Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 259)

Archivi

Psr, misura 4.1 ferma al palo. Per i decreti d’impegno bisogna aspettare l’esito dei ricorsi al Tar

agricoltura

(di Angela Sciortino) Sulla misura 4.1 sono stati presentati un bel po’ di ricorsi e ci vorrà ancora tempo perché le imprese in graduatoria utile possano ricevere il decreto d’impegno. «Fra poco però – osservano i tecnici che hanno elaborato i progetti e seguito passo passo le aziende nella preparazione di tutti i documenti necessari – scadono le autorizzazioni necessarie a dimostrare la cantierabilità dei progetti». Il che significa altri oneri a carico delle aziende che devono chiedere la proroga (se è consentita dalla legge) o l’avvio dei lavori, anche senza la certezza del finanziamento e la possibilità di accedere alle anticipazioni bancarie». Il bando della misura 4.1 ha mostrato tutti i suoi limiti molto tempo fa. Prima le contestazioni su attribuzioni di punteggio quanto…

A Tasca d’Almerita il premio Brit International Award of Excellence 2019

Tenuta Tascante Tasca d'Almerita

(di Redazione) All’azienda Tasca d’Almerita il premio Brit International Award of Excellence 2019, istituito nel 2010 dal Botanical Research Institute of Texas, centro internazionale di ricerca senza scopo di lucro che si concentra soprattutto sulla conservazione della biodiversità. Il premio viene conferito a chi pratica viticoltura sostenibile seguendo un approccio “ground to glass”, quindi dalla terra al bicchiere. Nella valutazione vengono considerate le azioni svolte dalle aziende vitivinicole per migliorare il proprio livello di sostenibilità, non solo ambientale, ma anche economica e sociale. Proprio per questo l’ambita medaglia d’oro è stata concessa all’azienda siciliana da anni impegnata nel progetto SOStain, programma di sostenibilità per la viticoltura italiana, che costituisce oggi la “bussola” di tutta la realtà di Tasca d’Almerita.  «Chi fa viticoltura è un “custode…

Rivoluzione al mercato di Vittoria. A bando le concessioni di tutti i box

box mercato di Vittoria

(di Luigi Noto) La Commissione prefettizia che gestisce il Comune di Vittoria (in provincia di Ragusa) ha messo a bando la concessione dei 74 box del mercato ortofrutticolo della cittadina, il più grande del Mezzogiorno. Il testo del bando visionabile sul sito del Comune è stato concordato con l’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione.   I 74 i box, di cui 44 destinati a commissionari, 20 a commercianti, 7 a cooperative, consorzi e/o associazioni di produttori e 3 a organizzazioni di produttori (Op), sono messi a bando per la durata di sette anni (prorogabili per altri tre). Le istanze verranno esaminate da una commissione nominata dal dirigente della Direzione Sviluppo economico del Comune e presieduta da un consigliere di Stato, o da un magistrato in quiescenza o…

Stop glyphosate, il cartello siciliano domani all’Ars incontra la 3a e la 6a commissione

glyphosate

(di Luigi Noto) Domattina, venerdì 11 gennaio, alle 10,30 alla Assemblea regionale Siciliana, nella Sala Rossa di Palazzo dei Normanni, si svolgerà un incontro con il cartello di “Stop glyphosate”, la coalizione delle associazioni e dei gruppi che si sono schierati contro l’uso dell’erbicida disseccante più diffuso nelle agricolture evolute. Lo stesso che gli agricoltori canadesi usano seguendo una pratica agronomica purtroppo molto diffusa (si fa a novembre prima della raccolta) che consiste nell’irrorare i campi di grano duro per fare seccare le cariossidi all’interno delle spighe. Quello promosso dalla parlamentare Valentina Palmeri del Movimento 5 Stelle è in pratica della prosecuzione di un precedente incontro svoltosi il 3 ottobre scorso in audizione congiunta con la 6a commissione “Servizi sociali e sanitari” e la 3a commissione…

Sapori all’insegna della biodiversità e dell’agricoltura naturale

(di Redazione) Sapori autentici all’insegna della biodiversità siciliana e dell’agricoltura naturale, in cui cibo e vino si sposano nel nome della qualità e della nostra terra. C’è tutto questo nei due appuntamenti che l’11 e il 13 gennaio vedranno protagonista, a Palermo, la chef Bonetta dell’Oglio nell’ambito di “NOT – do not modify, do not interfere”, la rassegna dei vini franchi in programma ai Cantieri Culturali alla Zisa su iniziativa di Franco Virga, Stefania Milano, Manuela Laiacona e Giovanni Gagliardo. Il primo dei due appuntamenti si terrà venerdì 11 gennaio, a partire dalle 20,30 al Ristorante di Palazzo Branciforte. Si tratta di una cena a quattro mani preparata da Bonetta dell’Oglio insieme al patron chef del ristorante Branciforte, Gaetano Billeci, nella bellissima cornice del Palazzo di via…

Misura 16 del Psr. Presentato Sicilgrape, il Gruppo Operativo sull’uva da tavola

Sicilgrape

(di Angela Sciortino) Vincere o quanto meno contrastare la competizione con altre aree del pianeta che producono uva da tavola. L’Italia, paese leader in Europa sia per produzione che per export, ci prova con l’innovazione varietale che non può prescindere, comunque, dalle innovazioni dei processi produttivi in cui rientrano nuove metodiche per la gestione colturale e per la razionalizzazione dell’uso dei mezzi tecnici. Anche la Sicilia si muove in questa direzione e con questo obiettivo è stato costituito SicilGrape, un Gruppo Operativo sull’uva da tavola, che presenterà un progetto nell’ambito della misura 16 del Psr. Il Gruppo Operativo e le sue finalità sono state presentate lo scorso 21 dicembre durante il seminario svoltosi nella sede dell’Op Opas di Mazzarrone (Ct). In Sicilgrape sono coinvolte le…

Finisce la gestione commissariale, nuova governance all’Istituto per l’incremento ippico

Istituto per l'incremento ippico

(di Redazione) Dopo anni di gestione commissariale, intercalata dalla brevissima stagione di un consiglio di amministrazione, l’Istituto per l’incremento ippico torna ad avere un regolare Consiglio di amministrazione. Lo ha deciso il governo Musumeci che ha proceduto a designare i nuovi amministratori dell’Ente che si occupa della tutela e selezione genetica del patrimonio equino in Sicilia. La presidenza va a Caterina Grimaldi di Nixima, erede di una delle più antiche famiglie di allevatori di cavalli e promotrice, nell’Ottocento, dell’allevamento in Sicilia del famoso “cavallo orientale”. Consiglieri sono l’avvocato Prospero Cocimano e il veterinario Salvatore Di Maria. «Auguro buon lavoro al nuovo organo di governo dell’Istituto –  ha commentato il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci incontrando i componenti del Cda, insieme al direttore Alfredo Alessandra…

Vaso policonico, la tecnica che semplifica la gestione dell’oliveto. A Ficarra un corso di potatura

corso di potatura

(di Luigi Noto) Gestire l’oliveto in modo semplice si può. Basta scegliere la forma di allevamento delle piante più adatta. Per capire come si fa, a Ficarra in provincia di Messina, nel prossimo fine settimana, è stato organizzato un corso di potatura dedicato proprio alla forma di allevamento degli olivi a “vaso policonico”, che rappresenta un sistema di gestione semplificato dell’oliveto. L’iniziativa è dell’associazione “Sulle tracce del Gattopardo” di Ficarra con il patrocinio del Comune di Ficarra, Città dell’Olio, e dell’Ordine degli Agronomi della provincia di Messina. Anche quest’anno l’evento formativo è dedicato al “Memorial Enzo Ioppolo”, in ricordo di un agronomo che tanto ha contribuito alla promozione e allo sviluppo dell’agricoltura dei Nebrodi. Le attività dimostrative di campo verranno realizzate presso l’azienda olivicola Flortecnica di…

Neve e gelo a bassa quota mettono in ginocchio agricoltura e zootecnia

neve e gelo 3

(di Redazione) Parte da subito subito la conta dei danni provocati da neve e gelo in un anno particolarmente funesto per l’agricoltura e la zootecnia siciliana, a causa del meteo avverso che ha interessato l’intero territorio regionale. Dopo le recenti alluvioni, per le quale i danni stimati ammontano ad oltre 400 milioni di euro e per cui si sta attivando il fondo di solidarietà europeo, adesso è la volta di neve e gelate. Intere produzioni di ortaggi sono state distrutte la notte scorsa per la forte gelata che ha interessato tutta zona che da Licata arriva sino a Pachino. I maggiori danni nelle aziende agricole del Ragusano dove la temperatura arrivata sino a – 5 gradi hanno distrutto le produzioni di zucchine e pomodori. «La…

Falso pomodoro di Pachino in buste di surgelati. Il Consorzio segnala l’abuso e scatta il sequestro

pomodoro di Pachino Igp

(di Luigi Noto) Sulle buste c’era scritto “Funghi misti congelati con Pachino e speck“. Una descrizione che evocava la denominazione “Pomodoro di Pachino Igp”. Ma del famoso ortaggio siciliano a marchio, ovviamente, non c’era neanche l’ombra. Tra Roma e Verona ne sono state sequestrate 2.545 confezioni. Stesso destino è toccato a 89.448 astucci per il confezionamento che riportavano la denominazione “Pomodoro di Pachino Igp” senza l’autorizzazione del Consorzio di tutela. Gli accertamenti effettuati nei mesi dagli agenti vigilatori del Consorzio hanno fatto emergere come l’azienda in questione non risultasse iscritta all’albo dei trasformatori, e per questo motivo è stata immediatamente segnalata all’Icqrf, l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari. Il sequestro di questi giorni è il frutto delle continue…

1 257 258 259 260 261 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.