Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 254)

Archivi

Bando Inail per la sicurezza e la salute dei lavoratori agricoli. Procedura online dall’11 aprile

Inail

(di Redazione) Il click day ancora non è stato fissato. Lo si saprà solo il 6 giugno prossimo, ma nel frattempo, a partire dal prossimo 11 aprile gli agricoltori interessati ad accedere ai fondi messi a disposizione dall’Inail per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro potranno caricare sul sito dell’Istituto e salvare la domanda la domanda di partecipazione al bando Isi 2018. Le risorse del bando destinato alle imprese di tutte le tipologie, sono suddivise in 5 assi di finanziamento. Al settore agricolo è riservato solo l’asse 5, che è suddiviso in due sub-assi (5.1, riferito alla generalità delle imprese, e 5.2 rivolto ai giovani imprenditori) e può contare su una dotazione finanziaria di 35 milioni di euro, di cui…

La protesta degli allevatori siciliani si diffonde. È la volta del Dittaino

(di Luigi Noto) Ancora proteste degli allevatori siciliani. Oggi, domenica 17 febbraio, come previsto, in tanti si sono dati appuntamento in prossimità dello svicolo Dittaino dell’autostrada Palermo-Catania. Sono arrivati dai Nebrodi, dalle Madonie, dal Vallone nisseno e dall’Ennese. Alcuni striscioni, alcune bandiere con la triscele e latte. Tanto latte versato sull’asfalto. Tra i presenti anche il senatore Fabrizio Trentacoste del Movimento 5 Stelle a cui è stato consegnato l’elenco delle richieste dei pastori siciliani. Al primo punto, come chiedono i sardi, il riconoscimento di un prezzo equo. Gli allevatori siciliani chiedono anche che vengano approvate norme più stringenti per la tracciabilità della provenienza degli ingredienti. E che alle aziende di trasformazione operanti in Italia che hanno ricevuto fondi pubblici per la costruzione dei loro impianti,…

Al via i lavori nella Tenuta di Ambelia in vista della Fiera mediterranea del cavallo

Tenuta di Amelia

(di Redazione) Sono cominciati i lavori per riparare i danni e per operare un restyling in grande stile nella Tenuta Ambelia, a metà strada tra Scordia e Militello, nel Catanese, dove a maggio si terrà la Fiera mediterranea del cavallo. Nel centro di monta equina, lo scorso 19 ottobre, si sono registrati ingenti danni a causa dell’alluvione abbattutosi sulla Sicilia orientale. Due i progetti messi a punto dal Genio civile etneo che entrano nella fase realizzativa dopo l’affidamento dei lavori, con procedura d’urgenza, alle ditte aggiudicatarie. Le opere di mitigazione del rischio idraulico sono state appaltate dall’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, per un importo di circa 500 mila euro, all’impresa avellinese Ciasullo costruzioni. Serviranno a regimentare le acque…

Stop al glyphosate e svolta agroecologica dell’agricoltura in una proposta di legge “partecipata”

(di Angela Sciortino) All’appuntamento fissato per il 15 febbraio sono tornati in molti. Al secondo tavolo tecnico del “Coordinamento regionale stop glifosato”, agricoltori, studiosi, professionisti, rappresentanti del mondo associazionistico, agricolo, medico, universitario, convocato nella Sala Rossa dell’Assemblea Regionale Siciliana, hanno dibattuto su tutte le proposte di modifica alla versione iniziale del disegno di legge esposto da Valentina Palmeri, portavoce all’Ars del Movimento 5 Stelle, nel primo incontro, quello dell’11 gennaio. La proposta, nel nucleo centrale, rimane in buona sostanza quella presentata durante la precedente riunione del tavolo e alla base ha motivazioni di ordine sanitario e ambientale: stop immediato alla vendita e all’uso dei prodotti a base di glyphosate e di neonicotinoidi in Sicilia. Entro il 2025, poi – e qui è stato un po’ corretto…

Pure in Sicilia si versano #lacrimedilatte. Da Poggioreale monta la protesta degli allevatori siciliani

(di Angela Sciortino) Oggi a Poggioreale, domenica 17, invece, si ripete al Dittaino, vicino l’Outlet Village. La prossima settimana, almeno a quanto si vocifera tra gli allevatori, una protesta analoga si svolgerà nel Ragusano. Stamattina, su un terreno limitrofo alla fondovalle Palermo-Sciacca, come previsto, un nutrito gruppo di allevatori ha versato tremila litri di latte. La protesta dei pastori siciliani, dunque, monta e cavalca l’onda lunga di quella dei colleghi sardi. Pochi i punti di contatto tra Sicilia e Sardegna in tema di pastorizia. L’unica cosa che accomuna le due regioni sono i prezzi del latte a picco e i costi di produzione in continua ascesa e la presenza di troppo prodotto straniero, prevalentemente rumeno che inquina il mercato locale sia in termini di prezzo…

Tg settimanale, notizie in pillole sull’agricoltura, l’agroalimentare e il mondo rurale|Video

Eccoci con il terzo appuntamento settimanale dedicato all’agricoltura, l’agroalimentare e il mondo rurale. Poco più di tre minuti da dedicare all’ascolto di una sintesi della cronaca agricola e rurale. Niente di nuovo che non abbiate già potuto leggere sul sito siciliarurale.eu, ma per tutti quelli che non hanno potuto farlo, si tratta di un modo facile per ricordare di dare una lettura alle notizie che selezioniamo per voi. Buona visione. © Riproduzione Riservata

La protesta dei pastori sardi contagia la Sicilia. Domani azione dimostrativa a Poggioreale

protesta Poggioreale

(di Angela Sciortino) Pochi o molti ancora non si sa. Certamente confusi. Per ora una sola cosa è certa: un centinaio di allevatori della Sicilia occidentale si sono dati appuntamento domattina, 15 febbraio, a Poggioreale. Qui, davanti a telecamere e curiosi, sverseranno 6 mila litri latte, perfettamente in sintonia con quanto hanno fatto in questi giorni gli allevatori della Sardegna. Il sindaco di Poggioreale, Mimmo Cangelosi, ammette di non averne avuto ancora, fino alle 9,30 di oggi, alcuna comunicazione ufficiale. E probabilmente altrettanto è successo con forze dell’ordine locali e Digos. «Sono venuto a conoscenza dell’iniziativa soltanto ieri, durante una chiacchierata al bar con alcuni miei concittadini. Di ufficiale ancora nulla», racconta il primo cittadino della cittadina trapanese. «Non pensavo che un’azione dimostrativa in un’area privata…

Irvos esce dall’impasse. Accordo raggiunto con Veronafiere spa

Irvos

(di Redazione) Due mesi di trattative sono finalmente sfociate in una soluzione che mette fine al difficile impasse in cui era stato posto l’Istituto regionale Vini e Oli di Sicilia. Il contenzioso è stato risolto grazie al lavoro sinergico di legali, vertici dell’Irvo e Assessorati regionali dell’Agricoltura e dell’Economia. L’annuncio è di qualche minuto fa, ma la trattativa, secondo la nota diffusa dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, è stata chiusa ieri sera sul tardi. Appena in tempo: fra due giorni, infatti, ci sarà l’udienza fissata a Bergamo in cui il giudice avrebbe dovuto decidere se procedere o no con lo sblocco delle somme pignorate in favore dell’Irvos e/o dei suoi dipendenti (che si erano anch’essi costituiti in giudizio). Nella tarda serata di ieri si è giunti alla sottoscrizione…

Altre risorse per i Gruppi di Azione Locale? Non ora, ma presto possibile se si fa concertazione

Gal Gruppi di Azione Locale

Il direttore del Gal Tirrenico, architetto Roberto Sauerborn, ha inviato a siciliarurale.eu una nota che si riferisce al “pezzo” pubblicato su questo giornale che aveva come argomento il ruolo dei Gal nella promozione della cultura in Sicilia. Certi che ogni contributo al dibattito culturale che riguardi il ruolo degli enti nello sviluppo del territorio vada valorizzato e discusso, pubblichiamo di seguito il testo della nota inviataci da Sauerbon. In merito all’articolo per la diffusione della cultura attraverso i Gruppi di Azione Locale (Gal), a firma di Luigi Noto, è bene precisare che, con riferimento alla nascente Rete Cultura dei Gal siciliani e alla connessa notizia di 200 milioni che saranno destinati alla cultura per loro tramite, è bene fare presente che già l’AdP (l’Autorità di Piano, ndr) nazionale prevede…

Irvos e Veronafiere ancora in trattative. Priorità a stipendi e certificazione dei vini

Veronafiere

(di Angela Sciortino) L’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera non più di una settimana fa aveva invitato i dipendenti dell’Irvos a non mollare perché la meta, a suo dire, era ormai vicina. Si riferiva allo sblocco delle somme che l’Istituto ha al suo attivo ma di cui non può disporre fino a quando Veronafiere spa, che ha pignorato il pignorabile, non ritira la procedura. Il contenzioso tra Irvos, bloccato dai debiti e da un pignoramento milionario, e Veronafiere sembra avvitarsi su se stesso. E la via d’uscita, per quanto vicina, sembra rimanere sempre fuori portata per via dell’ostinazione della società veneta a non sbloccare i conti che ha pignorato. Ancora qualche giorno e l’attività di certificazione dei vini e dell’olio svolta dall’Istituto Regionale Vini e Oli di…

1 252 253 254 255 256 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.