(di Redazione) Con i contratti di lavoro e l’immissione dei primi ex dipendenti dell’Aras, l’associazione regionale allevatori dichiarata fallita dal tribunale di Palermo nel febbraio dl 2017, ripartono in Sicilia i controlli funzionali degli allevamenti da latte e da carne e le attività di gestione dei libri genealogici. Si tratta complessivamente, al momento, di 27 soggetti di cui: 6 unità di personale tecnico amministrativo e 21 controllori zootecnici. Per il tramite dell’Istituto sperimentale zootecnico per la Sicilia, in partnership con l’Associazione italiana allevatori, il Corfilac, il Corfilcarni e l’Università di Palermo, è stato attivato un nuovo sistema di supporto alle aziende zootecniche siciliane per il rilevamento dei dati finalizzati al miglioramento delle performance produttive e riproduttive degli animali, attraverso l’applicazione delle regole e degli standard internazionali di settore. …