Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 262)

Archivi

Vitivinicoltura, online bando Ocm Vino investimenti. Scade il 15 febbraio

cantina ocm vino

(di Redazione) Tredici milioni di euro per le aziende vitivinicole siciliane che vorranno ammodernare le proprie attrezzature o realizzare nuove cantine. Il bando è già on line sul sito dell’assessorato all’agricoltura e fa riferimento all’Ocm Vino Misura Investimenti per la campagna 2018/2019. L’aiuto coprirà il 50 per cento della spesa ammissibile. «Una nuova e importante opportunità – spiega il governatore Nello Musumeci – per i nostri imprenditori che, dotandosi di strumenti all’avanguardia, potranno migliorare le proprie performance sui mercati nazionali e internazionali, concorrendo ad armi pari con le altre aziende». Le richieste di finanziamento potranno essere presentate entro il 15 febbraio 2019 e andranno inoltrate, attraverso un Centro di Assistenza Agricola, al portale Sian. Entro 7 giorni tutta la documentazione cartacea dovrà pervenire presso l’Ispettorato provinciale…

Difesa fitosanitaria sostenibile e produzioni bio, a Siracusa tecnici e ricercatori a confronto

difesa bio

(di Luigi Noto) L’impiego di metodologie di lotta a basso impatto ambientale sta diventando ormai una realtà-necessità in molte aziende e comparti agricoli. L’obiettivo è noto e in gran parte condiviso: assicurare un futuro sostenibile all’agricoltura. Per questo le produzioni agricole si stanno orientando sempre di più verso il minor impatto privilegiando la difesa di tipo biologico. Ma per fare questa scelta bisogna essere preparati e consapevoli. Un dibattito sul tema dell’agricoltura biologica è in programma a Siracusa per il prossimo 19 dicembre alle 9 presso l’Urban Center (via Nino Bixio 1/a). “Strategie di lotta biologica in Sicilia ai fini di una difesa fitosanitaria sostenibile”, organizzato da Cia Sicilia Sud Est, Distretto Agrumi di Sicilia ed Aiab Sicilia, sarà l’occasione per divulgare le opportunità che derivano dall’impiego…

Nel mirino dell’Onu il meglio del made in Italy. A rischio bocciatura perfino l’olio extravergine d’oliva

Onu-1

(di Redazione) Prodotti italiani e siciliani tipici a rischio se passa la risoluzione dell’Onu che sarà messa in votazione domani 13 dicembre. La risoluzione preparata dai sette Paesi della “Foreign Policy and Global Health (Fpgh), infatti, ”esorta gli Stati Membri dell’Onu ad adottare politiche fiscali e regolatorie che dissuadano dal consumo di cibi insalubri” con bollini allarmistici o tasse per dissuadere il consumo di certi alimenti rischia di affossare quasi l’85% in valore del Made in Italy a denominazione di origine (Dop) che l’Unione Europea e le stesse istituzioni internazionali dovrebbero invece tutelare. L’allarme è lanciato da Coldiretti ed è ovviamente condiviso dalle altre organizzazioni agricole italiane. Il nuovo attacco punta a colpire gli alimenti che contengono zuccheri, grassi e sale chiedendo di predisporre apposite etichette…

“Dalla campagna con amore”: al via al Nuara di Trapani un ciclo di incontri golosi

Nuara Campagna Amica

(di Redazione) “Dalla campagna con amore”, è il ciclo di di incontri destinati alla promozione e valorizzazione della cultura gastronomica e delle produzioni territoriali organizzati al Nuara – Cook Sicily di Trapani. Il primo degli appuntamenti tutti organizzati in collaborazione con la Coldiretti Trapani/Campagna Amica, è in programma venerdì 14 dicembre alle 20 nella sede dell’associazione sita in via Bastioni 2. In piena filosofia “Campagna Amica” gli appuntamenti saranno volti ad esprimere il valore dell’agricoltura territoriale attraverso incontri diretti con i produttori, valorizzando al meglio la materia prima attraverso cooking show e degustazioni. Un’esperienza interessante in cui i presenti potranno conoscere tutte le qualità, i valori nutrizionistici e le potenzialità dei prodotti a filiera corta. Il primo incontro è intitolato “L’orto di Mimì Sugamele e la sua…

Irvo paralizzato dai pignoramenti, politica al palo e dipendenti in agitazione ma operativi

Irvo al Vinitaly

(di Angela Sciortino) Non si prospetta un Natale allegro per i dipendenti dell’Istituto regionale del vino e dell’olio. Le speranze di percepire gli stipendi arretrati e la tredicesima si fanno sempre più flebili. La procedura attivata da Veronafiere Spa per il recupero di circa 3 milioni e 400 mila euro ha bloccato non solo i quattrini sul conto corrente dell’Istituto, ma anche quelli che sarebbero dovuti arrivare all’Ente dall’Assessorato agricoltura tramite il servizio di tesoreria della Regione. In queste condizioni l’Istituto è praticamente paralizzato: non solo non si possono pagare gli stipendi, ma restano insolute anche le fatture delle utenze e quelle dei canoni di manutenzione. La situazione, insomma, nonostante stia funzionando un piano di rientro del debito che ha ridotto le esposizioni da 9,7…

La coltivazione del frumento torna sui Nebrodi. Gli anziani guidano le semine dei grani antichi

semina grani antichi Galati Mamertino

(di Angela Sciortino) Sui Nebrodi, e in particolare in alcuni campi che ricadono nel territorio di Galati Mamertino, prende forma il progetto di far rivivere la coltura del grano duro di montagna. Non un grano duro qualsiasi, però. Quello seminato su venti ettari ripuliti da sterpaglie e infestanti e resi nuovamente adatti per la semina che non avveniva da oltre quarant’anni, è grano antico: tra i duri sono stati scelti Perciasacchi, Senatore Cappelli, Russello e Bufala Nera, tra i teneri la Maiorca. A dare il via al progetto “Diamo una mano al grano” che farà ritornare la coltivazione degli antichi grani siciliani nella provincia di Messina, con la cerimonia della semina i tre Ambasciatori del Gusto di Messina, Francesco Arena, Pasquale Caliri e Lillo Freni. Con…

Grillante, spumante bio, esempio di agricoltura sostenibile che non spreca

grillo e grillante

(di Redazione) Nasce da una vendemmia precoce che ha luogo già nella prima decade del mese di agosto ed è pronto prima della fine dell’estate. Il Grillante spumante organico da uve Grillo prodotto con metodo charmat, è uno spumante biologico e sostenibile: per il regime di coltivazione e produzione e per il fatto che le uve con le quali lo si ottiene derivano dal diradamento tardivo dei vigneti di Grillo destinati a obiettivi enologici superiori, esse cioè, sono brillantemente recuperate anziché essere semplicemente scartate. La sua produzione, infatti, fa parte del progetto triennale “Approccio integrato per lo sviluppo di prodotti innovativi nei settori trainanti del comparto agroalimentare siciliano”, finanziato dal Programma Horizon 2020, a cui hanno collaborato Cantine Europa con l’Università degli Studi di Palermo, l’Istituto…

Da domani il Riberella Winter Food festival, la sagra dell’arancia di Ribera Dop

Arancia-di-Ribera-Dop-Riberella

(di Redazione) Prende il via domani il ”Riberella winter food festival”, quattro giorni di eventi dedicati all’arancia di Ribera Dop. In programma convegni, degustazioni, showcooking, incontri con le scuole, gare di cocktail, un concorso fotografico e tour per la città all’insegna del prodotto ”principe” del territorio. La manifestazione è organizzata dal Consorzio di tutela dell’arancia di Ribera Dop e dall’amministrazione comunale di Ribera coadiuvata dalla locale Pro loco e dal Comune di Calamonaci. «Sarà l’occasione per far conoscere nuove performance della nostra bionda», dichiara il presidente del consorzio di tutela Giuseppe Pasciuta. Perfetta come frutta per la consistenza, l’equilibro tra aspro e dolce e l’assenza di semi, ottima per la spremuta, l’arancia di Ribera Dop può anche essere protagonista di eccellenti preparazioni salate. Lo dimostreranno i…

Via libera del ministero per indicare in etichetta con Lucido i due Catarratti siciliani

Lucido

(di Luigi Noto) Due anni di trattative per ottenere dal Ministero delle Politiche agricole il permesso di scrivere in etichetta il nome storicamente usato in Sicilia per indicare due varietà di uva a bacca bianca. Tanto è servito perché la richiesta portata avanti dal Consorzio di tutela Vini Doc Sicilia venisse accolta e resa ufficiale con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Stiamo parlando del sinonimo Lucido usato da sempre tra i viticoltori per indicare il Catarratto bianco comune e il Catarratto bianco lucido. Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, interpretando le esigenze dei produttori vinicoli siciliani, si è fatto carico della necessità di trovare un’alternativa al nome “Catarratto”, che risultava, specie nei mercati internazionali, di scarso appeal o difficilmente pronunciabile. Da qui la scelta di…

Agrumi, a Palermo seminario su lavoro e diritti nelle campagne

lavoro agricolo

(di Redazione) Lavoro e diritti nelle campagne. Il tema fondamentale per lo sviluppo del settore primario sarà affrontato nel corso del seminario “La legislazione del lavoro in agricoltura” che si terrà mercoledì 5 dicembre, dalle ore 9,30 alle ore 13,30, nella sede dell’Alta Scuola Arces di Palermo, in vicolo Niscemi 5.  Il seminario, gratuito e aperto al pubblico, rientra nell’ambito dei seminari formativi del progetto “Social Farming 2.0. Agricoltura sociale per la filiera agrumicola siciliana”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di . A toccare vari aspetti della legislazione del lavoro in agricoltura, sia dal punto di vista del lavoratore che da quello dell’imprenditore/datore di lavoro, analizzando le normative che hanno inserito aspetti di modernizzazione senza tralasciare…

1 260 261 262 263 264 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.