Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 253)

Archivi

Grano duro canadese nel porto di Pozzallo. Attivata la macchina dei controlli|Video

(di Angela Sciortino) L’ultima notizia circa controlli effettuati sulle navi cariche di grano attraccate nei porti siciliani, risale a poco meno di un anno fa. Fece notizia (era il 16 marzo 2018) il blocco del carico di 5mila tonnellate di grano duro prodotto in Kazakistan che, partito da Novorossijsk, il principale porto russo sul mar Nero, doveva essere scaricato nel porto di Pozzallo. Di ieri è, invece, un nuovo comunicato della Presidenza della Regione in cui viene data notizia di una nave, la “Vitosha”, battente bandiera maltese e affidata a una compagnia marittima bulgara, che è attraccata al porto di Pozzallo nel Ragusano. Lì, dopo avere scaricato al porto di Bari 20 mila tonnellate di grano duro, avrebbe svuotato le stive e consegnate le restanti 8…

Fondo Agrumi, accordo sulla bozza di decreto in Conferenza Stato-Regioni

(di Redazione) La Conferenza Stato-regioni ha approvato lo schema di decreto interministeriale (nell’operazione è coinvolto sia il Mipaaft che il ministero dell’Economia), per l’avvio del Fondo nazionale agrumicolo (“Fondo Agrumi”) inserito nella legge di bilancio 2017. Agrinsieme, il coordinamento che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, esprime soddisfazione ma non fa mistero della polemica sulla cifra complessiva destinata al sostegno dell’agrumicoltura nazionale: «Al di là dell’esiguità del fondo che abbiamo sempre evidenziato, è importante che siano state adeguatamente recepite le indicazioni che abbiamo fornito sulle linee prioritarie di intervento per il comparto nel corso dell’incontro dell’ultimo tavolo di filiera tenutosi a novembre 2018 al Mipaaft». Il provvedimento inserito nella legge di bilancio 2017 stabiliva un apposito stanziamento per il Fondo agrumi pari…

Proteste degli allevatori anche nel Ragusano. Latte versato a Vittoria

Vittoria protesta allevatori

(di Angela Sciortino) La protesta del latte arriva anche nel Sud -Est della Sicilia. A Vittoria, nella città che fu dell’oro verde, ieri è esplosa la protesta degli allevatori. In circa 150, provenienti da Comiso, Niscemi, Gela, Acate e Vittoria si sono dati appuntamento nella zona dell’ex Fiera Emaia. Hanno portato 10 fusioni ciascuno contenenti 20 litri di latte e lo hanno sversato sui terreni poco distanti dalla strada. Ci sono stati momenti di tensione con le forze dell’ordine perché la manifestazione era autorizzata, ma non lo sversamento del latte.  A promuovere l’iniziativa è stato l’ex sindaco di Vittoria Francesco Aiello, insieme ad alcune organizzazioni spontanee: Altragricoltura, il Movimento Riscatto, il Movimento per i Diritti Agricoli, il Tavolo Verde Sicilia.  Gli allevatori del Ragusano producono prevalentemente…

Torna il Tg settimanale di siciliarurale.eu. Le notizie dell’agricoltura in pillole|Video

Torniamo in video per il quarto appuntamento settimanale dedicato all’agricoltura, l’agroalimentare e il mondo rurale. Per sapere cosa è successo di nuovo e di importante per il settore primario siciliano vi bastano anche meno di tre minuti da dedicare all’ascolto di una sintesi audio-video. Chi vuole, poi, può sempre approfondire leggendo la versione integrale degli articoli che sono stati pubblicati sul sito siciliarurale.eu. Buona visione. © Riproduzione Riservata

Varroa e altre patologie dell’alveare, corso per apicoltori ad Acquedolci (Me)

Varroa

(di Angela Sciortino) Si svolgerà sabato 23 febbraio a partire dalle 9,30 ad Acquedolci, in provincia di Messina, presso l’aula consiliare, il corso su “Patologie apistiche, Piano regionale di lotta alla varroa” organizzato dall’Aras, l’associazione regionale produttori apistici, nell’ambito delle iniziative finanziate ai sensi del Reg Ue 1308/13 annualità 2018/19 (Ocm miele). Il corso, durante il quale verranno esposti anche i risultati delle indagini in campo svolte dai propri operatori, si concluderà nel pomeriggio (ore 18,00) e prevede tre sessioni sviluppate da altrettanti docenti. Il primo docente, Antonino Coco, vicepresidente dell’associazione ed apicoltore professionista, parlerà della varroa, l’acaro parassita che si riproduce all’interno delle celle e trascorre la sua vita, in attesa di riprodursi, sul corpo delle api, e dei rimedi, bio e tradizionali, da seguire…

Dopo le proteste, Musumeci, Razza e Bandiera incontrano gli allevatori

allevatori

(di Luigi Noto) Fari puntati sulla zootecnia siciliana. Sono bastate un paio di manifestazioni di protesta per accedere i riflettori e l’attenzione sull’attività che da sempre la politica ha considerato la cenerentola del settore agricolo. A sentire il governatore Musumeci, pare che il comparto potrà contare da ora in avanti su una interlocuzione attenta e costante da parte del governo regionale. In Giunta – si legge in una nota dell’ufficio stampa della presidenza della Regione – sta per essere approvata una delibera che prevede l’istituzione di un Tavolo tecnico permanente che vedrà insieme tutte le organizzazioni di categoria degli allevatori e gli assessori dell’Agricoltura, della Salute e i dirigenti dei rispettivi dipartimenti. Non solo di prezzo del latte si è parlato nell’incontro organizzato ieri, 19…

Decreti per cinquanta milioni di euro per la viabilità rurale. Presto un nuovo bando

viabilità interpoderale franata

(di Redazione) In arrivo le prime risorse per la viabilità inter-aziendale e le strade rurali. La Regione Siciliana in questi giorni ha, infatti, cominciato a notificare i decreti di finanziamento ai beneficiari della Misura 4.3.1 del Programma di sviluppo rurale 2014/2020 che potranno quindi dare l’avvio ai lavori di ristrutturazione e manutenzione straordinaria della viabilità. Si tratta complessivamente di 79 progetti, distribuiti su tutto il territorio regionale, per un importo complessivo di cinquanta milioni di euro. «Si tratta di risorse destinate al mondo agricolo – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci – che servono ad ammodernare la viabilità rurale e a realizzare nuove infrastrutture stradali, rendendo così le imprese più facilmente accessibili e quindi competitive. Il mio Governo, comunque, guarda già al futuro con nuove…

Olio evo, Il premio internazionale “La Sirena d’Oro” fa tappa a Catania

la sirena d'oro

(di Redazione) Farà tappa a Catania la diciassettesima edizione del premio internazionale “La Sirena d’Oro” di Sorrento, la rassegna dedicata agli oli extravergini di oliva Dop, Igp e bio italiani, con la selezione dei migliori oli siciliani, i prossimi 15 e 16 marzo, nei saloni della Camera di Commercio etnea. Una finestra tutta siciliana, dunque, che verrà presentata venerdì 15 marzo, alle 11, nella Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti nel corso di una conferenza stampa alla quale parteciperanno, tra gli altri, il sindaco di Catania Salvo Pogliese, l’assessore Regionale all’Agricoltura Edy Bandiera, il presidente della Camera di Commercio Sicilia Sud/Est Pietro Agen, il sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, e Giosuè Catania, presidente del Consorzio di Tutela Per l’olio extravergine di oliva Dop Monte Etna….

Distretti del cibo. Il Gal Madonie punta a costituirne uno nel cuore della Sicilia

(di Redazione) Il Gal Madonie si prepara a partecipare alla grande scommessa dei Distretti del cibo siciliani. Questo nuovo strumento messa in campo dal ministero delle Politiche Agricole (Maurizio Martina ministro) e dall’Assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera che ha di recente firmato il decreto con i criteri per il riconoscimento interessa, e non poco, le compagini dei Gruppi di Azione Locale. L’argomento è stato oggetto di riflessione nell’assemblea del Gal che si è svolta lo scorso 14 febbraio nell’aula consiliare del Comune di Castellana Sicula. La volontà unanime di tutti i soci presenti è quella di non farsi trovare impreparati di fronte a questa nuova opportunità. «ll Gal Isc Madonie, sia come struttura sia come partenariato – afferma il presidente Santo Inguaggiato –  è pronto per…

Sinergia tra Esa e Lega italiana per la prevenzione dei tumori: l’olio evo per la raccolta fondi

olio evo Esa

(di Luigi Noto) L’Esa, Ente di Sviluppo Agricolo della Regione Siciliana e la Lilt, Lega Italiana per la lotta ai tumori, insieme per la prevenzione. È stato recentemente firmato un protocollo d’intesa sottoscritto tra l’ente siciliano e la onlus nazionale che mette al centro l’olio extravergine di oliva, eccellenza della tradizione enogastronomica siciliana e attore principe della dieta mediterranea. Esa e Lilt insieme realizzeranno numerosi eventi divulgativi e informativi, finalizzati alla raccolta fondi da destinare alla prevenzione oncologica. Ma perché proprio questa iniziativa ha come protagonista l’olio? Da una parte c’è la recente revisione della definizione di questo alimento da parte della Food and Drug Administration. Il severo ente governativo che vigila sulla regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici da distribuire sul suolo americano, ha, infatti, rivisitato…

1 251 252 253 254 255 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.