Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 258)

Archivi

Exploit dei vini Doc Sicilia: 80 milioni di bottiglie nel 2018

bottiglie vino Doc

(di Redazione) Il 2018 si è chiuso con un bilancio da record per il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, che ha raggiunto al 31 dicembre la quota di 80 milioni di bottiglie di vino prodotte. L’ottima performance è legata anzitutto all’exploit di Grillo e Nero d’Avola che si somma agli apprezzabili risultati di tutti gli altri vini in purezza o in blend che stanno sotto il grande ombrello della Doc Sicilia. Il risultato corrisponde ad un aumento del 173 per cento rispetto al 2017, chiuso con 29 milioni di bottiglie ed certamente da ascrivere al fatto che per Grillo e Nero d’Avola (i due vitigni principali della Doc Sicilia) dal 2017 è diventato obbligatorio imbottigliare con la denominazione d’origine Sicilia. Anche se il trend…

Seminario Ice a Siracusa su “La sfida dell’agroalimentare siciliano”

Ice Istituto per il commercio estero

(di Redazione) L’Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza in collaborazione con Confindustria Siracusa il seminario “La sfida dell’agroalimentare siciliano” che si svolgerà a Siracusa il 4 febbraio 2019. L’iniziativa è rivolta alle pmi, startup, cooperative, consorzi e reti di impresa provenienti dalle 5 regioni meno sviluppate e cioè Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Obiettivo del seminario è far acquisire alle aziende partecipanti le informazioni sulle opportunità e gli scenari offerti dai mercati europei ed extra Ue, fornire una formazione di base su canali di vendita e segmentazione di mercato con focus su paesi islamici e certificazione Halal. La partecipazione è gratuita. La scadenza delle adesioni è fissata per il 30 gennaio. Le aziende interessate a partecipare dovranno…

Calamità naturali, presto dall’Inps le integrazioni salariali per i braccianti

integrazioni salariali

(di Redazione) I lavoratori agricoli delle aziende siciliane colpite dalle avversità atmosferiche eccezionali nel periodo ottobre 2017 – settembre 2018 riceveranno presto le integrazioni salariali. Lo prevede il provvedimento firmato nei giorni scorsi dall’assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera, che censisce e delimita le aree del territorio siciliano colpite da eccezionali calamità o avversità atmosferiche. Si tratta di un atto formale necessario perché l’Inps possa erogare tutti i benefici previsti dalla legge ai lavoratori agricoli che hanno dovuto incrociare le braccia a causa di eventi climatici straordinari. Nella fattispecie, se un lavoratore avrà totalizzato nell’anno almeno cinque giornate lavorative, l’Inps gli riconoscerà, dal punto di vista previdenziale, un numero di giornate pari a quelle fatte nell’anno precedente a quello di fruizione dei benefici. Le segnalazioni pervenute dagli…

A Ragusa il più grande stabilimento dove produrre estratti della canapa per scopi teraupetici

canapa

(di Angela Sciortino) Ha sede in Sicilia il più grande stabilimento italiano per la lavorazione della canapa a fini terapeutici e cosmetici. Qui verranno prodotti cristalli di Cbd, noto come cannabidiolo, un alcaloide non psicoattivo che verrà utilizzato dall’industria farmaceutica e cosmetica. Lo stabilimento si trova a Ragusa in contrada Piancanella ed è frutto di un investimento della holding canadese Canapar Coporation che controlla la filiale italiana, e di una rete di 54 aziende agricole cerealicole e foraggere, diffuse tra la Piana di Catania, Lentini, Ramacca, Mineo, Grammichele e Licodia Eubea.  L’investimento ammonta a 25 milioni di dollari canadesi che corrispondono a circa 16 milioni di euro e produrrà trenta posti di lavoro di profili specialistici di chimici e farmacisti.  Lo stabilimento a regime può…

Canestrum casei, progetto sui formaggi del Sud sostenuto dalle Fondazioni bancarie

Canestrum casei

(di Redazione) “Canestrum casei”, progetto dedicato ai formaggi dell’Italia meridionale, verrà presentato domani 18 gennaio alla ex Facoltà di Agraria di Catania. Al progetto, dopo la prima uscita pubblica a Palermo lo scorso 13 dicembre nel corso di una iniziativa dedicata al corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari, sarà dedicata una intera mattinata nell’Ateneo catanese. “Canestrum casei” punta alla valorizzazione di 15 formaggi Dop, Igp e Pat del Sud Italia prodotti in Sicilia, Sardegna, Campania, Calabria e Basilicata. Il progetto multidisciplinare prevede non solo attività di ricerca sui 15 formaggi selezionati, ma anche attività di promozione e marketing attraverso strategie che puntano al coinvolgimento di produttori, commercianti, chef e consumatori. Su 15 formaggi inseriti nel progetto ben 7 sono siciliani: Pecorino siciliano Dop, Ragusano…

Ad Acquedolci una fiera dedicata alla biodiversità dei Nebrodi 

biodiversità dei Nebrodi suini neri

(di Redazione) Una fiera della biodiversità animale e vegetale per valorizzare le produzioni agro-zootecniche dei Nebrodi. Il progetto ideato dal Comune di Acquedolci, nel Messinese, che vede la Regione Siciliana in prima linea si terrà il 14 e 15 settembre, coinvolgendo anche le Università di Palermo, Catania e Messina. L’accordo è stato raggiunto nel corso di un incontro che si è tenuto a Palermo tra il governatore dell’Isola Nello Musumeci, l’assessore alle Autonomie locali Bernardette Grasso e il vice sindaco del comune tirrenico Salvatore Oriti. La Regione collaborerà all’organizzazione dell’evento, anche attraverso un co-finanziamento.   «Vogliamo contribuire – evidenzia il presidente della Regione Musumeci – a promuovere la ricerca sulla filiera zootecnica dei Nebrodi, valorizzando le razze autoctone e i loro prodotti. Il comparto agricolo…

Girato sulle Madonie “Le stelle non hanno padroni”, lungometraggio sulle lotte contadine

(di Luigi Noto) “Le stelle non hanno padroni” è un film ambientato sulle Madonie del secondo dopoguerra. In quegli anni, con il profilarsi delle cosiddette “leggi Gullo”, il movimento contadino siciliano vede impegnati i lavoratori della terra nella lotta per le tutele sindacali e per l’affermazione dei diritti del lavoro e del miglioramento delle condizioni di vita dei braccianti. Un ruolo fondamentale nelle Madonie viene svolto dagli studenti e dai diplomati dell’Istituto Magistrale di Petralia Sottana, che ripristinano una democratica ed attiva partecipazione alla politica e alle lotte sindacali. I due protagonisti del film, Vastiano e Turiddu, intrecciano le loro storie e le loro vite in un’unica vicenda, quella relativa al tema delle lotte contadine. Un lavoratore ed uno studente insieme, fianco a fianco, contro…

Doc Sicilia vini: dal 1° gennaio 2021 il contrassegno di Stato sulle bottiglie

fascette alla Doc Sicilia

(di Luigi Noto) Un paio di anni ancora e poi i vini della Doc Sicilia saranno garantiti anche dal contrassegno di Stato, la fascetta numerica che consentirà di tracciare tutte le fasi della vita di una bottiglia. Il contrassegno attualmente è obbligatorio solo per le Docg. Questo sistema di garanzia, che è ormai patrimonio delle più importanti Doc italiane, consentirà alla Doc Sicilia di condurre in maniera completa il percorso dei controlli antifrode, offrendo una maggiore tutela sia alle aziende che ai consumatori. La decisione di introdurre la fascetta rilasciata dalla Zecca di Stato è stata presa dal Cda del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia che ha accolto le diverse richieste arrivate dai produttori. «L’iniziativa, è vero – ammettono al Consorzio – aumenterà i costi…

Ribera, a rischio gli agrumeti della Dop. Il fiume Verdura rompe sempre gli argini

agrumeti allagati Ribera

(di Redazione) A Ribera gli agrumicoltori sono preoccupati. Dopo i violenti nubifragi che hanno flagellato l’Agrigentino nel mese di novembre che hanno fatto esondare il fiume Verdura, adesso il livello delle acque che vi scorrono si è innalzato enormemente. In alcuni tratti l’acqua supera l’alveo e invade gli aranceti circostanti, distruggendoli. «Nonostante gli impegni assunti in quell’occasione – denunciano i vertici del Consorzio di tutela Arancia di Ribera Dop – ad oggi, purtroppo, non è stato eseguito nessun intervento di manutenzione straordinaria di sistemazione e di innalzamento degli argini per proteggere gli agrumeti e a salvaguardia dei terreni e delle aziende danneggiate». Sono le stesse che hanno ancora vivo il triste ricordo dei danni provocati dalla violentissima pioggia del 25 novembre 2016, quando l’acqua del Verdura portò…

Subito stop a glifosato e dal 2025 tutta in bio l’agricoltura siciliana in un ddl firmato 5 Stelle

stop glifosato

(di Angela Sciortino) Due obiettivi ambiziosi per la Sicilia: l’abolizione dell’uso del glifosato e dei neonicotinoidi (insetticidi letali per le api e molti altri insetti pronubi) in tutti gli ambiti, sia agricoli che civili, e la conversione in biologico entro il 2025 di tutte le produzioni agricole dell’isola.  L’iniziativa del gruppo parlamentare 5 Stelle è in un sintetico disegno di legge dedicato alla difesa della salute, delle acque superficiali e sotterranee, del suolo e dell’agricoltura – sette articoli in tutto- con prima firmataria Valentina Palmeri, ha un folto gruppo di sostenitori che sono stati chiamati a raccolta lo scorso 11 gennaio intorno al grande tavolo della Sala Rossa all’Assemblea Regionale Siciliana. All’incontro affollato (in oltre cinquanta hanno risposto all’appello) hanno partecipato associazioni ed istituzioni, università,…

1 256 257 258 259 260 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.