Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 260)

Archivi

Arancia di Ribera Dop, il Consorzio punta alla formazione dei giovani produttori

(di Redazione) “Proposte per una agrumicoltura innovativa” è il tema della due giorni a Ribera organizzata dal Consorzio di Tutela dell’Arancia di Ribera Dop in programma per venerdì 15 e sabato 16 marzo. Durante il convegno che si terrà a Ribera nell’Oratorio Don Giustino alle 18,30 di venerdì 15 marzo verranno presentati i possibili scenari di crescita e sviluppo dell’agrumicoltura della Valle del Verdura, in relazione all’introduzione di sistemi innovativi negli agrumeti, alla capacità di maggiore aggregazione degli operatori e al valore del marchio. L’agronomo Vito Vitelli affronterà i moderni sistemi di gestione degli agrumeti, dalla scelta del portinnesto alla gestione della chioma con uno specifico corso di potatura per gli operatori che si svolgerà la mattina del 16 marzo a partire dalle 8,30 nelle aziende…

Aumentare il consumo interno di arance, disegno di legge a firma della 5 Stelle Stefania Campo

Stefania Campo

(di Redazione) Promuovere e incrementare il consumo interno delle arance siciliane. È questo l’obiettivo del disegno di legge presentato all’Ars dalla deputata 5 stelle Stefania Campo, che, attraverso l’atto parlamentare, cerca di aumentare il consumo in Sicilia delle spremute in tutti gli enti pubblici. Sia che si tratti di ambienti di lavoro e di ristorazione, sia che si tratti di luoghi dove vengono prestati servizi all’utenza, l’obiettivo è farli diventare spazi di distribuzione e commercializzazione. «La Sicilia, con 5 milioni di abitanti – afferma Stefania Campo – ha un enorme potenziale di consumatori, è quasi un dovere per noi cercare di valorizzarlo. Dobbiamo a tutti i costi potenziare il consumo interno di questi eccellenti prodotti, parallelamente al potenziamento delle esportazioni, alle quali il governo nazionale sta…

Apicoltura biologica, due incontri dell’Aras a Palermo e Catania

apicoltura biologica

(di Redazione) Si parlerà di apicoltura biologica, e più in generale di produzioni biologiche in Sicilia e in Europa, venerdì 15 marzo (inizio ore 9) all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri”, via Marinuzzi 3, in occasione dell’incontro organizzato dall’Aras dal titolo “Apicoltura biologica”.  Interverranno alcuni professionisti del settore e con loro si approfondiranno i temi e le regole da seguire per intraprendere l’attività di apicoltura biologica, le criticità e i dubbi riscontrati da chi ha già fatto questa scelta, fino alle potenzialità offerte dal mercato. Fabio Strano, ispettore dell’Icea, l’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale, illustrerà le regole da rispettare per passare dall’apicoltura tradizionale a quella biologica, ed i controlli da superare per ottenere la certificazione bio. Con Giovanni Caronia, presidente dell’Aras ed apicoltore…

Obbligo di vaccinazione contro il carbonchio ematico. Tre le province interessate

carbonchio ematico

(di Luigi Noto) Bovini, ovini, caprini, equini e suini allevati in alcuni comuni delle province di Messina, Catania ed Enna dovranno  essere vaccinati obbligatoriamente contro il carbonchio ematico. Si tratta in totale di 6511 bovini, 4527 ovini, 1146 caprini, 7 equini, 506 suini allevati in alcune contrade dei comuni di Maniace, Bronte, Randazzo e Castiglione di Sicilia in provincia di Catania; Roccella Valdemone, Santa Domenica Vittoria, San Piero Patti, Librizzi e Montalbano Elicona in provincia di Messina; Assoro e Agira in provincia di Enna. Il dettaglio delle contrade interessate a questo obbligo previsto dalle norme di polizia veterinaria si trova nel decreto dell’Assessore alla Salute del 13 febbraio scorso pubblicato sull’ultimo numero della Gazzetta Ufficiale della Regione. Le zone circoscritte e descritte nel decreto fanno parte…

A Partinico il contest per selezionare il migliore agrichef siciliano

Agrichef

(di Redazione) Nove ricette provenienti da quattro province e uno show cooking dove il filo conduttore sarà la cucina contadina che rispetta la tradizione, la genuinità e la biodiversità. Venerdì 15 marzo, l’istituto alberghiero Danilo Dolci di Partinico ospita la tappa siciliana del Festival Agrichef, promosso dalla Cia e dall’associazione Turismo Verde con il patrocinio del Comune. Un contest riservato agli agriturismi che, in questa occasione, coinvolgerà anche gli studenti dell’istituto, chiamati a contribuire per la realizzazione dei piatti.  I cuochi degli agriturismi in gara prepareranno dal vivo il piatto e lo presenteranno a una giuria. La pietanza dovrà rispettare una serie di canoni e la giuria farà una valutazione complessiva basata su alcuni requisiti fondamentali come aspetto e composizione, bontà, stagionalità delle materie prime…

Imprese agricole femminili, la Sicilia in vetta alla classifica

imprese agricole femminili

(di Redazione) La Sicilia guida la classifica delle imprese “rosa”. Nella regione, a fine 2018, sono risultate 25.107 le aziende agricole guidate da donne. Ma, secondo Ismea, è tutto il Sud dove si concentra l’imprenditoria agricola femminile. Con una quota di oltre 50%, il Mezzogiorno d’Italia si conferma l’area d’Italia con più aziende agricole a conduzione femminile. Sono infatti 109 mila le imprese guidate da donne nelle regioni meridionali, sulle 214 mila iscritte al registro delle imprese. Dopo la Sicilia, c’è la Puglia con 23.987 imprese e la Campania con 22.412. L’incidenza delle imprese femminili sul totale delle aziende agricole è più alta invece nel Molise, la cui quota raggiunge il 38%, nella Campania (36%) e nella Basilicata (35%). In generale, al Sud il rapporto tra…

Le notizie dell’agricoltura in pillole nel Tg settimanale di siciliarurale.eu |Video

Torna puntuale come sempre il Tg settimane di siciliarurale.eu. Questo è il sesto appuntamento settimanale che dedichiamo a una rapida sintesi dei fatti, delle iniziative e delle cronache dell’agricoltura, dell’agroalimentare e del mondo rurale. Poco più di tre minuti da dedicare all’ascolto dedicati a coloro che non hanno ancora avuto il tempo di dare una lettura ai nostri articoli. Buona visione. © Riproduzione Riservata

La siciliana Laura Bargione tra le “strong rural women” che si raccontano a Bruxelles

Laura Bargione

(di Redazione) La Sicilia ha portato la sua esperienza di agricoltura sociale al Parlamento Europeo. Laura Bargione, giovane imprenditrice palermitana, è l’unica rappresentante italiana invitata da Bruxelles in occasione della Giornata internazionale delle donne per partecipare all’evento “Strong rural women 4 strong rural Europe”. Un appuntamento organizzato dal Copa Cogeca (Comitato delle organizzazioni professionali agricole e Comitato generale della cooperazione agricola dell’Unione europea) non a caso nel giorno che precede l’8 marzo, giornata mondiale della donna.  Nel suo intervento all’iniziativa del Copa Cogeca, Laura Bargione, che fa parte dell’associazione Donne in campo della Cia Sicilia Occidentale, ha trattato il tema dell’agricoltura che si mette al servizio di persone disagiate e porterà le testimonianze dei progetti che manda avanti in azienda, con un particolare focus su “Il…

Appello del Consorzio di tutela: comprate pomodoro Pachino Igp

pomodoro pachino igp

(di Redazione) Mentre continua la conta dei danni per la tempesta di vento gelido che ha sferzato il Sud Est siciliano una decina di giorni fa, il Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino Igp lancia un appello ai consumatori: “Sostenete gli agricoltori attraverso l’acquisto di prodotto a marchio certificato”. A tal proposito il presidente Salvatore Lentinello dichiara: «L’acquisto del Pomodoro di Pachino Igp da sempre si configura come una scelta di qualità; oggi si aggiunge anche il valore del sostegno territoriale a un’agricoltura di eccellenza che è stata gravemente danneggiata e che, oltre al danno, sta anche subendo condizioni di mercato sfavorevoli con l’abbassamento pericoloso del prezzo di mercato che si riflette inevitabilmente sul produttore». A distanza di dieci giorni dell’evento che ha messo in…

Produrre energia dagli scarti agricoli, 2,3 milioni di euro per progetti di cooperazione

scarti vegetali

(di Redazione) Trasformare e commercializzare gli scarti delle lavorazioni agricole per produrre energia. Per chi già lo fa o intende farlo c’è il bando a valere sulla misura 16.6 del Psr Sicilia 2014-2020 emanato dalla Regione Siciliana lo scorso 21 febbraio. La misura, ricca di una dotazione di 2,3 milioni di euro, porta il titolo: “Sostegno alla cooperazione di filiera per l’approvvigionamento sostenibile di biomasse da utilizzare nella produzione di alimenti e di energia e nei processi industriali”. Obiettivo: sostenere progetti di cooperazione di filiera per la fornitura di biomassa, con benefici per l’ambiente dovuti alla riduzione delle emissioni. Le domande di partecipazione al bando potranno essere caricate sul portale Sian di Agea dal 18 marzo al 25 giugno 2019. I progetti sono finanziati con contributo…

1 258 259 260 261 262 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.