Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 252)

Archivi

Con il Tg settimanale di siciliarurale le agronews in pillole|Video

Eccoci al quinto appuntamento settimanale dedicato all’agricoltura, all’agroalimentare e al mondo rurale. Poco più di tre minuti da dedicare all’ascolto di una sintesi della cronaca agricola e rurale. Niente di nuovo che non abbiate già potuto leggere sul sito siciliarurale.eu, ma per tutti quelli che non hanno potuto farlo, si tratta di un modo facile per ricordare di dare una lettura alle notizie che selezioniamo per voi. Buona visione. © Riproduzione Riservata

Al via operazione verità sul patrimonio immobiliare rurale della Regione

patrimonio rurale

(di Redazione) Tra ex feudi, piccoli lotti di terreno superstiti della riforma agraria e masserie, la Regione, sia direttamente che tramite i propri enti strumentali, possiede qualcosa come 550 mila ettari di terreno. A questi poi si aggiungono anche alcuni capannoni di industrie alimentari dismesse. Solo l’Ente di sviluppo agricolo è proprietario di circa 400 mila ettari; il Dipartimento per lo Sviluppo rurale ne gestisce, invece, 150 mila. E poi ci sono gli immobili appartenenti alle Aziende sanitarie provinciali, provenienti essenzialmente da lasciti e donazioni di benefattori.  Dopo il primo incontro con i dirigenti delle Finanze, dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale, della Salute e dell’Esa, la situazione del patrimonio fondiario della Regione Siciliana al presidente Nello Musumeci è apparsa, per dirla con un eufemismo, piuttosto disordinata. Ma…

Montecitorio unanime sulla mozione pro agricoltura biosostenibile

(di Redazione) Alla Camera dei Deputati sul tema della sostenibilità ambientale dell’agricoltura il voto è stato unanime. A Montecitorio nessun voto contrario e nessun astenuto su una mozione unitaria (un tempo andava di moda il termine bipartisan) per sostenere le iniziative finalizzate a vietare l’utilizzo dei pesticidi e dei diserbanti nelle produzioni agricole, favorendone lo sviluppo con metodo biologico. In base al testo approvato a Montecitorio, il governo è impegnato, fra l’altro: “a potenziare il sistema dei controlli sull’uso corretto dei pesticidi in agricoltura, incrementando anche i controlli sui prodotti agroalimentari importati dai Paesi terzi per i quali è possibile dimostrare che siano stati trattati con il glifosato oltre la soglia permessa in ambito europeo, al fine di tutelare la filiera produttiva italiana e garantire…

Criminalità organizzata nell’agroalimentare, fenomeno diffuso e in continua ascesa

criminalità

(di Redazione) 25 mila aziende costrette a chiudere a causa di usura e debiti, e ben 350 mila agricoltori vittime di reati di ogni genere e della criminalità anche di quella organizzata. Questi i numeri che rifìguardano la penisola e che sono stati snocciolati durante un recente convegno organizzato da Confagricoltura alla Luiss di Roma dal titolo “Le infiltrazioni criminali nell’economia agricola”. In Italia la criminalità organizzata nel settore agroalimentare è un fenomeno dalle proporzioni inquietanti e purtroppo in continua ascesa. Capace di provocare alle imprese agricole danni che minano profondamente la loro competitività. La sola attività della Guardia di Finanza (dati del 2017 e dei primi dieci mesi del 2018) nell’ambito dell’agroalimentare ha portato al sequestro di beni per circa due miliardi di euro….

Vino, dal 6 al 10 maggio a Siracusa torna “Sicilia en primeur”

(di Redazione) La sedicesima edizione di Sicilia en Primeur, l’annuale kermesse organizzata da Assovini Sicilia, si svolgerà dal 6 al 10 maggio a Siracusa. La Sicilia del Vino, anche quest’anno, svolgerà il ruolo di ambasciatrice attraverso i tesori della regione, per far conoscere ai giornalisti provenienti da tutto il mondo esempi di realtà produttive d’eccellenza e alcuni tra i principali beni dell’Unesco siciliani. Saranno quasi 100 i giornalisti italiani e stranieri che parteciperanno all’annuale kermesse di Assovini Sicilia. Prima di trovarsi riuniti presso il nuovissimo Ortea Palace di Siracusa i partecipanti saranno divisi in otto gruppi e, ciascuno di essi, approfondirà la conoscenza di un’area specifica siciliana visitando le cantine, fermandosi nei principali poli di attrazione turistica, apprendendo le tradizioni gastronomiche con tappa ai luoghi di consumo e soffermandosi…

Maltempo. Nel Sud Est si contano dei danni: ko la produzione del pomodoro Igp di Pachino

(di Luigi Noto) Nel Sud-Est della Sicilia flagellato dal vento e dal freddo polare degli ultimi giorni lo spettacolo che si è presentato all’assessore Edy Bandiera e ai tecnici dell’assessorato regionale Agricoltura, è veramente desolante. Dalla prima conta dei danni fatta a seguito dei sopralluoghi effettuati nei territori di Siracusa, Pachino, Portopalo e Ispica, i danni sono decisamente importanti: il 30 per cento circa delle strutture protette è andato totalmente distrutto, a questo si somma un altro 20 per cento che invece risulta fortemente danneggiato. «Quello che emerge è la notevole dimensione del danno sulla produzione: coltivazioni totalmente compromesse così come l’annata agraria in corso», dichiara il presidente del Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino Igp, Salvatore Lentinello. Le immagini diffuse in rete infatti…

Assovini al Prowein per rafforzare la presenza dei vini siciliani in Germania

prowein

(di Redazione) Manca meno di un mese al Prowein e fra le aziende di Assovini Sicilia fervono i preparativi per la fiera del vino più importante in Europa: dal 17 al 19 marzo a Düsseldorf ci saranno quasi 6.900 espositori provenienti da 64 paesi, circa 712 mila visitatori professionisti e 843.427 mq di superficie espositiva divisa in 10 ampi padiglioni che rappresentano l’intero mondo vitivinicolo e che fanno di tutto per mantenere comunque la visione di insieme. L’area assegnata alla Sicilia e coordinata dall’Irvo è di circa 305 metri quadrati collocata nella Hall n. 16 stand n. 16C62 e 16A71. L’ingresso più vicino per accedervi è quello del padiglione 17. «La partecipazione al Prowein – afferma Alessio Planeta, presidente di Assovini Sicilia – riveste importanza sia…

Anche in Sicilia la prima festa delle Donne del Vino. Appuntamenti il 2 marzo a Marsala e a Noto

Donne del Vino Sicilia

(di Redazione) Le “Donne del Vino” italiane, in concomitanza con la giornata della donna (8 marzo) hanno deciso di dedicare la settimana compresa tra il 2 e il 9 marzo alla loro prima festa. La delegazione siciliana delle “Donne del Vino” ha aderito all’iniziativa nazionale dell’Associazione e ha programmato per sabato 2 marzo due diverse iniziative, una a Marsala e l’altra a Noto.  «Sabato 2 marzo noi Donne del vino di Sicilia racconteremo il nostro universo, fatto di vino, vigna, territori e tanto entusiasmo», dice Roberta Urso, delegata regionale dell’associazione. Il racconto sarà pubblico all’interno di due luoghi di divulgazione della cultura del vino: le Enoteche della Strada del Vino di Marsala e della Val di Noto. Le Donne del Vino si racconteranno attraverso le etichette più…

Produzione e distribuzione di energia rinnovabile nelle aree rurali. Ecco cosa prevede il bando

Energia rinnovabile

(di Angela Sciortino) Fino a 200 mila euro a progetto per creare e sviluppare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. È quanto prevede il bando relativo all’operazione 6.4b pubblicato il 21 febbraio scorso sul sito del Psr Sicilia 2014-20 che ha una dotazione di 8.335 mila euro di cui poco più di 5.042 a carico del Feasr. L’operazione funziona in regime di de minimis, pertanto il contributo a fondo perduto non può superare il tetto di 200 mila euro che in ogni caso si riferisce a un triennio. L’aiuto, inoltre, non può superare il 75 per cento della spesa ammissibile che si riduce in funzione degli eventuali incentivi previsti dalla normativa nazionale. E c’è anche un tetto minimo per ciascun progetto: quelli che…

“Seminare il futuro!” torna a Camporeale nella cooperativa Valdibella

seminare il futuro

(di Redazione) Si svolgerà sabato 2 marzo a Camporeale, l’ottava edizione di “Semininare il futuro!”, la semina collettiva con semi provenienti da agricoltura biologica e biodinamica. Ad organizzare, anche quest’anno, la semina con il metodo a spaglio di un campo di grano, la cooperativa Valdibella di Camporeale. Sarà seminata la Timilìa, detta anche Tumminìa, ovvero un grano antico siciliano che proviene da un processo di selezione naturale.  L’iniziativa, nata in Svizzera nel 2006 da un’idea di Ueli Hurter, agricoltore biodinamico, e di Peter Kunz, selezionatore di cereali biologici, oggi si svolge in numerosi paesi del mondo. Ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della provenienza del cibo, sottolineando l’importanza della sovranità alimentare e della lotta contro le coltivazioni Ogm.  «I semi sono il primo anello…

1 250 251 252 253 254 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.