Un importante punto di partenza, quello del G7 dell’agricoltura che ha scelto Siracusa protagonista dal 26 al 28 settembre al castello Maniace, si appresta ad essere un momento di riflessione e una tappa fondamentale per fare un resoconto di quelli che sono stati mesi avversi per la Sicilia. Terra di agricoltura, grano e vino, quest’anno si trova ad essere una delle tappe più delicate di incontri ministeriali. “Dal G7 in Sicilia alle misure straordinarie che stiamo predisponendo per il Mezzogiorno. Alle chiacchiere rispondiamo con i fatti“. Così aveva esordito il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida in un videomessaggio su Facebook, mettendo a tacere le polemiche post-gaffe sulla siccità in Sicilia. Proprio il ministro per il G7 Agricoltura ha scelto la Sicilia, in particolare l’isola…