Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 256)

Archivi

Olivicoltura, l’Apo alla manifestazione nazionale dei “Gilet arancioni” a Roma

olivicoltura Sicilia

(di Redazione) Anche la Sicilia olivicola sarà al fianco dei “Gilet arancioni” pugliesi nella mobilitazione in programma a Roma giovedì 14 febbraio per chiedere interventi urgenti e non più rinviabili, a sostegno dell’olivicoltura.  «La battaglia che oggi sta conducendo la Puglia, è la battaglia di tutti noi e di tutta l’Italia dell’olivicoltura – afferma Giosuè Catania, presidente dell’Apo (Associazione produttori olivicoli) di Catania – è arrivato il momento che la politica nazionale inserisca tra le sue priorità quella del rilancio del comparto olivicolo/oleario, difendendo l’olio extravergine di oliva 100 per cento italiano, prodotto simbolo del Paese e della dieta mediterranea nel mondo». La Sicilia, che fonda la sua peculiarità sulla biodiversità, con sei prodotti a Dop ed una Igp di recente costituzione, è fortemente impegnata…

Doc Sicilia vini, Lunetta lascia l’incarico di direttore

Maurizio Lunetta

(di Luigi Noto) Con cinque laconiche righe il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela della Doc Sicilia ha comunicato che Maurizio Lunetta, il primo direttore nella storia dell’organismo, ha rassegnato le dimissioni. Nella nota il Cda ringrazia Lunetta e gli formula i migliori auguri “per le sue nuove iniziative professionali”. Nulla di più: nessuna motivazione e soprattutto nessuna dichiarazione, né del presidente Antonio Rallo, che nel 2015 ne aveva fortemente sponsorizzato la nomina dell’agronomo nisseno, né degli altri componenti del Cda. A quanto pare, a ciascuno di loro, in separata sede, Lunetta aveva già anticipato la decisione di lasciare l’incarico, per lui ormai, probabilmente, privo di stimoli dopo avere conseguito gli obiettivi prefissati: la Doc per i monovitigni di Nero d’Avola e Grillo, gli…

Acquisti di arnie e sciami finanziati dal Reg 1308/13, Fai Sicilia anticipa il 60 per cento ai soci

arnie

(di Redazione) Il bando del Reg. Ue 1308/13, per l’annualità 2018/19, abilita le associazioni agli acquisti di arnie, sciami e api regine per conto dei soci. Fai Sicilia-Federazione Apicoltori Italiani ha preso accordi con fornitori di fiducia e svolgerà questo servizio nei confronti degli apicoltori associati e registrati in anagrafe apistica nazionale, in regola con le quote associative e che non sono in possesso di partita Iva. infatti questa ultima condizione li esclude dalla partecipazione diretta al bando, mentre ammette i possessori di partita Iva a presentare richieste in forma autonoma. Come si sa, i progetti ammessi al finanziamento devono presentare a rendicontazione le fatture quietanzate entro il 10 giugno 2019, mentre il relativo contributo verrà erogato, come è avvenuto negli anni precedenti, entro ottobre…

Arance siciliane in Cina: i primi due container di Oranfrizer in partenza dal porto di Catania

Oranfrizer

(di Angela Sciortino) Il primo carico di arance siciliane destinato alla Cina è stato lavorato qualche giorno fa a Scordia e salperà dalla banchina del porto di Catania domani, 5 febbraio. Tutti entusiasti: la Oranfrizer che ha preparato i due container, l’assessore Bandiera che ha ricordato come si tratti di «un risultato ottenuto solo grazie alla messa appunto del nostro protocollo fitosanitario, che vide qui, con noi, un anno fa, gli ispettori cinesi».  «Oranfrizer è orientata da sempre all’internazionalizzazione dell’arancia rossa coltivata in Sicilia – afferma il Ceo Nello Alba – è giunto il momento di prendere il largo e raggiungere anche la Cina. Quando si superano certi confini con le nostre arance rosse siamo consapevoli di rappresentare la Sicilia, il made in Italy ed…

Da oggi l’appuntamento settimanale con le notizie in pillole del Tg di siciliarurale.eu|Video

Ampliamo l’offerta alle lettrici e ai lettori del nostro sito di informazione dedicato all’agricoltura, alla zootecnia e a tutto quello ruota intorno alla ruralità. Da oggi, e puntualmente una volta alla settimana, faremo il punto sulle novità che abbiamo già pubblicato sul sito, confidando di solleticare la vostra curiosità perché possiate cliccare sull’articolo e leggerlo fino alla fine. © Riproduzione Riservata

Per gli associati Cia Sicilia occidentale il nuovo servizio di consulenza sugli illeciti bancari

illeciti bancari

(di Redazione) La Cia Sicilia Occidentale ha siglato una convenzione con lo studio GFG Consulting di Palermo per tutelare aziende e privati da eventuali illeciti bancari, sia che si tratti di mutui che di conti correnti. La convenzione che riguarda gli associati Cia delle province di Trapani e Palermo, ma è comunque estendibile in tutta Italia, prevede la verifica gratuita di eventuali irregolarità commesse dalla propria banca e/o istituto di credito. Sarà importante, per la verifica gratuita, che l’associato, quando si rivolge all’operatore della Cia, porti con sé tutta la documentazione che riguarda il suo rapporto con la banca. Tra i servizi in convenzione, anche la verifica sui leasing, i contenziosi con Riscossione Sicilia, conti correnti, mutui e le segnalazioni alla Centrale rischi. Tra gli…

Parco nazionale degli Iblei, ministero pronto all’ok appena riceverà i documenti

parco nazionale degli Iblei

(di Redazione) Anche la città metropolitana di Catania, dopo i liberi Consorzi di Ragusa e Siracusa ha adottato la delibera di perimetrazione del Parco nazionale degli Iblei. Si tratta dell’ultimo atto propedeutico alla nascita dell’ente, ora tocca all’assessorato all’Ambiente inviare il fascicolo a Roma, che sarebbe pronta per dare l’ok definitivo. Lo riferisce Stefania Campo, deputato regionale del Movimento 5 Stelle che da un anno sta facendo un fitto pressing per arrivare all’obiettivo e che dichiara: «Sarà una grande conquista dopo undici anni di attesa». «Era il 2007 – spiega la deputata – quando l’istituzione del Parco nazionale degli Iblei è stata proposta con un Decreto Legge poi convertito in legge, da allora è partito un iter lunghissimo che sembrava non avere mai fine. Ora,…

Psr, entro febbraio 2019 la graduatoria definitiva della misura 6.1 e i primi 50 decreti della misura 4.1

Psr Sicilia misura 6.1

(di Redazione) Pronta entro febbraio la graduatoria definitiva della misura 6.1 del Psr, quella destinata all’inserimento dei giovani agricoltori. E pure imminenti sono i primi 50 decreti d’impegno per la misura 4.1 per gli investimenti aziendali. Ma in questo caso bisogna tenere in considerazione i ricorsi pendenti. Le due novità sono emerse durante il recente incontro che si è svolto a Palermo tra una delegazione della Cia Sicilia Orientale e l’assessore regionale Edy Bandiera e il direttore generale Carmelo Frittitta. Motivo dell’incontro la necessità per l’associazione agricola di fare una ricognizione delle tante questioni ancora aperte, vecchie e nuove, a partire dal mancato pagamento dei danni relativi alle gelate dell’anno 2008 alle più recenti calamità naturali: il cracking che ha danneggiato le produzioni di uva da tavola di…

Sbloccato l’iter per completare la diga Pietrarossa. Finirà la sete della Piana di Catania?

Firma accordo per Pietrarossa

(di Redazione) Dopo vent’anni si sblocca l’iter che porterà al completamento della diga Pietrarossa, un’opera ritenuta strategica per garantire un adeguato rifornimento d’acqua ai territori della Piana di Catania. A Palazzo d’Orleans è stato firmato l’accordo grazie al quale il Ministero delle Infrastrutture trasferisce alla Regione Siciliana le somme necessarie – sessanta milioni di euro – per eseguire i lavori sospesi dopo che, agli inizi del duemila, la Procura della Repubblica di Caltagirone emise un provvedimento di sequestro a seguito del ritrovamento di alcuni reperti archeologici nelle vicinanze dell’invaso. A siglarlo, il presidente Nello Musumeci, il direttore del Dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti Salvatore Cocina e, in qualità di ente concessionario, il commissario straordinario del Consorzio di Bonifica della Sicilia orientale Francesco Nicodemo. Era…

Ciclo di incontri formativi per apicoltori. Primo appuntamento a Ragusa

corsi per apicoltori

(di Luigi Noto) L’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani organizza un ciclo di incontri itineranti per la Sicilia in cui verranno affrontati numerosi temi di interesse generale per gli operatori apistici. Il corso pratico della durata di una giornata è incentrato su gestione della Bda (la banca dati apistica di livello nazionale a cui è obbligatoria l’iscrizione degli apiari), normativa apistica, sicurezza nei luoghi di lavoro. Spazio anche agli incidenti che possono verificarsi in apiario e la gestione delle allergie da punture.  Il primo incontro si terrà a Ragusa il prossimo 8 febbraio dalle 9,30 alle 17 presso l’Oratorio Centro Giovanile Salesiano sito in via Gagini 97. Durante la giornata di formazione Francesco Bellomo, agronomo, tecnico di riferimento dell’Associazione regionale apicoltori siciliani (Aras) e dell’Unaapi (l’Unione nazionale delle associazione apistiche) illustrerà la normativa di riferimento per l’attività apistica con approfondimenti sia in ambito fiscale che igienico-sanitario. A seguire la esposizione sugli obiettivi e sul funzionamento della Banca Dati Apistica nazionale e una dimostrazione pratica…

1 254 255 256 257 258 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.