Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 261)

Archivi

Rete Rurale Nazionale e Crea studiano gli sprechi nella produzione di arance

sprechi arance

(di Angela Sciortino) Da scarti a scorte. È solo uno slogan ma riassume in poche parole molte delle iniziative mirate al recupero, riciclo e riuso del cibo e di quanto rimane dalla lavorazione delle materie prime destinate all’alimentazione umana. Benché siano stati raggiunti molti obiettivi, primo tra questi l’approvazione due anni fa della legge sullo spreco alimentare che facilita le donazioni e che ha anche contribuito a costruire una coscienza più forte tra i consumatori e i produttori, molto rimane però da fare sia nell’ambito dell’educazione alimentare e al consumo che presso le aziende di produzione e di trasformazione.  Molti degli sprechi si realizzano nelle nostre case e si potrebbero prevenire riducendo così quella grossa fetta degli sprechi alimentari (intorno al 40 per cento) legati…

Premiati a Roma i giovani imprenditori selezionati da AgriAcademy

AgriAcademy giovani imprenditori

(di Redazione) AgriAcademy, il programma di formazione e accelerazione di impresa promosso dal Mipaaft e sviluppato da Ismea che ha coinvolto da giugno a novembre 2018, una platea di 200 giovani imprenditori agricoli provenienti da tutta Italia, si è concluso ieri, 18 dicembre, con un evento finale a Roma. L’iniziativa organizzata come tavola rotonda è stata l’occasione per fare il punto sul ruolo dei giovani e dell’innovazione nel settore primario italiano, alla luce delle sfide globali di sicurezza alimentare e consumo sostenibile delle risorse che l’agricoltura dovrà affrontare da qui ai prossimi anni.  Quello della formazione è un tassello aggiuntivo alla gamma di servizi che Ismea mette a disposizione dei giovani imprenditori agricoli, come le agevolazioni per l’acquisto dei terreni, i mutui a tasso zero…

Seminario a Palermo su cooperazione e associazionismo nella filiera agrumicola

cooperazione

(di Redazione) La cooperazione e l’aggregazione all’interno della filiera agrumicola siciliana, promosse attraverso le associazioni di categoria (Confcooperative, Confagricoltura e Cia) e i Gal. È questo il tema del seminario “Il ruolo delle organizzazioni di categoria e dei Gal nella crescita della filiera agrumicola siciliana”, che si svolgerà giovedì 20 dicembre, dalle ore 10, nella sede dell’Alta Scuola Arces in vicolo Niscemi 5 a Palermo.  Il seminario, gratuito e partecipazione libera, è l’ultimo degli eventi formativi realizzati nell’ambito del progetto “Social Farming, Agricoltura Sociale per la Filiera Agrumicola Siciliana 2.0”, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces, con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation.  Il seminario affronterà il tema della cooperazione attraverso i diversi punti di vista delle organizzazioni di…

Bando per gli apicoltori. 500 mila euro per migliorare produzione e commercializzazione

api apicoltori

(di Redazione) Disponibili in Sicilia oltre cinquecentomila euro per gli apicoltori che vorranno migliorare la produzione e la commercializzazione del miele. Lo prevede il bando pubblicato sul sito dell’Assessorato Agricoltura. Si tratta complessivamente di 5 milioni di euro cofinanziati dal Ministero delle Politiche Agricole e dall’Unione Europea, di cui alla Sicilia sono stati assegnati 516.596 euro. Apicoltori, associazioni, unioni di produttori, consorzi del settore apistico, enti e centri di ricerca, potranno accedere al bando per l’acquisto di arnie, sciami e api regine, e ancora per l’organizzazione di corsi di aggiornamento, seminari, convegni, assistenza tecnica agli apicoltori. Le richieste di finanziamento potranno essere presentate entro il 31 gennaio 2019, utilizzando il modello predisposto da Agea (disponibile esclusivamente sul sito internet www.sian.it) che dovrà essere inoltrato, insieme…

A Castelmola i Sapori del Borgo si aggiungono al famoso presepe vivente recitato

Castelmola

(di Redazione) L’incantevole borgo turistico di Castelmola si prepara alle festività di Natale e quest’anno, oltre alla tradizionale attrattiva del “Presepe vivente recitato“, dal 22 dicembre al 5 gennaio la cittadina ionica sarà sede di un evento inedito. “Castelmola, i sapori del borgo” è infatti il titolo e tema di un’iniziativa – organizzata da , Comune di Castelmola e Regione Siciliana (attraverso l’Assessorato Attività produttive, nell’ambito del piano promozionale 2018 per le imprese siciliane) che vedrà protagoniste diverse aziende siciliane, provenienti non soltanto dal territorio ionico ma anche da altri centri delle province di Messina, Catania e Ragusa. Il gusto nuovo di antiche tradizioni in uno dei borghi più belli d’Italia sarà l’interessante leit-motiv di una manifestazione caratterizzata dal coinvolgimento delle attività economiche legate al settore…

NOT, rassegna di vini naturali ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo |Video

(di Angela Sciortino) «Ricordatevi, figli miei, che il vino si fa anche con l’uva». La frase pare sia stata pronunciata in punto di morte da un produttore e commerciante di vino che operava in un centro agricolo del Palermitano dove il consumo di zucchero era “stranamente” molto più alto della media nazionale. Erano i tempi della sofisticazione a gogò che tanto male fece all’immagine del vino siciliano.  Oggi c’è, invece, qualcuno che ripete con convinzione che «il vino si fa solo con l’uva». Senza aggiungere o togliere nulla, né in campo né in cantina. In questo modo, cioè senza aggiungere prodotti chimici di sintesi in campo o trattamenti enologici in cantina, si ottengono i vini franchi o naturali. L’aggettivo non si legge in etichetta perché…

Bentornati a casa, il video augurale del Consorzio Doc Sicilia per le feste di fine anno

(di Redazione) “Bentornati a casa” è il titolo di un video che racconta il Natale visto dai giovani, siciliani e non, che vivono e lavorano all’estero: è questo l’omaggio che il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia offre ai millennials – e ai loro genitori, nonni, amici – in vista delle feste natalizie. Il video “Bentornati a casa” racconta la storia di otto ragazzi che vivono in una capitale straniera e immaginano il ritorno nella terra d’origine per le vacanze di Natale. Tutto parte da una frase: “La prima cosa che faccio quando torno a casa è…”. Emozioni, pensieri, gusti e sapori, legati alla voglia di ritrovare affetti e tradizioni, sono evocati nel video realizzato con otto giovani fuori sede, attori e non. Il video…

L’arte della panificazione a Ficarazzi tra pane, sfincione e panettoni artigianali

panificazione Ficarazzi

(di Redazione) Le festività natalizie a Ficarazzi, avranno l’odore e il sapore del pane appena sfornato, dello sfincione ancora fumante, del panettone artigianale.  Ha preso il via sabato 14 dicembre “L’arte della panificazione a Ficarazzi”, una manifestazione organizzata dal Comune e da Italia Cibum, con il supporto della Regione siciliana, della Proloco di Ficarazzi e di Mediacom per celebrare l’antica tradizione di panificazione che ha reso il pane di Ficarazzi il prodotto per il quale vale la pena fare il viaggio. Arte bianca e abilità manuali, vastedde, vastedduni e muffolette, si tramandano da generazioni e oggi il pane prodotto nel comune alle porte di Palermo diventa oggetto di studio e approfondimento, protagonista, insieme con lo sfincione e altri illustri lievitati, di una manifestazione a loro…

Ville, fattorie, insediamenti rurali al tempo dei Romani. Domani lezione a Termini Imerese

insediamenti rurali

(di Redazione) “Gli insediamenti rurali della Sicilia romana” è il titolo della conferenza tenuta da Aurelio Burgio, docente di topografia antica presso l’Università di Palermo, nell’ambito del corso di archeologia romana promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, il Museo Salinas di Palermo, il Parco Archeologico di Himera e il Museo Civico di Termini Imerese.  L’incontro si svolgerà sabato 15 dicembre alle 16,30 nella Chiesa S. Maria della Misericordia (Museo Civico) in via Mazzini a Termini Imerese. Nel corso della lezione sugli insediamenti rurali nella Sicilia romana verranno illustrate le caratteristiche principali delle forme e delle dinamiche dell’insediamento rurale nella Sicilia di età romana. In particolare, verrano indicate le metodologie di studio dei numerosi progetti di prospezione…

Per la sicurezza a tavola, marchio di qualità per pane e pasta fatti con il grano siciliano

pane pasta grano siciliano

(di Redazione) Un marchio di qualità per identificare i produttori di pane e pasta che usano grano siciliano. Non trattato con glifosato, quindi, e libero dai veleni che troppo spesso giungono sulle nostre tavole attraverso cibi realizzati con materie prime di dubbia provenienza. L’iniziativa è dell’Udicon, l’Unione Difesa dei Consumatori che porta avanti da mesi la battaglia per la sicurezza a tavola. Proprio la sicurezza in tavola è al centro di una due giorni palermitana dedicata ai prodotti del grano che è iniziata oggi, venerdì 14 e si chiuderà sabato 15 dicembre a Palermo nella piazza antistante il teatro Massimo. La due giorni è dedicata a degustazioni, informazione, incontri divulgativi e dedicati alla promozione di un protocollo d’intesa che funzionerà da apripista per la nascita…

1 259 260 261 262 263 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.