Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 255)

Archivi

Ripartono i controlli funzionali nelle aziende zootecniche con il personale ex Aras

controlli funzionali

(di Redazione) Con i contratti di lavoro e l’immissione dei primi ex dipendenti dell’Aras, l’associazione regionale allevatori dichiarata fallita dal tribunale di Palermo nel febbraio dl 2017, ripartono in Sicilia i controlli funzionali degli allevamenti da latte e da carne e le attività di gestione dei libri genealogici. Si tratta complessivamente, al momento, di 27 soggetti di cui: 6 unità di personale tecnico amministrativo e 21 controllori zootecnici. Per il tramite dell’Istituto sperimentale zootecnico per la Sicilia, in partnership con l’Associazione italiana allevatori, il Corfilac, il Corfilcarni e l’Università di Palermo, è stato attivato un nuovo sistema di supporto alle aziende zootecniche siciliane per il rilevamento dei dati finalizzati al miglioramento delle performance produttive e riproduttive degli animali, attraverso l’applicazione delle regole e degli standard internazionali di settore. …

Apicoltura, corso di primo livello “full immersion” a Sambuca di Sicilia

formazione apicoltura

(di Redazione) Formazione di base per aspiranti apicoltori in regime di “full immersion”. È quella organizzata a Sambuca di Sicilia il 16 e 17 marzo prossimi da Mimmo Barraco, dottore in scienze naturali e noto apicoltore del comprensorio sambucese. Le lezioni teoriche e frontali d’aula si terranno presso il Don Giovanni Hotel nella prima giornata impegnando gli allievi dalle 9.00 alle 13.00 e poi dalle 15.00 alle 19.00. Durante il primo giorno di lezione saranno affrontati tutti gli argomenti e le problematiche dell’apicoltura con l’ausilio sia di materiale audiovisivo che di attrezzature: dall’alveare, alla centrifuga, agli utensili speciali. La seconda giornata del corso, domenica 17 marzo con inizio alle 9:00 sarà interamente dedicata alla pratica sul campo, nel comune di Sambuca. Le prove pratiche saranno…

Musumeci al ministro Centinaio: viticoltura da tavola in ginocchio, aiuti per il cracking

cracking

(di Redazione) Il presidente della Regione Nello Musumeci in una lettera indirizzata al ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio ha sollecitato un intervento del governo nazionale a favore delle aziende produttrici di uva da tavola dell’Isola che a causa del cracking hanno subìto gravi danni alla produzione. Il governatore in buona sostanza ha sollecitato una norma che consenta di intervenire con il Fondo di Solidarietà Nazionale, in deroga alle disposizioni vigenti che non prevedono più il risarcimento diretto delle perdite di produzione e per i danni, ma solo sostegno alle polizze assicurative che in Sicilia sono davvero in pochi a sottoscrivere. «La viticoltura da tavola siciliana – ha spiegato Musumeci al ministro – sta attraversando una crisi senza precedenti,…

Psr 2014-20, sondaggio on line tra gli agricoltori promosso da Cia Sicilia occidentale

Sondaggio Psr Sicilia

(di Redazione) A poco meno di 2 anni dalla chiusura del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 la Cia Sicilia Occidentale ha deciso di lanciare sulla propria pagina Facebook un sondaggio online tra gli agricoltori siciliani. Dopo l’annuncio fatto dalla Regione sull’assenza di fondi a disposizione per nuovi bandi per alcune misure (in particolare modo per gli interventi a superficie e indennità compensativa, ndr) e vista l’incertezza che sta accompagnando l’insediamento di centinaia di giovani agricoltori, la Cia Sicilia Occidentale ritiene importante, in questo momento, fare un primo bilancio sui contenuti e la gestione dei fondi europei, per capire dove eventualmente si è sbagliato e dove si può ancora intervenire. Agli agricoltori il sondaggio pone un semplice quesito a cui rispondere con un sì o con…

Confagricoltura Donna Sicilia, eletti i vertici per il triennio 2019-21

Confagricoltura Donna Sicilia

(di Redazione) Confagricoltura Donna Sicilia ha provveduto  alla nomina del nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2019/2021. Presidente è stata eletta Maria Pia Piricò, mentre a Licia Guccione e Silvia Sillitti è stata affidata la vice presidenza. Fanno inoltre parte del Consiglio Direttivo di Confagricoltura Donna Sicilia Giulia Reas, Alessandra Palizzolo di Ramione, Raimonda Carbone, Francesca Simonte e Serenella Caruso. A Giuseppina Alfano è stato invece affidato l’incarico di sindaco dell’associazione. Tra le prime decisione assunte dal direttivo regionale quella di promuovere l’associazione all’interno di tutte le sedi provinciali di Confagricoltura per allargare la rete di esperienze e conoscenze. Uno dei programmi messi in cantiere è poi quello di favorire i canali della commercializzazione diretta dei prodotti agricoli tipici della regione. Prodotti che, secondo le risultanze di un…

Vaso policonico dell’olivo, corso di potatura a Campofelice di Roccella

potatura olivo

(di Redazione) Per chi vuole imparare le tecniche di potatura dell’olivo c’è un corso sul sistema semplificato a “vaso policonico”, che si svolgerà sabato 9 e domenica 10 marzo nell’aula consiliare del Comune di Campofelice di Roccella (Pa). Il corso, giunto alla sua quarta edizione, è organizzato dalla sezione zonale di Collesano dell’Anas (Associazione Nazionale di Azione Sociale) in collaborazione con il Parco delle Madonie, l’Accademia Epulae e l’Università delle Arti, Mestieri e Cibo della Civiltà Rurale Mediterranea. È tenuto dall’agronomo Mario Liberto e dal perito agrario Francesco Bruscato; prevede una parte teorica e una pratica.  Nella parte teorica si tratterà della fisiologia della pianta d’olivo, delle tecniche agronomiche e di coltivazione, delle fasi fisiologiche della pianta, della tecnica di potatura, della raccolta, della potatura…

Misura 6.1, graduatoria da rifare. Rientrano gli esclusi per vizi di forma

misura 6.1

(di Angela Sciortino) Graduatoria tutta da rivedere per la misura dedicata all’insediamento giovani. A occhio e croce, dovrebbero essere un centinaio le domande dei giovani imprenditori che rientreranno in gioco per il contributo del primo insediamento previsto dalla misura 6.1 e per il finanziamento del relativo piano aziendale.  Si tratta di molte delle domande che erano state escluse per “vizi formali” che avrebbero potuto essere tranquillamente risolti con quello che tecnicamente viene definito “soccorso istruttorio”. In pratica sono state considerate irricevibili tutte le domande in cui la data della dichiarazione firmata dal legale rappresentate dell’azienda relativa al Piano di sviluppo aziendale elaborato dal Psa Web fosse antecedente alla data di rilascio informatico della stessa. Una posizione probabilmente un po’ troppo rigida, considerato che il software…

Nel Tg della settimana, notizie in pillole sull’agricoltura, l’agroalimentare e il mondo rurale|Video

Torniamo con l’appuntamento settimanale dedicato all’agricoltura, l’agroalimentare e il mondo rurale. In circa tre minuti abbiamo condensato le notizie più interessanti o intriganti o che coinvolgono molte aziende e/o persone. Niente di nuovo che non abbiate già potuto leggere sul sito siciliarurale.eu, ma per tutti quelli che non hanno potuto farlo, si tratta di un modo facile per ricordare di dare una lettura (meglio se più di una) alle notizie che selezioniamo per voi. © Riproduzione Riservata

Fare sistema con i distretti del cibo. Le regole in un decreto dell’assessore

distretti del cibo

(di Angela Sciortino) Parola d’ordine: fare sistema. E proprio a questo si è pensato quando nella legge nazionale di bilancio per il 2018 approvata nella scorsa legislatura (era ministro Martina), per la crescita e il rilancio a livello nazionale di filiere e territori, è stata introdotta la novità dei Distretti del cibo. Si tratta di uno strumento nuovo e aggregativo volto a promuovere lo sviluppo territoriale, la coesione e l’inclusione sociale, favorire l’integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale, garantire la sicurezza alimentare, diminuire l’impatto ambientale delle produzioni, ridurre lo spreco alimentare e salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale. Il decreto firmato dall’Assessore Edy Bandiera con cui vengono definite le modalità e i criteri per il riconoscimento dei  Distretti del Cibo siciliano è stato pubblicato…

I Gal con la Regione per promuovere la cultura con le risorse dei Leader 

Gal

(di Luigi Noto) Fruizione dei musei e dei siti archeologici alla valorizzazione degli antichi borghi, dall’allestimento di spazi espositivi alla realizzazione di eventi dedicati alla memoria di illustri personaggi. Ma anche attività didattico-educative e di iniziative di natura artistico-letteraria, documentaria ed etnoantropologica. In questi ambiti i ventidue Gal, i Gruppi di Azione Locale che operano in Sicilia, potranno affiancare la Regione nella promozione del patrimonio storico e culturale dell’Isola. Si amplia, quindi, il campo di azione dei Gal, gli organismi pubblico-privati costituiti già nel 1994 e che finora si sono occupati di animazione del sviluppo locale declinandolo prevalentemente in chiave rurale nel campo agricolo e agroalimentare. Lo prevede la delibera con la quale il governo Musumeci ha approvato l’Accordo di programma quadro tra l’assessorato regionale dei…

1 253 254 255 256 257 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.