Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 260)

Archivi

Al Nuara di Trapani il settimo corso di avvicinamento al vino

corso avvicinamento al vino

(di Redazione) Conoscere, attraverso il racconto e le degustazioni guidate a cura di esperti del settore, le peculiarità dei vitigni e dei blend del territorio trapanese e siciliano più in generale. Questo l’obiettivo della settima edizione del “Corso di avvicinamento al vino” che si terrà al centro di cultura gastronomica “Nuara – Cook Sicily” dal 15 al 24 gennaio in quattro appuntamenti volti all’introduzione teorico-pratica al mondo del vino, rivolti ad appassionati ma anche ai meno esperti.  Il corso prenderà il via martedì 15 gennaio con un approfondimento su “Viticoltura ed Enologia”. Di “Tecnica della degustazione, analisi visiva e olfattiva” si parlerà i giorni 17 gennaio e 22 gennaio; infine il 24 gennaio si terrà un incontro dedicato alla tecnica di abbinamento cibo/vino con cena…

Gli ex Aras per l’assistenza agli allevatori e i controlli funzionali sugli allevamenti

(di Angela Sciortino) Sono 107 i nominativi degli ex dipendenti dell’Aras, l’associazione regionale allevatori della Sicilia, inseriti nell’albo pubblicato ieri sul sito dell’Istituto Sperimentale Zootecnico. Per loro l’Istituto pubblicherà presto un bando per la copertura di ruoli coerenti con le necessità dell’Ente individuato dalla Regione per l’attività dei controlli funzionali degli allevamenti che svolgerà sulla base di una convenzione con l’Aia (l’Associazione Italiana Allevatori di cui l’Aras era la costola siciliana) l’unica che, delegata dal Ministero per le politiche agricole, è autorizzata e riconosciuta per queste attività. La decisione presa dal ministro dell’agricoltura Gian Marco Centinaio di trasferire alle Regioni competenze un tempo centralizzate risale a qualche mese fa e fa il paio con quella a suo tempo presa in Sicilia quando scoppiò l’emergenza Aras a seguito del…

Il Parco delle Madonie punta sull’escursionismo e ripristina la rete dei sentieri

sentieri Parco delle Madonie

(di Luigi Noto) Escursionisti, appassionati del trekking e delle passeggiate in montagna avranno (si spera presto) una bella sorpresa. La rete dei sentieri all’interno del Parco delle Madonie sarà presto ripristinata, valorizzata e messa in sicurezza. Per realizzare questi lavori sono state rimesse in circolo somme già finanziate dall’Assessorato Territorio e Ambiente che ben vent’anni fa, proprio per realizzare questi interventi, nel 1999 sottoscrisse una apposita convenzione con l’Ente Parco e l’Azienda Regionale Foreste. All’epoca il finanziamento concesso all’Ente Parco delle Madonie ammontava a circa € 1.704.308 rispetto alla complessiva somma prevista in progetto di € 2.138.675. I lavori di manutenzione della rete sentieristica si sarebbero dovuti realizzare, così come previsto nell’ambito del Programma Triennale Ambiente 1994-1996 del Ministero dell’Ambiente, all’interno delle aree demaniali ricadenti…

Novità dal tavolo della filiera grano pasta. Dalla Cun allo sblocco dei premi qualità

filiera grano pasta

(di Angela Sciortino) Finora chi produce grano duro non ha visto un centesimo di quel premio che avrebbe dovuto aiutare a costruire la filiera della pasta italiana di qualità. Partito nel 2017, e riproposto con contributo raddoppiato nel 2018, è rimasto, anche questo, bloccato dalla farraginosa burocrazia di Agea. Lo sblocco dei pagamenti è una delle promesse che il ministro Gian Marco Centinaio ha fatto prima di Natale durante la riunione della filiera grano/pasta con organizzazioni agricole, associazioni industriali e sementiere, rappresentanti della distribuzione che si è tenuta a Roma lo scorso 20 dicembre. Alla fine del confronto sui principali temi che riguardano uno dei settori più rappresentativi e strategici del Made in Italy agroalimentare il ministro Centinaio ha affermato: «Abbiamo avviato un dialogo concreto…

115 milioni di euro per aumentare la capacità di invaso delle dighe siciliane

invaso dighe

(di Angela Sciortino) La cronica sete delle campagne e dei centri abitati potrebbe avere fine tra poco tempo. Giusto per evitare facili entusiasmi, è bene essere consapevoli che anche in questo caso il tempo si dovrà misurare in anni. Ma ciò nonostante, bisogna essere onesti e ammettere che, almeno questa volta, pare che si cominci davvero ad affrontare un problema vecchio di decenni. La notizia riguarda diciassette delle 26 dighe gestite dalla Regione finora soggette oggi a limitazioni di invaso o perché mai collaudate o perché “declassate” a seguito di problemi strutturali (cedimenti parziali, crepe, interrimenti, ecc.), che a breve potranno aumentare di circa il trenta per cento la propria capacità. Sono state sbloccate, infatti, le procedure per appaltare i servizi di ingegneria che consentiranno…

Prevenzione calamità naturali e avversità, in arrivo 5 milioni di euro per investimenti

avversità climatiche

(di Redazione) Cinque milioni per investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre il rischio di calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici cui possono essere soggette le colture agrarie. Lo prevede il bando del Piano di Sviluppo Rurale 2014-20 pubblicato sul sito del Psr e destinati a imprenditori singoli o associati e a enti pubblici delegati in materia di bonifica. Si potranno realizzare investimenti destinati alla dotazione di impianti antigrandine e alla difesa da frane, al miglioramento delle infrastrutture per una migliore regimentazione delle acque ed evitare, quindi, rischi di inondazione, alluvioni ed esondazioni, all’adeguamento di strutture serricole già esistenti, per incrementare il livello di protezione fitosanitaria delle piante e l’acquisto di reti antinsetto. «Prevenire – evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci – è…

A Castelmola “Sapori del Borgo” e ciaramiddari da tutta la Sicilia

ciaramiddari

(di Redazione) Maxi raduno di 50 e più zampognari a Castelmola (Me) previsto per domani 28 dicembre. I ciaramiddari provenienti da diverse zone della Sicilia e coordinati dal maestro Giuseppe Carpita, alle 18 nella Chiesa madre dell’incantevole borgo turistico che si affaccia su Taormina, dove daranno vita ad un suggestivo concerto natalizio. Si tratta di un’iniziativa che dà lustro a una tradizione siciliana molto sentita da queste parti e che quest’anno giunge alla quinta edizione. I ciaramiddari, grazie al dolce suono della zampogna, antico strumento che fa tornare alla mente la notte in cui a Betlemme nacque Gesù, ogni Natale regalano al borgo di Castelmola una calda atmosfera. Una magia che si rinnova e anche quest’anno si riconferma attrattiva vincente, con l’imperdibile sfilata degli zampognari…

Sulle Madonie presto un piano del cibo mirato alla salute e ai valori del territorio

piano del cibo Madonie

(di Luigi Noto) Il cibo protagonista di un piano organico ed esteso a tutto il territorio delle Madonie che si propone come strumento per rendere responsabili le comunità locali che sono allo stesso tempo produttori, consumatori e cittadini. In cui grande importanza viene data a salute, educazione alimentare, produzioni agroalimentari e valori del territorio e dove un ruolo importante avranno le filiere cognitive in grado di collegare i valori di qualità del cibo e della salute al territorio madonita. È quanto nei prossimi mesi verrà predisposto con il coordinamento del Gruppo di Azione Locale delle Madonie. Tra le prime azioni previste, l’inserimento di prodotti locali nei menù delle mense scolastiche e la vendita diretta dei prodotti agricoli. Su questo tema si è già tenuto un focus a…

A Mirto, sui Nebrodi, rinnovato l’appuntamento con il Festival dell’Olio

Mirto baby-assaggiatori olio

(di Redazione) L’annuale appuntamento con il Festival dell’Olio di oliva dei Nebrodi, organizzato per il quarto anno consecutivo dal Comune di Mirto, con la collaborazione ed il patrocinio dell’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, in questa edizione ha visto protagonisti gli allievi della scuola secondaria che hanno avuto modo di conoscere l’importanza dell‘olio extravergine d’oliva che rappresenta uno dei settori trainanti dell’agricoltura siciliana. Con il laboratorio dal titolo “Baby assaggiatori d’olio….crescono”, i ragazzi guidati nella prova olfattiva e sensoriale dall’esperto Pippo Ricciardo, hanno avuto modo di “gustare” olio nuovo e dell’anno scorso evidenziandone le differenze e le caratteristiche organolettiche. Per i giovani studenti anche spazio alla creatività: durante il laboratorio didattico dal titolo “L’Oliva..in Arte”, guidati e accompagnati dall’artista Melina Tricoli,…

Arance rosse di Sicilia Igp dal 27 dicembre in vendita in tutta Italia

arance rosse Moro

(di Redazione) Ancora pochi giorni e le arance rosse di Sicilia Igp arriveranno sulle tavole degli italiani. Dal 27 dicembre le arance rosse garantite dal Consorzio Arancia Rossa Igp, che ne controlla origine e genuinità, saranno nei supermercati e nei banchi dei rivenditori di frutta e verdura al dettaglio.  In occasione dell’apertura ufficiale della campagna di commercializzazione, Giovanni Selvaggi, presidente del Consorzio rassicura buyer italiani ed esteri e consumatori: «L’eccezionale ondata di maltempo di ottobre che ha investito la piana di Catania e la provincia di Siracusa ha avuto conseguenze solo marginali sui frutti. Le arance sono ottime e le caratteristiche organolettiche intatte». E poi continua con un invito ai consumatori: «Quest’anno più che mai comprate arance rosse di Sicilia Igp per far sì che…

1 258 259 260 261 262 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.