). Il corso, durante il quale verranno esposti anche i risultati delle indagini in campo svolte dai propri operatori, si concluderà nel pomeriggio (ore 18,00) e prevede tre sessioni sviluppate da altrettanti docenti. Il primo docente, Antonino Coco, vicepresidente dell’associazione ed apicoltore professionista, parlerà della varroa, l’acaro parassita che si riproduce all’interno delle celle e trascorre la sua vita, in attesa di riprodursi, sul corpo delle api, e dei rimedi, bio e tradizionali, da seguire…

1 260 261 262 263 264 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.